equa remunerazione

SIAE-Meta e lo strapotere delle piattaforme: quali soluzioni?

L’interesse per lo scontro in atto tra Meta e Siae va ben al di là dei nostri confini e riguarda l’equa remunerazione da parte delle piattaforme di coloro che a vario titolo contribuiscono alla filiera della produzione musicale. Si tratta dunque di una questione che attanaglia in modo sempre più ricorrente molti Paesi

Pubblicato il 28 Mar 2023

Vincenzo Iaia

Comitato Scientifico Assoinfluencer

Photo by Firmbee.com on Unsplash

Il rifiuto della SIAE di rinnovare l’accordo con Meta ha immediatamente ricevuto una massiccia eco mediatica dal momento impedirà ai milioni di utenti di Facebook e di Instagram di abbinare alle proprie storie, siano esse immagini o video, il ricco repertorio gestito dalla società di gestione collettiva italiana. Esso rappresenta un primo segnale di protesta al potere delle piattaforme di decidere unilateralmente le condizioni di sfruttamento delle opere dell’ingegno.

E, ovviamente, la vicenda non riguarda soltanto l’Italia.

Scontro Meta-Siae: il primo test sulla tenuta della Direttiva Copyright

I fatti

É del 16 marzo 2023 il comunicato stampa con cui SIAE annuncia la “decisione unilaterale di Meta” di escludere dalla libreria di brani disponibili sui propri social network proprio quelli degli artisti dalla stessa rappresentati. In base a quanto continua ad apprendersi dal medesimo comunicato stampa, pare che ad essa sia stato “richiesto di accettare una proposta unilaterale di Meta prescindendo da qualsiasi valutazione trasparente e condivisa dell’effettivo valore del repertorio. Tale posizione, unitamente al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo equo, è evidentemente in contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright”. L’unica replica a questa posizione, pervenuta da parte di Meta, è stata caratterizzata da un blando stupore nel constatare che tutti gli altri soggetti interessati e allocati in altri Paesi del mondo, hanno rinnovato gli accordi di licenza alle medesime condizioni offerte a SIAE.

Chi mente, quindi? La domanda che ci facciamo è, ovviamente, retorica, poiché i termini della trattativa tra SIAE e Meta rimangono riservati e non siamo in grado di attribuire alcuna responsabilità per il mancato accordo. Allo stato di fatto, quanto meno.

Le ripercussioni sui creators

Il problema vero, tuttavia, al netto di un eventuale accordo successivo tra i due soggetti contendenti, lo hanno riscontrato i creator (e come tali intendiamo tutti coloro che creano contenuti che condividono all’interno di blog e social network) che, dall’oggi al domani, si sono ritrovati sia nell’impossibilità di impreziosire i propri lavori creativi con gli audio messi a disposizione da Meta, sia nell’impossibilità di ascoltare letteralmente i propri precedenti video; i contenuti già pubblicati e che utilizzavano musica degli autori coinvolti nella querelle, infatti, sono stati silenziati del tutto.

Pare che all’origine di questo improvviso “mutismo” diffuso dei social network, ci sia un problema tecnico che non rende particolarmente agevole separare la traccia audio della voce del creator da quella del brano per cui è scaduta la licenza. L’immediata conseguenza, pertanto, è che centinaia di migliaia di contenuti sono divenuti inutilizzabili, anche quelli frutto di collaborazioni pubblicitarie.

La posizione di Assoinfluencer

Secondo Jacopo Ierussi, presidente di Assoinfluencer: “lo stato dell’arte è delicato perché ha coinvolto più livelli che, giuridicamente e tecnicamente parlando, non si sarebbero dovuti incrociare o, per meglio dire, scontrare. L’accordo tra SIAE e META riguardava lo sfruttamento di opera musicali per scopi non commerciali. Ed invero, se un creator avesse voluto inserire come “tappetino musicale” un brano coperto dal diritto d’autore avrebbe dovuto pagare a SIAE un emolumento a parte. Il mancato rinnovo di detto accordo ha costretto META, per ragioni tecniche, a disabilitare l’archivio SIAE indistintamente tra una fattispecie e l’altro, ex nunc ed ex tunc. Non solo, il problema è riverberato anche su Soundreef – come da comunicato ufficiale di diffuso nei giorni scorsi – ossia un gestore indipendente di diritti d’autore riconosciuto dall’Intellectual Property Office del Regno Unito, avente un background italiano e rappresentante 22.000 artisti nostrani. SIAE, nonostante la percezione collettiva, resta un soggetto privato, non un monopolio di stato, e nulla vieta che, nel breve periodo, META trovi un’intesa con un gestore diverso per risolvere la questione in Italia e che ciò causi alla prima delle due una emorragia di artisti che si spostino da SIAE a chi non soltanto può rappresentarli legittimamente, ma abbia negoziato un nuovo accordo con il Gruppo che, per quanto qui interessa prevalentemente, è proprietario di Instagram. Questo è il potere dei social media di oggi, in quanto strumento di lavoro.”

Il rompicapo dell’equa remunerazione della filiera musicale negli ecosistemi digitali

L’interesse per la vicenda italiana si estende ben al di là dei confini della penisola in quanto il tema dell’equa remunerazione da parte delle piattaforme digitali di coloro che a vario titolo contribuiscono alla filiera della produzione musicale rappresenta una questione che attanaglia in modo sempre più ricorrente i Paesi di tutto il mondo.

Se è vero che nel comparto industriale delle arti e dello spettacolo l’industria musicale è stata la prima ad innovare i propri modelli di business per trasformare la piaga della digitalizzazione e della pirateria in una succulenta opportunità commerciale attraverso l’implementazione di un’offerta legale appetibile e a prezzi modici (a cominciare da iTunes e Spotify) è altrettanto vero che, al di là delle note super star in grado di vantare milioni – se non miliardi – di streaming, gran parte dei musicisti e parolieri denuncia a gran voce la scarsa trasparenza nella rendicontazione dello sfruttamento delle loro opere dell’ingegno, nonché l’inadeguata remunerazione. Invero, la percentuale di incremento del consumo di musica sembra essere ben maggiore rispetto all’aumento dei rispettivi ricavi in sede di distribuzione agli artisti.

Si stima infatti che Amazon Music, Deezer e Spotify corrispondano agli autori una royalty pari a circa € 0,004 per visualizzazione, con picchi verso l’alto di € 0,007 e € 0.012 per gli artisti ascoltati rispettivamente su Apple Music e Tidal, ma anche verso il basso, toccando il fondo di € 0,001, per le performance musicali ascoltate su YouTube. La questione della remunerazione è fortemente intrecciata con quella della trasparenza ove si tengano in considerazione le asimmetrie informative intercorrenti tra la piattaforma e l’artista con riferimento alle modalità e all’entità di sfruttamento delle opere musicali. Le opacità di rendicontazione non possono che ostacolare gli autori nella formulazione e quantificazione di pretese la cui legittimità si radica proprio sui dati circa l’effettivo consumo delle proprie creazioni intellettuali. Peraltro, sembra proprio che la mancata volontà di Meta di condividere le informazioni sullo sfruttamento delle opere rientranti nel repertorio gestito dalla SIAE a costituire la principale causa determinante l’impasse nella negoziazione.

Le soluzioni prospettate dalla direttiva “Digital Copyright”

A livello europeo, su entrambi i problemi viene in soccorso la direttiva 790/2019/UE (cd. direttiva “Digital Copyright”), ormai recepita dalla maggior parte dei Paesi europei, ivi inclusa l’Italia nonostante qualche ritardo.

Attuazione direttiva copyright: perché c’è chi dice no

L’art. 18 della direttiva sancisce infatti l’obbligo per i servizi di condivisione di contenuti online (per ragioni di semplificazione qui riferite anche come piattaforme digitali) di garantire una remunerazione adeguata e proporzionata in favore dei titolari dei diritti d’autore. Questa disposizione va letta in combinato disposto sia con il dibattuto art. 17 che con il più pacifico art. 19.

Il primo, come molti lettori sapranno, fa sorgere in capo alle piattaforme digitali il dovere di compiere i massimi sforzi (tradotti dalla controversa nozione anglosassone “best efforts”) per acquisire le licenze utili allo sfruttamento delle opere dell’ingegno, quand’anche – ed anzi soprattutto – per effetto del caricamento di contenuti da parte degli utenti della piattaforma, pena la diretta responsabilità per violazione del copyright. La legittimità della norma è stata messa in discussione dalla Polonia che, nel maggio 2019, ne aveva chiesto l’annullamento per incompatibilità con la libertà di espressione garantita, inter alia, dall’art. 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La censura era fondata sull’argomento che l’art. 17 esigerebbe de facto un controllo preventivo dei contenuti caricati dagli utenti. Tuttavia, la Corte di Giustizia si è pronunciata nell’aprile 2022 sulla causa C-401/09 facendo salva la disposizione in quanto contenente dei temperamenti al controllo automatico degli uploads in grado di renderlo compatibile con la libertà di espressione. Una verifica iniziale di tipo algoritmico è in ogni caso necessaria per le piattaforme su cui vengono caricati migliaia di contenuti per ora.

L’art. 19 attribuisce agli autori il diritto di ricevere, almeno una volta l’anno, informazioni aggiornate, pertinenti e complete sullo sfruttamento delle loro opere, con particolare riguardo alle modalità adottate, ai proventi generati e alla remunerazione dovuta. L’obbligo di disclosure in parola è essenziale ai fini della corretta quantificazione del compenso spettante agli autori, i quali spesso non dispongono di strumenti adeguati al monitoraggio dello sfruttamento delle loro opere.

È quindi agevole evincere che uno degli obiettivi pilastro della direttiva Digital Copyright sia per l’appunto quello di assicurare che le opportunità economiche generate dai mercati digitali siano più equamente redistribuite tra coloro che creano e coloro che distribuiscono contributi creativi. Per quanto sia apprezzabile l’intento del legislatore europeo non si nascondono le criticità connesse al rischio di frammentazione endemico alle direttive (si pensi per esempio alla recente proposta belga diretta all’introduzione di un autonomo ed inedito diritto patrimoniale per lo streaming delle opere autoriali) al pari di alcuni cortocircuiti applicativi, come testimoniato dal recente braccio di ferro tra la SIAE e Meta.

Conclusioni 

Ed è proprio il disaccordo tra un servizio di condivisione di contenuti online ed una collecting society ad accendere un faro sulla preziosità dei repertori musicali nel rendere maggiormente attrattive (gli inglesi direbbero “engaging”) le piattaforme digitali; tuttavia, contraddetta dalla loro sottovalutazione quando si giunge al momento di dover quantificare la remunerazione dovuta ai musicisti e alle case discografiche. Nonostante i “buoni propositi” delle varie legislazioni emanate, nei fatti, le asimmetrie informative permangono e le “posizioni dominanti” dei soggetti titolari delle piattaforme continuano a consolidarsi. Musicisti, artisti di ogni genere e creator mediante la creazione costante di contenuti alimentano un mercato che, tuttavia, non li riconosce come parti dello stesso e che, nella pratica, diventano semplici pedoni in una partita a scacchi giocata da altri.

È possibile poi che le conseguenze della querelle di cui trattasi, si spingano anche oltre a quanto sin qui considerato. Da un lato, il comportamento della piattaforma, che agisce nella propria piena libertà contrattuale nei confronti del SIAE, potrebbe portare ad una perdita di fiducia delle imprese nella creator economy: se l’efficacia di un contenuto pubblicitario può improvvisamente venire inficiata dal comportamento (a volte arbitrario) di un terzo, è possibile che tali tipi di forme di sponsorizzazione perdano del tutto o in parte la propria vis attrattiva in termini di investimenti; dall’altro, i creator che si sono trovati ad affrontare la perdita, seppur (speriamo!) temporanea, del lavoro di mesi, potrebbero trovare altre alternative – anche gratuite – ai brani proposti e licenziati dalla piattaforma Meta, con la conseguenza che si verrebbero a generare ancora meno introiti per gli artisti tutelati dalle collecting society.

Sarà interessante seguire la vicenda per vedere se altre società di gestione collettiva si uniranno all’appello della SIAE – come recentissimamente accaduto in Australia dopo che TikTok ha deciso di ridurre il repertorio musicale – ma è senz’altro auspicabile che le due parti si siedano al più presto a tavolino per concordare in buona fede un’equa remunerazione in favore di coloro che, grazie alla loro musica, rendono più coinvolgenti, e forse anche più umani, gli ecosistemi digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2