l’analisi

Standard tech, l’Ue verso una nuova stagione: vantaggi, problemi, scenari



Indirizzo copiato

La standardizzazione è diventato lo schema ricorrente per la normazione secondaria della tecnologia. Usata da quasi tutti i regolamenti e le direttive europee – dal GDPR all’IA Act – misura e attesta la conformità alle norme primarie e alla regolazione tecnica di settore. La strategia Ue evidenzia però problemi importanti

Pubblicato il 7 ago 2023

Antonio Iannuzzi

professore associato di Istituzioni di diritto pubblico – Università Roma Tre



Compliance,Rule,Law,And,Regulation,Graphic,Interface,For,Business,Quality

L’attenzione che l’Unione europea sta giustamente rivolgendo alle tecnologie emergenti e alla disciplina della circolazione dei dati sta producendo un cambiamento dell’approccio regolatorio verso le nuove tecnologie.

È sotto gli occhi di tutti il tentativo di disciplinare i temi complessi della transizione digitale (dati, piattaforme, intelligenza artificiale, cybersecurity) con lo strumento dei regolamenti europei, in nome del perseguimento di quella sovranità digitale che la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha dichiarato come obiettivo primario, sin dall’inizio del suo mandato.

Questa politica di riaccentramento delle fonti per la regolazione delle tecnologie digitali è lo strumento per realizzare la finalità politica della creazione di un mercato unico europeo digitale, che sia anche ispirata alla tutela dei diritti dei cittadini dei Paesi membri.

La scelta di adottare una pluralità di regolamenti ovviamente soddisfa l’esigenza di una disciplina dei dati e del fenomeno digitale che sia condivisa a livello europeo, in considerazione della crescente digitalizzazione dell’economia e della società, e vuole scongiurare «il rischio che gli stati membri adottino normative in materia di dati prive di coordinamento», come si legge nella relazione di accompagnamento alla proposta del regolamento Data Governance Act, ora approvato ed in attesa di entrare in vigore.

L’attuazione di tali regolamenti è, di regola, demandata al binomio norma tecnica – certificazione. Le fonti europee in materia stanno utilizzando lo schema ricorrente di un deciso ricorso alla standardizzazione.

È evidente che la disciplina europea dei dati e delle tecnologie digitali salda un rapporto normativo fra regolamenti e norme tecniche private, offrendo alla standardizzazione uno spazio d’intervento rilevante.

La strategia europea di normalizzazione

Diviene allora centrale riflettere sulla strategia europea di normalizzazione.

Il sistema di normazione europea è attualmente disciplinato dal Regolamento n. 1025/2012.

La normazione europea produce la regolazione specifica di svariati aspetti, come quelli concernenti le diverse categorie o le differenti dimensioni di un particolare prodotto o le specifiche tecniche in mercati di prodotti di servizi, nei quali la compatibilità o l’interoperabilità con altri prodotti o sistemi si rivelano essenziali.

La standardizzazione è diventata ora lo schema ricorrente per la normazione secondaria della tecnologia. È utilizzata pressoché da tutti i regolamenti e le direttive europee che copiosamente stanno intervenendo per dare un quadro regolatorio ai dati e alle tecnologie emergenti: dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR), al Data Governance Act, dalle fonti della Cybersecurity, allIA Act. Unitamente al sistema speculare delle certificazioni, misura e attesta la conformità alle norme primarie di matrice europea e alla regolazione tecnica di settore.

I problemi della strategia europea

In questo ambito si segnalano alcuni problemi. Tre su tutti.

Il primo è che è un sistema che fa perno quasi esclusivamente su soggetti privati.

Il secondo, come conseguenza del primo, è che acuisce la crisi dell’amministrazione pubblica, intesa come erogatore di servizi, per via di una latente sfiducia verso le capacità della burocrazia pubblica dei Paesi europei.

Per esempio, nel Data Governance Act si disciplina la possibilità di utilizzare i dati resi accessibili in maniera volontaria da aziende o persone fisiche per finalità di interesse generale (data altruism) previo ottenimento di un’apposita certificazione.

Altruismo dei dati: le opzioni allo studio

Come si apprende dalle discussioni svolte in seno agli organismi europei che traspaiono dai documenti pubblicati in tema di altruismo dei dati, si sono valutate diverse opzioni regolatorie:

  • una prima, a bassa intensità, incentrata su un sistema di certificazioni volontarie per i soggetti che intendono offrire tali servizi;
  • una seconda, ad alta intensità, che mirava ad introdurre un regime di autorizzazione obbligatorio.

Quest’ultima soluzione era apparsa in un primo momento preferibile perché avrebbe garantito una maggiore fiducia nella spontanea messa a disposizione dei dati; tuttavia, è stata poi accantonata perché avrebbe comportato un elevato onere amministrativo. Si è deciso, perciò, di optare per una soluzione intermedia, che permettesse alle organizzazioni che praticano l’altruismo dei dati di registrarsi in qualità di «organizzazioni per l’altruismo dei dati riconosciute nell’UE», che dovrebbe rassicurare in termini di fiducia, ma che comporta un impatto minore in termini di oneri amministrativi.

Le entità avranno la possibilità di utilizzare un logo comune specificamente progettato per questo scopo e potranno decidere di essere inserite nel registro pubblico delle organizzazioni dedite all’altruismo dei dati. La Commissione europea, a tal fine, dovrà istituire un registro informativo delle organizzazioni riconosciute nell’ambito dell’altruismo dei dati.

La lotta geopolitica fra USA, Cina, Europa e Big Tech

Il terzo problema è che nel campo della definizione degli standard tecnici si sta giocando una lotta geopolitica fra USA, Cina, Europa e Big Tech. Questa contesa si sta ora spostando nel mercato dell’intelligenza artificiale e, con largo anticipo, persino nella definizione degli standard operativi del Metaverso. Neppure è chiaro se decollerà questa tecnologia a livello di mercato che già Meta, Microsoft e tutti gli altri principali attori mondiali hanno creato il Metaverse Standard Forum per favorire l’interoperabilità in nome di un Open Metaverse. L’obiettivo è anche quello di esplorare il panorama degli standard relativi alla protezione dei diritti digitali. Il Forum mira a stabilire principi guida che consentano il trasporto, lo scambio, la monetizzazione e l’accesso relativi alle risorse digitali 3D in tutto lo stack del metaverso

In tutto questo, l’Unione europea prova a rilanciare una nuova strategia della standardizzazione, all’interno della quale si colloca anche una proposta di modifica mirata del citato Regolamento 1025/2012. L’interesse sempre più rilevante verso le norme tecniche ha condotto anche all’adozione di una comunicazione sulla “EU Strategy on Standardisation Setting global standards in support of a resilient, green and digital EU single market”, accompagnata da quella inerente il “2022 annual Union work programme for European standardisation” (2 febbraio 2022), per tenere conto della necessità di assicurare che i prodotti e i servizi dell’UE siano competitivi in tutto il mondo e riflettano lo stato dell’arte in materia di sicurezza, protezione, salute, ambiente e sviluppo sostenibile. I principali obiettivi dichiarati sono i seguenti:

  • la creazione di un forum di alto livello per assistere la Commissione nell’anticipare le prossime priorità di standardizzazione e impegnarsi con il Parlamento europeo e il Consiglio per garantire la concertazione politica su queste priorità;
  • la revisione delle norme esistenti per identificare le esigenze di modifica o di sviluppo di nuove norme per soddisfare gli obiettivi dell’European Green Deal e del Decennio digitale europeo e sostenere la resilienza del mercato unico dell’UE;
  • la creazione di un centro di eccellenza dell’UE per riunire le competenze in materia di standardizzazione e nominare un Chief Standardisation Officer, che guiderà questa rete e garantirà la supervisione della Commissione sull’allineamento delle attività di standardizzazione con gli obiettivi politici e gli interessi strategici dell’UE.

Conclusioni

Su tutto, a me pare, vi sia l’aspirazione di dettare standard tempestivi che possano riuscire ad anticipare o almeno a non essere tardivi rispetto a quelli dei competitori globali e a quelli delle Big Tech. Se riuscisse a concretizzare quest’ambizione, l’Unione riuscirebbe a collocare meglio il mercato unico digitale europeo nel contesto globale. Riuscirebbe anche a dare applicazione più efficace ai valori europei e ai diritti fondamentali dei cittadini, che sarebbero tutelati meglio nelle norme di standardizzazione di matrice europea. A patto, però, di trovare il modo di coinvolgere le autorità politiche nella definizione della regolazione secondaria della tecnologia e le amministrazioni pubbliche – e non solo le Authorities – nel sistema di accreditamento e controllo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3