telemarketing molesto

Registro opposizioni cellulari, ecco lo stop alla pubblicità molesta

La riforma del telemarketing prevista dalla legge n. 5/2018 si concretizza dopo un complesso iter di approvazione. Con il decreto in Gazzetta Ufficiale si va verso importanti novità per cittadini e operatori. Vediamo quali e in quale misura. Sarà vera fine per gli illeciti?

Pubblicato il 13 Apr 2022

Maurizio Pellegrini

Fondazione Ugo Bordoni

Telemarketing registro opposizioni

L’ampliamento del Registro pubblico delle opposizioni (RPO) ai cellulari diventa sempre più concreto. È del 29 marzo la pubblicazione in G.U. del D.P.R. n. 26/2022, ovvero il nuovo regolamento attuativo che disciplina il funzionamento e definisce le attività che dovranno essere svolte per la realizzazione dei nuovi servizi.

La riforma del telemarketing prevista dalla legge n. 5/2018 si concretizza dopo un complesso iter di approvazione, che ha superato diversi ostacoli, ultimo dei quali l’applicazione delle nuove regole anche ai consensi per chiamate automatizzate (cd. robocall), originariamente non prevista e introdotta con un emendamento presente nel DL Capienze dello scorso dicembre.

Il nuovo Registro pubblico delle opposizioni – la cui gestione è affidata dal Ministero dello sviluppo economico (MiSE) alla Fondazione Ugo Bordoni – rappresenterà un modello innovativo per la gestione dei dati personali per finalità di marketing, ponendo un freno alle chiamate indesiderate.

Ma vediamo cosa stabilisce il nuovo regolamento e che impatto avrà sui cittadini e sugli operatori di marketing.

Prossimi passi del registro pubblico opposizioni 

La data di pubblicazione in G.U. del D.P.R. n. 26/2022 diventa una tappa fondamentale, a partire dalla quale viene fissato un cronoprogramma dettagliato.

  • Entro 120 giorni, ovvero entro il 27 luglio 2022, dovranno essere attivati i nuovi servizi per i cittadini e gli operatori. La realizzazione del nuovo RPO entro tale data diventa cruciale onde evitare che il precedente regolamento venga abrogato prima che il nuovo sistema sia funzionante, creando un vuoto normativo.
  • Prima di arrivare all’attivazione del nuovo RPO è necessario rispettare ulteriori adempimenti: entro 30 giorni dalla pubblicazione in G.U. del D.P.R. n. 26/2022 il Ministero dello sviluppo economico dovrà svolgere la consultazione dei principali operatori e delle associazioni dei consumatori riconosciute nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti. In tale ambito saranno svelate ufficialmente le soluzioni tecniche per realizzare quanto previsto dal nuovo regolamento.
  • Gli operatori saranno chiamati a fornire le nuove volumetrie di utilizzo del servizio per dimensionare il nuovo RPO e consentire l’individuazione del modello tariffario più adeguato. Ricordiamo, infatti, che il servizio non ha oneri e costi per lo Stato, è gratuito per i cittadini e viene sostenuto economicamente dagli operatori che consultano il RPO, i quali corrispondono le tariffe stabilite dal Ministro dello sviluppo economico.
  • Il cronoprogramma prevede inoltre che entro 60 giorni dalla pubblicazione in G.U. del D.P.R. n. 26/2022 il MiSE debba emanare un regolamento, sentiti l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità per la Garanzie nelle comunicazioni, per disciplinare il trasferimento delle numerazioni fisse non presenti negli elenchi telefonici pubblici per la loro successiva iscrizione di default nel RPO (ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge n. 5/2018). Ad eccezione dell’Elenco Telefonico Nazionale (ETNa) – il database gestito dal Ministero dell’interno a disposizione delle forze di Polizia e dell’Autorità Giudiziaria per ragioni di sicurezza e contrasto delle frodi – al momento non esiste una regolamentazione specifica per la gestione e il trasferimento delle numerazioni telefoniche cd. riservate.
  • Oltre agli adempimenti di carattere regolamentare, non va sottovalutato il lavoro tecnico necessario per estendere il servizio alle circa 98 milioni di numerazioni attive in Italia e agli operatori coinvolti nella riforma. Il tutto nel rispetto dei vincoli operativi, che impongono la gestione delle richieste dei cittadini entro un giorno lavorativo e l’aggiornamento delle liste di contatti degli operatori entro 24 ore dalla sottomissione. Tali requisiti implicano la re-ingegnerizzazione degli attuali processi del RPO al fine di consentire una gestione il più possibile automatizzata.

Registro pubblico opposizioni cellulari e altri numeri, novità ai cittadini

Una volta attivato il nuovo servizio, sarà possibile iscrivere la propria numerazione nel RPO – qualunque numero – per opporsi al trattamento dei dati per fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, comunicazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato mediante l’impiego del telefono e (per le numerazione negli elenchi telefonici pubblici) mediante posta cartacea.

Il servizio, in continuità con l’impostazione attuale, si rivolge alle numerazioni intestate sia a persone fisiche sia a persone giuridiche.

Con l’iscrizione si intenderanno annullati tutti i consensi rilasciati in precedenza per finalità di marketing tramite telefono. L’efficacia dell’opposizione avrà effetto sulle chiamate con operatore umano – per intenderci quelle dei call center – mentre la revoca dei consensi varrà anche per le chiamate automatizzate.

Sarà possibile iscrivere una numerazione e gestire l’iscrizione nel tempo attraverso tre modalità: web, telefono, email. Una volta inserita una numerazione nel RPO sarà possibile rinnovare l’iscrizione, annullando i consensi rilasciati fino a tale data, oppure cancellare l’iscrizione totalmente o nei confronti di specifici operatori. Proprio quest’ultima funzionalità appare quella che nel tempo dovrebbe consentire agli operatori che agiscono nella legittimità di continuare a proporre le offerte agli utenti interessati. Con l’esercizio della revoca selettiva dell’opposizione, infatti, la numerazione non risulterà iscritta nel RPO per gli operatori scelti dall’utente. In caso di successivo rinnovo dell’iscrizione il contraente telefonico potrà decidere di mantenere attiva questa sorta di white list, senza revocare di conseguenza i consensi rilasciati a tali operatori.

È bene ricordare, inoltre, che la legge n. 5/2018 vieta la comunicazione a terzi, il trasferimento e la diffusione di dati personali degli iscritti al RPO per fini di pubblicità, vendita diretta, comunicazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato non riferibili alle attività, ai prodotti o ai servizi offerti dal titolare del trattamento.

Un ultimo aspetto da chiarire riguarda le iscrizioni di default previste dal nuovo regolamento, che  riguardano la migrazione delle numerazioni iscritte nel RPO al momento dell’avvio dei nuovi servizi e l’iscrizione automatica delle numerazioni fisse non presenti negli elenchi telefonici. In entrambi i casi, come chiarito dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel parere rilasciato durante l’iter di approvazione, non dovranno essere annullati i consensi precedentemente espressi, in assenza di un’azione attiva e consapevole da parte degli utenti interessati, che potranno in ogni caso rinnovare successivamente l’iscrizione per revocare i consensi rilasciati.

È importante sottolineare che il nuovo RPO non si pone come uno strumento per dire no al telemarketing, bensì come un servizio per avere il controllo sul trattamento dei dati personali.

RPO, cosa cambia per gli operatori

Alla luce delle novità introdotte per i contraenti telefonici, tutti gli operatori che intendono utilizzare per fini di marketing numerazioni nazionali avranno l’obbligo di consultare mensilmente il nuovo RPO e comunque prima dell’avvio di ogni campagna, con l’eccezione delle utenze per cui è stato raccolto il consenso nell’ambito di un contratto in essere oppure cessato da meno di trenta giorni.

Gli operatori potranno consultare il nuovo RPO attraverso il web (area riservata online) oppure PEC, con la futura possibilità di attivare un’ulteriore interfaccia automatizzata (web services).

A differenza di quanto avviene attualmente, il sistema restituirà all’operatore per ogni numerazione sottoposta a verifica lo stato attuale – iscritta/non iscritta – e l’eventuale data di annullamento dei consensi.

Sarà responsabilità dell’operatore, in funzione della base giuridica su cui tratta le numerazioni, stabilire se il contatto è lecito oppure no.

Le liste restituite dal gestore del RPO saranno valide 15 giorni per il marketing telefonico e 30 giorni per il marketing postale. Decorsi tali termini l’operatore dovrà sottoporre nuovamente a verifica le numerazioni se intende continuare a utilizzarle.

Occorrerà consultare il RPO non solo per il contatto diretto con l’utente, ma anche in caso di cessione a terzi. Tale previsione da un lato garantisce che i dati dei contraenti telefonici siano trasferiti secondo un principio di legittimità e dall’altro un mercato dei dati più trasparente in cui le numerazioni in circolo fanno riferimento a contraenti interessati all’offerta commerciale.

La fine delle telefonate illecite ai cellulari?

La riforma del telemarketing si è resa necessaria a causa di comportamenti illeciti da parte di alcuni soggetti, che hanno contribuito a far etichettare il telemarketing come un’attività fastidiosa e aggressiva, mettendo in cattiva luce anche i soggetti che operano nel rispetto delle volontà dei contraenti telefonici, offrendo loro opportunità di risparmio agevolando la concorrenza. Per questo motivo il nuovo Registro pubblico delle opposizioni si pone come un tassello importante per favorire la trasparenza sul trattamento dei dati personali, che nella quasi totalità dei casi avviene all’insaputa del soggetto a cui i dati appartengono.

Il paradigma normativo attuale in cui l’utente deve esercitare i propri diritti nei confronti di ogni singolo titolare del trattamento viene rinnovato, consentendo ai cittadini di esprimere il diritto di opposizione in maniera semplice e granulare tramite il Registro pubblico delle opposizioni.

Verosimilmente sarà necessario un tempo fisiologico di adeguamento affinché tutti gli operatori interessati si adeguino alla riforma, ma a regime il sistema dovrebbe assicurare il trattamento delle sole numerazioni per cui non è stato esercitato il diritto di opposizione, senza disturbare chi non è interessato alle offerte commerciali.

Se è vero che il nuovo RPO si pone come un servizio per la tutela dei dati personali, occorre anche evidenziare che la sua efficacia dipenderà dal rispetto delle norme da parte dei soggetti coinvolti. Le attività di marketing illegale, infatti, danneggiano non solo i cittadini, ma anche gli operatori che agiscono nella legalità. Sebbene in generale l’introduzione di una nuova disciplina non riesca da sola a contrastare un fenomeno illegale, d’altro canto la maggiore trasparenza garantita dal nuovo RPO dovrebbe favorire l’accertamento di comportamenti impropri e rappresentare un deterrente al marketing illecito. In caso di ispezione gli operatori saranno chiamati a dimostrare la previa consultazione del RPO oppure le motivazione per cui non è stato necessario, rispondendo in solido per le violazione dei propri call center ed eliminando quella zona grigia che ostacolava gli accertamenti delle Autorità preposte.

In sostanza, la finalità della riforma non appare essere quella di bloccare il telemarketing bensì quella di stabilire delle regole certe per consentire agli operatori di esercitare la propria attività commerciale e ai cittadini di scegliere quali offerte ricevere.

Chiamate pubblicitarie su cellulare, come bloccarle (iPhone, Android)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2