la proposta

Come rinnovare il turismo con il digitale, il programma di 10 Volte Meglio

Identità digitale come carta nazionale del turista. Blockchain. Un “ambiente digitale” univoco in cui tracciare flussi e comportamenti e analizzare le enormi quantità di dati disponibili attraverso i molteplici sensori IoT, le carte di pagamento, il roaming. Queste e altre idee di 10 Volte Meglio per innovare il turismo

Pubblicato il 14 Feb 2018

Edoardo Colombo

esperto di turismo e innovazione

turismo-121227215701

Nonostante il turismo sia la più digitale delle industrie non è mai diventata protagonista dell’innovazione del nostro Paese.

Per questo il nuovo gruppo politico 10 Volte Meglio propone di costituire un unico Ministero del Turismo e dell’Agenda Digitale, così come ha fatto la Spagna dove il Ministero ha quasi 1000 dipendenti a fronte dei 26 del MIbact.

Un segnale chiaro di attenzione verso un settore che cresce il doppio degli altri e che può rapidamente creare occupazione e sviluppo ed essere motore dell’economia.

La proposta per il turismo digitale

Nel recente confronto tra forze politiche “Turismo Italia. Strategie e proposte per la crescita” organizzato al Senato da Federturismo in collaborazione con l’Osservatorio Parlamentare sul turismo e con Competere, ho potuto esporre questa e altre proposte.

Una serie di azioni che hanno l’obiettivo di raddoppiare il contributo del secondo settore economico del Paese al PIL nei prossimi 10 anni.

Iniziative che intendono attivare il volano positivo innescabile dalla crescita del turismo mondiale, rendendoci più competitivi in un mercato sempre più digitale.

Il giudizio sul documento presentato da Federturismo è molto positivo, e passando in rassegna i suoi 17 punti programmatici mi è stato possibile aggiungere idee innovative ed azioni concrete, con lo spirito propositivo che caratterizza 10 Volte Meglio.

Federturismo chiede un Ministero del Turismo, sia che sia una struttura di Governo con portafoglio sia che sia anche una Direzione Generale del Ministero per lo Sviluppo Economico.

Secondo noi questo non sarebbe sufficiente in quanto difficilmente avrebbe autonomia di spesa, per questo rilanciamo proponendo di unire le deleghe del Turismo con l’Agenda Digitale.

Sull’innovazione ci sono fondi che vengono indirizzati su altri settori come manifattura – esempio Industria 4.0 – sanità, giustizia, mobilità, sicurezza ma mai sul turismo pur essendo l’industria che si è più trasformata per effetto della rivoluzione digitale.

È necessario un cambiamento radicale che influirebbe anche sulla governance.

La riforma costituzionale, bocciata poi dal referendum, era stata timida nei confronti del turismo, consentiva solo di accentrare la promozione e interveniva sulla regolamentazione della classificazione alberghiera e delle guide turistiche.

Aveva però introdotto una modifica rivoluzionaria nell’art.117 al comma R. dove si dice che lo Stato ha legislazione esclusiva nel coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale.

Con un capolavoro politico parlamentare di Stefano Quintarelli e Antonio Palmieri venne introdotto con voto favorevole unanime, nonostante tutti i pareri fossero contrari, la dicitura aggiuntiva “dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche.”

Nel turismo avrebbe potuto avere un effetto molto rilevante, risolvendo l’eccesso e la confusione che il turista incontra in numerosi portali e app regionali, mettendo ordine e creando le condizioni per realizzare un ecosistema digitale del turismo fondato su un coordinamento digitale centrale che è sempre stato difficile attuare.

Qualsiasi sia la governance c’è un bisogno estremo di dati attualizzati che possano dare indirizzi precisi a chi deve attuare azioni di marketing. Ogni azienda sceglie il proprio target sulla base delle quote di mercato, dei cluster di prodotto, della stagionalità, del potenziale di crescita.

Senza queste informazioni ogni scelta non è motivabile e l’azione delle Regioni è inevitabilmente disomogenea.

Un ulteriore punto riguarda la promozione ma preferirei che il confronto riguardasse gli strumenti che si mettono a disposizione di chi la deve esercitare, più che parlare degli assetti societari.

Per esempio la Carta Nazionale del Turista, prevista decreto legge 31 maggio 2014, n. 83.

“Una Carta del turista, anche solo virtuale,  che  consenta,  mediante  strumenti  e canali digitali  e  apposite  convenzioni  con  soggetti  pubblici  e privati, di effettuare pagamenti a prezzo ridotto per  la  fruizione integrata di servizi pubblici di trasporto e  degli  istituti  e  dei luoghi della cultura” non è mai stata realizzata.

Identità digitale come Card nazionale del turista

10 Volte Meglio propone di definire uno standard condiviso di identità digitale che attraverso un QR code personale consenta di fare le stesse funzioni della Card.

Oggi le card sono limitate a città o aree specifiche, grazie a una versione digitale su smartphone si potrebbe viaggiare in tutto il Paese facendo checkin in albergo, esibendo biglietti di trasporto sui treni o entrando a un evento e in un Museo.

Uno standard a cui i principali player con una base clienti significativa potrebbero uniformarsi consentendo al turista un’esperienza seamless – senza soluzione di continuità – nei principali punti di interesse del Paese.

I turisti cinesi per fare un esempio sono molto abituati a usare il QR code di WeChat e le indicazioni dei principali tour operator evidenziano lo smarrimento di chi viaggia in Italia dove si trovano a interagire con un contesto così digitalmente arretrato.

A meno di non pensare a un’esperienza autenticamente medievale, nel rispetto della nostra autenticità e tradizione che sono i nostri punti di forza, è necessario fare un salto di qualità che veda potenzialmente un’integrazione con l’identità digitale europea eIdas e SPID.

Blockchain per il turismo

10 Volte meglio alla richiesta di digitalizzazione dell’offerta turistica per favorire l’accesso diretto al mercato online propone di sperimentare un ecosistema digitale ancora più innovativo fondato sulla blockchain, la prossima rivoluzione di internet.

Un approccio coraggioso ma indifferibile per favorire la disintermediazione dalle principali piattaforme di prenotazione, che drenano risorse delocalizzando quote di PIL e conseguentemente di imponibile.

Per questo si deve superare anche l’approccio dei cosiddetti feudi tecnologici generati dalle Smart City.

Modelli e piattaforme concentrate solo sul servizio al proprio cittadino e con modalità di accesso tutte differenti.

Servono sistemi che garantiscano interoperabilità pensando a cittadini che si muovono nell’accezione della Smart Destination o in senso più esteso della Smart Nation.

Un “ambiente digitale” univoco in cui tracciare flussi e comportamenti e analizzare le enormi quantità di dati disponibili attraverso i molteplici sensori IoT, le carte di pagamento, il roaming.

In termini di Industria 4.0 si potrebbe inoltre favorire la diffusione di un’eccellenza italiana che è la domotica, IoT e beacon, che potrebbe trovare negli alberghi e nei musei una vetrina di prodotto e di sampling utilissima per sviluppare la domanda.

Come finanziare il nuovo turismo digitale

Per finanziare le numerose proposte 10 Volte Meglio ha trovato una possibile soluzione nel processo di restituzione dell’IVA ai turisti non comunitari, proponendo che sia messo a gara sul modello australiano.

Una misura già ipotizzata al punto 55 del “Piano Gnudi” superando l’attuale monopolio di operatori privati internazionali e fissando una soglia minima di rimborso per legge, onde evitare le esagerazioni in essere (fee del 30%).

Una modalità che potrebbe attrarre turismo spender sensibile al vantaggio del maggior rimborso rispetto a Paesi competitor nello shopping tourism che è un prodotto molto appetito, generando anche importanti fondi utili alla promozione.

Vista la sua straordinaria ricchezza, l’Italia dovrebbe infatti posizionarsi nella fascia di mercato che non conta solo le presenze, ma tende ad alzare la qualità del suo turismo attirando viaggiatori che lascino un contributo allo sviluppo territoriale.

Sul tema della tassa di soggiorno si propone un cambio radicale di paradigma.

Il turista/cittadino temporaneo quando visita una città deve godere dei diritti di un fruitore della stessa, almeno nella misura corrispondente alla tassa che gli viene imposta.

Per questo non la si deve pensare come una gabella con cui ripianare i bilanci.

Se tutti i principali player digitali mondiali fanno a gara per profilare i nostri comportamenti per poter essere chirurgici nel proporci pubblicità mirata i Comuni perdono una straordinaria opportunità.

Invece di incassare in forma anonima al termine del soggiorno, attraverso gli albergatori nel ruolo sgradito di sostituito di imposta, si deve anticipare l’incasso al momento dell’arrivo cogliendo l’occasione di dare il benvenuto e ringraziare il turista e riconoscendogli lo status di cittadino.

A fronte di una semplice registrazione, vedi idea QR code, con integrazione al nodo PagoPA si possono riconoscere coupon di servizi quali per esempio accessi alla wifi pubblica, sconti sui noleggi bici, e soprattutto azioni di marketing personalizzate, gestibili dalle DMO e pensate per prolungare la permanenza o per decongestionare i punti più visitati.

Sul tema delle professioni digitali la convergenza di 10 Volte Meglio con Federturismo è totale.

Secondo un recente rapporto dell’OCSE in Italia si può creare un numero enorme numero di posti di lavoro nelle professioni digitali che vanno formati attraverso una forte interazione con gli operatori di settore.

Per crearli si deve superare il concetto di istruzione evolvendo all’educazione, offrendo cioè competenze adeguate per affiancare gli operatori nel gestire la presenza online e su mobile, il posizionamento commerciale, la reputazione e le recensioni, fino alla cybersecurity visto l’imminente entrata in vigore del GDPR di maggio.

Rilancio del Mezzogiorno

Parlando di rilancio del Mezzogiorno 10 Volte Meglio si può prendere a modello il successo di Matera 2019 capitale europea della Cultura, che ha saputo progettare il proprio rilancio con una prospettiva a lungo termine.

Il sud può porre inoltre l’enfasi sull’enogastronomia e sul Food Tourism come forma di sviluppo sostenibile più vantaggiosa e rispettosa del territorio, protagonista e componente attrattiva non imitabile e non replicabile.

Per definire un target a cui guardare 10 Volte Meglio pensa agli italiani nel mondo, con le seconde e terze generazioni, un pubblico dell’emozione del proprio vissuto, interessato a luoghi di origine normalmente fuori dal circuito dei poli principali.

Il Columbus Day negli Stati Uniti è per esempio una festa dell’italianità che va utilizzato come vetrina e occasione di promozione.

Va pensato anche un piano industriale che vede nell’invecchiamento un’opportunità e non una minaccia sociale.

Le persone nell’età del tempo libero e le persone a ridotta capacità motoria meritano attenzione perché sono un obiettivo di mercato prezioso e servono investimenti infrastrutturali per garantire accessibilità e assistenza.

Una fascia di persone che possono trovare nell’offerta ricettiva del mezzogiorno le migliori condizioni per migliorare qualità della vita e benessere salutistico, attenuandone il costo sociale.

Un modo di redistribuire capacità di spesa, trasferendo ricchezza su aree che grazie a questa iniezione di consumi locali, potrebbero vivere una stagione più lunga creando sviluppo e occupazione.

10 Volte Meglio è un partito che è stato costituito da imprenditori e per questo intende applicare al turismo un approccio strategico e industriale, convinti che rispetto a quanto fatto fino ad ora, si possa fare molto meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati