viaggi post-covid

Turista? No, “ospite”: le nuove priorità per tour operator e addetti



Indirizzo copiato

Il nuovo mercato del turismo, in cui la destinazione e l’accoglienza fanno da padrone, crea nuova competizione, ma anche opportunità per chi innova. Come rinnovare il classico modello di business dei Tour Operator e stare al passo con le nuove esigenze degli ospiti-viaggiatori

Pubblicato il 20 ott 2023

Marco Deiosso

CEO di 181travel



Futuristic,Technology,smart,Retail,Online,Concept.woman,Try,To,Use,Hologram,Display

Dopo il boom successivo al biennio pandemico, il settore viaggi, destinazione Italia, ha affrontato un anno particolare.

Al termine di due anni di arresto o quantomeno forte diminuzione delle opportunità di viaggio e spostamento, il 2022 ha prodotto numeri in forte avvicinamento al 2019 per via dell’effetto positivo del “Revenge Travel”.

Il dato più interessante di tutti è il peso che l’Italia ha avuto nello scacchiere internazionale: Banca d’Italia ci dice che il nostro Paese ha prodotto il 4,5% del turismo globale, valore ben più alto del 3,9% del 2021.[1]

Punti di forza e debolezze del mercato italiano del turismo

L’Italia post-covid ha conquistato importanti fette di mercato grazie alla conferma di alcuni flussi incoming, come quello tedesco e americano, che hanno riempito in massa nord e città d’arte, unito a una forte presenza domestica (Italia su Italia). Ma non è tutt’oro quel che luccica. Anche nel 2022 persistono i problemi strutturali nel Sud, con stupende destinazioni come la Calabria che continuano a non sbocciare.

Da gennaio ad aprile 2023 il settore ha aperto benissimo, con segnali incoraggianti soprattutto dal mercato estero. Meno bene sta andando il “pentamestre” seguente, quello estivo, tipicamente appannaggio del Sud Italia e delle isole. La dura realtà è che il segmento Mare Italia, nel comune pensiero ritenuto spesso come la fetta di mercato più ampia del BelPaese, è in difficoltà. Si scontra in definitiva con un panorama competitivo complesso, popolato da destinazioni estere come Albania, Croazia, Mar Rosso, che vantano connubio perfetto tra qualità e prezzo, e le sempreverdi Spagna e Grecia, con costi di trasporto più accessibili dei nostri.

La prima domanda da porsi è: perché scegliere la Sardegna se costa il triplo della Croazia e il quadruplo dell’Albania? Stesso discorso per la Puglia. O ancora, perché un francese dovrebbe scegliere la Calabria o la Basilicata quando, allo stesso prezzo, trova migliore logistica, servizi e accoglienza in altre destinazioni? Bisogna indagare sui motivi che ci tengono tra i Paesi più visitati, investendo sui punti di forza e cauterizzando quelli di debolezza, che derivano soprattutto dal nostro immobilismo e dalla nostra paura del cambiamento.

Partiamo da un dato empirico: la pandemia è stato un acceleratore. Il cambiamento del vecchio turista, trasformatosi in ospite e viaggiatore, ha interessato tanti aspetti, portando nuove modalità e priorità nel modo di pianificare, prenotare, nutrire e svolgere la vacanza e, più in generale, il viaggio. Le parole chiave del nuovo modo di far business nel mondo dei viaggi devono essere esperienza, comunicazione integrata, accoglienza, compatibilità.

L’industria turistica italiana, composta in primis dai suoi Tour Operator e DMC (Destination Managament Company) può difendere il proprio spazio e, ci auguriamo, accrescerlo nello scenario internazionale se, e solo se, si rinnova, lavorando in primis su questi concetti.

Il valore dell’esperienza

Una delle evidenze di questa trasformazione è la rapida crescita del mercato del cosiddetto “Tours And Activities”, che si riflette nell’incremento di spesa dedicata a escursioni, tour giornalieri e servizi in destinazione, ormai comunemente denominati “Esperienze”. Oggi, nel complesso mercato dei viaggi, il suddetto segmento vale ormai il 10% sul totale. Secondo il report Travel Industry Trends 2023 relativo al periodo di tempo gennaio-marzo 2023, il turismo esperienziale da parte della clientela estera, infatti, è cresciuto del 114% rispetto agli stessi mesi del 2019[2].

Oggi non “viaggio per viaggiare” ma per scoprire. Scoprire il territorio in cui si approda, visitandolo, assaporandone i prodotti, sentendone i profumi e scorgendone le peculiarità. I Tour Operator devono iniziare ad integrare l’offerta di viaggio, connettendosi realmente alle destinazioni, parlando al visitatore non come turista, ma come viaggiatore e ospite del territorio. L’Italia è un Paese che offre innumerevoli opportunità, grazie al suo patrimonio naturale e culturale, alle antiche tradizioni e all’elevata genuinità di tanti operatori turistici che, consapevoli di tali ricchezze, possono fornire un’adeguata risposta in termini di offerta.

La comunicazione è importante

Fondamentale nell’evoluzione dell’offerta è la comunicazione, da rendere integrata, completa ma sintetica. Significa essere presenti, coerentemente, sia online che offline, con posizionamento industriale chiaro, evidenziando per ogni offerta ciò che questa realmente concerne. Esporsi oggi alle recensioni negative non solo è una cattiva scelta, ma un tentato suicidio. Quasi tutti i viaggiatori scelgono una struttura, un ristorante o un’attività dando uno sguardo alle recensioni di chi le ha provate prima di loro. Verba volant, scripta manent. Altrettanto importante è il fantomatico “dono della sintesi”. Informazioni chiare, vere, sintetiche. L’utente odierno ha una soglia dell’attenzione estremamente bassa e uno spirito critico, al contrario, molto accentuato.

Come accogliere il viaggiatore-ospite

Non è più certamente pensabile soprassedere alla mancanza di professionalità di chi ospita, così come non si può sostituire l’assenza dei minimi standard di gestione e ricettività di un albergo con la sola vista mozzafiato. L’ospite, accolto da staff poco professionali in alberghi obsoleti e senza servizi, dimenticherà subito le bellezze del panorama per scegliere mete diverse. Nel mondo dell’informazione accessibile, la vecchia strategia simil “monopolista” di strutture e, più in macro, destinazioni turistiche, è destinata a fallire. Mettere l’accoglienza al centro, in tutti i sensi, costa poco e rende tanto. E qua si apre un grosso tema: la responsabilità collettiva di far sentire accolto il viaggiatore, ospite gradito non solo nel suo albergo o casa vacanza, ma da tutta la comunità locale. Il viaggiatore-ospite ben gradito dalla comunità è contento di spendere, ben recensire e spargere sorrisi a destra e a manca. Provare per credere.

Il concetto di compatibilità

Tante direttrici, tutte insieme, convergono in una parola: compatibilità. La sintesi più importante, che ha cambiato completamente, negli ultimi 20 anni, il modo di approcciare il tema viaggio. Diciamolo chiaramente: il turismo tradizionale è per buoni tratti incompatibile col decennio in corso. Guarda con poca attenzione il territorio, promette senza mantenere, è poco digitalizzato e ancor meno tecnologico, consuma senza riserbo. L’Italia è un Paese piuttosto tradizionalista: anche sul modo di fare turismo non si smentisce di certo.

Il nuovo modo di far turismo deve ripartire dal concetto di compatibilità: con l’ambiente e le peculiarità dei territori, con la comunità locale, con le tendenze e i gusti di viaggio, con la tecnologia a servizio dell’industria turistica e del viaggiatore.

In un mondo dove la durata delle vacanze, in generale, aumenta (“medium stay per vacation”), i viaggiatori sceglieranno mete più compatibili con le loro tasche. L’industria dei viaggi, del turismo e dell’ospitalità può diventare un’opportunità ad alto valore aggiunto soltanto se l’offerta entra nel nuovo clima.

Conclusioni

Ripartiamo da questi concetti: l’industria dei viaggi non è di certo un volano di innovazione, ma deve seguire i trend a buon ritmo se non vuole diventare un peso per la comunità. Lavoriamo insieme per far sì che l’Italia rimanga annoverata ora e domani come “Il Bel Paese” e non un semplice bel Paese.

Note


[1]https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/2023-indagine-turismo-internazionale/statistiche_ITI_28062023.pdf

[2] https://www.mastercardservices.com/en/reports-insights/economics-institute/travel-industry-trends-2023

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3