procurement pubblico

Acquisti delle PA: serve un nuovo patto di fiducia pubblico-privato



Indirizzo copiato

Per vincere le sfide della trasformazione digitale (e del PNRR) occorre un forte coordinamento strategico ed operativo centro-territori, evitando frammentazione, ridondanze, squilibri tra le diverse realtà del paese. Ecco come gli acquisti della PA possono diventare volano di innovazione

Pubblicato il 31 mag 2023

Maria Cammarota

Direttore Generale Assinter Italia



procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni

La PA centrale e locale rappresentano i più grandi buyer italiani d’innovazione. Per fare in modo che il procurement pubblico non sia un freno ma un volano di questa innovazione occorre che anch’esso diventi un potente driver di cambiamento. Non è sufficiente progettare e acquistare nuovi prodotti e servizi tecnologici ma occorre anche farlo in maniera innovativa.

Come sappiamo il procurement pubblico agisce secondo il principio del best value e cioè “il miglior modo di spendere il denaro pubblico”. Non solo “value for money” ma anche “value for society”. Creare valore sociale è un dovere del settore pubblico ma, per tanti aspetti, anche di quello privato in una moderna concezione di welfare economy.

Perché le forme di procurement pubblico innovativo sono scarsamente usate dalle PA italiane

Non mancano impulsi a un procurement decisamente innovativo provenienti dalla nuova governance pubblica: il nuovo codice dei contratti pubblici, le forme innovative di collaborazione pubblico-privato (Partenariati per l’Innovazione, dialoghi pre-competitivi e procedure competitive con negoziazione, partenariati Pubblico Privati – PPP). Si va verso una maggiore flessibilità delle stazioni appaltanti cercando di limitare gli automatismi, i comportamenti burocratici autotutelanti per i funzionari della PA, le scelte “automatiche” che derivano da ‘algoritmi’, appunto burocratici, basati sul “massimo ribasso”.

La rigidità porta – dati alla mano – ad abbinare minor rischio con minor efficienza. Ma, come ben sappiamo, il rischio legato all’incertezza non implica solo impatti negativi ma può sfociare in meravigliose opportunità. Dunque, la mancata flessibilità riduce l’incertezza positiva e cioè le opportunità che la PA può cogliere collaborando in modi nuovi con un mercato reattivo.

I dialoghi pre-competitivi e i procedimenti negoziati

Oggi i dialoghi pre-competitivi e i procedimenti negoziati sono circa 3% in Italia, contro il 12-20 % dell’area europea. Perché le forme di procurement pubblico innovativo sono scarsamente usate dalle PA italiane? Quali sono le cause di questo fenomeno?

La PA non usa gli strumenti innovativi perché i funzionari pubblici non hanno certezze e temono i ricorsi, la Corte dei Conti, la magistratura, ecc… Dunque, non sono incentivati a farlo. È necessario rassicurare e dare fiducia ai funzionari pubblici perché la “burocrazia difensiva” (la cosiddetta paura della firma) fa danno in termini di lentezza dei procedimenti e di scarsità dei risultati.

Le parole chiave sono invece: flessibilità, perseguimento del risultato, fiducia tra pubblico e mercato. Sono anche i 3 principi a cui si ispira il nuovo codice dei contratti pubblici.

Il privato porta con sé la flessibilità organizzativa che il pubblico non potrà mai avere, le risorse finanziarie, i prodotti e i servizi tecnologici, le competenze tecniche su propri prodotti e servizi IT. Il pubblico conosce i fabbisogni di digitalizzazione dei territori, le esigenze e le aspettative di cittadini e dei professionisti, identifica gli obiettivi sociali e di sviluppo. Ha, in sintesi, una visione sistemica.

Il problema della “duplice asimmetria informativa

In questo scenario c’è la cosiddetta ‘duplice asimmetria informativa’, che consiste nell’esistenza di un gap di conoscenza reciproca tra il Pubblico e il Privato, tra buyer o del seller. Chi acquista non conosce il mondo dell’acquirente (tecnologia innovativa in continua evoluzione). Chi vende non conosce il mondo (sociale) del compratore. Per superare queste asimmetrie occorre “discrezionalità”. Ma in Italia la parola discrezionalità è percepita come perniciosa, pericolosa e scorretta. Rimanda all’arbitrio e al clientelismo, anticamere della corruzione. Invece, paradossalmente, è proprio la ‘discrezionalità’ del funzionario lo strumento principale che favorisce il buon risultato (il cosiddetto best value).

Flessibilità-discrezionalità

La flessibilità e ‘discrezionalità’ si riferiscono non solo alla fase di acquisto ma anche a quella di esecuzione e gestione. Si veda il principio disciplinato nel nuovo codice dei contratti, quello di ‘conservazione dell’equilibrio contrattuale’. Esso dice chiaramente che fatti straordinari sopravvenuti ed imprevedibili tali da determinare un’alterazione dell’equilibrio contrattuale, danno diritto alla rinegoziazione “secondo buona fede” delle condizioni contrattuali

Il termine agile è nato proprio per i progetti IT dove è necessario “abbracciare il cambiamento” e lavorare per “incrementi” che si sviluppano adattandosi alle condizioni al contorno spazio-temporali

Perseguimento del risultato

Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale ed è il primo principio, sancito nell’art. 1 del Codice. Il “risultato” – costituito dall’affidamento del contratto e dalla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore possibile rapporto tra qualità e prezzo – è l’elemento che impera sovrano. I principi di legalità, trasparenza e concorrenza, che pure devono essere rispettati, non costituiscono più valori in sé stessi, ma sono “mezzo” e non “fine”. Il comma 2, difatti, specifica che “la concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti”.

Fiducia tra pubblico e mercato

Il principio della fiducia riformula radicalmente il rapporto tra funzionari pubblici e operatori privati. La fiducia (reciproca) va ricostruita nel rispetto (ancora reciproco) dell’interesse pubblico. Questa fiducia è indispensabile per un procurement che sia driver di innovazione e di sviluppo. Essa è basata su regole che garantiscono l’accesso al mercato: “le stazioni appaltanti favoriscono l’accesso al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità e trasparenza, di proporzionalità”. Alla concorrenza viene assegnato il ruolo di “mezzo a fine” che già l’art. 1 aveva evidenziato, come strumento per raggiungere il miglior risultato possibile e non come valore in sé. Dalla collaborazione pubblico-privato emergono così vantaggi e sinergie che nessuno dei due sarebbe in grado di cogliere autonomamente.

Il nodo delle competenze

L’obiettivo è dunque riuscire a valorizzare nel modo corretto le competenze a tutti i livelli d’interlocuzione. Il settore pubblico deve cercare tutte le disponibilità-potenzialità del mercato, senza sottopagare, svalorizzare. Il privato non deve fare promesse che non può mantenere al solo scopo di budgetizzare le commesse.

Le competenze sono complesse da acquisire e da mantenere. Esse generano valore a chi le detiene ma soprattutto a chi le può correttamente utilizzare. Questo valore si ottiene con flussi costanti biunivoci tra domanda pubblica e offerta economica di mercato. L’innovazione, quindi, frutto delle competenze non si acquista ma si costruisce tutti i giorni attraverso la fiducia e la reciproca conoscenza di sistemi complessi che stanno alla base delle dinamiche del mercato e del comparto pubblico.

Nell’ambito dei sistemi pubblici operano più soggetti istituzionali e operativi, che vanno attentamente conosciuti e utilizzati per questo fine. Uno di questi – non secondario – è il sistema delle aziende in house, società interamente a capitale pubblico, che nel settore ICT hanno ormai abbandonato da tempo una funzione concorrenziale verso il mercato per diventare agile ed efficiente strumento di interlocuzione.

Il ruolo di Assinter Italia

Assinter Italia è il polo di aggregazione nazionale del know-how tecnologico di queste in-house ICT che fanno da snodo fra PA e mercato privato. Il suo intento è quello di svolgere un coordinamento tecnico strutturato al fine di far lavorare le società in-house regionali, centrali e locali in sinergia e cooperazione permanente e in partnership con il mercato privato ICT. Non solo nell’ambito del procurement e della progettazione, ma anche nell’analisi dei fenomeni, nella ricerca, formazione e co-progettazione precompetitiva. Opera infatti anche attraverso un academy (AssinterAcademy) che di fatto è una piattaforma precompetitiva partecipata dalle maggiori università italiane e dai più grandi vendor del mercato ICT, con un pedigree di oltre 10 anni di esperienza. AssinterItalia e AssinterAcademy sono infatti ormai parte strutturale del sistema italiano delle società pubbliche in house dedicato alla trasformazione digitale.

L’obiettivo è di rispondere alla domanda di innovazione in una logica aggregativa delle conoscenze e delle competenze tecnologiche, facendo rete, non solo verso il mercato, ma anche tra centro e territori. Ad esempio, tra Amministrazione Centrale e Regioni, affiancando ad uno ad uno ormai consolidato coordinamento istituzionale (Conferenza delle Regioni, ANCI, ecc.) un più complesso e difficile coordinamento tecnologico tra Mercato – PA centrale – PA locale (territori, comunità).

Conclusioni

L’esperienza ha dimostrato che per vincere le sfide della trasformazione digitale (e del PNRR) occorre un forte coordinamento strategico ed operativo centro-territori, evitando frammentazione, ridondanze, squilibri tra le diverse realtà del paese. Un buon lavoro precompetitivo tra pubblico, privati e centri scientifici e di ricerca. Nuove forme di collaborazioni pubblico-privato in un’ottica di procurement innovativo. Nuovi modelli di business per trasferire al partner industriale i rischi tecnici-tecnologici di indisponibilità dei servizi IT, di performance scadenti, di obsolescenza delle infrastrutture, tenendo conto che la tecnologia evolve velocemente. Una valorizzazione del sistema ICT in house come ‘soggetto terzo’ tra PA, mercato, centro-territori.

E’ la formula magica per fare outside looking anziché inside looking!

.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4