La riflessione

Anticorruzione, ecco gli adempimenti in scadenza al 31 gennaio: obiettivi e problemi

L’aggiornamento dei piani anticorruzione, oltre ai piani e sistemi delle performance, la trasmissione dei dati sui bandi di gara all’Anac: vediamo cosa devono fare le PA entro il 31 gennaio 2020 e quali sono gli aspetti critici da affrontare

Pubblicato il 30 Gen 2020

Giuseppe Tritto

Dipendente della Città Metropolitana di Bari

procurement_604019240

Quella del 31 gennaio 2020 è una data di particolare rilevanza per le PA alle prese con svariati adempimenti: gli aggiornamenti dei piani anticorruzione, la trasmissione alla Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) dei dati sui bandi di gara e contratti relativi all’anno precedente, l’aggiornamento dei Piani e dei Sistemi delle performance. L’effort d’organization che le amministrazioni in questo periodo devono sostenere non è dunque di poco conto. Inoltre, non mancano alcuni aspetti critici che è bene approfondire.

La scadenza del 31 gennaio: cosa fare

Sul versante anticorruzione si pensi, ad esempio, ai piani delle singole amministrazioni. Questi devono confrontarsi con le ultime indicazioni del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2019, deliberato dall’Anac lo scorso novembre e che ha compendiato quanto descritto nei pregressi Piani dell’Autorità.

La mancata approvazione del Piano della singola Amministrazione (Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza – P.T.P.C.T) comporta violazione del termine – 31 gennaio – per l’approvazione previsto dalla Legge 190/2012 all’art. 1, comma 8 e il conseguente avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Anac la quale, salvo che il caso non costituisca reato, comminerà una sanzione amministrativa tra 1.000 e 10.000 euro. In aggiunta a questo, il PTPCT dovrà tener conto di quanto il citato PNA ha riscritto la disciplina di gestione del rischio corruttivo  obbligando le amministrazioni ad abbandonare, nell’approvando documento, l’impostazione del precedente PNA 2013. Ciò comporta, per gli enti coinvolti, la messa a sistema di una serie di attività tra le quali assume importanza il cambio di approccio previsto per la misurazione e la valutazione del livello di esposizione al rischio corruttivo passando dalle analisi di tipo scoring a quelle che prediligono una impostazione di livello qualitativo. In tale contesto a detta dell’Anac, assume fondamentale importanza la motivazione che è alla base della misurazione del rischio corruttivo (si veda tabella 4 di pagina 36 dell’allegato 1 al PNA 2019 di seguito riportata):

Processo/attività/faseIndicatore “1”Indicatore “2”Indicatore “n”Giudizio sinteticoDati evidenze e motivazione della misurazione applicata

Sempre in tema di sforzi, si pensi, su altro versante, a quanto le amministrazioni pubbliche debbano gestire a riguardo dell’aggiornamento del Piano delle performance in scadenza al 31 gennaio ai sensi dell’art. 10 della “Brunetta” e dell’opportuno aggiornamento Sistema di misurazione e valutazione delle performance.  Mentre il Piano è un documento programmatico articolato su base triennale che individua obiettivi ed indicatori, il Sistema è un documento necessario per misurare e valutare l’amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative o aree di responsabilità ed i singoli dipendenti.

Sfide e opportunità del Piano delle performance

Il Piano delle performance porta con se opportunità e sfide. Le opportunità sono ravvisabili:

  • nell’allineamento tra pianificazione strategica, ciclo della performance e programmazione economico-finanziaria;
  • nella digitalizzazione dei processi di gestione del ciclo della performance;
  • in una maggiore accountability verso l’esterno;
  • nel porre le basi per giungere al riconoscimento del merito.

Più interessanti risultano le sfide volte a:

  • trasformare l’approccio dell’auto referenzialità dei sistemi aprendo alla valutazione da parte dei cittadini-utenti;
  • porre maggiore attenzione al processo;
  • presidiare la qualità degli obiettivi e degli indicatori;
  • superare la “sindrome del 100”

La mancata adozione del Piano delle Performance è sanzionata due volte con il divieto di erogazione della retribuzione di risultato per i dirigenti e con il divieto di assunzione del personale a carico della Amministrazione nella sua totalità. Per quanto riguarda il Sistema di misurazione, tale ultimo documento dovrà esplicitare le regole del gioco che andranno a determinare le “pagelle” degli enti e dei suoi dipendenti. In questo caso, occorre che i sistemi concepiti tengano conto del necessario coordinamento con la mutata normativa[1] di settore nonché delle linee guida e, da ultimo, dall’aggiornamento degli indicatori comuni relativi alle funzioni di supporto svolte dalle PA emanati dalla Funzione pubblica.

Uno scenario confuso

Gli adempimenti sopra descritti – e gli sforzi per raggiungerli – appaiono insensati se raffrontati con le risultanze empiriche. Ci si riferisce, ad esempio, a quanto previsto nell’ultimo milleproroghe (art. 1, comma 7) in tema di sospensione delle sanzioni per mancata pubblicazione dei dati riguardanti i patrimoni ed i redditi complessivi dei dirigenti pubblici o, ancora, al percorso partecipato che la Funzione Pubblica ha posto in essere, sulla piattaforma ParteciPa sui temi anticorruzione e trasparenza, ed, infine, al parere che Anac ha richiesto al Consiglio di Stato (numero 03242/2019 del 27/12/2019 – numero affare 01484/2019) sui risvolti privacy di alcuni dei propri obblighi di pubblicazione, sempre sul tema Trasparenza.

Sul lato performance critiche possono sollevarsi per la mancata adozione del DPCM per gli enti territoriali a valle dell’intesa in Conferenza unificata, ad oggi non ancora sancita benché prevista dall’art. 5, della “Riforma Brunetta”. In questo caso il miss-match della nuova tipologia di obiettivi, definiti “obiettivi generali”, all’interno del Piano delle performance non fa convergere gli obiettivi di tutte le Pubbliche Amministrazioni verso il perseguimento delle priorità delle politiche pubbliche nel quadro del programma di Governo.

La sensazione è quella che a diversi anni dall’introduzione delle leggi del caso, la governance degli addetti ai lavori stia pensando di ricalibrare l’impostazione iniziale cercando qua e là, di salvare il salvabile. In tale scenario confuso e in evoluzione non sarebbe stato meglio prevedere una cabina di regia nazionale che, nel rispetto dell’autonomia e della partecipazione, fornisse degli strumenti ad hoc a tutte le amministrazioni? Ad esempio, perché non creare una piattaforma nazionale anticorruzione e trasparenza, suddivisa per categorie di PA coinvolte, all’interno della quale “caricare” in maniera smart i singoli dati e le singole informazioni in guisa da standardizzare gli adempimenti, perseguire l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’agire pubblico agevolando, in tal modo, la diffusione e la fruizione degli open data?

Conclusione

Se non si perseguono strategie empiriche, gli adempimenti di fine mese rischiano di non avere senso, gli effort svuotarsi di contenuti, il tutto a discapito del miglioramento organizzativo del Sistema Paese. Il rischio è quello di rendere gli attori dell’azione amministrativa freddi automi anziché appassionati autori delle implementazioni e delle semplificazioni amministrative di cui, invece, l’Italia ha tanto bisogno.

_

Note

  1. D. Lgs. 74/2017 che ha modificato il D. Lgs. 150/2009 nota come “Riforma Brunetta”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati