appalti e innovazione

Appalti pubblici per l’innovazione, la via per uscire dall’impasse

Equivoci di lunga data sul ruolo politico della domanda pubblica di innovazione. Ci sono anche questi tra i principali freni per gli appalti pre-commerciali e altre soluzioni innovative di procurement. Ecco tre proposte concrete per massimizzarne il potenziale

Pubblicato il 11 Mag 2018

Sara Bedin

Esperto indipendente della Commissione Europea in materia di innovation public procurement, esperto e referente nazionale per l’iniziativa EAFIP e membro della rete europea dei Centri di Competenza nazionali sull’innovation procurement - P2I

procurement_443289121

Sono i “procurers”, secondo il modello europeo, ad avere tutte le leve necessarie per creare nuovi mercati sostenibili per beni e servizi innovativi.

Le leve:

  • competenze specialistiche e titolarità tecnica e politica nei diversi ambiti di intervento (sanità, ambiente, istruzione, edilizia, informatizzazione della PA….), necessarie per indirizzare la R&S, per valutare le prestazioni di soluzioni alternative, per fornire feed-back rilevanti e tempestivi all’industria, per abilitare la sperimentazione ed i percorsi di certificazione e standardizzazione tecnica;
  • prossimità ai servizi destinati al pubblico e governo dei programmi di spesa, per indirizzare ed assicurare l’introduzione reale dell’innovazione a vantaggio dei cittadini e degli utenti finali e la determinazione dei risparmi attesi;
  • reti di aggregazione orizzontale della domanda su scala transnazionale, per favorire una rapida diffusione dei risultati della R&S, la determinazione delle economie di scala e l’affermazione di standard aperti.

Gli equivoci sulla domanda pubblica di innovazione

È necessario risolvere l’equivoco che la domanda pubblica di innovazione sia una leva di politica industriale (dandone quindi una accezione locale, regionale o nazionale) e che risponda ad una logica di centralizzazione della spesa tradizionalmente intesa.

All’origine di una procedura di appalto, vi è la specifica necessità di risolvere un ben focalizzato problema o fabbisogno, che si lega ad un particolare servizio destinato al pubblico o ad un particolare processo amministrativo, nonché la deliberata necessità di innalzare la qualità, l’efficienza e la sostenibilità dei servizi stessi.

Miglior rapporto qualità-prezzo negli appalti, cosa serve

Per garantire il miglior rapporto qualità/prezzo nell’utilizzo dei fondi pubblici, gli appalti si basano sul principio della concorrenza aperta, su condizioni di contendibilità della spesa pubblica, oltre ai confini regionali e nazionali, per impedire situazioni di blocco del mercato ed il restringimento di canali di approvvigionamento (lock-in), elementi tanto più cruciali e decisivi nei percorsi di innovazione.

La politica in oggetto discende dalla fissazione di obiettivi prioritari di miglioramento della qualità dei servizi pubblici (sanità, trasporti, ambiente, istruzione, infrastrutture…) e per funzionare necessita di processi di aggregazione transfrontaliera della domanda pubblica e di meccanismi cooperazione con gli organismi europei preposti alla definizione di nuovi standard aperti nei settori di riferimento.

Un sistema di appalti efficace, trasparente, intelligente

Traguardando l’obiettivo comune del mercato unico europeo,  la Commissione Europea, oltre ad offrire assistenza diffusa e collaborazione giuridica consolidate (si veda l’iniziativa EAFIP – European Assistance for Innovation Procurement), sostiene e finanzia la transizione verso un sistema diffuso di appalti pubblici efficace, trasparente e intelligente, assegnando  l’azione in  mano ai “procurers”, termine che identifica e valorizza i soggetti erogatori di servizi destinati al pubblico e gli utilizzatori finali dell’innovazione (ospedali, scuole, comuni, aziende di trasporto, concessionari di infrastrutture pubbliche, utilities, imprese pubbliche….), titolati e competenti:

  • per esprimere una reale e qualificata domanda di innovazione allineata ai reali programmi di spesa e alle priorità di investimento,
  • per incardinare la sperimentazione delle soluzioni prototipali o la validazione di soluzioni innovative in contesti operativi e nei processi/servizi reali,
  • per assumere la responsabilità di una valutazione comparata delle prestazioni, dei vantaggi e svantaggi delle diverse alternative tecnologiche e dell’effettivo avanzamento rispetto allo stato dell’arte, assicurando, quindi, una concreta, credibile e robusta prospettiva di mercato per i prodotti e servizi innovativi.

L’impatto di una domanda di innovazione bottom-up

L’azione “bottom-up”, quindi non intermediata, di domanda di innovazione da parte dei diversi attori chiamati ad erogare servizi di interesse pubblico, di fatto determina impatti rilevanti anche nella struttura del mercato, imprimendo una spinta concorrenziale, abilitando l’emergere di nuovi giocatori sul mercato, anche PMI, capaci di affrontare la competizione su scala globale.

Secondo le statistiche della Commissione Europea, il 59% degli appalti pre-commerciali e di soluzioni innovative sono risultati aggiudicati a PMI, rispetto ad una media del 29% e il 34,6% sono risultati aggiudicati ad imprese basate in Paesi diversi da quelli delle stazioni appaltanti, rispetto alla media dell’1,7% che si registra negli appalti tradizionali o tradizionalmente gestiti.

Diversamente, alla luce di un lavoro di ricognizione e di analisi comparata delle esperienze poste in essere a livello nazionale, si evidenzia un sostanziale e lacunoso disallineamento delle iniziative promosse e gestite da intermediari dell’innovazione o da agenzie di promozione dell’innovazione, troppo lontani rispetto ai fabbisogni ed ai processi di erogazione dei servizi pubblici locali, spesso privi della necessaria competenza verticale e delega  all’ottimizzazione della spesa pubblica in un dato settore di intervento, se non orientati ad obiettivi di segno opposto, come la promozione dell’offerta di innovazione, il radicamento di competenze industriali nel territorio, il trasferimento tecnologico o la politica industriale, che tipicamente assume una dimensione regionale o nazionale, obiettivi estranei alla domanda pubblica di innovazione.

Appalti orientati all’innovazione su scala europea

La scala geografica minima di riferimento per gli appalti orientati all’innovazione è e non può che essere quella europea. Anche il settore industriale ne è consapevole e va supportato nella spinta ad internazionalizzarsi ed a partecipare agli appalti europei. Non si tratta quindi di misure nazionali di sostegno all’export italiano, materia regolata da Accordi di libero Scambio e che una politica tradizionale di sussidio dell’innovazione ha per certi versi rallentato, ma di sostenere una transizione verso un sistema diffuso di qualificazione della domanda pubblica tramite gli appalti, mediante azioni legittime nel rispetto dei principi del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e del diritto della concorrenza, tutte materie di competenza esclusiva dell’Unione Europea.

Dal punto di vista concettuale, si potrebbe poi dibattere in merito alla piena aderenza del modello della “Centrale di Committenza generalista”, per la attivazione, progettazione e l’implementazione di strategie di appalto pre-commerciale. Un tale modello appare difficilmente compatibile con l’attività di R&S, che è strettamente incardinata nei diversi domini di intervento e che non si caratterizza per volumi elevati di soluzioni ripetibili, essendo destinata a tradursi in un unico risultato di carattere prototipale ed innovativo, che, per essere sperimentato efficacemente, deve essere calato in contesti diversi, anche estremi, certamente dislocati geograficamente. Più contesti per la sperimentazione, secondo una logica decentrata, preparano il terreno a standard aperti e a condizioni di interoperabilità e intercambiabilità delle soluzioni alternative in corso di elaborazione, evitando l’onere supplementare di adeguare a posteriori la soluzione, definita sulla base di una casistica incompleta.

I presupposti per appalti al servizio dei cittadini

Sotto il profilo dell’interpretazione sostanziale, i presupposti per l’esperimento degli appalti di e per l’innovazione sono che il processo innovativo:

  • sia innescato da un reale fabbisogno di innovazione del settore pubblico, avente ripercussioni sulla qualità dei servizi pubblici e/o sulla spesa pubblica e non sia il frutto di una concertazione con il settore privato basata sull’analisi delle competenze industriali in essere in un dato territorio geografico o sui trend tecnologici prospettici;
  • sia governato e guidato da un soggetto che rappresenti effettivamente la domanda (nello specifico mercato di riferimento), che abbia piena titolarità tecnico-politica, ovvero partecipi nella catena di erogazione del servizio che beneficia dei risultati della R&S, che sia responsabile della strategia di acquisto dei risultati della R&S e della fissazione di obiettivi di miglioramento dei servizi e possa mobilitare, oltre all’acquisto della fornitura delle soluzioni risultanti dalla R&S, altre leve di intervento pubblico nello specifico dominio di riferimento (certificazione, omologazione, standardizzazione, etichettatura…) per accelerare il processo di ingresso sul mercato e non da un soggetto intermediario privo di titolarità tecnica e competenze specifiche;
  • sia sostanziato da una effettiva competizione aperta sul mercato, che permanga durante la prestazione innovativa e che possa far emergere spontaneamente nuove competenze e nuove leadership su scala globale e non da meccanismi di incontro tra la domanda e l’offerta in essere.

Sarebbe il caso di promuovere le vere buone pratiche, da individuarsi e segnalarsi in relazione a due elementi fondamentali: i concreti miglioramenti determinati nei servizi di interesse pubblico, valutabili dagli utilizzatori dell’innovazione e gli impatti economici sul funzionamento efficiente e competitivo del mercato, analizzabili da esperti.

Tre proposte concrete

Da qui nascono tre proposte concrete. La prima, di implementare anche in Italia un sistema di analisi degli appalti di/per l’innovazione coerente con il loro razionale autentico, la seconda, di pensare ad un modello di governance che favorisca i processi di aggregazione della domanda nei diversi settori di intervento pubblico, la terza, di istituire un premio, certamente settoriale (sanità,  istruzione, ambiente, edilizia pubblica, trasporti, infrastrutture di rete, agenda digitale, sicurezza…) indirizzato ai proponenti che, all’interno delle amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali e nell’ambito dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali e dei propri ambiti di autonomia di programmazione e di investimento, abbiano avuto il merito e la capacità di innescare acquisti di innovazione radicale, tramite gli appalti pre-commerciali o acquisti di innovazione incrementale, tramite gli appalti di soluzioni innovative, per risolvere problemi concreti, determinando impatti nel sistema pubblico e sul mercato.

Con questo si dia merito a quei medici, infermieri, ingegneri, insegnanti estremamente professionalizzati nei loro ambiti di intervento (di cui il Paese è straordinariamente ricco) che, sulla base di tali competenze chiave, hanno individuato nuovi e promettenti mercati per l’innovazione, secondo i veri valutatori della politica di domanda di innovazione: i cittadini.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2