le proposte

Assintel: “Innovare la PA con l’aiuto delle piccole imprese digitali: ecco un approccio win-win”

Le Micro, Piccole e Medie Imprese sono un motore di innovazione per il paese, ma per come sono predisposte le gare pubbliche, spesso le loro competenze restano appannaggio dei privati. Sarebbe invece importante che anche la PA ne beneficiasse. Perché accada serve innovare le normative di public procurement. Ecco come

Pubblicato il 28 Apr 2023

Danilo Cattaneo

Vicepresidente Assintel, Coordinatore Assoconservatori

User,Gives,Rating,To,Service,Experience,On,Online,Application,,Customer

Al di là dell’accesso ai fondi del PNRR, come rendere più efficiente e digitale la pubblica amministrazione a livello sia centrale sia locale?

Per contestualizzare il nostro ragionamento, partiamo da un dato: il DESI, l’indice dell’economia e della società digitale, ha collocato l’Italia, nel 2022, alla posizione numero 18 della classifica dei 27 Paesi dell’Ue. È, questo, un dato dalla duplice valenza.

La prima di segno positivo, visto che è frutto dell’avanzamento più rilevante registrato nell’ultimo quinquennio tra i diversi Stati membri (con un punteggio che è passato da 28,2 a 49,3). La seconda impone cautela perché l’Italia resta ancora alle spalle della media europea (52,3) e di Germania (52,9), Francia (53,3) e Spagna (60,8).

Pnrr in alto mare - Agorà 26/04/2023

Pnrr in alto mare - Agorà 26/04/2023

Guarda questo video su YouTube

Ecco perché è fondamentale, per il nostro paese, saper sfruttare al meglio ogni possibile strumento che favorisca il progresso, ad iniziare dal PNRR e oltre: ad oggi, nonostante siano già stati assegnati agli enti locali circa 1,78 miliardi di euro per la digitalizzazione, alcune amministrazioni hanno deciso di rinunciare ai fondi loro spettanti, con circa 251 milioni di euro che, di conseguenza, devono essere ridistribuiti.

Il ruolo delle micro, piccole e medie imprese del Made in Italy digitale

Analizzando lo scenario italiano, le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) rappresentano non solo il modello imprenditoriale più diffuso ma costituiscono l’autentico motore di eccellenza e innovazione che rende spesso protagonista il nostro Paese in numerosi settori economici anche sulla scena internazionale.

Le imprese di dimensioni minori hanno, infatti, una brillantezza, un dinamismo e una flessibilità non eguagliabili dai grandi colossi, qualunque sia il loro settore d’attività.

Anche tantissime realtà del comparto ICT si distinguono per tale capacità innovativa di cui potrebbe beneficiare, in primis, proprio la Pubblica Amministrazione.

Le regole di ingaggio nei bandi e disciplinari di gara indetti dagli enti pubblici sono, però, spesso formulate in modo da penalizzare le imprese medio piccole e le loro possibilità di accesso agli appalti, nonostante siano altamente specializzate e qualificate.

Gli esempi potrebbero essere innumerevoli ma limitiamoci, qui, a un ambito di stringente attualità per livello critico e centralità strategica. Quante sono le aziende italiane all’avanguardia nella sicurezza informatica, in molti casi vere e proprie boutique per dimensioni e, soprattutto, eccellenza di servizi?

Sono davvero tante. Ma, proprio per come sono predisposte le gare pubbliche, spesso le loro competenze restano appannaggio esclusivo delle organizzazioni private, mentre possiamo immaginare tutti quanto sarebbe importante anche per le PPAA poter disporre di esperti in questo settore che lavorino idealmente in modo preventivo sui sistemi informativi.

È urgente una revisione delle normative sul public procurement

Diventa, dunque, indifferibile una revisione delle normative in materia di public procurement ispirata ai principi comunitari di libera concorrenza: le attuali barriere all’ingresso di natura dimensionale, infatti, risultano invalicabili per le MPMI e avvantaggiano palesemente le grandi realtà. Queste ultime sono spesso società globali di consulenza che, per la realizzazione dei progetti, hanno poi bisogno delle competenze innovative e della presenza territoriale proprio delle MPMI imponendo loro – in fase di subappalto – condizioni d’ingaggio spesso sfavorevoli, come testimoniato anche da tante imprese associate ad Assintel. Tali condizioni contrattuali impediscono di fatto per le MPMI di investire sulla formazione delle risorse e sulla crescita dimensionale.

Il primo passo da compiere è la revisione dei requisiti di fatturato richiesti nei bandi pubblici alle aziende candidate in termini di fatturato complessivo, fatturato specifico e personale. Questo al fine di garantire degli spazi riservati alle MPMI nei lotti di gare indette dalle centrali di procurement.

Nondimeno, è prioritaria la facilitazione della creazione di reti, consorzi ordinari e consorzi stabili tra imprese ICT che consentano di superare comunque le eventuali soglie dimensionali previste negli appalti, nell’ambito di piani industriali pluriennali e non in occasione di una singola gara come accade invece con gli usuali Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI).

Condividendo una strategia che punti alla crescita del tessuto delle MPMI e al miglioramento di efficienza ed efficacia della macchina pubblica, dove le MPMI siano in grado di esprimere verso le istituzioni su quali ambiti possono contribuire alla trasformazione digitale e le controparti pubbliche condividano gli obiettivi di medio termine si potrebbe gradualmente portare l’Italia a migliorare ulteriormente nel livello di digitalizzazione pur a parità di spesa.

Con tale approccio il mercato risulterebbe finalmente più aperto e dinamico e le micro e piccole imprese dell’ICT Made in Italy potrebbero avere un ruolo da protagonista anche nei progetti di Trasformazione Digitale locale.

Cloud, sanità e formazione: i tre ambiti di innovazione strategica sul territorio

Pensiamo a tre ambiti di innovazione sul territorio: il cloud, la sanità e la formazione del personale pubblico.

In materia di Cloud occorrono sistemi locali rispondenti a specifiche esigenze e identità, ad esempio Data Center su scala regionale e provinciale che permettano – con criteri di ridondanza, sicurezza e resilienza – la somministrazione dei servizi locali, insieme ad una pletora di aziende con le competenze per accompagnare le realtà pubbliche verso l’adozione di questo modello architetturale.

Nella Sanità, grazie all’apporto anche delle MPMI, si potrebbe dar vita a una piattaforma in grado di integrarsi ed interoperare con i sistemi territoriali ed ospedalieri esistenti che, salvaguardando gli investimenti già effettuati, consenta il potenziamento di una sanità di prossimità e garantisca l’erogazione omogenea dei servizi su scala nazionale.

Non ultimo, le MPMI digitali possono costruire anche una rete di formazione del personale degli enti locali per accompagnare la trasformazione tecnologica e dei processi. Troppo spesso ingenti investimenti del passato non hanno portato i benefici attesi perché non vi era stata un’adeguata gestione del cambiamento con training dedicati alle persone che avrebbero dovuto usare i nuovi sistemi resi disponibili.

Creiamo un percorso win-win per l’innovazione

In sostanza, il miglioramento dell’interazione pubblico-privato e l’apertura a una reale concorrenza darebbero una spinta concreta e tangibile all’innovazione a beneficio delle PA e, conseguentemente, di imprese e cittadini.

Al contempo, le MPMI del comparto ICT riceverebbero risorse da investire su prodotti e persone per rafforzare la propria capacità competitiva, tanto da poter misurarsi anche nei mercati esteri e acquisire così esperienze internazionali dai prevedibili e positivi effetti anche per il nostro Paese.

Un percorso rapido? Probabilmente no, ma senz’altro fruttuoso.

Un esempio positivo è quanto è accaduto e continua ad accadere in Europa nell’ambito dei servizi fiduciari qualificati, un settore nel quale al nostro Paese e alle sue aziende più rappresentative è riconosciuta un’autentica leadership internazionale grazie all’ideazione e alla diffusione di soluzioni quali la Posta Elettronica Certificata, la Firma Digitale, la conservazione dei documenti a lungo termine e l’Identità SPID. Tutti sistemi adottati negli ultimi 20 anni a seguito di interazioni tra pubblico e privato che hanno portato innovazione e benefici a livello di sistema paese.

Il ruolo dell’Italia sullo scenario continentale e l’impatto sostanziale che le normative e i fondi comunitari possono avere sull’ecosistema delle nostre imprese evidenziano la necessità e la rilevanza di un corretto dialogo e di una costante collaborazione tra pubblico e privato.

Assintel come Advisor delle Istituzioni per sostenere l’Innovazione

Come Assintel – l’associazione nazionale delle imprese ICT e Digitali di Confcommercio – vogliamo contribuire a rispondere a queste sfide, perché, storicamente, conosciamo il mondo dell’innovazione su cui abbiamo un punto d’osservazione privilegiato. E ciò è fondamentale proprio in questo periodo, delicato, rapido e in continuo cambiamento. Con la nuova Consigliatura la scelta è proprio questa: proporci alle Istituzioni come “Advisor” per le politiche di implementazione e la strategia complessiva di sostegno all’Innovazione.

E io stesso sto dando il mio contributo in prima persona, sia come Vicepresidente Assintel con delega proprio ai rapporti con gli stakeholder pubblici, sia come coordinatore del gruppo Assoconservatori. Da questo lavoro ci aspettiamo di supportare sempre più le istituzioni italiane sui temi del Digitale, assolvendo anche in questo modo alla missione principale della nostra associazione: operare per la digitalizzazione e innovazione dell’intero sistema economico del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3