GUIDA

Banca dati Anac, portale Consip, Mepa e Acquisti in rete: cosa cambia nel 2024



Indirizzo copiato

Dal primo gennaio 2024 la banda dati nazionale dei contratti pubblici deve essere interoperabile con le piattaforme di e-procurement delle stazioni appaltanti: una regola introdotta dal nuovo Codice appalti

Pubblicato il 12 gen 2024

Francesco Porzio

Porzio & Partners




A decorrere dal primo gennaio 2024 le PA sono tenute ad accreditarsi alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici, a sviluppare le interfacce applicative e a rendere disponibili le proprie basi dati. Tuttavia, al debutto si sono verificati alcuni problemi, come quelli relativi all’acquisizione del CIG e agli affidamenti diretti sotto i cinquemila euro.

Bisogna comunque evidenziare che il nuovo Codice appalti non ha introdotto alcuna innovazione che agevoli l’efficienza delle procedure di affidamento e l’ottimizzazione dei costi, ma ha lasciato regole e strumenti sostanzialmente invariati rispetto alla norma previgente. Tuttavia, in tema di interoperabilità ed efficienza delle piattaforme ha disposto novità importanti da attuare in tempi molto stretti.

Il Codice ha infatti tuonato che dal primo gennaio 2024 la Banca dati nazionale dei contratti pubblici gestita da ANAC deve essere interoperabile con le piattaforme di e-Procurement delle stazioni appaltanti per la digitalizzazione di tutte le fasi del ciclo di vita dei contratti pubblici e con tutte le altre piattaforme e banche dati dei soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei contratti pubblici. Un obiettivo molto ambizioso che i bookmakers, se avessero potuto accettare scommesse, avrebbero quotato a valori altissimi a causa della complessità dell’operazione e del ridottissimo tempo a disposizione.

Mepa, Anac e digitalizzazione: i problemi del debutto

Pensare che il debutto sarebbe stato esente da inconvenienti rappresentava un pensiero utopico.

L’acquisizione del CIG

Lo scoglio maggiore per le Amministrazioni è stato rappresentato dalle difficoltà incontrate per l’acquisizione del Codice Identificativo Gara – CIG, sia perché molti Enti non avevano chiaro che il Punto Ordinante nel sistema Consip avrebbe dovuto assumere un ruolo di maggior rilievo, sia perché la piattaforma Consip prevedeva la compilazione di campi dall’oscuro significato (basti pensare al campo “ID partecipante” ed alla necessità di compilarlo ricorrendo ad un “servizio esterno” per la generazione di un codice). Consip ha prontamente reagito con una guida online e con materiale di supporto che ha chiarito subito come fare.

Gli affidamenti diretti sotto i cinquemila euro

Problemi se ne sono riscontrati anche per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 €, soprattutto per quelle merceologie non acquistabili sul MePA Consip. La mancata disponibilità di Piattaforme di Approvvigionamento Digitali (PAD) ha pertanto bloccato per qualche giorno l’operatività delle Amministrazioni finché ANAC, con un atto di buon senso, il 10 Gennaio scorso ha deciso di riaprire la propria interfaccia web per l’accesso alla Piattaforma Contratti Pubblici (PCP) per richiedere il CIG anche per tale tipo di affidamenti. Potrebbe sembrare poco, ma anche rispetto ai tempi di reazione del passato, dimostra che tutti stanno lavorando alacremente, confidiamo che i risultati positivi arriveranno presto!

Banca dati nazionale dei contratti pubblici, gli obiettivi

Va precisato che la Banca dati nazionale dei contratti pubblici intende colmare un enorme vuoto che le stazioni appaltanti, quasi soffocate da obblighi di comunicazione e rendicontazione, da sempre lamentano: l’assenza di un nodo telematico che rende disponibili in modo automatizzato i servizi e le informazioni necessarie allo svolgimento delle fasi dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. E in effetti, la Banca dati nazionale dei contratti pubblici avrebbe potuto meglio chiamarsi “Centro Servizi nazionale dei contratti pubblici” per sottolinearne l’unicità e la importantissima ed innovativa componente di servizi applicativi nonché per allontanarsi dall’idea di una ennesima banca dati di cui gli Enti non sentivano il bisogno.

Dal primo gennaio 2024 le stazioni appaltanti effettuano la pubblicità legale di bandi e avvisi attraverso la stessa Banca dati Anac che provvede alla trasmissione all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. Anche La pubblicità in ambito nazionale relativa agli affidamenti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea finalmente è effettuata tramite la Banca dati Anac che provvede alla pubblicazione sulla piattaforma per la pubblicità legale.

L’impatto sulle imprese

Come spesso accade, gli obiettivi del Codice hanno trascurato le imprese, dimenticando che dall’efficienza delle Imprese dipende l’economicità degli appalti e dall’efficacia delle Imprese dipende quella della Pubblica Amministrazione. Sembra infatti che chi ha ispirato il Codice trascurasse la visione sistemica che attribuisca ai Fornitori il ruolo della crescita economica del Paese e di motore dell’efficacia della Pubblica Amministrazione.

Ma Anac è andata oltre i principi e gli obiettivi del Codice e la Banca dati nazionale è risultata di grandissimo valore anche per le Imprese che tramite essa possono analizzare la domanda pubblica e la concorrenza attraverso le funzioni di consultazione dei dati relativi a gare e appalti.

Come funziona la dashboard della banca dati Anac

Se in passato questa possibilità era riservata solo alle Imprese in grado di estrarre, bonificare, rielaborare e rappresentare graficamente i dati pubblicati da Anac, oggi è disponibile per tutti una eccellente dashboard per consultare le informazioni di interesse su gare in corso e sui contratti stipulati, analizzandoli per Stazione Appaltante, Oggetto, periodo di tempo, Fornitore, tipo di gara ed altro ancora.

Con questa dashboard, qualsiasi Fornitore interessato a conoscere meglio il mercato pubblico ha i dati e gli strumenti per analizzare la domanda pubblica, il mercato e la concorrenza.

L’interoperabilità consente alle stazioni appaltanti di verificare il possesso dei requisiti per la partecipazione a gare e affidamenti pubblici utilizzando i dati e i documenti presenti nel Fascicolo virtuale dell’operatore economico che gli enti certificatori aggiornano automaticamente.

Come cambia la piattaforma Consip

Consip con ancora meno tempo a disposizione ha adeguato il portale Acquisti in Rete PA per garantire l’interazione automatizzata con la Banca dati nazionale dei contratti pubblici e rilasciare nuove funzionalità.

Il salto di qualità è stato enorme, anche maggiore rispetto al nuovo portale messo in linea un anno e mezzo fa. Infatti, la mancanza di interazione con la Banca dati Anac e gli strumenti di pubblicazione di bandi e avvisi era una limitazione che la piattaforma Consip accusava da sempre, a differenza di altre piattaforme di e-Procurement regionali spesso meno semplici da utilizzare ma più avanzate sul profilo dell’interazione con gli altri sistemi informatici pubblici.

Finalmente dal primo gennaio 2024 (più precisamente dal giorno 6 a causa delle necessarie attività di manutenzione straordinaria saggiamente eseguite solo dopo la conclusione del 2023) sono disponibili nuove ed interessanti funzionalità della piattaforma che si collocano nel solco tracciato dal Codice e da Anac. Si parte, quindi, con l’integrazione della piattaforma Consip con quella Anac al fine di poter richiedere i CIG, compilare l’Anac Form, l’eForm e caricare l’European Single Procurement Document. Grande ed attesa novità quindi, visto che la richiesta e la gestione del CIG avviene tramite integrazione con la Piattaforma dei Contratti Pubblici di Anac per tutte le nuove iniziative d’acquisizione svolte tramite la piattaforma Consip, siano essi affidamenti in Convenzioni, Accordi Quadro, MePA, SDAPA o gare telematiche “ASP”.

Il ruolo del RUP

In tutto questo il RUP assumerà un ruolo ancora più importante e, eventualmente avvalendosi di collaboratori, avrà a disposizione una nuova sezione per gestire tutte le attività di comunicazione con i sistemi Anac: scelta della scheda Anac da utilizzare, compilare L’Anac form per la pubblicazione sulla GURI, compilare l’eFORM per la pubblicazione sulla GUCE, caricare l’European Single Procurement Document e richiedere i CIG.

Con il nuovo anno è inoltre possibile gestire nell’ambito delle singole procedure di gara il Fascicolo di Gara per una gestione telematica completa delle fasi del ciclo di vita del Contratto.

Le novità importanti proseguono con la possibilità per il RUP di accedere alle funzionalità di consultazione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) attraverso la piattaforma Acquisti in Rete, per richiedere l’accesso al FVOE, verificarne la richiesta, ricercare e recuperare documenti. Non potevano poi mancare le tanto attese funzionalità per gestire il documento eDGUE, attualmente disponibile solo in formato xml.

SPID e CIE per il portale Acquisti in rete PA

Per finire, per adeguarsi alle regole tecniche emanate da AgID, da gennaio si accede al portale Acquisti in Rete PA esclusivamente tramite SPID e CIE e non più tramite semplice userid e password. Questa modifica nella teoria sarebbe semplice e indolore per l’utenza ma nella pratica ha prodotto un impatto organizzativo notevole. Non può certo dirsi che grazie all’accesso al Portale tramite SPID migliora l’efficienza amministrativa ma certamente la modifica era necessaria e non più procrastinabile quindi benvenuto SPID!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3