La guida

Codice identificativo di gara: cos’è, a cosa serve, esonero e come ottenerlo

CIG – Codice identificativo di gara, uno strumento a disposizione dell’Anac per tracciare i flussi finanziari in caso di contratti pubblici e controllare che tutto venga svolto secondo le regole. Ecco come richiederlo e quando invece non è necessario

Pubblicato il 17 Dic 2019

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Partenariato Pubblico Privato

Codice CIG, il Codice identificativo di gara: un utile strumento con funzioni in ambito anticorruzione, per un public procurement trasparente. Ecco tutte le informazioni necessarie per capire a cosa serve questo codice e come acquisirlo, ma anche tutti i casi in cui non è obbligatorio.

CIG, che cos’è e a cosa serve

CIG è una sigla che indica Codice identificativo di gara. Si tratta di una sequenza di dieci caratteri tra numeri e lettere che viene prodotta dal sistema informatico Simog dell’Anac, l’ente anticorruzione. Come indica il nome, la sua utilità è nell’ambito delle gare pubbliche: permette di identificare un dato contratto sottoscritto con la pubblica amministrazione in seguito ad appalto o affidamento. Si tratta infatti di un codice che deve essere indicato nei documenti relativi a una data gara d’appalto, oltre che nella fattura elettronica emessa nello stesso ambito.

Infatti, come riportato sul sito dell’Anac il CIG serve per:

  • Comunicare in modo corretto le informazioni utili agli organi che curano la vigilanza nell’ambito delle gare;
  • il tracciamento delle movimentazioni finanziarie, relative all’affidamento dei lavori o delle forniture o di servizi;
  • Rispettare gli adempimenti contributivi, sia di privati che di enti pubblici. come si legge sul sito Anac. Inoltre, il codice CIG serve per la contribuzione di privati e soggetti pubblici.

Dunque è uno strumento che serve a fornire maggiore trasparenza alle procedure di gara, permettendo di avere sotto controllo gli scambi economici e di verificare che tutto sia svolto secondo le regole.

Le quattro tipologie di CIG

Esistono quattro tipi di CIG diverso:

  • Smart CIG (detto anche semplificato)
  • CIG master
  • CIG Padre
  • CIG figlio (detto anche derivato)

Ognuno ha un ruolo diverso a seconda delle diverse tipologie di gara previste dalla normativa, ma le funzioni sono sempre quelle legate alla tracciabilità e alla corretta individuazione di un dato contratto pubblico. Vediamo nel dettaglio a che cosa serve ognuno di questi particolari CIG indicati dalla legge.

Smart CIG che cos’è

Lo smart CIG si ottiene attraverso una procedura semplificata e viene concesso nelle gare di importo contenuto, in base alle indicazioni del Codice appalti. Sul sito Anac è spiegato con precisione che i casi in cui si può richiedere sono:

  • contratti di importo inferiore a 40.000 euro,
  • appalti aggiudicati ad un’impresa collegata, concorsi e contratti di progettazione basati su regole internazionali, contratti secretati, qualunque sia il loro valore economico.

In sostanza, la stazione appaltante può richiedere lo Smart CIG fornendo meno informazioni di quelle che dovrebbe dare normalmente

CIG Master che cos’è

Il CIG Master è il codice che può essere indicato nei pagamenti “in nome” di tutti gli altri CIG assegnati a diversi lotti di una stessa gara. Infatti, quando una singola gara che comprende più lotti viene aggiudicata da un unico operatore – e di conseguenza si sottoscrive un singolo contratto -, a ogni lotto viene intestato un CIG diverso. Tuttavia, per facilitare la compilazione dei documenti di pagamento, il Responsabile del procedimento può individuare uno solo di questi CIG (che prende il nome appunto di CIG Master) e usarlo per il pagamento di tutti i vari lotti. Ovviamente, nel contratto invece saranno indicati tutti quanti i diversi CIG per completezza delle informazioni.

CIG padre che cos’è

Il CIG padre viene richiesto nell’ambito di convenzioni e accordi quadro e individua gli iter per selezionare i contraenti.

CIG figlio che cos’è

Il CIG figlio viene usato per individuare ogni contratto sottoscritto in seguito ad accordi quadro con la pubblica amministrazione. È legato al CIG padre.

Gli esoneri dall’obbligo del CIG

Non esiste una soglia di valore economico minima sotto cui non si deve chiedere il CIG. Non è quindi l’importo della gara a determinare l’eventuale esonero dall’obbligo di richiedere il Codice identificativo di gara. È infatti necessario sottolineare che non sempre il CIG è obbligatorio. Ci sono alcuni casi particolari, indicati con precisione e con ogni riferimento al Codice appalti dall’autorità anticorruzione, per cui non è richiesto adempiere all’obbligo e presentare domanda per ottenere il Codice. L’elenco è disponibile sul sito dell’Anac e comprende:

  • i contratti che vengono conclusi tra le stazioni appaltanti e i loro dipendenti;
  • i contratti di lavoro a tempo;
  • gli appalti che sono elencati all’articolo 9 comma 1 del Codice appalti;
  • gli appalti che riguardano energia, acqua o carburante per fini energetici;
  • la movimentazione di denaro da parte delle PA statali verso enti pubblici per coprire le spese delle attività istituzionali;
  • in caso di amministrazione diretta oppure di affidamento diretto “a società in house”, riporta l’Anac;
  • le collaborazioni
  • i risarcimenti verso terzi che hanno subito danni da stazioni appaltanti sottoposte ad assicurazione, così come i risarcimenti elargiti per iter espropriativi da parte di stazioni appaltanti o aggiudicatari
  • sono escluse dalla necessità di richiedere il CIG anche le spese dei cassieri fatte usando il fondo economale, in caso tali costi non derivino da contratti d’appalto e se sono state dettagliate dalla pubblica amminstrazione;
  • il versamento in forma diretta di fondi pubblici verso persone indigenti o per iniziative educative;
  • non serve il CIG nemmeno per le prestazioni socio-sanitarie, purché effettuate in regime di accreditamento
  • esonero anche per i contratti di associazione per cui serve pagare la quota associativa;
  • i contratti dell’Autorità giudiziaria che non sono catalogabili come appalti, così come convenzioni nei settori della Protezione civile, Difesa e tutela contro i pericoli che vengono stipulate da parte di enti senza scopo di lucro;
  • Contratti per servizi da parte di istituti bancari centrali;
  • Le iniziative di sponsorizzazione.

In tutti gli altri casi sarà quindi necessario provvedere ad accreditarsi sul portale Anac e, tramite registrazione al sistema Simog, richiedere il CIG in modo adeguato. Vediamo come richiedere il Codice.

Come ottenere il CIG

Il CIG si richiede tramite procedura online, la quale deve essere effettuata dal Responsabile del procedimento nei confronti dell’Anac. La richiesta deve essere fatta prima che parta la gara d’appalto. La procedura è possibile in seguito all’accreditamento del Responsabile del procedimento presso il portale Anac.

Una volta svolto l’iter, bisognerà registrarsi al Simog – Sistema informativo di monitoraggio delle gare, che si trova sempre sullo stesso sito, nella sezione “servizi” del menù. I codici assegnati (uno per ogni lotto) verranno perfezionati entro novanta giorni dal momento dell’acquisizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3