L'analisi

Corruzione e whistleblowing: il quadro attuale e le sfide del futuro

La normativa tutela la figura del whistleblowing, disponendo misure per mantenere riservata l’identità di chi segnala irregolarità: approfondiamo in che modo questo avviene e quali sono i fronti critici

Pubblicato il 06 Mag 2020

Giuseppe Tritto

Dipendente della Città Metropolitana di Bari

Whistleblowing, canale di segnalazione illeciti e tutele per chi segnala

Per molti italiani, ritrovarsi 3.900 euro in più all’anno nelle proprie tasche rappresenterebbe un bel sospiro di sollievo. Eppure, a causa del male della corruzione, l’Italia perde ogni anno 237 miliardi di euro pari al 13% del Pil. Il dato emerge da uno studio presentato dal Gruppo dei Parlamentari verdi europei nel corso del 2018. Il legislatore italiano, nell’intento di porre rimedio al problema della corruzione, dal 2012 ha affiancato al sistema penale quello della prevenzione: la norma più significativa è rappresentata della legge 190. Approfondiamo il contenuto della norma, con particolare riferimento al whistleblowing.

Whistleblowing, le tutele di legge

Uno degli strumenti di prevenzione della corruzione, nell’ambito della predetta legge, è l’istituto giuridico del cosiddetto whistleblowing che prevede un regime di tutele in favore del dipendente pubblico che segnala illeciti. L’istituto, dapprima previsto dall’articolo 1, comma 51 della L. 190/2012, è stato rivisto ed ampliato nel 2017 con la legge 179; non solo, e per la prima volta nel nostro ordinamento, vengono introdotte specifiche misure a tutela dei whistleblowers (segnalatori) nel settore privato ma, altresì, si dà maggiore impulso al medesimo istituto nell’ambito del settore pubblico mettendo in campo l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).

I compiti, per Anac, vanno dalla stesura delle indicazioni in favore delle Pubbliche Amministrazioni (tramite lo strumento delle linee guida) alla comminazione delle sanzioni amministrative pecuniarie che, a seconda dei casi, possono estendersi da 5.000 a 50.000 euro. Sotto il profilo delle linee guida, l’Anac è chiamata ad interpellare il Garante Privacy per la presentazione e gestione delle segnalazioni in questione.

Le nuove linee guida Anac

Le nuove linee in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro – il cui documento “madre” è tuttora reperibile sul sito dell’Autorità nello stato “in consultazione”[2] – sono state trasmesse al Garante. Con provvedimento Autorità nello stato “in consultazione”, il Garante ha espresso parere favorevole alle predette linee guida seppur con alcune prescrizioni e osservazioni che l’Anac avrà cura di effettuare prima che le linee in discorso vengano emanate nella loro versione definitiva. Le linee, dunque, si muovono lungo un percorso estensivo-interpretativo della norma di riferimento (art. 54-bis, D. Lgs. 165/2001).

Ad esempio, l’ambito soggettivo di applicazione viene esteso dal pubblico dipendente a tutti i consulenti e collaboratori a qualsiasi titolo della Pubblica Amministrazione ed anche ai lavoratori e collaboratori che realizzano opere in favore della PA: la faccenda inizia ad essere delicata considerando che proprio Anac, nell’ultimo rapporto sulla corruzione, vede il 74% della corruzione italiana manifestarsi nell’ambito degli appalti pubblici.

I settori colpiti sono indicati nel grafico che segue:

Fonte: Anac – Rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019”; Tab. 3

Il rispetto della riservatezza

Se i numeri sono quelli finora illustrati, va da sé che nell’ambito dell’istituto del whistleblowing, la tutela rispetto alla riservatezza e alle misure discriminatorie del segnalante appaiono pregnanti. Tutto sembra disciplinato per andare nel senso della tutela del segnalante a vantaggio dell’integrità della Pubblica Amministrazione; tuttavia, l’identità del segnalante resta riservata solo fino a quando la persona accusata del presunto illecito debba esporre le proprie ragioni e difendersi.

Ciò accade in determinati momenti: nell’ambito del procedimento penale, l’identità del segnalante può essere riservata fino alla chiusura delle indagini preliminari mentre, nell’ambito del procedimento innanzi alla Corte dei Conti, può esserlo fino alla chiusura della fase istruttoria. Nella vita lavorativa concreta potrebbe accadere che, disvelata l’identità del whistleblower, questi possa subire ritorsioni. Il legislatore, in tal caso, ha previsto che venga effettuata una apposita comunicazione all’Anac.

L’Anac, a sua volta, porrà in essere una attività istruttoria ove è a carico della Amministrazione Pubblica dimostrare che le comunicate misure discriminatorie siano motivate da ragioni estranee alla segnalazione di condotte illecite. Se ciò non accadrà, l’Anac potrà comminare una sanzione pecuniaria amministrativa da 5.000 a 30.000 euro. La prima sanzione in tal senso è stata irrogata, dopo diverse vicissitudini del segnalante, con Delibera dell’Autorità n. 782 del 4 settembre 2019[5]. Per far sì che le segnalazioni di illeciti siano connesse a fattispecie concrete di reato, il legislatore prevede che nel caso in cui venga accertata la responsabilità del segnalante per calunnia, diffamazione o altri reati (connessi alla denuncia prodotta all’autorità giudiziaria ordinaria o contabile ovvero per accertata responsabilità civile per dolo o colpa grave) le tutele previste non siano garantite.

Fronti critici

Lo scenario, dunque, appare costellato di vari aspetti cupi. Riservatezza limitata nel tempo, ritorsioni, denunce a carico del segnalante rischiano di configurarsi come un potente deterrente contro le segnalazioni che potrebbero non contribuire a prevenire la corruzione. In tale contesto, la soluzione potrebbe derivare dal recepimento – da adottarsi entro il 17 dicembre 2021 – della Delibera dell’Autorità n. 782 del 4 settembre 2019[6] riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Le violazioni a cui si riferisce la Direttiva sono di vario tipo come appalti, tutela dell’ambiente, sicurezza alimentare, sicurezza dei trasporti, salute pubblica, ecc. La Direttiva estende la disciplina dell’istituto whistleblowing, attualmente conosciuta nella normativa italiana, come di seguito sinteticamente rappresentato:

  • l’applicazione dell’istituto sia al settore pubblico che a quello privato con estensione, in quest’ultimo caso, degli illeciti non più e soltanto al modello di organizzazione e gestione dell’ente previsto attualmente con D. Lgs. 231/2001;
  • le violazioni considerate non saranno solo quelle effettive ma anche quelle potenziali (quelle che molto verosimilmente potrebbero verificarsi nell’organizzazione presso cui la persona segnalante lavora o ha lavorato);
  • le segnalazioni potranno essere veicolate anche in maniera orale;
  • accanto alle segnalazioni viene previsto l’istituto della divulgazione pubblica;
  • a supporto del segnalante viene prevista una persona che lo possa assistere nel processo di segnalazione detto facilitatore;
  • l’obbligo di istituire apposite procedure di segnalazione interne ed esterne con l’onere di inviare feedback al segnalante entro un determinato lasso temporale;
  • la previsione di apposite misure di protezione tra le quali quelle di sostegno. Queste ultime prevedono informazioni e consulenze a titolo gratuito sulla protezione da ritorsioni e finanche, il risarcimento per danni subiti dai segnalatori;
  • la previsione di sanzioni effettive a carico di chi ostacola, o tenta di ostacolare, le segnalazioni, verso chi attua ritorsioni o intenta procedimenti vessatori nei confronti del segnalante, infine, verso chi viola l’obbligo di riservatezza sull’identità delle persone segnalanti.

L’adeguamento al dettato europeo si configura altamente sfidante per gli Stati membri che, inoltre, saranno chiamati anche a definire quella che potrebbe configurarsi come una chiave di volta del sistema ovvero: la segnalazione anonima.

Conclusione

Fatte salve le attività istruttorie sui casi segnalati e le giuste tutele a carico delle persone coinvolte, la segnalazione anonima darebbe risultati concreti all’istituto. Attualmente, nel quadro normativo italiano, le tutele sono previste nei confronti di soggetti individuabili e riconoscibili all’interno di una Amministrazione Pubblica; nella direttiva è invece prevista la possibilità di estendere le tutele anche ai whistleblower anonimi qualora vengano successivamente identificati e subiscano ritorsioni. Potrebbe dunque configurarsi non solo una notevole elevazione dei valori civili e morali del Paese ma anche, sul piano pratico, un cospicuo ritorno in termini di ricchezza con vantaggi per il PIL a beneficio di migliori giudizi di rating sul nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2