l’inchiesta

eProcurement e nuovo Codice appalti, come si stanno adeguando le imprese italiane



Indirizzo copiato

L’introduzione di un sistema interamente digitalizzato per la gestione degli appalti pubblici e il conseguente approvvigionamento della PA è ancora fumoso, un disegno a tendere ed è persino complicato cercare di fare chiarezza

Pubblicato il 22 giu 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



digitalizzazione
(Immagine: https://pixabay.com/geralt)

La volontà di capire in che modo si stanno attrezzando le imprese italiane all’e-procurement nazionale introdotto dal nuovo Codice appalti è stata resa complicata per la riluttanza degli operatori del settore, imprese e specialisti, con l’eccezione dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) che ci ha aiutato a fare chiarezza.

Sia le stazioni appaltanti (in questo caso la Pubblica amministrazione, PA) sia gli operatori economici (chi partecipa ai bandi pubblici) hanno tempo fino al primo giorno del 2024 per adeguarsi alle norme, ma tutto al momento è fermo, il nuovo codice appalti è percepito come un cantiere ancora aperto e vige l’attendismo.

Cos’è l’e-procurement

È un processo di approvvigionamento elettronico per il cui tramite vengono acquistati prodotti e servizi. Sarà necessario tanto alle imprese private quanto dalla Pubblica amministrazione. Un processo completamente digitale, senza più l’intermediazione di moduli, cataloghi e listini prezzi cartacei: i fornitori autorizzati aderiscono alla piattaforma mediante la quale imprese e PA si approvvigionano.

Un sistema che favorisce la trasparenza nelle gare d’appalto e che, opportunamente integrato con un sistema Enterprise Resource Planning allinea le questioni operative a quelle amministrative. Più lineari e rapidi i pagamenti ai fornitori ma anche più puntuale la gestione delle scorte, giacché giacenze e date di approvvigionamento sono aggiornate in tempo reale.

Il nuovo Codice appalti e l’e-procurement

Il nuovo Codice appalti, introdotto dal decreto legislativo 36/2023 e, in vigore dal primo aprile, si concentra anche sulla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti, aprendo così di fatto le porte a un sistema di e-procurement nazionale, ossia un sistema formato dalle piattaforme e dai servizi digitali abilitati alla gestione dei contratti pubblici. Il nuovo Codice appalti e l’infrastruttura digitale hanno principalmente tre obiettivi:

  • tempestività negli approvvigionamenti rispettando la ratio tra qualità e prezzo
  • legalità, trasparenza e concorrenza
  • fiducia nel rapporto tra Pa e operatori economici.

Spostando il focus soltanto sulla digitalizzazione degli approvvigionamenti, gli obiettivi principali sono:

  • allestimento del fascicolo virtuale di chi partecipa ai bandi pubblici
  • aggiornamento continuo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici
  • introduzione di piattaforme per l’approvvigionamento digitale
  • procedure automatizzate del ciclo di vita dei contratti pubblici
  • diritto di accesso per i cittadini che possono richiedere dati e comunicazioni relativi ai bandi.

Al di là di questi capisaldi, che sono temi corposi, si sa molto poco sulle modalità con cui le relative procedure verranno rese operative.

La digitalizzazione degli appalti pubblici

È un percorso che parte dalla Banca dati nazionale dei contratti pubblici, ente sottoposto all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e che integra le piattaforme di approvvigionamento digitale, la virtualizzazione dei fascicoli relativi ai fornitori e l’automatizzazione di procedure relative ai contratti pubblici.

Sarà compito del governo e delle regioni individuare le infrastrutture necessarie che dovranno in seguito incassare il benestare del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Entro il 2024 le stazioni appaltanti dovranno adottare piattaforme digitali per l’approvvigionamento, ciò significa che il nuovo Codice appalti è solo una tappa del tragitto (se ne è parlato a Roma dal 16 al 18 maggio durante un evento organizzato da Forum PA).

La gestione completamente informatizzata di tutte le fasi di una fornitura a una qualsiasi PA è un grande passo in avanti verso la digitalizzazione del Paese e quindi dei rapporti tra cosa privata e cosa pubblica.

Cosa dicono le aziende: l’inchiesta

Ci siamo rivolti senza successo a diversi specialisti e a diverse aziende attive in differenti comparti economici per capire come stanno gestendo il cambiamento per partecipare all’assegnazione di appalti pubblici. Avremmo voluto comprendere, rispetto alle aziende, quali soluzioni software hanno adottato o come hanno eventualmente integrato software e piattaforme già in loro uso. Domande innocue le cui risposte avrebbero potuto aiutare anche altre imprese e, per tutta risposta, abbiamo ottenuto quasi il silenzio più totale.

Fino a quando non ci sarà chiarezza, ossia finché i requisiti tecnologici delle piattaforme di e-procurement non saranno stabiliti e resi pubblici, sembra vigere l’immobilismo, ma proviamo a capire meglio la situazione grazie al contributo del vicepresidente alle Opere pubbliche dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Luigi Schiavo.

Con il nuovo Codice appalti cosa cambierà per le imprese dal punto di vista della partecipazione alle gare? Ci sarà maggiore facilità nel cercare i bandi che non verranno più pubblicati su piattaforme diverse?

“Con il nuovo Codice Appalti, all’Anac verrà affidata la pubblicità legale degli atti (art. 27), riportati sul portale istituzionale, nonché dei dati relativi ai singoli appalti, incluso l’elenco degli operatori economici invitati (art. 28). Si tratta di un’indubbia semplificazione. Rispetto al previgente quadro normativo, infatti, Ance ha infatti più volte segnalato la forte frammentazione del quadro conoscitivo delle procedure di gara bandite attraverso le piattaforme telematiche, con una perdita di occasioni di mercato per le imprese”.

Se e come cambieranno le procedure interne alle aziende?

“Occorrerà senz’altro investire in formazione. Infatti, una volta effettuata l’iscrizione sul sito dell’Anac, la stessa impresa dovrà gestire il Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE), che prevede il contributo dell’operatore economico al fine di mettere a disposizione della stazione appaltante i documenti dimostrativi dei propri requisiti che possono essere forniti solo dall’operatore stesso (v. requisiti extra-Soa previsti per gli appalti di importo superiore a €20 mln dell’art. 103). L’operatore dovrà poi assumere le competenze necessarie per l’iscrizione e la gestione della partecipazione alle gare mediante le piattaforme informatiche di e-procurement, producendo di volta in volta, ad ogni gara, lo specifico passOE (attraverso il sistema informatico di gestione del fascicolo virtuale) a corredo dell’offerta vera a e propria e del DGUE, sempre prodotto digitalmente.

Inoltre, si rende sempre più attuale per gli operatori economici, al pari di quanto accade per le stazioni appaltanti, gestire la sicurezza dei dati in proprio possesso e soprattutto di quelli che fanno riferimento a diritti sottoposti a privativa.

Infine, considerato che tutte le comunicazioni tra l’appaltatore e la stazione appaltante debbono avvenire mediante piattaforme, si presuppone che tutta la documentazione relativa all’esecuzione dell’appalto venga digitalizzata o, meglio, venga prodotta in formato digitale nativo. Pertanto, gli operatori economici, oltre a conoscere e saper attuare un progetto Bim, dovranno anche interagire digitalmente con la stazione appaltante, durante tutta la fase esecutiva del contratto di appalto, nonché, se previsto, durante la fase di manutenzione dell’opera realizzata”.

Ci sarà bisogno di una rivoluzione degli attuali sistemi per allinearsi alle direttive del Codice oppure ritiene che non serviranno grossi stravolgimenti?

“L’e-procurement è stato uno dei cluster principali della riforma Ue in materia di appalti pubblici del 2014, poi sfociata nel Codice 50/2016, che ha fatto un primo tentativo verso la digitalizzazione, seppure non privo di criticità. Tuttavia, a differenza del Codice di cui al D.lgs. n. 50/2016, che prevede la sola digitalizzazione delle procedure, il nuovo Codice dei contratti pubblici mira all’integrale digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici, dalla programmazione fino a ricomprendere l’esecuzione del contratto. Inoltre, si prevede un utilizzo di procedure automatizzate nell’ambito dei contratti, con decisioni assunte mediante algoritmi.

L’idea è che il ricorso progressivo all’intelligenza artificiale venga visto come unico mezzo per migliorare l’efficacia da conseguire: si tratta di una novità considerevole, non scevra da preoccupazioni, vedremo quindi come verrà attuata questa riforma. In ogni caso, è evidente che per risparmiare un domani (in termini di tempi, costi e risorse) non sacrificando la tutela di un mercato concorrenziale, bisogna investire e lavorare molto oggi”.

Stiamo constatando la reticenza e lo smarrimento da parte delle aziende a parlare di e-procurement. Secondo lei questo è dovuto a un ritardo tecnologico delle aziende italiane o c’è proprio un’incertezza legata a qualche aspetto ancora non molto chiaro del Codice appalti?

“Sicuramente siamo di fronte a un cambiamento epocale, perlomeno sulla carta. Certo, ogni cambiamento implica investimenti e, a causa delle condizioni critiche del mercato e delle difficoltà economiche le imprese, soprattutto le Pmi, tendono a destrutturarsi, anziché crescere. Inoltre, spesso le imprese possono faticare nell’ uniformarsi alle nuove modalità operative, dimostrando una certa difficoltà a staccarsi dagli schemi organizzativi e di gestione tradizionali non più al passo con i tempi. Il problema riguarda anche la pubblica amministrazione: nessuna procedura può prescindere dai soggetti pubblici chiamati ad attuarla”.

Il nuovo Codice in definitiva si concretizzerà in un vantaggio operativo per chi parteciperà ai bandi pubblici oppure ravvisate degli elementi che saranno un freno?

“La digitalizzazione della pubblica amministrazione potrebbe assicurare il rispetto delle regole e migliorare la performance in termini di efficacia e di efficienza. In particolare, nell’ambito dei contratti pubblici. la digitalizzazione risulta fondamentale non solo per realizzare una vera transizione digitale, ma anche per il rilancio del Paese. Al contempo, occorre rilevare la grande importanza, per una riuscita della riforma digitale degli appalti, di tre elementi chiave che appaiono strettamente connessi tra loro: formazione del personale mirata sulle funzioni svolte, protezione e gestione dei dati raccolti, gestione della privacy. A tali elementi si può aggiungere che tutti gli operatori del mercato dovranno avere la disponibilità di strumenti hardware e software digitali aggiornati, in grado di svolgere i compiti assegnati dal nuovo Codice”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3