codice appalti

La blockchain negli appalti pubblici, come utilizzarla: i vantaggi

La blockchain garantisce transazioni sicure, immodificabilità dei dati, possibilità di un’efficiente verifica dei concorrenti e delle analisi di mercato condotte dalle stazioni appaltanti, ma per applicarla agli appalti pubblici serve specifica regolamentazione

Pubblicato il 10 Set 2018

Alessandro Botto

docente di Diritto e Regolazione dei Contratti Pubblici presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS

Simone Castrovinci Zenna

Avvocato e dottorando di ricerca in diritto e impresa

blockchain_1704

Lotta alla corruzione, riduzione delle asimmetrie informative e verifica dei requisiti soggettivi: sono gli aspetti che maggiormente potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo della blockchain nell’ambito delle gare pubbliche. Stiamo parlando di una tecnologia che è stata definita come “one of the most fundamental invention in the history of computer science”, ovvero una delle invenzioni più importanti nella storia dell’informatica (Marc Andreessen), capace di trainare quella che viene individuata come la quarta rivoluzione industriale (Klaus Schwab, La quarta rivoluzione industriale, 2016).

È noto il rilievo che questa tecnologia può rivestire (e, in parte, ha già assunto) in materia monetaria (si pensi alle c.d. criptovalute, in primis Bitcoin), ma è ormai avvertita con altrettanta chiarezza la versatilità potenzialmente offerta dalla blockchain. Se, tuttavia, il potenziale della blockchain technology è di intuitiva percezione, il suo concreto utilizzo e i suoi ambiti elettivi di applicazione non sono stati ancora esplorati. Per descrivere l’attuale ‘stato dell’arte’ relativo alla nuova tecnologia è, dunque, spesso usata l’immagine di un iceberg allo scopo di evidenziare come, in entrambi i casi, ciò che è immediatamente visibile non è che una frazione, una minima parte del tutto.

Pare allora legittimo chiedersi quali vantaggi potrebbero trarsi dalla sua implementazione nelle gare pubbliche. Occorre prendere le mosse dalle principali problematiche che interessano la materia del public procurement.

La blockchain contro la corruzione

Una prima preoccupazione – che, si noti per inciso, emerge storicamente nel nostro Paese – è quella della corruzione che si può annidare nelle varie fasi che scandiscono le procedure ad evidenza pubblica e che, in passato, si è cercato di arginare mediante una riduzione dei margini valutativi lasciati alle stazioni appaltanti. Nonostante tale ultima prospettiva abbia mostrato tutti i propri limiti e, ad oggi, risulti difficilmente riproponibile, la preoccupazione per possibili fenomeni di corruttela è sicuramente (e costantemente) attuale e, nella percezione comune, pare ormai quasi connaturata al settore degli appalti pubblici.

Il nuovo Codice Appalti ha, a titolo meramente esemplificativo, potenziato le regole in materia di trasparenza e incompatibilità, proprio al fine di fronteggiare al meglio i pericoli di indebite influenze sulle procedure di gara. Ulteriori regole sono dettate per assicurare la tracciabilità della filiera dei pagamenti relativi agli appalti affidati nel rispetto di procedure selettive (L. 136/2010).

Ma, si sa, tali regole non si sono sempre rivelate adeguate alla loro funzione di prevenzione. Può dunque la nuova tecnologia contribuire – coadiuvando o, addirittura, sostituendo gli strumenti legislativi – a prevenire gli episodi di corruzione che affliggono il settore?

La blockchain offre idealmente una soluzione al problema della fiducia nelle transazioni, in quanto opera come una sorta di ‘libro mastro’ (ledger) digitale, ovvero di database decentralizzato (distributed ledger). Ogni transazione avviata all’interno di questo database (organizzato in blocchi tra loro collegati, ciascuno dei quali comprende anche diverse transazioni) deve essere riconosciuta e verificata dalla rete stessa. Ogni blocco di questa catena deve preventivamente essere verificato e validato dai partecipanti alla blockchain, così creando una rete che assicuri la tracciabilità e la verifica diffusa di tutte le transazioni.

I server dei partecipanti alla blockchain (i nodi), poi, fungono anche da archivio di tutte le transazioni che lo hanno coinvolto, formando una ‘cronologia’ non modificabile (salvo un nuovo consenso dei partecipanti alla blockchain) e, dunque, immutabile. Le caratteristiche della tecnologia blockchain paiono dunque naturalmente orientate a fronteggiare i rischi di corruzione, grazie all’immodificabilità dei dati e alla presenza di un controllo diffuso sui singoli passaggi della procedura.

Proprio allo scopo di aumentare la trasparenza dei processi di approvvigionamento, incrementare la fiducia nelle istituzioni pubbliche e ridurre il rischio di corruzione, il governo messicano sta ad esempio implementando un progetto per l’applicazione del blockchain agli appalti pubblici (il progetto Blockchain HACKMX).

Va peraltro osservato che, con riferimento alle operazioni di gara, in una procedura ‘tradizionale’ una funzione di controllo su regolarità delle operazioni e integrità della documentazione amministrativa è svolta dagli stessi concorrenti i quali, partecipando ad esempio alle sedute pubbliche ed esercitando il diritto di accesso alla documentazione, possono verificare il rispetto delle numerose regole a tutela della segretezza e della immodificabilità delle offerte, nonché (più in generale) della par condicio competitorum.

Tuttavia, un possibile ampliamento della platea dei soggetti coinvolti in questo ruolo di controllo, oltre che esprimere la potenzialità democratica insita nella tecnologia blockchain, non può che idealmente potenziare e semplificare ancora di più tale attività, consentendo altresì di ridurre il (per la verità eccessivamente complesso) sistema di regole attualmente vigente. Tale ultimo aspetto potrebbe oltretutto condurre ad una riduzione dei tempi di svolgimento delle procedure di gara.

Negli Stati Uniti (vd. Joe Kim, Blockchain: a path to unblocking government procurement process? 2018), ad esempio, la General Services Administration (GSA) ha iniziato a studiare la blockchain per velocizzare il processo di aggiudicazione dei contratti nell’ambito del FASt Lane program, già pensato per giungere ad un’aggiudicazione entro 34 giorni (!).

L’asimmetria informativa

Una delle più promettenti prospettive applicative della blockchain riguarda poi la verifica dei requisiti in capo ai concorrenti e, più in generale, la riduzione dell’asimmetria informativa tra la pubblica amministrazione e gli operatori economici. Proprio in considerazione dell’incremento di fiducia che la blockchain è in grado di offrire (si parla di digital trust), pare agevole ipotizzarne l’utilizzo allo scopo di rendere maggiormente efficiente il meccanismo di verifica dei concorrenti (e della documentazione da questi presentata), nonché le analisi di mercato condotte dalle stazioni appaltanti.

Attualmente il sistema prevede lo sviluppo della Banca dati degli operatori economici (art. 81 del Codice Appalti), che in futuro dovrebbe sostituire il sistema dell’AVCPass (sul punto si veda il parere del Consiglio di Stato, 27 aprile 2018, n. 1126, reso sullo schema di decreto disciplinante tale banca dati). A tale banca dati – che dovrebbe rendere disponibili “dati e documenti relativi ai requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario necessari per la partecipazione degli operatori economici alle procedure disciplinate dal codice e per il controllo in fase di esecuzione del contratto della permanenza dei suddetti requisiti” (art. 1 dello schema di decreto) – si aggiunge ad esempio il Casellario informatico, gestito dall’ANAC (cfr. delibera ANAC 6 giugno 2018, in GU n. 148 del 28 giugno 2018), nel quale confluiscono tra l’altro le informazioni relative alle SOA, nonché il rating di legalità gestito dall’AGCM.

Anche in questo ambito, l’integrazione della blockchain nel sistema delle gare pubbliche va attentamente analizzata, in quanto potrebbe potenzialmente ricoprire un rilievo centrale nell’aggiornamento delle informazioni, nonché nella loro validazione e efficiente gestione, altresì riducendo gli oneri amministrativi gravanti sulle stazioni appaltanti e sugli operatori economici. Sotto tale aspetto, un’adeguata interconnessione tra le varie banche dati e registri rilevanti risulta altresì indispensabile.

Mediante il potenziamento tecnologico pare potersi ipotizzare una più celere ed attendibile verifica dei dati relativi ai concorrenti, più in generale comprensiva del loro track record, al fine di ridurre l’asimmetria informativa che spesso caratterizza un settore, quale quello degli appalti pubblici, in cui operano soggetti pubblici naturalmente avversi al rischio.

La necessità di regolamentazione

Volendo trarre alcune conclusioni, occorre in primo luogo osservare che la blockchain – come, in fondo, ogni nuova tecnologia – è, in una certa misura, neutrale (Kobina Hughes, Blockchain, the greater good, and human and civil rights, 2017, ove se ne ipotizza l’utilizzo, oltre che nei procedimenti elettorali, anche allo scopo di contribuire alla tutela dei diritti umani). È, infatti, curioso notare come una delle preoccupazioni legate all’utilizzo della tecnologia blockchain sia proprio quella di un suo possibile ruolo di catalizzatore di attività criminali transnazionali.

Se a tale neutralità tecnologica si aggiunge la considerazione che la blockchain si è sviluppata e ha ricevuto una significativa attenzione soltanto in tempi recenti, si comprende come vada valutata con grande attenzione e accortezza sia l’opportunità di implementare tale strumento in una materia, quale il public procurement, permeata da delicati interessi pubblici e privati, che le sue concrete modalità di utilizzo.

Nonostante le potenzialità insite nella blockchain, pare allora necessaria una sua regolamentazione: è dato ormai notorio quello per il quale la tecnologia non può essere abbandonata a sé stessa, ma necessita di un’apposita disciplina, al fine di evitare il rischio di possibili abusi. Tale intervento regolatore non dovrà, però, eliminare i connotati intrinsecamente democratici, neutrali e decentralizzati che ad essa sono connaturati. In questo senso, un aspetto con il quale ci si dovrà misurare riguarda la corretta individuazione dei nodi della (i.e. dei partecipanti alla) blockchain e la relativa disciplina.

Inoltre, l’attuale non prevedibilità di tutti i possibili utilizzi della blockchain, se apre scenari futuribili sinora neppure immaginati, porta con sé anche una simmetrica preoccupazione: non è allo stato possibile ipotizzare tutte le vulnerabilità di questa tecnologia. E, nonostante la tendenziale immodificabilità dei dati validati mediante tale meccanismo peer-to-peer, non si può predicare (salvo accedere ad ambizioni di carattere utopico) la completa inattaccabilità della rete da potenziali interventi esterni o la sua immunità da fallimenti tecnologici.

Sembra, dunque, indispensabile una costante manutenzione del sistema, nonché il monitoraggio delle sue prestazioni e del suo funzionamento. Si tratta naturalmente di un’attività che richiede competenze e professionalità specifiche che dovranno essere appositamente formate e reclutate, con ciò potendosi generare interessanti occasioni ed opportunità per il mercato del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2