innovazione tecnologica

Pianificazione strategica dei fabbisogni in Sanità: i problemi e cosa fare

Ecco come impostare correttamente il proprio piano di trasformazione digitale partendo dalla corretta analisi del fabbisogno, in azienda e nello specifico in Sanità

Pubblicato il 23 Gen 2019

Imma Orilio

Delegato Regionale Sicilia - pres. comitato editoriale - Cio Club Italia

auditing

Una programmazione corretta, mirata e contingentata nel tempo del proprio programma di direzione è fondamentale per innovare i processi in Sanità. E così ottimizzandoli, finalizzandoli ai servizi e rendendoli sostenibili.

In un’ottica di trasformazione digitale è pertanto basilare sapere esattamente cosa serve, con quali priorità e con quale strategia realizzarli, partendo dalla consapevolezza è che il mandato dei manager è limitato temporalmente.

L’analisi del fabbisogno

Per poter correttamente programmare il budget da allocare su un progetto, il primo quesito da porsi riguarda il come impostare correttamente il proprio piano di trasformazione digitale partendo dalla corretta analisi del fabbisogno.

Una attenta valutazione parte dall’analisi dei processi che governano il settore da informatizzare, dalla loro semplificazione e soprattutto dal coinvolgimento di tutti gli attori.

Nell’economia di un mandato manageriale la corretta pianificazione degli interventi ha un duplice impatto:

  • La garanzia del raggiungimento degli obiettivi di mandato
  • La corretta impostazione del proprio modello di governance.

Ignorare l’importanza della corretta rilevazione del fabbisogno vuol dire venir meno ai fondamentali di un sistema di pianificazione programmazione e controllo, il che vuol dire limitarsi a inseguire esclusivamente le emergenze e gli obiettivi di breve periodo, ovvero andare contro qualunque modello di gestione strategica.

Razionalizzare un ecosistema complesso

Più in dettaglio, fare un piano di innovazione tecnologica finalizzato alla semplificazione e digitalizzazione dei processi aziendali vuol dire contribuire a razionalizzare un ecosistema naturalmente complesso, fortemente inerziale, guidandone l’evoluzione verso l‘empowerment delle proprie performances e sistematizzandone gli investimenti e l’erogazione della spesa.

Proprio per questa ragione, all’inizio di un mandato di direzione strategica bisognerebbe disporre di un documento che raccolga la “fotografia” dell’azienda a tempo zero. Questo presupporrebbe che insieme ai documenti del bilancio annuale si disponesse di un report annuale, adeguatamente circostanziato, che rilevasse “il cammino” dell’azienda, correlandolo ai costi ed alle performance.

E se tutto ciò è necessario per il settore tecnologico della cosiddetta “trasformazione digitale”, non è meno utile per qualunque dei processi che rappresentano il modello di governance applicato.

Poiché è indubbio che i vantaggi di un assessment periodico sono molteplici, analizziamo invece le difficoltà che ciò comporta e come superarle.

A chi affidare l’assessment periodico

Ovviamente il primo pensiero è ognun per sé, ma se realmente si vuole una visione terza è opportuno che a fare quest’analisi non sia il personale addetto, ma che sia programmabile un audit periodico per il rilevamento dello stato dell’arte seguendo un modello comune, e soprattutto sempre lo stesso, per tutti i settori da monitorare, di modo che i risultati siano certi e comparabili.

Laddove il sistema di Controllo di Gestione non fosse strutturato per coprire questa necessità si può far riferimento alla consulenza esterna.

A questo punto le scelte da fare sono 2:

  • faccio fare tutto ai consulenti e li chiamo solo quando mi servono
  • chiedo ai consulenti di fare il lavoro e dall’anno dopo procedo col mio ufficio di Controllo di Gestione.

Nel primo caso devo pensare che per arruolare sempre lo stesso team che adotti sempre lo stesso metodo e quindi mi dia risultati “leggibili ed eleggibili” devo fare una gara per un ingaggio che copra tutto il mio mandato.

Nel secondo caso devo inserire nel mandato che vado ad assegnare ai consulenti una formazione del personale interno che li renda autonomi e potenzi le loro capacità di produrre dati di qualità.

Non esiste forse una scelta più corretta dell’altra; dipende dal contesto, dal grado di preparazione del personale e dalla predisposizione al changing management che, ahimè, è strettamente correlata all’età del personale e dall’esperienza lavorativa pregressa.

Come utilizzare quanto rilevato per il piano investimenti

Partendo dai risultati si deve creare una vera classificazione per priorità (il che viene fatto sempre) correlata però a una matrice di propedeuticità degli interventi (che invece interviene meno frequentemente). Tutto ciò per evitare che nel bel mezzo della realizzazione di un progetto ci si trovi in una situazione di empasse non prevista.

Ciò comporta l’impostazione di un modello di Project Management che gestisce come task correlate tutti gli interventi a farsi e che relaziona ad un Program Manager che ne garantisce l’adeguatezza e la compliance rispetto all’obiettivo di governance che ci si è dati.

E qui si torna al primo problema: chi lo fa?

Vale sempre la stessa risposta, perciò ci si convince che è necessario modificare in maniera sostanziale il modello di funzionamento delle nostre amministrazioni, calandolo nel contesto, ovviamente, ma guardando al di là del mandato del singolo altrimenti ci si ritroverà sempre a ripartire dalla prima casa in un Gioco dell’Oca che dura da troppo tempo ormai.

Gli strumenti da utilizzare

A questo punto vanno analizzati gli strumenti da utilizzare in termini di modelli e modalità di approvvigionamento.

Per tradurre la missione e la strategia dell’azienda in un modello coerente che ne misuri le performance, lo strumento più usato è la scheda di valutazione bilanciata, anche nota come BSC (Balanced ScoreCard) che ha come obiettivo quello di tradurre le strategie competitive in indicatori di performance (scorecard) assicurando l’equilibrio (balance) tra le prestazioni di breve termine, misurate attraverso parametri di natura finanziaria, e quei fattori non finanziari che dovrebbero condurre l’azienda a prestazioni competitive superiori e sostenibili nel tempo.

Tale metodo impone l’adozione di misure senza le quali non è possibile realizzare gli obiettivi strategici che ci si pone e sono riassumibili i 4 regole fondamentali:

  • creare gruppi multidisciplinari che, condividendo gli obiettivi, ne determinino l’attuazione e favoriscano il changing management
  • in funzione del corretto dimensionamento dei fabbisogni, allocare le risorse in funzione delle strategie
  • allineare i processi con le priorità strategiche
  • adeguare l’organizzazione, la formazione e i sistemi di incentivazione allineandoli alla strategia.

Analisi dei fabbisogni in Sanità

Chiaramente, questo che nasce come un modello economico indirizzato alle imprese, contestualizzato nel settore sanitario, va declinato secondo i 4 punti di valutazione delle performance che risponde alle seguenti domande:

  • l’investimento è sostenibile?
  • L’investimento migliora l’offerta di servizi?
  • Lo scenario del fabbisogno è coperto nei punti prioritari?
  • L’empowerment richiesto in termini di formazione e innovazione è sostenibile nel tempo?

Per ciascuna di queste domande risultano così individuati i punti focali del progetto che si riassumono brevemente in:

  • obiettivi: tutto ciò che deve essere conseguito ed è critico per il successo;
  • misure: gli strumenti che possono quantificare in maniera oggettiva il raggiungimento di ciascun obiettivo;
  • bersagli: ovvero i valori-target delle misure, che servono a modulare la progettazione;
  • iniziative: azioni chiave e programmi che verranno attuati al fine del raggiungimento degli obiettivi.

Infine si determina il modello di interferenza tra azioni ed obiettivi per valutarne i relativi impatti.

In pratica questo metodo serve a definire, partendo dalla definizione di una strategia misurata da una serie di indicatori, una serie di azioni migliorative dei processi, cui fa seguito una fase di raccolta e analisi dei dati che vengono confrontati con i valori-target precedentemente determinati nella fase di formulazione della strategia. Si crea così un processo correttivo di tipo ricorsivo che genera valore aziendale.

Come effettuare gli acquisti

Gli strumenti a disposizione delle aziende pubbliche sono essenzialmente 3:

L’ordine in cui li ho enunciati non è casuale, ma in ordine di obbligatorietà.

E l’obbligatorietà a ricorrere ad essi in questa sequenza fa parte del concetto di sostenibilità della spesa pubblica che ha portato a definire modelli di economia di scala negli acquisti che si declina appunto in quell’ordine.

Ma analizziamoli uno per uno.

Le Convenzioni

Sono Accordi Quadro che normalmente hanno una voluta ampiezza (non genericità) degli obiettivi per fare in modo che siano facilmente adattabili ai piani di fabbisogno di ogni singola azienda. Ed è appunto dal piano del fabbisogno che parte il processo di adesione alla Convenzione.

La funzione di Consip è anche quella di congelare i prezzi per prodotti di largo consumo, in modo da ottenere dei tariffari unici per tutta l’Italia (accordi Microsoft, Oracle, ecc…).

Le Stazioni di Appalto regionali

Partono dall’analisi di un fabbisogno regionale e procedono ad acquisti massivi, per tutte le aziende della regione in un’ottica simile a quella di Consip, ma curando essenzialmente il contesto regionale e lavorando su un fabbisogno specifico (la fornitura dei RIS-PACS, o dei LIS, dispositivi, apparecchiature, ad es.)

In tal modo le attività che rimangono a carico del provveditorato aziendale sono molto limitate e ben codificate dai procedimenti previsti dal Codice degli Appalti.

Procurement Innovativo

Rimangono le modalità del Procurement Innovativo, che trova difficoltà ad attecchire perché parte da presupposti completamente opposti a quelli della codificazione del mercato, proposti da Consip e dalle Stazioni di Appalto regionali. Necessitano di competenze ordinariamente assenti nelle aziende e comportano carichi di rendicontazione importanti. E tutto ciò scoraggia la maggioranza delle Amministrazioni Pubbliche ad adottarli per quanto possano essere utilissimi in caso di grandi investimenti da realizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati