L'approfondimento

Piattaforme di public procurement, come garantire la sicurezza nei processi d’acquisto

La sicurezza è un fronte prioritario nello sviluppo di idonee piattaforme di procurement pubblico, strumenti che avranno sempre più importanza nelle procedure di acquisto: vediamo l’impatto che risk management, cyber security e business continuity hanno e le sfide da affrontare

Pubblicato il 21 Dic 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

procurement concept with money and graph chart analysis

Nell’attuale scenario accelerato di innovazione scaturito dalla pandemia, è stato avviato il percorso irreversibile della digitalizzazione di tutti i processi sottostanti agli appalti pubblici. Si tratta, di fatto, di sviluppare sempre più processi e sistemi di e-procurement considerati leve strategiche per la crescita dell’economia del Paese, la modernizzazione ed una maggiore efficienza dei processi amministrativi nell’ambito degli acquisti della PA, il controllo e la riduzione della spesa pubblica. Non bisogna però scordare il fronte della sicurezza.

Caratteristiche delle piattaforme di public procurement

Le piattaforme di public procurement si caratterizzano positivamente per le seguenti caratteristiche:

  • Accessibilità in termini di dematerializzazione dei documenti cartacei, facilitando il monitoraggio degli appalti e di tutti i processi correlati e, al contempo, l’immediata disponibilità della documentazione all’interno di portali;
  • Trasparenza delle procedure e dei dati che, se strutturati, permettono di effettuare approfondite e granulari utilizzando il machine learning.
  • Tracciabilità di quanto è stato acquistato da una PA e modalità, monitorando e limitando così i rischi di corruzione.
  • Interoperabilità tra le varie piattaforme della PA, in modo tale da avere una visione a tutto tondo del settore, condivisione dei dati riducendo, così, i tempi e le inefficienze relative al settore del procurement pubblico ed ottimizzando gli acquisti.
  • Market Intelligence accedendo ai dati disponibili, all’analisi di mercato e dei vari fornitori accessibili tramite piattaforme. Ne consegue che la funzione di procurement della PA otterrebbe informazioni utili ed in tempi rapidi, fattore quanto mai importante soprattutto alla luce degli ultimi eventi pandemici e la necessità di gestire situazioni di emergenza.

Public procurement, obiettivi 2022: semplificare e digitalizzare

E-procurement: quali sfide ci attendono

Ad oggi non è ancora stata completata la digitalizzazione della funzione di procurement della nostra PA e ci confrontiamo ancora con una realtà basata su normative che rendono difficile il cambio necessario in un’ottica di attuazione del cosiddetto principio “One Only” che richiede processi e infrastrutture interoperabili con l’obiettivo di ridurre la burocrazia. Pertanto, è necessario gestire quanto prima le sfide che questo passaggio implica, e precisamente:

  • Disporre di dati strutturati, disponibili in tempo reale, dal momento che l’analisi dei dati e la strategia di mercato costituiscono la condition sine qua non per ottenere grandi benefici dai processi di digitalizzazione.
  • Adozione di Indicatori di Pubblic Procurement al fine di creare un mercato più competitivo soprattutto considerando che nel nostro Paese a fronte di un alto numero di procedure si registra che alla gara d’appalto partecipi spesso un solo operatore. Pertanto, è sempre più urgente e necessario comprendere le dinamiche di mercato che giustificano le performance.
  • Garantire l’interoperabilità delle varie piattaforme che implica standard di processo e identificativi comuni per le organizzazioni e per i prodotti al fine di rendere possibile una puntuale comparazione dei prezzi per il singolo prodotto. Sarebbe auspicabile l’effettiva disponibilità di un registro efficiente dei contratti che raccolga tutti i dati del procurement a cui si collegano gli operatori qualificati. In questo modo le PA potrebbero attuare più agilmente il cambio dell’operatore secondo le esigenze del momento analizzando, altresì, le performance dei singoli fornitori e rendendo più trasparente il mercato grazie alla pubblicazione dei dati di acquisto in formato aperto e accessibile.
  • Sviluppo delle competenze non solo in termini di public procurement ma skill digitali per gestire le tecnologie emergenti e permettere al personale della PA di essere in grado di interfacciarsi con le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione.

Purtroppo, ad oggi, è stata attuata una parziale digitalizzazione delle stazioni appaltanti attualmente attive. Ciò non fa altro che evidenziare un ritardo nella disponibilità e nell’impiego di piattaforme avanzate di e-procurement che siano effettivamente in grado di gestire in toto il processo degli acquisti – i.e. dalla programmazione e rilevazione del fabbisogno alla fase di esecuzione – e che risultino effettivamente integrate con banche dati nazionali.

La normativa: il decreto per Digitalizzazione del procurement pubblico

Il decreto contenente il regolamento sulla digitalizzazione degli appalti pubblici – e di imminente pubblicazione – è stato concepito per dare concreta attuazione ai principi dell’e-procurement, previsti dalla normativa europea in materia di appalti e già recepiti in Italia dal codice dei contratti pubblici. In questo modo si potranno migliorare l’efficienza amministrativa nella materia dei contratti pubblici, consentendo sia di diminuire i costi di gestione delle procedure e gli oneri amministrativi a carico degli operatori economici sia di ridurre la durata del ciclo dell’appalto, anche mediante lo snellimento della fase dei controlli. Senza dimenticare che la digitalizzazione delle gare potrà garantire una più effettiva concorrenza, favorendo la partecipazione anche delle piccole e medie imprese dislocate sul territorio nazionale.

Il decreto prevede, altresì, i principi generali per la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento delle PA con particolare focus alle fasi di acquisto e negoziazione oltre ad indicare le caratteristiche tecniche generali dei sistemi che ne costituiscono il supporto telematico. AgID, invece, fornirà le regole tecniche – mediante apposite linee guida – in modo tale da favorire uno scenario sfidante nel processo di trasformazione delle procedure degli appalti pubblici.

L’impatto di risk management, business continuity & cybersecurity

Il processo accelerato di digitalizzazione e innovazione della funzione di procurement della PA implica un approccio risk e resilience-oriented. Non si può ignorare che l’implementazione dei principi di Risk Management, di Business Continuity e di Cybersecurity è diventata strategica e fondamentale per:

  • garantire la sicurezza informatica;
  • assicurare la qualità tecnica e la sicurezza dei sistemi informativi pubblici e della loro rete di interconnessione;
  • monitorare i piani ICT delle PA;
  • garantire trasparenza delle operazioni attraverso una puntuale analisi dei rischi per la garanzia della continuità operativa.

Una puntuale applicazione dei principi di Risk Management, Business Continuity & Cybersecurity assicura una efficiente ed efficace gestione della catena di fornitura – dal punto di vista organizzativo e manageriale – quale requisito essenziale per il conseguimento del miglior livello di servizio nei confronti della società. Durante l’emergenza della pandemia abbiamo ulteriormente compreso che viviamo in un mondo sempre più interconnesso delle forniture a livello nazionale e globale. Ciò implica rischi e perdite a fronte di possibili interruzioni delle attività di supply chain soprattutto a causa dei collaterali mutamenti economici e politici capaci di generare incertezze e volatilità nei mercati.

In particolare, grazie alla digitalizzazione della funzione di procurement della PA sarà possibile – con il supporto delle discipline di Risk Management, Business Continuity e Cybersecurity – assicurarsi l’efficienza e la continuity di un fattore chiave come quello dei fornitori. Una migliore gestione di banche dati e l’interoperabilità delle piattaforme – in un’ottica di prevenzione e gestione dell’imprevedibile certezza dei rischi di fornitura – sarà possibile individuare fornitori alternativi ed ottenere sempre più informazioni sui fornitori. Sarà possibile, infatti, per evitare “punti di cedimento” nel processo della fornitura, verificare del fornitore: il grado di natura informatizzata, la sua rispondenza ai requisiti delle ISO 22301, 31000 e 27001; la sua capacità nell’affrontare con successo le sfide. Il che si traduce nell’aver sotto controllo complessivamente il livello globale delle prestazioni del settore.

In questo contesto, però, non va dimenticato che, per attuare con successo la trasformazione, sarà altresì necessario garantire un’adeguata formazione del personale, il quale dovrà acquisire competenze di procurement e digital skill specifici. Insomma, la PA dovrà sempre più implementare programmi di resilienza quanto mai strategici, con una visione olistica dell’insieme, identificando i possibili impatti sul business con il supporto e l’implementazione di una corretta cultura della Business Continuity e del Risk Management e della Cybersecurity.

Conclusioni

La digitalizzazione dell’intero ciclo degli acquisti da parte delle PA può costituire un’importante leva della ricrescita economica, soprattutto in questo momento storico socio-economico, assicurando la semplificazione, la velocizzazione, l’efficienza dell’azione amministrativa, la qualità della spesa, la trasparenza, la tracciabilità e il contrasto alla corruzione. Il decreto contenente il regolamento sulla digitalizzazione degli appalti pubblici è l’occasione per uniformare le procedure telematiche, senza dimenticare che la modalità digitale stimola anche la concorrenza, favorendo l’informazione e la partecipazione delle piccole e medie imprese.

Non ci resta che auspicare che a una corretta programmazione seguano i fatti. Una digitalizzazione della funzione di procurement della PA darà sicuramente un nuovo “abbrivio” e una maggiore credibilità al Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati