Lo scenario

Procurement e PNRR, ecco come applicare in concreto le linee guida Anac

La pubblicazione da parte di ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) delle linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti a ottobre 2022 permette di far luce sui requisiti necessari per digitalizzare le procedure relative agli appalti pubblici e alle concessioni

Pubblicato il 06 Dic 2022

Cristiano Zanetti

General Manager BU Market Specific Solutions di TeamSystem

public procurement

Si investe ancora troppo poco nel procurement, settore che ha una forte necessità di digitalizzarsi per snellire i propri processi e guadagnare velocità di esecuzione, senza ovviamente tralasciare niente in termini di sicurezza e rispetto delle normative e delle regole degli appalti. Nonostante gli sforzi della Commissione Europea per digitalizzare il processo di approvvigionamento delle pubbliche amministrazioni locali, in Italia fatichiamo a “stare al passo” con le direttive europee. Nel nostro Paese, infatti, circa 1/3 delle gare pubbliche sono ancora gestite tramite modalità cartacee (67% digitali contro il 33% che resta in cartaceo).[1] 

Con le nuove linee guida, ANAC ha stabilito quali siano i requisiti necessari per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni (indicando anche gli opportuni requisiti di interoperabilità e interconnessione tra le banche dati): il fulcro della questione è rappresentato qui dalla possibile “tensione” fra l’attuazione del PNRR e i diversi cambi normativi e tecnologici imposti da ANAC, che potrebbero rischiare di rallentarla.

Legge di bilancio 2023, cosa prevede la manovra: ecco le misure per imprese e famiglia

E-procurement, a che punto siamo: i dati

Una ricerca di TeamSystem in collaborazione con Synapta mostra come negli ultimi 5 anni in Italia siano stati aggiudicati poco meno di 140 milioni di euro per servizi riconducibili a piattaforme di E-Procurement e Digital Procurement, incluso il contratto CONSIP (36 milioni di euro).

Lo studio conferma infatti che il mercato delle piattaforme di E-Procurement e Digital Procurement nella PA italiana vale oggi meno di 30 milioni di euro l’anno (27,7 euro/anno), un valore ancora troppo basso, specie se messo in relazione con il valore totale (online e offline) delle gare che vengono bandite ogni anno: 199 miliardi di euro, solo nel 2021.

L’impatto di PNRR e nuove linee guida ANAC

Questo spazio lascia però all’Italia una grande possibilità di crescere, specialmente grazie ad ai fondi previsti dal PNRR (30 miliardi riservati alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione), sull’utilizzo dei quali urge un ragionamento strutturato e lungimirante, i cui presupposti sono di recente cambiati.

A quasi un anno dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, infatti, è arrivata lo scorso 3 ottobre la pubblicazione da parte di ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) delle linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti – vale a dire, dei soggetti qualificati a beneficiare dei fondi – la cui interpretazione apre oggi a nuovi scenari, di cui si stanno iniziando a delineare i connotati.

La scadenza: dicembre 2023

D’altronde, è stato comunque proprio il PNRR che, nel voler scadenzare la trasformazione digitale della PA, ha rimarcato la necessità di una qualificazione (e di una riduzione) dei soggetti negli affidamenti e nell’esecuzione degli appalti, accendendo un faro sull’importanza di un digital procurement moderno e trasparente per il sostegno delle politiche di sviluppo del Paese.

Dicembre 2023 rappresenta dunque una delle tappe fondamentali del processo di Riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni fissate dal PNRR: entro quella data, infatti, il Sistema nazionale di E-Procurement dovrà essere totalmente operativo e funzionante. Questo, per sommi capi, implica che:

  • tutte le procedure d’acquisto, fino all’esecuzione, del contratto dovranno essere digitalizzate (Smart Procurement);
  • il Sistema nazionale di E-Procurement dovrà essere interoperabile con tutti i sistemi gestionali della PA;
  • le sessioni d’asta dovranno essere interamente digitali;
  • le stazioni appaltanti dovranno far uso delle tecnologie di machine learning per l’osservazione e l’analisi delle tendenze;
  • le stazioni appaltanti dovranno essere dotate di un CRM evoluto con funzioni di chatbot.

Come affrontare la digitalizzazione dei processi d’appalto

Per portare il mercato delle piattaforme di E-Procurement a raggiungere questi obiettivi, innanzitutto serve chiarire quali siano i soggetti chiamati in causa. Quando parliamo di tali piattaforme, oltre Consip, dobbiamo distinguere almeno questi segmenti di utilizzo: semplici stazioni appaltanti, centrali di committenza e soggetti aggregatori; oppure realtà più strutturate dove su una piattaforma coesistono più classi di utilizzatori contemporaneamente.

Per far sì che le nuove linee guida ANAC abbiano un impatto positivo, che porti a raggiungere i risultati necessari – e a farlo senza ripercussioni sulle procedure di gara –, il mercato delle piattaforme dovrà far fronte all’inevitabile ulteriore aumento di complessità delle piattaforme di E-Procurement e far al contempo sì che queste possano interoperare tra loro, oltre che con i sistemi centrali.

Un esempio concreto: il caso di una stazione appaltante

Ad esempio, una stazione appaltante (SA) che oggi lavora sulla piattaforma del soggetto aggregatore o della centrale unica di committenza (CUC) di riferimento potrebbe ritrovarsi a dover fungere essa stessa da centrale di committenza per alcuni i comuni del suo territorio che perderanno la qualifica. Questa nuova CUC potrebbe, inoltre, trovarsi a dover gestire strumenti di aggregazione, o magari un albo.

I consigli

Per far fronte a queste nuove necessità, si aprirebbero quindi due strade:

  1. evolvere i sistemi per permettere questa coesistenza: più albi e strumenti di aggregazione sulla stessa piattaforma;
  2. consentire alla nuova CUC di avere una piattaforma propria che “interopera” con quelle delle SA per cui è CUC e con quella del suo Soggetto Aggregatore di riferimento. In questo modo ogni SA, al di là della piattaforma su cui verrà svolta la procedura e di chi la svolgerà, avrà un unico strumento dove monitorare e successivamente rendicontare le proprie procedure.

Blockchain e Intelligenza Artificiale per il procurement

In conclusione, sono dunque molti gli scenari che si aprono a seguito della pubblicazione delle linee guida del 3 ottobre. Prospettive che rischiano di complicare sempre più l’accesso ai fondi del PNRR, necessari per lo sviluppo di un mercato come quello del digital procurement, ancora troppo “indietro” (come sottolineato dai dati citati precedentemente).

La tesi di TeamSystem è quella di credere fortemente nell’evoluzione di questo mercato e nell’importanza strategica che riveste per il Paese. Il Gruppo sta lavorando assieme all’Osservatorio Agenda Digitale del PoliMi per la creazione di una “community tra soggetti aggregatori”, al fine di portare innovazioni importanti all’interno delle piattaforme di E-Procurement – quali, ad esempio, Blockchain e Intelligenza Artificiale – per agevolare il raggiungimento dei requisiti richiesti dalle nuove linee guida e accompagnare il mercato verso la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione tanto auspicata, quanto necessaria.

__

Note

  1. Fonte: ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione), Relazione annuale al parlamento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3