L'analisi

Procurement ICT, un manuale per la sicurezza: ecco le nuove Linee guida Agid

Le nuove Linee guida Agid hanno l’obiettivo di indicare i livelli di sicurezza degli strumenti informatici acquisiti dalle pubbliche amministrazioni: approfondiamo i contenuti del documento

Pubblicato il 29 Giu 2020

Francesco Porzio

Porzio & Partners

NSO

Agid ha pubblicato le linee guida finalizzate a fare in modo che i beni e i servizi informatici acquistati dalle PA rispondano ad opportuni livelli di sicurezza. Non sono meri consigli, sono parte delle regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale previste dall’articolo 71 del medesimo.

Le Linee guida sono focalizzate sull’attività di procurement perché solo al momento della gara una PA può attuare cambiamenti nelle politiche di sicurezza per tutelare il proprio patrimonio informativo. Dopo la gara, ogni cambiamento risulta essere molto più complicato, se non impossibile, poiché termini e condizioni di fornitura resteranno vincolati da un rapporto contrattuale che durerà diversi anni. Ma nonostante si prefiggano lo scopo di fornire indicazioni tecniche ed amministrative da recepire nella documentazione di gara, le Linee guida abbracciano l’intero ciclo di vita di un contratto: dalla ricognizione alla strategia contrattuale fino al monitoraggio del nuovo contratto ed alla distruzione dei dati non più usati al termine di un progetto o alla fine del ciclo di vita di un dispositivo.

Un manuale per la sicurezza del procurement

Queste Linee Guida sono sintetiche e facilmente applicabili, solo trenta pagine rispetto alle 1.543 delle precedenti “Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti” che costituivano un manuale in dodici volumi. Lo scopo è fornire in linguaggio semplice ma concreto buone prassi, soluzioni già in uso, misure semplici da adottare, strumenti operativi, esempi pratici. Nonostante la sinteticità, le Linee Guida si mostrano concretamente fondate sull’esperienza e dunque ben lontane da mere considerazioni teoriche. È proprio quello che ci voleva. Sono scritte non solo per il responsabile della transizione al digitale ma per il dirigente, il funzionario, il responsabile unico del procedimento nella gara, il responsabile dell’organizzazione, pianificazione e sicurezza.

E finalmente ritorna l’attenzione sui Fornitori della Pubblica Amministrazione, da qualche stazione appaltante talvolta considerati quasi un disturbo anziché una risorsa preziosa per il Paese. Le Linee Guida sono infatti espressamente dedicate anche ai Fornitori, riconoscendo l’importanza che essi hanno nel recepire in modo propositivo le richieste degli Enti Pubblici fino a guidare la Domanda pubblica proattivamente tramite i contenuti innovativi delle proprie Offerte nelle gare.

AgID avrebbe potuto redigere autonomamente le Linee Guida, avendo il compito di contribuire alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione favorendo l’innovazione e la crescita economica. Ma al tavolo di lavoro che in quattro mesi ha contribuito alle Linee guida hanno partecipato numerose Amministrazioni Centrali dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri fino al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Non poteva mancare, quando si parla di procurement pubblico, la Consip SpA che come è noto ha l’obiettivo di razionalizzare la spesa pubblica e dal 2000 ad oggi ha aggiudicato centinaia di gare di particolare pregio ed impatto sul Mercato.

I contenuti

Lo stile è al 90% imperativo. Nelle Linee Guida il verbo “dovere” è coniugato 87 volte all’indicativo presente e solo due volte al condizionale e il verbo “suggerire” è usato solo 8 volte. La statistica non lascia dubbi sul rinnovato vigore di AgID nelle Linee Guida. Solo così si lascia il segno nel lettore e si eliminano gli alibi per non agire. Si inizia con l’invitare le Amministrazioni ad organizzarsi, a dotarsi di strumenti, metodologie e competenze, a definire una politica da seguire, stabilire regole, criteri, piani d’azione e si conclude con il monito a non cadere in situazioni inaspettate dove si è costretti ad improvvisare. “Improvvisare” è un termine chiaro e appropriato per esprimere ciò che accade quando mancano regole, competenza, piani e programmi. Se i termini sono essenziali a beneficio di chiarezza ed efficacia, ogni monito è garbato fino a mostrare umiltà, ad esempio nel far presente che le azioni proposte sono prassi che le Amministrazioni hanno già svolto per altri scopi e nell’invitare a verificare e sanare eventuali carenze.

Emerge un coraggioso realismo quando, dopo anni bui di dissuasione del ricorso alla consulenza, tagli violenti al budget per la formazione e blocco delle nuove assunzioni, si raccomanda l’aggiornamento delle competenze in tema di Procurement Management, Gestione Progetti, Asset Management, Change Management, Risk Management, Sicurezza e Protezione dei Dati. E qui si vede la mano di AgID che da quando si chiamava AIPA, CNIPA o DigitPA ha il fine di portare cultura e innovazione nella Pubblica Amministrazione. E lo si fa con linguaggio diretto, senza lasciare dubbi al lettore, al punto che si raccomandano percorsi didattici e di aggiornamento nonché il ricorso a società di supporto e consulenza. Dopo anni fa nuovamente comparsa la parola “consulenza”, per anni bandita dal vocabolario pubblico al punto che la Consip nei bandi del Mepa per non far scattare l’allarme fino al 2016 la chiamava “Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni” e dal 2016 ad oggi ancora la chiama “Servizi di supporto specialistico”.

Non c’è traccia dello stile esaltante tipico dei predicatori del settore ICT che amano qualificarsi con titoli mistici. Qui troviamo solo il sano realismo di chi invita a cercare al proprio interno notizie anche sui casi di insuccesso nelle precedenti acquisizioni ICT, proprio quelle che chiunque avrebbe cercato di dimenticare. Emerge infatti la consapevolezza che dagli errori si impara molto più che dai successi e che il rischio di errore per tutti è sempre dietro l’angolo. Conoscendo le principali cause di insuccesso dei progetti ICT, si evidenzia l’obbligo di definire ruoli e responsabilità connesse con la sicurezza ICT identificando profili idonei e assegnando incarichi formali, l’obbligo di inventariare i beni e i servizi informatici classificandoli per criticità, rischi, minacce e vulnerabilità, l’obbligo di eseguire azioni di audit e valutazione del fornitore, audit interni.

Per semplificare si tenta di dettare un criterio di scelta tra Mepa e Accordi Quadro, ipotizzando che la linea di confine sia la bassa o l’alta criticità e invitando a verificare che il bando Mepa contenga requisiti di sicurezza adeguati. Purtroppo si dimentica che nel Mepa i bandi non indirizzano livelli di criticità né pongono alcun requisito di sicurezza ma lasciano all’Ente autonomia nel definire i requisiti (senza limiti minimi e massimi a severità e criticità) e quindi il confine tra Mepa e Sdapa non risiede nel livello di criticità o nei requisiti di sicurezza. Di contro, laddove criticità e sicurezza sono importanti, il MePA può risultare addirittura preferibile perché nel MePA l’Ente può specializzare i requisiti quanto ritiene opportuno. Inoltre non si citano gli importantissimi strumenti di acquisizione Consip quali le Convenzioni e il Sistema Dinamico di Acquisizione particolarmente perfezionati nel settore ICT e che peraltro da oltre quattro anni la Pubblica Amministrazione insieme a MePA e Accordi Quadro per Legge ha l’obbligo di impiegare. È dunque opportuna una celere rivisitazione della sezione per adeguarla allo stato attuale degli strumenti di acquisizione Consip.

Le indicazioni per AgID

Le Linee guida si avviano alla conclusione con le indicazioni strategiche per AgID che, pur rientrando già nel perimetro delle attività istituzionali, potrebbero essere oggetto di specifiche ulteriori iniziative formalizzate nelle prossime edizioni del Piano Triennale. E lo si fa toccando tutte le attività istituzionali: il presidio della tematica della sicurezza nel procurement ICT, la diffusione di Best Practice, l’emissione dei Pareri sui contratti pubblici, l’attività di monitoraggio ex post dei contratti.

L’ultima indicazione riguarda la continuità della disponibilità degli strumenti Consip per l’acquisizione di beni e servizi ICT. Si propone di pianificare di concerto con Consip, la tempistica delle gare che interessano sistemi e progetti critici sotto l’aspetto della sicurezza per evitare che accordi quadro siano esauriti e i successivi non siano ancora disponibili perché le relative gare sono ancora da aggiudicare. Il tema toccato è importante quanto delicato, perché dietro il termine “pianificazione” evidentemente si cela non l’azione della pianificazione ma il rispetto della pianificazione e tutti gli aspetti inerenti la qualità complessiva delle iniziative di gara nonché il relativo contenzioso che impattano sul rispetto della pianificazione.

Le centrali di committenza

La visione di insieme di AgID abbraccia anche le Centrali di Committenza a cui, andando oltre il ruolo minimale di stazione appaltante, riconosce l’importante ruolo di soggetto attuatore di miglioramenti evolutivi per gli aspetti di sicurezza delle forniture ICT. Il tema è molto importante, non si sarebbe potuto concludere le Linee guida senza affrontarlo. Con termini garbatamente propositivi e mai imperativi si suggeriscono le azioni di interazione con gli stakeholder sui temi che in base all’esperienza sono i più strategici: le Commissioni di gara, l’armonizzazione tra approcci e tecnologie, la conformità a comitati di governo, la collaborazione con il Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2