codice contratti pubblici

Procurement pubblico, ecco il pregiudizio che affossa gli innovatori

Ancora le gare sono fatte non in modo di acquisire nel tempo più breve possibile la migliore soluzione disponibile, bensì con tutta la burocrazia necessaria a prevenire ricorsi e pararsi le spalle da possibili contenziosi. Pesa la povertà di competenze, progettualità e managerialità

Pubblicato il 16 Ott 2017

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

procurement_408756322

Il Procurement pubblico è vittima di un pregiudizio che lo vede come fonte di inefficienza quando non di corruzione, lo dimostrano le norme che negli ultimi anni hanno “vessato” i processi di acquisto delle PA in nome del principio di razionalizzazione e del controllo ossessivo della legalità. Pur introducendo alcune interessanti innovazioni, il nuovo codice dei Contratti Pubblici non costituisce affatto una discontinuità a questa patologia, essendo prevalentemente orientato a regolare l’appalto di servizi di commodities e non certo il sourcing di innovazione, ed avendo tra le sue finalità principali la lotta alla corruzione.

Si tratta di un pregiudizio pericoloso perché rischia di tradursi nella classica profezia auto-avverante: le gare vengono disegnate e gestite con la principale preoccupazione, non tanto di acquisire nel tempo più breve possibile la migliore soluzione disponibile, bensì con quella di prevenire ricorsi formali e pararsi le spalle da possibili contenziosi.

Le imprese, dal canto loro, si concentrano non tanto sul disegnare soluzioni efficienti e innovative che diano reale valore al cliente, quanto nell’adempiere ad ogni formalismo e prevenire ricorsi pretestuosi dei concorrenti. Ed è così che, tra timbri e firme su ogni pagina e sigilli in ceralacca (sì, è incredibile, si usano ancora!), le aziende sprecano le migliori energie a recitare liturgie che tutti sanno formali ed inutili, ben sapendo che i controlli e le valutazioni sono tanto ossessivi e pignoli in fase di aggiudicazione ex-ante della gara, quanto labili e ininfluenti nella fase di valutazione ex post di quella che sarà la qualità reale di esecuzione.

Tali regole e meccanismi sono sempre distorsivi, ma stridono particolarmente quando applicate al procurement di progetti di innovazione digitale in un settore delicato e strategico come la Sanità.

Il digitale in Sanità rappresenta poco più dell’1% della spesa (in altri Paesi siamo più vicini al 3%), e rappresenta, invece, una delle poche leve in grado di rendere qualitativamente ed economicamente sostenibile il restante 99% della spesa. Eppure le gare sono nei fatti disegnate per controllare e possibilmente ridurre quell’1%, anche se questo vuole dire rinunciare o ritardare investimenti che tutti sanno necessari e improcrastinabili per l’altro 99%. L’eccesso di formalismo e prescrittività porta anche a scrivere le gare in un modo che non lascia ai fornitori alcuna reale possibilità di investire e proporre innovazione, finendo con l’allontanare di fatto dal settore pubblico quella parte di mercato sana e dinamica che potrebbe apportare competenze ed energie che sarebbero oggi essenziali per la trasformazione della PA.

L’analisi condotta dall’Osservatorio Innovazione in Sanità del Politecnico di Milano su un campione significativo di Chief Information Officer e Direttori Amministrativi di aziende sanitarie italiane evidenzia come la consapevolezza della insostenibilità di questa situazione sia ormai diffusa: l’eccessiva complessità della normativa, la mancanza di coordinamento tra stazioni appaltanti ed enti aggregatori e l’eccessiva rigidità delle procedure di aggiudicazione rendono il processo di procurement farraginoso e inadatto al sourcing di innovazione.

Preso atto che ogni “tentazione” di ritorno ad una gestione frammentata e locale della spesa sarebbe improponibile e dannosa, è urgente un impegno di sistema per trasformare il Procurement da ostacolo all’innovazione, quale oggi è, a leva potente capace di spingere il sistema verso un modello di governance della trasformazione digitale più integrato e collaborativo.

La progressiva aggregazione della spesa attraverso soggetti aggregatori e centrali di committenza, in particolare, se gestita come occasione di qualificazione della domanda e apporto di competenza invece che come ulteriore appesantimento formale, può indirizzare non solo l’efficienza e la regolarità, ma creare anche condizioni e massa critica per snellire i processi di acquisto, consentire una maggiore e più trasparente collaborazione tra PA e imprese e incorporare “by design” condizioni di compliance e regolarità.

In questa direzione sembra andare, ad esempio, l’esperienza di So.Re.Sa., soggetto aggregatore della Regione Campania che, pur operando in un contesto non facile, è stata in grado in questi anni di migliorare agilità e trasparenza delle procedure, attraendo una quota crescente di acquisti pubblici, riducendo enormemente tempi di pagamenti e numero di contenziosi e contribuendo così a migliorare il rapporto di fiducia tra amministrazione, cittadini e imprese.

La digitalizzazione del processo di acquisto, da completare entro il 2018, potrà rivelarsi una grande opportunità a patto che non venga gestita come ulteriore strumento di proceduralizzazione e controllo formale, quanto piuttosto come leva per snellire e creare condizioni ditrasparenza e apertura al dialogo pre-competitivo.

Il vero ostacolo non è la carenza di risorse – anzi queste ultime vengono spesso sprecate proprio per carenze nel processo di procurement – ma la povertà di competenze, progettualità e managerialità, che sono spesso il risultato di un controllo politico eccessivo e non orientato ai risultati, bensì alla gestione del potere e ad una ricerca miope e populista del consenso. L’indipendenza e la continuità nella gestione manageriale devono essere invece i veri elementi di garanzia per rilanciare l’efficienza dei servizi pubblici. L’innovazione dei sistemi di Procurement pubblico costituisce in questo senso un banco di prova, occasione irripetibile esfida di sistema che non dobbiamo perdere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati