Regione Puglia

Spesa Ict, il modello partecipato di InnovaPuglia

InnovaPuglia mette a disposizione di Agid e delle altre società in house la sperimentazione di un modello partecipato e condiviso affinché possa diventare un contributo fattivo di accelerazione dei processi di digitalizzazione

Pubblicato il 19 Giu 2017

Francesco Surico

direttore generale di InnovaPuglia

digital_253430224

In queste settimane in cui tutti parlano del Piano triennale della spesa pubblica ICT, mi sembra ineludibile far partire la mia riflessione da lì, offrendo però un punto di visto diverso, quello di InnovaPuglia, una realtà che ricopre il duplice ruolo di società in house per l’ICT della Regione Puglia e di soggetto aggregatore della spesa regionale.

Il piano ha l’ambizione di accompagnare la grande trasformazione del Paese disegnata con la strategia Crescita Digitale, tracciando la strada sulla quale le amministrazioni pubbliche dovranno razionalizzare una spesa prevista di 4,6 mld di euro nel triennio 2017–2019, adeguandosi contestualmente all’obiettivo di risparmio del 50% della spesa annuale per la gestione corrente del settore informatico.

Sull’importanza delle Regioni in un processo così complesso sono tutti d’accordo, compresa AGID che pensa di affidare ad esse un ruolo di accompagnamento nella qualificazione della domanda pubblica per uniformarla agli standard definiti dal piano e per razionalizzare la spesa ICT evitando sprechi, duplicazionie parcellizzazioni. Un ruolo che l’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone, ha sintetizzato in “servizio civile digitale per assistere i piccoli comuni, le piccole imprese su scala familiare, i cittadini più anziani ad entrare nell’economia digitale accompagnati per mano dalle istituzioni che non vogliono e non possono lasciare nessuno indietro“.

InnovaPuglia, in qualità di società in house per l’ICT, ha come suo core business la raccolta di fabbisogni, l’analisi della domanda pubblica e la sua qualificazione per l’attuazione integrata e complementare di interventi a sostegno della trasformazione digitale della Puglia. L’affidamento, da parte della Regione, dell’azione pilota “Puglia Login” – non a caso evocativa dell’analoga iniziativa nazionale Italia Login – è da questo punto di vista il fulcro di un’azione tesa a rafforzare il sistema digitale regionale attraverso una più forte integrazione tra infrastrutture qualificate, servizi e contenuti digitali ad alto valore aggiunto. Il risultato di Puglia Login sarà la progettazione integrata degli interventi, sulla base della quale InnovaPuglia, in qualità di Soggetto aggregatore della spesa regionale, potrà lavorare a un’effettiva razionalizzazione della spesa per le PA, garantendo risparmio, terzietà e migliore qualità dei servizi offerti.

D’altro canto, Il territorio pugliese è intessuto di piccole e piccolissime imprese che, se non saranno in grado di accettare la sfida dell’aggregazione e dell’innalzamento della loro competitività, saranno escluse da un mercato che potrebbe essere un bacino importante di risorse nei prossimi anni.

Nasce dunque l’esigenza di avviare un relazionamento con il mercato ICT affinché sia stimolato a innovarsi per rispondere efficacemente alle esigenze espresse dal territorio. Ed è per questo che InnovaPuglia, prima al sud, ha deciso di segnare un percorso virtuoso di partecipazione e concertazione con l’ANCI, le associazioni di categoria e gli operatori economici per condividere la programmazione e l’acquisto di servizi informatici per la pubblica amministrazione regionale, sia sul fronte della rilevazione della domanda che su quello della razionalizzazione dell’offerta.

InnovaPuglia ha identificato l’Accordo Quadro quale strumento idoneo a rispondere all’approvvigionamento di servizi ICT e selezionare la rosa di fornitori ai quali le singole amministrazioni proporranno in seguito un rilancio competitivo per ogni singolo appalto specifico. Sono stati individuati 6 ambiti tematici – Sanità, Turismo e Beni Culturali, Territorio e Ambiente, Egovernment, Finanza e Interoperabilità, Mobilità, Welfare – organizzati ciascuno in 3 fasce di valore economico – >4 ml euro, compreso tra 4ml e 1 ml euro,  ≤ 1 ml euro – per un totale di 18 lotti da mettere a gara, per differenziare la domanda e dare maggiore possibilità di partecipazione ai piccoli e ai medi operatori.

E’ dunque partita una fase di informazione propedeutica a una pre-consultazione di mercato formale, prevista dal nuovo Codice degli Appalti, da espletare pubblicamente sulla piattaforma telematica EmPULIA. Infine, InnovaPuglia ha proposto alle altre regioni del centro Sud – Puglia, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Campania – di aggregarsi in un’unica procedura che potrebbe avere a questo punto un valore stimato in circa 400 milioni di euro.

Già due incontri si sono svolti con gli stakeholder del territorio per illustrare la procedura, recepire i punti di vista e valutare la possibilità di aggregazione su base multiregionale. L’iniziativa ha raccolto grande plauso da parte degli operatori economici che hanno si sono dichiarati certi che il percorso avviato avrà effetti positivi sulla qualità dei prodotti offertidalle imprese ICT e sulla competitività che l’intero settore saprà esprimere sui mercati nazionali e internazionali. InnovaPuglia ha così interpretato in maniera innovativa un ruolo di estremo interesse per lo sviluppo del territorio, stimolando il dibattito e portando soggetti tra loro diversi, per dimensione e vocazione, a fare un duro lavoro di sintesi.

L’obiettivo, che la società in house intende cogliere, è garantire il pieno accesso da parte delle PMI alle opportunità offerte dalla digitalizzazione delle amministrazioni locali, svolgendo appieno il duplice ruolo di soggetto tecnicamente competente e qualificato per accompagnare la Regione Puglia e gli enti locali nel progettare servizi digitali per i cittadini e di soggetto aggregatore per la razionalizzazione della spesa regionale, a cui è affidato il compito di approvvigionare le soluzioni, garantendo la migliore efficacia degli investimenti e il maggior risparmio nella spesa.

InnovaPuglia mette dunque a disposizione di Agid e delle altre società in house la sperimentazione di un modello partecipato e condiviso affinché possa diventare un contributo fattivo di accelerazione dei processi di digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati