I medici di qualche anno fa auscultavano con lo stetoscopio il torace del paziente e da questo esame traevano delle importanti informazioni diagnostiche. “Dica trentatré” è rimasto un modo di dire comune per indicare questa modalità di conduzione di una visita medica. L’idea in sé era corretta, ma la capacità diagnostica dell’essere umano era molto differente da soggetto a soggetto.
medicina predittiva
App AI per “sentire” la tosse: così migliora la diagnosi delle malattie respiratorie
Le app per smartphone riescono a sfruttare l’intelligenza artificiale per diagnosticare malattie dai suoni della tosse, evolvendo la pratica medica tradizionale. Un’alternativa economica ai metodi convenzionali, specie utile nei paesi a basso reddito e un passo avanti significativo nella diagnosi di patologie respiratorie, in particolare la tubercolosi
Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali