scenari

Intelligenza artificiale in Sanità: gli utilizzi migliori



Indirizzo copiato

Ottenere riassunti delle conversazioni mediche a partire dal dialogo (medico-paziente) registrato durante le visite agli assistiti; creare dati “medici” sintetici; aiutare i medici a rispondere alle domande cliniche. Sono molti gli usi dell’IA in ambito sanitario. Tuttavia, gli utilizzi attesi, come la diagnosi delle malattie, sono ancora lontani

Pubblicato il 16 mag 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



smart health

Alcune aziende statunitensi che offrono sul mercato lo stesso tipo di Intelligenza Artificiale alla base del rinomato (e discusso) ChatGPT della californiana OpenAI si stanno facendo largo in diversi ospedali e aziende farmaceutiche statunitensi. Questo, nonostante permangano dubbi (fondati) sull’accuratezza di tale tecnologia applicata al settore sanitario.

Al di là delle continue innovazioni del settore, gli operatori sanitari statunitensi rimangono molto cauti nell’utilizzare l’Intelligenza Artificiale generativa per formulare diagnosi o per fornire cure mediche ai pazienti. Non è escluso che tale tecnologia possa, talvolta, inventare risposte di sana pianta quando non dispone di informazioni sufficienti; problematica che potrebbe renderne troppo rischioso l’uso nella maggior parte dei contesti sanitari.

L’IA per creare riassunti delle conversazioni mediche

Esaminiamo il ruolo di diverse aziende statunitensi della East e della West Coast.

Un’azienda ubicata a Pittsburgh (Pennsylvania), la Abridge AI Inc., offre sul mercato un prodotto che aiuta i medici a scrivere note “in automatico” durante e dopo aver concluso le visite con i pazienti. La piattaforma di Abridge AI utilizza l’Intelligenza Artificiale generativa per creare riassunti delle conversazioni mediche a partire dal dialogo (medico-paziente) registrato durante le visite agli assistiti. Questo sistema è nato per aiutare i medici a ridurre la quantità di tempo che dedicano al “prendere appunti”, ossia quella parte – (potremmo dire, universalmente) percepita come “burocratica” – che può impegnare il professionista sanitario anche per più di due ore al giorno. Al momento, uno dei primi utilizzi su larga scala della tecnologia di Abridge AI in ambito sanitario è in fase di implementazione presso lo University of Kansas Health System[1], nosocomio di Kansas City che ha messo a disposizione tale tecnologia ad oltre duemila dei suoi medici.

Per molti professionisti, americani e non, ridurre il “carico di documentazione” in capo ai medici è una priorità assoluta (nonché una sfida per i prossimi mesi o anni).

Come funziona la piattaforma di Abridge

Allo stesso modo del suo omologo di Kansas City, lo University of Pittsburgh Medical Center (che figura tra gli investitori di Abridge AI) ha in programma di far utilizzare tale piattaforma alle sue migliaia di medici al momento che lo strumento sarà integrato nei suoi sistemi di cartelle cliniche elettroniche.[2] L’Intelligenza Artificiale generativa permette di produrre soluzioni simili a quelli che produrrebbe l’uomo, oltre ad altri contenuti come codici (informatici) e illustrazioni digitali. La piattaforma di Abridge si basa su una combinazione di algoritmi di apprendimento automatico (Machine Learning) open-source (quindi, liberamente accessibile); modelli linguistici di grandi dimensioni come quelli che alimentano ChatGPT (per intenderci), utilizzati per generare e perfezionare risultati partendo da un determinato dataset.

L’IA per creare copie realistiche dei dati dei pazienti a fini di ricerca

Invece, la californiana Syntegra Inc. – con sede a San Francisco – utilizza l’Intelligenza Artificiale “generativa” (che crea nuove informazioni a partire da determinati input) per creare copie realistiche dei dati dei pazienti a fini di ricerca. L’Intelligenza Artificiale generativa è utilizzata da Syntegra per creare dati sintetici (dati che imitano quelli reali): nel dettaglio, “versioni copia” di cartelle cliniche (vere) che mantengono le proprietà fisiche delle originali. Sebbene l’uso dei dati sintetici nell’assistenza sanitaria e nella ricerca medica non sia del tutto nuovo, Syntegra è stata la prima ad applicare l’Intelligenza Artificiale generativa per creare dati “medici” sintetici. La tecnologia di Syntegra è stata testata dall’azienda farmaceutica belga Janssen Pharmaceutica, di proprietà del gigante sanitario a stelle e strisce Johnson & Johnson.

Jannsen ha dichiarato che i dati sintetici creati da Syntegra non sono soggetti al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in quanto non attengono a cartelle cliniche di “pazienti reali”; il che permetterebbe all’azienda belga di trattare liberamente tali dati. I dati sintetici utilizzati da Jannsen, inoltre, potrebbero essere particolarmente utili per la ricerca sulle malattie meno comuni, dove è più difficile raccogliere dati sui pazienti che possano ritornare utili ai medici.

In generale, la documentazione “assistita” e i dati sintetici sono considerati meno importanti in termini di “applicazione” dell’Intelligenza Artificiale generativa al settore sanitario, perché sono percepiti come aventi un impatto meno diretto sui pazienti. Tuttavia, è possibile che un giorno tale tecnologia possa cambiare radicalmente il modo in cui alle persone vengono diagnosticate (e trattate) le malattie. Alcuni sostengono che la diagnosi medica può essere notevolmente assistita dall’Intelligenza Artificiale, la quale può analizzare sterminate quantità di letteratura medica e di dati.

L’IA per aiutare i medici a rispondere alle domande cliniche

L’azienda californiana Atropos Health Inc., ad esempio, sta utilizzando una forma diversa di Intelligenza Artificiale per aiutare i medici a rispondere alle domande cliniche[3]. Secondo tale azienda, applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa come ChatGPT non sono attualmente adatte né ad aiutare i medici né a curare i pazienti, poiché attingono alla sola letteratura medica e divulgativa esistente per rispondere alle domande cliniche che le sono poste (“peccando” di mancata accuratezza). Atropos Health, invece, attinge a milioni di cartelle cliniche anonimizzate per produrre ricerche osservazionali. Inoltre, prima di essere condivisi con i medici, i risultati della ricerca vengono previamente esaminati dallo staff sanitario di Atropos.

Conclusioni

Sul successo di una qualsiasi azienda sanitaria incentrata sull’Intelligenza Artificiale (generativa e non) incombe “lo spettro” di quello che può essere considerato come una sorta di “flop”. La differenza, ora, è che le comunità di esperti di Intelligenza Artificiale e del mondo sanitario sono diventate molto più brave a determinare le domande specifiche a cui l’apprendimento automatico è più adatto a rispondere, migliorando in tal modo gli algoritmi che vengono addestrati su un corpo sempre crescente di letteratura medica e di dati dei pazienti. È stato, in parole povere, “corretto il tiro”. Tuttavia, gli utilizzi futuri dell’Intelligenza Artificiale generativa, come la diagnosi delle malattie, sono ancora lontani. La tecnologia in esame potrebbe migliorare rapidamente i processi operativi in ambito sanitario, come la programmazione e il flusso dei pazienti, che da tempo necessitano di aggiornamenti tecnologici; tuttavia, scommettere il tutto e per tutto su soluzioni “alla ChatGPT”, al momento, è alquanto sconsigliato.[4]


[1] University of Kansas Health System taps Abridge to roll out AI-based medical transcription for thousands of docs. Fierce Healthcare. https://www.fiercehealthcare.com/health-tech/university-kansas-health-system-teams-ai-startup-abridge-streamline-ehr#:~:text=The%20University%20of%20Kansas%20Health,system’s%20more%20than%20140%20locations.

[2] UPMC crosses Abridge for $15m. Global University Venturing. https://globalventuring.com/university/upmc-crosses-abridge-for-15m/

[3] Atropos Health Launches Evidence Network to Back Its Physician Consult Service. MedCityNews. https://medcitynews.com/2023/03/atropos-health-launches-evidence-network-to-back-its-physician-consult-service/

[4] Generative AI Makes Headway in Healthcare. The Wall Street Journal. https://www.wsj.com/articles/generative-ai-makes-headway-in-healthcare-cb5d4ee2

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3