salute digitale

Apparecchi acustici 2.0: con l’IA per monitorare la salute



Indirizzo copiato

Gli apparecchi acustici, un tempo semplici strumenti di amplificazione del suono, si stanno trasformando in dispositivi sempre più sofisticati grazie all’intelligenza artificiale. Oltre a compensare la perdita dell’udito, svolgono un ruolo attivo nel monitoraggio della salute, avvicinandosi alle funzionalità di uno smart device. Ma emergono sfide relative alla privacy dei dati personali

Pubblicato il 5 gen 2024

Maurizio Stochino

Consulente ICT – Esperto di Sicurezza Informatica



sound-1449118_1280

Gli apparecchi acustici moderni possono fare molto di più rispetto ai modelli sviluppati negli anni precedenti, migliorando non solo l’amplificazione del suono, ma garantendo agli utilizzatori nuove funzionalità. Aziende come Starkey stanno implementando funzioni per il monitoraggio delle attività cognitive, per gli esercizi e diversi strumenti legati alla salute mentale e alla sicurezza durante il giorno.

La storia di David Kruse

La storia di David Kruse, cittadino del Nord Dakota che durante una giornata molto fredda decise di recarsi fuori casa per pulire il filtro d’aria del purificatore, è particolarmente significativa poiché nel mentre cercava di effettuare questa operazione inciampò e cadde da solo lungo il suo vialetto. Kruse racconta che, oltre a vergognarsi della sua vestaglia e dei pantaloncini, si era sbucciato il braccio e lussato una spalla, battendo poi la testa sul paraurti dell’automobile vicina.

David Kruse ha 71 anni ed è un utilizzatore di apparecchi acustici prodotti da Starkey, azienda leader nel settore ormai da anni, nello specifico David indossa i loro dispositivi muniti di rilevamento delle cadute. Quando cadde, era pronto per avvisare sua moglie che sarebbe arrivata in circa due minuti grazie al sistema tecnologico implementato all’interno del dispositivo.

L’evoluzione tecnologica degli apparecchi acustici

Kruse è uno degli oltre 44 milioni di americani con perdita dell’udito, ed è anche tra quelli che rappresentano il 25% che utilizzano effettivamente un apparecchio acustico. Lo stesso protagonista di questa storia racconta che non avrebbe mai pensato di indossare un accessorio acustico per non cadere nello stigma di essere una persona anziana.

Un americano su tre, con età compresa tra 65 e 74 anni, utilizza apparecchi acustici e soffre di perdita dell’udito dopo i 75 anni. Sebbene tali valori evidenzino come circa la metà delle persone potrebbe aver bisogno di uno strumento acustico, ancora oggi la gran parte di loro preferisce non affidarsi a una soluzione del genere. Questa diffidenza è legata al fatto che gli anziani sono convinti che gli apparecchi acustici siano appariscenti e poco pratici, ma negli ultimi anni la tecnologia ha fatto molta strada ed ha eliminato buona parte dei disagi riscontrati in passato.

Achin Bhowmik, Chief Technology Officer e Vicepresidente esecutivo del settore Engineering presso Starkey, evidenzia come attualmente l’azienda si ponga principalmente tre domande per assecondare le esigenze degli utilizzatori finali: si possono realizzare apparecchi acustici che le persone siano orgogliose di mostrare e non vogliano nascondere? Si può usare la tecnologia moderna per amplificare in modo intelligente il suono? E si può trasformare questo dispositivo in un dispositivo multifunzionale?

Le funzioni aggiuntive degli apparecchi acustici moderni

Gli apparecchi acustici sviluppati negli ultimi anni vanno oltre l’orecchio, infatti, essi si connettono agli smartphone tramite Bluetooth, possono monitorare i passi, l’esercizio fisico e con le nuove tecnologie fare molto di più, come, per esempio, rilevare le cadute o prevedere possibili inciampi.
Bhowmik sottolinea come un giorno tutti sentiranno l’esigenza di un dispositivo di questo genere non solo per amplificare il suono circostante, ma anche per monitorare la salute. Achin indossa ogni giorno il suo dispositivo dopo averlo caricato durante la notte, per poi toglierlo quando deve andare a dormire. Indossa precisamente l’ultimo modello prodotto da Starkey, il Genesis AI. Il prodotto ha dimensioni estremamente contenute, è invisibile e viene posizionato nella seconda curva del condotto uditivo. Esistono diverse versioni, passando da quelle in-ear leggermente più grandi a quelle che si appoggiano dietro l’orecchio.

Achin Bhowmik utilizza il Genesis AI tutto il giorno per effettuare chiamate, incontri, ascoltare musica e svolgere in modo tranquillo la sua vita. La funzione di amplificazione del suono può essere attivata quando si desidera, adattandola all’ambiente circostante e alle attività che si stanno svolgendo. Attivando le funzioni avanzate si può scegliere se dare priorità alle voci oppure ai suoni ambientali, dato che chi soffre di perdita d’udito tende a dare priorità alle voci degli interlocutori.

Anche Lawrence Lusting, presidente del Dipartimento di chirurgia della testa e del collo di otorinolaringoiatria presso il College of Physicians and Surgeons della Columbia University, testimonia come i suoi pazienti spesso evidenziano che non riescono a sentire il suono in modo preciso e chiaro come una volta. Visitando da 80 a 100 pazienti a settimana ha riscontrato che la perdita dell’udito è una combinazione di ciò che accade nell’orecchio e nel cervello. Una perdita uditiva prolungata e non affrontata fa sì che le parti del cervello che elaborano il suono ricevano meno stimoli. Possono indebolirsi o addirittura atrofizzarsi, ma la maggior parte delle perdite uditive legate all’età hanno a che fare con la frequenza, che è una funzione dell’orecchio, non del cervello, infatti, molti pazienti di Lustig riescono ancora a sentire, ma le voci sembrano ovattate.

Usualmente i pazienti riportano problemi nelle frequenze alte, mentre in quelle basse riescono comunque a capire la gran parte dei suoni. Un adulto sui vent’anni ha una gamma uditiva da 20 Hz a 20.000 Hz, anche se nella gran parte dei casi i suoni quotidiani spaziano tra 2000 e 8000 Hz. Nella condizione in cui la gamma superiore scende al di sotto di 7000 o 8000 Hz, si possono presentare problemi di udito.

Le consonanti, così come le vocali generano una struttura diversa del suono, per questo motivo il dispositivo acustico ha il compito di aiutare a ripristinarle alzando il volume delle frequenze alte, cioè quelle che definiscono la voce. Già negli anni ’70 era possibile amplificare specifiche frequenze, ma non era semplice regolare la soppressione dei rumori. Non è un caso che, quando si entra in un ristorante rumoroso e affollato, tutto il rumore della sala verrà amplificato risultando ancor più fastidioso.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale negli apparecchi acustici

Affinché si possa sopperire a questo problema bisogna utilizzare un programma integrato nel dispositivo acustico capace di analizzare il segnale in entrata e attenuarne le frequenze; come dice Ian Bruce, professore di ingegneria elettrica e informatica alla McMaster University in Ontario.

Il professore sottolinea come l’elaborazione del segnale digitale (DSP) sia già utilizzata dagli anni ’80, ma che la tecnologia a disposizione non garantisse una miniaturizzazione sufficiente per offrire agli utenti un comfort perfetto. Nel 1995 si sviluppò il primo apparecchio acustico digitale, ma solo oggi, grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale, è possibile riscontrare dei risultati significativi. Gli apparecchi acustici Starkey hanno la capacità di analizzare costantemente l’ambiente e di adattare le frequenze in base alle esigenze.

Come evidenziato da Achin Bhowmik, il processore integrato nei nuovi dispositivi consente di analizzare precisamente le frequenze ambientali e di modificarle per garantire un suono pulito.

Il DSP ha, quindi, le capacità di sfruttare al meglio l’analisi statistica tradizionale e di implementarla con il machine learning, al fine di ottenere risultati migliori in tempi più brevi. L’intelligenza artificiale può sopprimere i suoni e garantire un’amplificazione perfetta in base al contesto e alle condizioni uditive dell’utente.

Sebbene l’AI possa aiutare a regolare automaticamente la soppressione dei rumori ambientali, è importante sottolineare che l’utilizzatore avrà comunque la possibilità di attivare la modalità Edge, che consente di ottimizzare il machine learning sulle voci.

Oltre a Starkey, anche altre aziende utilizzano l’intelligenza artificiale per determinare quali siano i suoni da attenuare e quali da amplificare, anche se non tutte usano le reti neurali profonde per farlo. La soppressione e il miglioramento del suono non sono le uniche soluzioni per affrontare la comprensione del parlato all’interno di ambienti rumorosi, ma grazie l’intelligenza artificiale si può abbinare l’elaborazione direzionale.

Ian Bruce sottolinea che per effettuare tale processo è necessaria l’installazione di più microfoni sul dispositivo, capaci di captare i suoni da diverse direzioni e di aiutare l’AI nella comprensione dei rumori ambientali.

Per esempio, l’azienda Signia utilizza un modello a fascio bilaterale. Come spiega Brian Taylor, direttore senior dell’audiologia, tale tecnologia crea quattro istantanee acustiche attorno a chi indossa l’apparecchio, precisamente tre avanti e una dietro, le quali consentono un’analisi AI per trovare l’input vocale. Taylor evidenzia che la condivisione dell’input avviene tramite segnale wireless tra più dispositivi, consentendo un’analisi più precisa degli elementi negli ambienti.

Come è facile dedurre, una soluzione di questo tipo permette di amplificare il suono a più persone alla volta, garantendo versatilità e longevità all’apparecchio acustico. Il costo di un dispositivo di questo tipo dipende dalle tecnologie utilizzate e dal marchio; Starkey, per esempio, con la gamma Genesis AI distribuisce i suoi prodotti da 2500 a 7500 dollari per modello; mentre un apparecchio acustico Signia può costare da 3000 a 7000 dollari.

Gli apparecchi acustici come strumento di monitoraggio della salute

Oltre a un’ottima amplificazione intelligente dei nuovi apparecchi acustici, è interessante analizzare quelle che sono le potenzialità di un dispositivo di questo tipo per la propria salute. Come alcuni prodotti tecnologici, anche quelli acustici possono monitorare movimenti e aiutare chi ha bisogno in caso di caduta. Lo stesso David Kruse ha utilizzato tali strumenti per camminare di più durante il giorno, svincolandosi dalla paura di cadere da solo mentre era lontano da casa. L’apparecchio acustico può rilevare il movimento e identificare il numero di passi dell’utente; magari in futuro sarà possibile anche determinare se l’utilizzatore abbia o meno un’andatura corretta al fine di prevenire possibili cadute.

Ian Bruce specifica come il sensore inerziale e il deep learning possano rilevare scenari in cui la persona potrebbe essere incline a cadere, avvisandola del rischio e prevenendo traumi e contusioni. Allo stesso tempo la tecnologia può aiutare inviando una segnalazione di aiuto a una persona cara vicina.

Il dottor Frank Lin tiene a specificare che chi soffre di perdita d’udito tende a isolarsi, perdendo stimoli e una socialità indispensabile per vivere bene. Purtroppo, l’isolamento e la solitudine rappresentano preoccupazioni significative per chi soffre di perdite dell’udito, influendo negativamente sulle terapie mediche: uno stress maggiore durante il giorno incide sulla salute fisiologica nel tempo.

Apparecchi acustici e privacy: una questione da affrontare

Mentre Signia e Starkey sviluppano apparecchi acustici sempre più utili per la salute, la solitudine resta ancora oggi un problema in primo piano da affrontare. Brian Taylor dà grande valore allo strumento My Wellbeing di Signia, che consente di monitorare l’interazione con il mondo di chi utilizza i loro dispositivi. Anche se in questo caso è necessario accettare l’informativa sulla privacy per accedere a tale funzionalità; dati che vengono utilizzati per il solo scopo di ottimizzare il dispositivo. Taylor valorizza la funzione che tiene traccia di quando l’utente parla, ma non di ciò che viene detto, al fine di garantire la massima privacy.

I dispositivi acustici Starkey hanno funzioni simili, ma il loro focus sono i problemi come l’isolamento e la depressione, sviluppando prodotti per il monitoraggio dell’umore. Si può rilevare se una persona è depressa e intervenire per migliorarne la qualità di vita. Anche in questo caso gli utenti hanno l’onere di firmare un accordo di privacy per usare questa funzionalità.

Per il dottor Frank Lin la versatilità di questi apparecchi permetterà a sempre più persone di indossarli e di migliorare la propria salute fisica e mentale. La tecnologia, grazie a una connettività senza fili, consente a parenti e utilizzatori finali di avere maggiore tranquillità quando si hanno problemi di udito.

Conclusioni

L’integrazione crescente con smartphone, smartwatch e tanti altri dispositivi intelligenti, permetterà a tutti di avere un controllo migliore del proprio udito, oltre a una sicurezza eccellente in caso di cadute ed eventi imprevedibili. Affinché ciò possa avvenire nel minor tempo possibile è necessario che le aziende collaborino tra loro e sviluppino strumenti capaci di interagire, al fine di creare uno standard utilizzabile in tutto il mondo a tutte le età.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4