sanità digitale

Assistenza “proattiva”: il ruolo dei CDSS nel processo decisionale clinico

Un CDSS permette agli addetti alle cure di ricevere informazioni in tempo reale e linee guida tempestive per il monitoraggio e il miglioramento degli esiti dei pazienti. Ma tale approccio “proattivo”, non reattivo, non è ancora applicato in modo diffuso e in molte strutture la gestione dei dati avviene ancora su silos

Pubblicato il 19 Apr 2022

Francesco Deventi

Sales Director di Ascom UMS

Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

In un’epoca in cui il valore del dato è più che mai alla ribalta, si potrebbe pensare che quantità e qualità delle informazioni e qualità delle cure siano fattori direttamente proporzionali nel contesto dell’assistenza sanitaria. Ci si potrebbe aspettare che quanti più dati sui pazienti e quante più evidenze e conoscenze cliniche possano essere applicate per trattare un caso, migliore sia il livello di qualità delle cure e di sicurezza raggiungibile.

La realtà è però differente, perché ad ostacolare il processo decisionale clinico e quindi il pieno soddisfacimento dell’obiettivo di fornire cure di qualità, è spesso proprio la combinazione tra volumi consistenti di informazioni relative ai pazienti, dati che oggi siamo in grado di trarre da diversi flussi, sistemi e dispositivi, e linee guida cliniche in costante evoluzione.

La complessità di questa unione può generare sovraccarichi di lavoro a livello cognitivo per gli addetti alle cure e ciò ha impatto naturalmente sulla qualità del servizio offerto dalle strutture sanitarie.

Come armonizzare le decisioni cliniche con i Cds per ridurre la variabilità nella cura

Il valore dei CDSS (Clinical Decision Support Systems)

Ogni anno milioni di pazienti subiscono lesioni o muoiono a causa di cure sanitarie di scarsa qualità. Se non è realistico aspettarsi prestazioni sempre impeccabili da parte di ogni addetto alle cure, vero è che, tra l’altro, le strutture sanitarie oggi sono sempre più complesse e questa complessità aumenta anche la probabilità di errori individuali.

Nel modo “tradizionale” di operare in ambito sanitario spesso, inoltre, il peggioramento del paziente viene rilevato solo quando è sufficientemente grave da attirare preoccupazioni significative. Molti
dei segni di peggioramento non sono immediatamente visibili ed è facile ignorarli, quando ci si basa su controlli sporadici e ci si affida a sistemi non connessi. Il riconoscimento dei segni di peggioramento è solo il primo passo per migliorare i tassi di sopravvivenza. L’escalation delle cure è, per definizione, un problema multidisciplinare, non qualcosa che può essere semplicemente considerato un compito degli infermieri o lasciato gestire da allarmi provenienti da dispositivi medici.

I sistemi attualmente più diffusi tendono a supportare le reazioni ai gravi peggioramenti nel tentativo di evitare il decesso o complicazioni gravi dei pazienti, ma per ottenere miglioramenti reali nella cura è fondamentale saper attivare interventi rapidamente e in modo mirato. Uno studio[1] evidenzia che per ogni ora di ritardo nel ricovero di un paziente in terapia intensiva si registra un aumento del rischio di decesso (dell’1,5% in terapia intensiva e dell’1% in ospedale). Inoltre, è stato dimostrato che la mortalità dei pazienti in condizioni critiche è correlata all’evoluzione iniziale dell’insufficienza d’organo e alla valutazione sequenziale dell’insufficienza d’organo (SOFA) al momento del ricovero[2]. In questo particolare studio è stato individuato poi che il 50% dei pazienti non aveva ricevuto cure ottimali prima del ricovero in terapia intensiva e che molti dei ricoveri in terapia intensiva avrebbero potuto essere effettivamente evitati con un intervento più tempestivo.

In questo si esprime il valore dei cosiddetti CDSS (Clinical Decision Support Systems).

Di cosa si tratta e, soprattutto, in che modo essi possono favorire cure migliori e più proattive, liberando risorse sanitarie, riducendo i carichi di lavoro e migliorando l’eccellenza clinica, la sicurezza e l’esperienza utente?

Cosa sono i CDSS

Un CDSS permette tecnicamente agli addetti alle cure di ricevere, tramite dashboard o direttamente su dispositivi portatili, informazioni in tempo reale e linee guida tempestive per il monitoraggio e il miglioramento degli esiti dei pazienti, quindi – esattamente come da definizione – di supportare il processo decisionale.

Il valore aggiunto di questi sistemi applicati nelle unità di terapia intensiva, in cui è essenziale predisporre risposte rapide, è evidente, ma in generale lo è in tutti i contesti in cui il rilevamento precoce può prevenire un peggioramento del quadro clinico e quindi scongiurare la necessità di trattamenti acuti. Un CDSS può essere utilizzato efficacemente anche per monitorare pazienti non gravi sottoposti a cure domiciliari. In questo caso il beneficio si estende quindi oltre, andando a contribuire a ridurre la necessità di ospedalizzazione e quindi a liberare risorse.

Basandosi su best practice ed evidenze un sistema CDSS consente al personale sanitario di avere tutto sotto controllo. Siamo nel campo della medicina basata sull’evidenza (EBM) introdotta negli anni ’80 per supportare il personale nel prendere decisioni equilibrate, riducendo i fattori di diversità e combinando le informazioni sui pazienti con le migliori evidenze cliniche esterne.

Un approccio di questo genere ha lungamente dimostrato la sua efficacia, ma nonostante ciò, tuttora non risulta applicato in modo generalizzato e in molte strutture tradizionali la gestione dei dati avviene ancora su silos.

È ancora necessario un cambiamento di mentalità capace di aprire la strada a questo nuovo approccio, e un ruolo significativo può essere svolto dalla tecnologia, in particolare da questo tipo di software che, integrando i dati personali dei pazienti con le linee guida cliniche, o con qualsiasi altra informazione rilevante, permettono di applicare appunto le “best practice” ai flussi di dati.

Un vero ambiente di assistenza proattivo

In altri termini, automatizzando l’aggregazione, applicando le migliori pratiche ai dati raccolti, e distribuendo i risultati delle informazioni (punteggi, allarmi ecc.) direttamente agli addetti alle cure di volta in volta appropriati a riceverli, questi software contribuiscono a creare un vero ambiente di assistenza proattivo, in cui gli interventi vengono effettuati tempestivamente laddove i pazienti siano a rischio, eventuali peggioramenti vengono evitati e il carico di lavoro legato alla prestazione delle cure viene quindi significativamente ridotto.

Per aumentare la probabilità di individuazione di peggioramento nelle condizioni dei pazienti vengono utilizzati anche strumenti standardizzati, come il National Early Warning Score (NEWS), che assegna un indice di gravità a 7 parametri base, misurati a intervalli. Ma tale metodo ha dimostrato[3] di avere un effetto limitato sugli esiti dei pazienti, a causa della natura estesa della valutazione e della sua impostazione meccanica. Gli Early Warning Score (EWS), inoltre, spesso richiedono un calcolo manuale, per il quale si fa affidamento sulla formazione del personale preposto a registrare le osservazioni e va quindi previsto un margine di errore. Allo stesso tempo, l’EWS da solo non fornisce un quadro completo rispetto alle informazioni incrociate da altri sistemi. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione, se non fosse che la raccolta manuale delle informazioni da più fonti sottrae tempo prezioso alla cura dei pazienti. Inoltre, gli EWS sono spesso raccolti in modo discontinuo, con lunghi intervalli tra
i dati, e forniscono quindi solo punti di dati distribuiti in modo sporadico, che non permettono di identificare trend e quindi di costruire un quadro coerente delle condizioni del paziente per poter reagire immediatamente in caso di peggioramento rapido. Possono potenzialmente trascorrere ore prima che ciò venga notato e che venga ordinato un intervento.

Conclusioni

L’avvento di dispositivi di monitoraggio wearable, precisi e convenienti, ha rappresentato un’alternativa efficace e reso possibile il monitoraggio continuo dei parametri vitali, dei marcatori fisiologici e dei trend, su un numero di pazienti molto maggiore rispetto ai dispositivi tradizionali. Anche se si tratta di un grande passo avanti verso la riduzione dei rischi di errore, la raccolta di più dati sui parametri vitali non costituisce di per sé una soluzione completa. È fondamentale che i dati siano organizzati correttamente, con riferimenti incrociati rispetto ad altri flussi, quali i risultati di laboratorio, applicati alle regole di governance clinica e distribuiti agli addetti qualificati a riceverli, in modo da attivare una gestione rapida, mirata e proattiva delle condizioni del paziente.

Il potenziale dei CDSS risiede nella possibilità di applicare esattamente quelle stesse regole di governance clinica predefinite ai diversi flussi. Certamente è importante che un CDSS si adatti all’ambiente in cui opera, ossia non solo supporti le migliori pratiche, ma possa anche essere adattato dai team che lo utilizzeranno alle esigenze delle specifiche unità, affinché le informazioni siano utili, pertinenti e fruibili per coloro che le dovranno gestire.

Note

  1. Cardoso LT, Grion CM, Matsuo T, et al. Impact of delayed admission to intensive care units on mortality of critically ill patients: a cohort study. Crit Care 2011; 15:R28
  2. Sakr Y, Lobo SM, Moreno RP, et al. Patterns and early evolution of organ failure in the intensive care unit and their relation to outcome. Crit Care 2012; 16:R222.
  3. Bedoya, AD, Clement, ME, Phelan, M, Steorts, RC, O’Brien, C, Goldstein, BA. Minimal impact of implemented Early Warning Score and best practice alert for patient deterioration. Crit Care Med. 2019;47(1):49–55. doi:10.1097/ CCM.0000000000003439

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2