intelligenza artificiale

Chatbot in Sanità, così l’intelligenza artificiale migliora il rapporto coi medici

Una tecnologia non potrà mai sostituire l’empatia medico-paziente, ma le crescenti performance dell’AI stanno producendo una nuova generazione di chatbot sempre più performante grazie all’uso continuativo che permette di imparare dalle conversazioni o ricordare i dialoghi, usando le conoscenze acquisite nelle chat real-time

Pubblicato il 09 Ott 2017

sanita_5306682581

Da tempo ormai, la transizione verso la completa digitalizzazione dell’organizzazione della vita di ciascuno ha assunto caratteristiche tali da aver radicalmente modificato l’approccio anche con settori tradizionalmente più impermeabili all’innovazione, come quello dell’assistenza sanitaria.

Un settore che, con i suoi pregi e difetti, è indispensabile nella vita di ognuno di noi e che si basa sostanzialmente sul rapporto, di norma fiduciario, tra medico e paziente-utente.

Tutto intorno al rapporto tra questi due soggetti, poi, nel tempo, si sono inseriti e gravitano (ormai indispensabili) una serie di altri attori e protagonisti che servono di supporto e facilitano la relazione tra i primi due, sotto forma di strutture messe a disposizione, strumenti, dispositivi medici, farmaci e quant’altro occorrente per una corretta ed efficace soluzione del caso, anche al fine di minimizzare i rischi collaterali.

L’avvento del digitale in sanità, quindi, sta iniziando a cambiare, in radice e nel concreto, l’approccio medico-paziente da entrambe le parti, anche perché la reciproca collaborazione è, oltremodo, fondamentale nel processo di cura.

Dal lato del professionista, troviamo l’ampliamento di strumenti e tecnologie utilizzabili non solo per una migliore, più rapida ed efficace diagnosi (utilizzo di apprezzabili quantità di dati sia specifici del singolo paziente sia di database generali), ma anche per una più efficiente gestione amministrativa e documentale del rapporto (gestione degli appuntamenti, strumenti di alta comunicazione, certificati e cartelle cliniche elettroniche).

Dal lato del paziente-utente, sempre più consapevole e utilizzatore di tecnologie ICT, viene reso più semplice l’accesso a prestazioni sanitarie diversamente inaccessibili o difficilmente accessibili (per costi o distanze), peraltro con un significativo miglioramento della fase di monitoraggio o successiva alla fine della terapia.

Entrambe queste esigenze, quindi, si stanno sempre più manifestando non solo da parte di grandi strutture sanitarie, ma anche di piccoli ambulatori e singoli medici che hanno intuito l’irrinunciabile introduzione delle tecnologie informatiche e telematiche per il miglioramento dell’organizzazione della propria attività e l’ampliamento della gamma dei servizi offerti.

A volte, infatti, la consulenza di un medico è difficile da ottenere, specie se si necessita di consigli su problemi di lieve gravità, ma comunque debilitanti, fastidiosi o che procurano vergogna.

A ciò si unisca che le strutture pubbliche (non sempre pronte a recepire gli innumerevoli vantaggi della digitalizzazione) sono spesso intasate e inefficienti, rendendo le attese per una visita lunghe e, a volte, inutili.

Per quanto possa sembrare utopistico il pensare di risolvere del tutto questi problemi, una tecnologia che sta diventando sempre più diffusa e che potrebbe avere ottimi impieghi anche nell’ambito sanitario è quella dei chatbot (ossia software evoluti che simulano una conversazione tra robot ed essere umano), soprattutto ora che l’Intelligenza Artificiale (AI) sta compiendo passi da gigante, tanto da diventare sempre più presente nei programmi di sviluppo.

Infatti, non solo i più grandi stakeholder privati stanno lavorando e sperimentando progetti di sviluppo di Intelligenza Artificiale, ma anche (sia pure per finalità diverse) i governi e le organizzazioni governative (si pensi alla costituzione di una task force sull’Intelligenza Artificiale da parte di AgID, che si spera abbia anche un focus importante sull’ecosistema Sanità, così poco considerato nel Piano Triennale per l’Informatica nella P.A. ma che rappresenta un tassello fondamentale, anche ai fini dei tanto agognati risparmi di spesa).

Le crescenti performance dell’AI, del resto, stanno producendo una nuova generazione di chatbot sempre più performante grazie all’uso continuativo che permette di imparare dalle conversazioni, ricordando i dialoghi precedenti, usando le conoscenze acquisite durante le chat in real-time o accedendo a repository documentali del paziente.

Ciò determina la crescita esponenziale di healthbots come tecnologia, agevolata dalla graduale scomparsa della strana sensazione di parlare con un bot e dal cambiamento del comportamento degli utenti con una crescita dell’accettazione da parte degli stessi.

Nell’assistenza sanitaria, infatti, gli healthbots vengono utilizzati in più modi, soprattutto per assolvere compiti sistematici e ripetitivi come la prenotazione di appuntamenti, il controllo dell’identità dei pazienti, il controllo delle informazioni sull’assicurazione e la copertura, la richiesta di storia medica o l’assunzione di droga e la fornitura di informazioni sugli effetti collaterali e sulle interazioni farmacologiche.

Il caso di utilizzo tipico, in genere, si concentra sui dialoghi tra pazienti e esperti, ma la tendenza sarà anche ai dialoghi tra professionista medico e healthbot.

Ad esempio, IBM Watson Health, in poco tempo, è riuscito a cercare nella letteratura scientifica e negli E.M.R. (Electronic Medical Records), fornendo ai medici le migliori opzioni di trattamento basate su riscontri effettivi, a velocità che l’uomo non può eguagliare. In questo modo, l’AI ha trasformato dati non strutturati in suggerimenti utili ai fini del corretto inquadramento diagnostico e, quindi, terapeutico. Allo stesso tempo, il sistema avanza grazie alla capacità di migliorare continuamente ad ogni utilizzo.

Facendo un piccolo salto indietro, invece, il primo bot “operativo” nel mondo sanitario pare risalire ad una cinquantina di anni fa: si chiamava ELIZA e venne creata per imitare uno psicologo rogersiano, ossia un terapista che pone delle domande al paziente semplicemente rielaborando ciò che il paziente stesso ha detto in precedenza; la conversazione intelligente è, difatti, solo emulata.

Oggi, abituati come siamo all’automatismo e ai computer intelligenti, necessitiamo di qualcosa in più: per questo alcuni programmatori stanno progettando chatbot utili per pazienti e per chi desidera saperne di più sul mondo della salute.

Qualcosa è già operativo: chatbot come HealthTap o Your.Md; Your.MD, ad esempio, è un’applicazione mobile “solo chatbot”. Il bot controlla i sintomi, chiede informazioni e aiuta ad alleviarli; mira ad essere un “Personal Health Assistant” nella tasca dell’utilizzatore, sempre disponibile. L’applicazione si basa su un algoritmo avanzato di AI.

In caso di terapia da seguire, poi, c’è un altro utile chatbot che può aiutare a ricordare di assumere i farmaci prescritti: si chiama Florence ed è una vera e propria “Infermiera personale”. Possiamo dire al bot il nome delle medicine che dobbiamo prendere, quante volte al giorno e in che orari, impostando anche la durata della terapia.

È molto importante, però, non scambiare questi strumenti di auto-diagnosi con medici veri: un chatbot non può essere ritenuto all’altezza di un professionista sanitario con esperienza e sensibilità umana. Gli stessi bot, infatti, una volta ipotizzata la diagnosi, invitano l’utente a prenotare una visita con il proprio medico di fiducia per una diagnosi reale ed eventualmente la prescrizione di farmaci.

La reale utilità di questo tipo di chatbot è, attualmente, la possibilità di fornire consigli e informazioni per una vita sana. Alcune persone, infatti, vivono per anni, o anche per tutta la vita, con sintomi debilitanti ma ignorati, solo perché non vedono l’utilità di andare da un medico. Molti giovani non hanno alcuna educazione sessuale o conoscenze su malattie sessualmente trasmissibili, perché viene considerato un argomento tabù in famiglia, a scuola e nella comunità. La maggior parte della popolazione non conosce l’utilizzo corretto dei farmaci da banco e degli antibiotici, rendendo una terapia inutile o abusando di medicine non necessarie.

Invece, la comodità rassicurante di parlare con un healthbot ovunque, in qualsiasi momento e soprattutto senza lo stress di sedersi in una sala d’aspetto, o di pensare a domande e risposte, ha aperto il fenomeno della fiducia digitale (purché la perenne disponibilità di tali strumenti informativi non dia vita ad un fenomeno di cyber-ipocondria!).

Altro aspetto tecnologico di grande rilevanza nell’ambito dei chatbot è il NLP (Natural Language Processing) che si presenta spesso associato con l’AI e che consente di utilizzare un’interfaccia vocale per la comunicazione, rendendo il sistema ancora più accessibile (specie in condizioni di particolari disabilità, anche se temporanee).

L’intelligenza artificiale pur essendo l’attuale frontiera per i bot, tuttavia, incontra dei limiti finora insuperabili, come la difficoltà ad esempio a riconoscere l’ironia oppure parole o toni differenti di una voce in una chat. In confronto, il medico in una conversazione faccia a faccia non sarà in grado forse di cercare e trovare tutto quanto necessario per una diagnosi, ma è in grado di comunicare in maniera empatica con il paziente.

Ovviamente, gli scenari appena descritti devono necessariamente adeguarsi alla normativa sul trattamento dei dati personali, in particolare quelli sensibili e alle nuove regole sulla profilazione, di prossima piena operatività, in base alla disciplina dettata dal Reg. Ue n. 679/16.

Anche se rimane sempre un dubbio normativo di fondo: l’art. 22, infatti, prevede che l’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Tale previsione normativa, sia pure con le eccezioni dei successivi commi, deve essere tenuta nella massima considerazione allorquando si progetta una soluzione di healthchatbot che sia rispettosa della normativa, ma soprattutto della dignità e del rispetto per la persona umana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3