Lo scenario

Coronavirus, come la blockchain può limitare i contagi

La tecnologia blockchain si presta ad applicazioni in ambito sanitario, garantendo sicurezza e trasparenza: nel contesto di una pandemia sarebbe efficace per contenere la diffusione delle malattie infettive, attraverso la tracciabilità

Pubblicato il 17 Apr 2020

Salvatore Pidota

Government & Public Sector Specialist

blockchain

La tecnologia blockchain migliorando l’interoperabilità, la sicurezza e la trasparenza dei sistemi sanitari, per le sue caratteristiche intrinseche, è in grado di assicurare in maniera più efficace ed efficiente il monitoraggio delle malattie infettive. Non solo: anche la necessaria tracciabilità in tempo reale dei contagi, identificando potenziali focolai e assicurando l’adozione contestuale delle necessarie misure contenitive per evitare epidemie/pandemie.

È inevitabile per i governi sviluppare strategie e investire risorse per il potenziamento tecnologico dei sistemi sanitari al fine di conseguire un radicale cambiamento che sia funzionale alla costruzione di un nuovo e più efficiente ecosistema della salute basato su regole e dati certificati, validati su network “inviolabili”, come quelli della blockchain, all’interno dei quali le informazioni circolano più velocemente e in maniera sicura.

Epidemia e tracciabilità

L’arrivo del coronavirus sta sconvolgendo la vita di molte persone in tutto il mondo. In Italia, soprattutto nell’aree settentrionali, il sistema sanitario è vicino al collasso e i contagi continuano ad aumentare. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nello scorso briefing di Ginevra, ha dichiarato che “…tutti i Paesi possono ancora cambiare il corso di questa pandemia”, riferendosi alle misure contenitive che ogni paese può e deve adottare al fine di limitare la diffusione del virus così come già avvenuto in Cina. Tuttavia, nonostante siano stati conseguiti progressi notevoli in tutto il mondo in ordine alla consapevolezza verso l’adozione di provvedimenti stringenti come quelli adottati dal Governo cinese, la scarsa tracciabilità dei casi positivi resta ancora una problematica di rilievo in grado di incidere fortemente sulla capacità di diffusione della malattia.

Al fine di coadiuvare l’operato dei governi e dei sistemi sanitari nazionali, dunque, si rende necessario adottare un approccio multisettoriale che, facendo leva sulle potenzialità offerte dall’innovazione digitale, sia in grado di assicurare omogeneità di trattamento e la necessaria tracciabilità dei contagi. In questa direzione sembra andare, l’invito del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, denominato “solidarietà digitale”, che ha come finalità, quella di mettere a fattore comune tutte le innovazioni in ambito digitale per supportare non solo la sanità ma tutti i cittadini a fronteggiare l’attuale momento di crisi.

Ogni situazione emergenziale, per quanto negativa possa essere, porta con sé la necessità di ripensamento delle logiche con le quali vengono gestite le attività e, quindi, l’opportunità di sviluppo di nuove soluzioni trasformative in grado di creare nuovo valore per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. La sicurezza sanitaria è una responsabilità condivisa che non può essere raggiunta da un singolo governo e necessita della collaborazione di tutti. Il modo migliore e più efficace di intervenire è quello di agire direttamente sulla fonte del problema.

L’impiego della blockchain per la prevenzione

Partendo da tale presupposto, dunque, risulta necessario sviluppare un modo diverso di osservare e analizzare nella complessità il fenomeno “malattia infettiva”, le sue determinanti e le strategie da porre in atto per prevenire e attenuare il contagio, attraverso un dialogo aperto, collaborativo e continuo tra comunità locali, soggetti istituzionali, imprese, enti non profit, mondo della ricerca e soprattutto quello delle nuove tecnologie. Questo approccio, potrebbe partire dalla realizzazione di un progetto pilota rivolto alla creazione di un sistema di controllo preventivo, basato su tecnologia blockchain, in grado di coinvolgere numerosi aspetti della società a livello global, tra cui quello relativo alla rapida e sicura circolazione delle informazioni correlate alla trasmissione del virus.

Le applicazioni basate su tecnologia blockchain possono contribuire in maniera significativa a migliorare la sicurezza sanitaria globale aiutando le strutture preposte, a gestire in modo più efficace ed efficiente i dati relativi alla diffusione delle malattie e più in generale quelli attinenti alle cartelle cliniche dei pazienti. A differenza di un database centralizzato tradizionale gestito da un singolo soggetto, la blockchain è una tecnologia che si configura come una rete di singoli computer, detti “nodi”, che rendono disponibili, in tempo reale, uno all’altro le loro risorse di memoria e di calcolo senza che ci sia un’autorità centrale a poterli gestire ed eventualmente manipolare.

In un sistema di questo tipo tutte le transazioni o le modifiche ai dati vengono registrate con aggiornamenti sincronici. Se usata in maniera capillare dalle strutture sanitarie e dai presidi ospedalieri, la “catena di blocchi” potrebbe essere in grado di automatizzare la condivisione e l’archiviazione delle informazioni attinenti alla salute in maniera più rapida e sicura, segnalando eventuali situazioni critiche alle autorità preposte.

Blockchain, le applicazioni in Sanità

La blockchain è un database immutabile, sicuro e distribuito in cui vengono utilizzati algoritmi crittografici per convalidare tutte le transazioni che vengono effettuate dai partecipanti al network. In questo modo tutte le informazioni sanitarie, ivi comprese quelle relative alla diffusione del virus, vengono archiviate in ciascun “nodo”, rappresentato nel nostro caso specifico da ogni struttura coinvolta nel garantire la salute pubblica dei cittadini e condivise nella rete tempestivamente in maniera sicura e affidabile.

In ambito sanitario, soprattutto in una situazione emergenziale come quella attuale, il controllo degli accessi, la provenienza, l’integrità dei dati e la trasparenza sono fattori fondamentali. Nei sistemi tradizionali, tutto ciò presuppone che ci sia da parte dei pazienti una fiducia incondizionata nei confronti del “titolare” delle informazioni, ossia l’istituzione sanitaria di turno che detiene i dati, nonché nel rapporto che quest’ultima ha con i soggetti che si occupano di archiviare e gestire questi dati. Tutti, generalmente, confidiamo nel fatto che le istituzioni sanitarie si prenderanno cura delle informazioni sulla nostra salute e nel fatto che quest’ultime manterranno i nostri dati riservati e al sicuro.

Tuttavia, nonostante l’alto grado di affidabilità di chi detiene l’informazione e l’apposita tutela normativa in ambito data protection (es. Regolamento UE 2016/679), nell’ambito della gestione di questi sistemi tradizionali, sono sempre più i casi di condivisione non autorizzata, intrusioni nella vita del paziente pubblicate sui social network o furti di dati sensibili che erodono costantemente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie. Con un sistema blockchain è possibile ovviare a tali problematiche, eliminare la funzione dell’istituzione centrale che detiene e gestisce il dato e allo stesso tempo mantenere inalterata la fiducia e la sicurezza tra le parti coinvolte nella trasmissione e circolazione delle informazioni cliniche/sanitarie dei pazienti. La fiducia, nel caso di specie, viene riposta nella rete blockchain invece che nell’istituzione sanitaria di turno.

Le applicazioni basate su questa tecnologia offrono, altresì, una trasparenza migliore rispetto ai registri e ai sistemi attuali. Qualsiasi variazione all’interno di un sistema blockchain è visibile a tutti gli utenti e una volta che le transazioni vengono effettuate, in linea generale, non possono essere alterate o cancellate. Con i sistemi tradizionali, invece, è possibile modificare il database e nascondere le eventuali variazioni agli altri utenti. Questa mancanza di trasparenza all’interno dei sistemi tradizionali ha permesso per anni di alterare o manipolare i dati senza che i soggetti coinvolti lo sapessero. Con la blockchain, la maggior parte degli attori coinvolti deve approvare le transazioni e le eventuali variazioni prima che quest’ultime vengano aggiunte alla blockchain e, pertanto, si ha un aumento significativo della trasparenza dell’intero sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2