CyberPsychology

Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni

La Digital Emotion Regulation amplia al digitale gli studi sulla regolazione emotiva: cos’è, a cosa serve, come può supportare gli adolescenti, come funziona il processo di risposta emotiva, i consigli per i genitori

Pubblicato il 30 Mag 2022

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

digital emotion regulation

I mass media sembrano spingere l’idea che il digitale abbia un profondo effetto sulle nostre menti, ma alcune nuove ricerche sembrano suggerire che non è così.

Secondo alcuni esperti, infatti, potrebbe essere vero il contrario: le persone ricorrerebbero al digitale nel tentativo di gestire un loro stato d’animo interiore, al fine di ristabilire il proprio equilibrio emotivo.

Questo fenomeno viene definito Digital Emotion Regulation.

Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive

I videogiochi non fanno male alla salute mentale

All’interno degli hype, di un certo panico morale suscitato da notizie riportate solamente a metà, è difficile muoversi, e sorge la domanda: dove sta la verità?

Come al solito, la cosa migliore è rivolgersi alla Ricerca.

Uno studio condotto da Przybylski e altri, per conto della Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, ha analizzato le abitudini di gioco di 38935 videogiocatori nell’arco di sei settimane.

Lo studio ha rilevato che è improbabile che il tempo trascorso a giocare ai videogiochi abbia un impatto sul benessere dei loro giocatori, e quindi anche dei nostri ragazzi.

I ricercatori hanno trovato poca o nessuna prova di una connessione causale tra videogiochi e benessere mentale: a quanto pare, non ci sono prove che il gioco aumenti i risultati negativi sulla salute mentale.

Questi risultati concordano con numerose altre indagini degli ultimi anni: studi recenti trovano poca o nessuna prova dell’ipotesi originale, ossia che l’utilizzo del digitale influenzi in modo importante chi lo utilizza, né che le nuove forme di intrattenimento digitale abbiano effetti particolarmente duraturi nel tempo.

Non c’è legame tra videogiochi violenti e aumento aggressività

Le ricerche non hanno trovato alcuna prova di aumenti di segnalazioni di violenze effettuate da ragazzi contro altre persone dopo il rilascio di un nuovo videogioco considerato violento.

Inoltre, uno studio decennale sul grado di violenza messa in atto nel corso degli anni da ex giocatori di Grand Theft Auto (GTA), non ha trovato alcuna correlazione apprezzabile tra ore di gioco a GTA e grado di aggressività mostrata dopo 10 anni.

Questo perché è vero da una parte che un videogioco potrebbe (e sottolineiamo potrebbe) influenzare il nostro ragazzo, ma dall’altra parte è anche vero che un individuo è molto più complesso di così ed è la risultante di innumerevoli altre forze, molte delle quali concorrono al ristabilire l’equilibrio.

Altri studi hanno rilevato che l’uso di dispositivi digitali può aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni, che a loro volta potrebbero prevenire la violenza, anziché alimentarla.

L’uso di dispositivi digitali è stato collegato ad un aumento delle emozioni positive e una diminuzione delle emozioni negative, contrariamente a quanto sostenuto dai luoghi comuni.

Gli stati d’animo guidano l’uso del digitale non viceversa

Come ormai appurato già da vari anni, lo screentime non è per nulla indicativo del benessere mentale di una persona: i motivi per cui le persone usano la tecnologia, e quindi la qualità del comportamento, sono più rilevanti per il loro benessere rispetto alla quantità di tempo trascorsa sui loro dispositivi elettronici.

È dunque la qualità motivazionale del giocare, non la quantità, ad essere strettamente correlata al benessere del giocatore.

Il gioco vissuto come esperienza volitiva è positivamente predittivo del benessere mentale, mentre al contrario un impegno caratterizzato da un senso di costrizione risulta essere deleterio.

La soluzione della questione richiede quindi un attento esame delle caratteristiche dell’esperienza e delle sue implicazioni, come già osservato per la caratterizzazione dell’esperienza di gioco.

In particolare, dobbiamo chiederci se l’esperienza di gioco sia esistita o meno e in che misura; abbiamo poi bisogno di indagare sulle motivazioni che spingono a giocare.

Infatti, anche le motivazioni esclusivamente individuali possono essere correlate al benessere mentale: la misura in cui il gioco è divertente e intrinsecamente motivato piuttosto che estrinsecamente motivato è un predittore coerente del benessere dei giocatori.

Possiamo quindi tranquillamente affermare che sono i nostri stati d’animo a guidare il nostro utilizzo del digitale, più raramente avviene il contrario.

Digital Emotion Regulation: cos’è e a cosa serve

È proprio in questo contesto che si sta facendo largo la Digital Emotion Regulation: l’idea prende in prestito i princìpi della Emotion Regulation e ne estende la portata nella sfera digitale e delle sue conseguenze in ambito emotivo, con un focus particolare sul rapporto di causa ed effetto.

La regolazione delle emozioni è il processo di gestione delle proprie emozioni. Può avvenire modificando la propria reazione emotiva oppure intervenendo sull’ambiente che ci circonda.

È un’abilità importante da imparare per gli adolescenti, che stanno ancora sviluppando la loro intelligenza emotiva.

Questi adolescenti che lottano con la regolazione delle emozioni possono avere difficoltà a controllare la propria rabbia, a gestire lo stress o ad affrontare la tristezza e la delusione. Potrebbero anche avere difficoltà a instaurare e mantenere relazioni sociali.

La buona notizia è che la regolazione delle emozioni può essere appresa attraverso numerose tecniche che possono aiutare gli adolescenti.

La Digital Emotion Regulation a sua volta studia come le persone regolano le proprie emozioni e i propri stati d’animo utilizzando i mezzi digitali.

Questo concetto può essere applicato ai social media, al videogaming e all’utilizzo del digitale in generale.

I bambini e gli adolescenti utilizzano sempre più i media digitali per regolare le proprie emozioni, in particolare per influenzare strategicamente i loro stati emotivi quali:

  • Emozioni
  • Stati d’animo
  • Livelli di stress

E come per la regolazione delle emozioni più classica, anche qui possiamo sfruttare il digitale in modo strategico per aiutare i nostri figli a gestire i loro stati interiori.

Lo studio della Digital Emotion Regulation è una disciplina che si muove su due aree di indagine distinte: la ricerca psicologica su come e perché le persone regolano le loro emozioni e la ricerca informatica su come le tecnologie digitali influenzano le emozioni degli utenti.

A questo integriamo le teorie psicologiche della regolazione delle emozioni più classica.

Conviene quindi esplorare il ruolo della tecnologia digitale nelle nostre vite proprio con lo spirito di chi ricerca nuovi territori.

Digital Emotion Regulation: come funziona il processo

Il modello di processo della regolazione delle emozioni distingue tra generazione di emozioni e regolazione delle emozioni.

  • Generazione di emozioni: è un processo di primo ordine, in cui le persone incontrano, percepiscono, valutano e rispondono alle situazioni
  • Regolazione delle emozioni: è un processo di secondo ordine, in cui le persone valutano le loro emozioni in relazione ai loro obiettivi attuali e decidono se modificarli. Si avvia una sequenza:
    • Selezionare quale strategia di regolamentazione utilizzare
    • Implementare una tattica specifica per la situazione
    • Monitorarne il successo

In una situazione, prima che si sviluppi una risposta emotiva, l’individuo tende a regolare le emozioni attraverso una di queste strategie:

  • Situation Modification: modifica direttamente alcuni aspetti selezionati di quella situazione
  • Attentional Deployment: dirige la propria attenzione verso o lontano da caratteristiche rilevanti per le emozioni
  • Cognitive Change: rivaluta la situazione per alterarne l’impatto emotivo

La Response Modulation avviene dopo che è sorta una risposta emotiva: a questo livello al soggetto non rimane altra soluzione che alterare le proprie componenti fisiologiche, comportamentali oppure esperienziali.

Come possiamo vedere sono tutti elementi gestibili anche attraverso l’utilizzo del digitale, e le più moderne ricerche ci danno conferma di questo trend crescente.

Infatti vediamo sempre più spesso che le persone si appropriano delle tecnologie digitali come strumenti per la regolazione delle emozioni, assumendo un ruolo pro-attivo.

Digital Emotion Regulation: non solo rischi nell’uso del digitale

Ci sono quindi numerosi vantaggi per i bambini e gli adolescenti che regolano le proprie emozioni attraverso i media digitali.

È infatti importante che i genitori siano consapevoli non solo dei rischi, ma anche dei vantaggi per i loro figli nell’utilizzo del digitale.

Molti genitori si chiedono dove dovrebbe essere tracciata la linea di demarcazione tra l’uso appropriato e quello inappropriato del digitale. Un aspetto di questa conversazione che viene spesso trascurato è appunto il ruolo dei dispositivi digitali nella regolazione delle emozioni per i bambini.

Non è un segreto che i bambini di oggi provano molte emozioni e spesso hanno bisogno di aiuto per regolarle. I dispositivi digitali possono essere di supporto: questo tipo di attività può essere davvero utile per ripristinare l’equilibrio e aiutare i nostri figli a sentirsi meglio.

Possiamo fare un passo ulteriore, ossia strutturare delle attività e dei momenti in cui i nostri figli possano esprimere le proprie emozioni attraverso il digitale.

Conclusioni

La Digital Emotion Regulation è ancora nelle sue fasi iniziali.

Anche se c’è molto lavoro da fare, il concetto si sta già rivelando utile per comprendere una varietà di dinamiche digitali, sia in un’ottica di prevenzione che di intervento.

Dobbiamo continuare a sviluppare e perfezionare questo quadro per comprendere e affrontare meglio le complesse emozioni che si manifestano online.

E la prossima volta che vedi un ragazzo “attaccato” ad un particolare videogioco o social network, chiediti quale emozione o stato d’animo sta gestendo in quel momento: solo così sarà possibile risalire alla vera radice e aiutarlo. Sempre che sia effettivamente in pericolo.

_______________________________________________________________________________________

Bibliografia e sitografia

Coyne S. M., Stockdale L., Growing Up with Grand Theft Auto: “A 10-Year Study of Longitudinal Growth of Violent Video Game Play in Adolescents”, Cyberpsychology, behavior, and social networking, Volume 24, Number 1, 2021, DOI: 10.1089/cyber.2020.0049

Duman, H., Ozkara, B.Y., “The impact of social identity on online game addiction: the mediating role of the fear of missing out (FoMO) and the moderating role of the need to belong”, Curr Psychol 40, 4571–4580 (2021). https://doi.org/10.1007/s12144-019-00392-w

Giulia Fioravanti, Silvia Casale, Sara Bocci Benucci, Alfonso Prostamo, Andrea Falone, Valdo Ricca, Francesco Rotella, “Fear of missing out and social networking sites use and abuse: A meta-analysis”, Computers in Human Behavior, Volume 122, 2021, 106839, ISSN 0747-5632, https://doi.org/10.1016/j.chb.2021.106839

Gugushvili, N., Täht, K., Rozgonjuk, D., Raudlam, M., Ruiter, R. & Verduyn, P. (2020). “Two dimensions of problematic smartphone use mediate the relationship between fear of missing out and emotional well-being”, Cyberpsychology: Journal of Psychosocial Research on Cyberspace, 14(2), Article 3. https://doi.org/10.5817/CP2020- 2-3

Johannes N, Vuorre M, Przybylski AK. 2021 “Videogame play is positively correlated with well-being”, R. Soc. Open Sci. 8: 202049, https://doi.org/10.1098/rsos.202049

Riva G., Mantovani F., Brenda K., Wiederhold B. K., “Positive Technology and COVID-19”, Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, Volume 23, Number 9, 2020, DOI: 10.1089/cyber.2020.29194.gri

Sarsenbayeva, Z., Marini, G., Berkel, N. van, Luo, C., Jiang, W., Yang, K., Wadley, G., Dingler, T., Kostakos, V., & Goncalves, J. (2020). “Does smartphone use drive our emotions or vice versa? A causal analysis”. Proceedings of the 2020 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems. https://doi.org/10.1145/3313831.3376163

Suziedelyte, A. (2021). “Is it only a game? Videogames and violence”. Journal of Economic Behavior & Organization, 188, 105–125. doi:10.1016/j.jebo.2021.05.014

Wadley G., Smith W., Koval P., Gross J. J., “Digital Emotion Regulation”, Current Directions in Psychological Science, 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2