La guida

Green Pass, dove serve dal 6 agosto: un obbligo che fa molto discutere

Dal 6 agosto il Green Pass servirà per entrare al cinema, nei bar e nei ristoranti, anche in palestra: tuttavia, resistono alcune perplessità sul suo utilizzo, nonché si generano dubbi sui propri diritti in chi non può vaccinarsi ma lo desidererebbe

Pubblicato il 06 Ago 2021

Federico Cavallo

Responsabile Public Affairs e Media Relation Altroconsumo

Marco Pierani

Direttore Public Affairs & Media Relations - Euroconsumers

Da oggi venerdì 6 agosto entrano in vigore i nuovi ambiti di applicazione del Green Pass, il certificato digitale di vaccinazione dal Covid-19 lanciato il primo luglio 2021 dall’Unione europea e giunto ora ad un passaggio fondamentale nel nostro Paese. Tuttavia, se l’esistenza e l’importanza di questo documento è ormai largamente percepita dai cittadini (con, da ultimo, interessanti riflessi sull’andamento stesso della campagna vaccinale) molti sono ancora i dubbi e gli interrogativi che animano i più circa le modalità di ottenimento ed il suo corretto utilizzo.

I motivi delle perplessità sul Green Pass

Le ragioni sono molteplici, ma principalmente risiedono nella grande variabilità di casistiche individuali e nel fatto che gli Stati membri hanno voluto mantenere la potestà decisionale su aspetti specifici riguardanti il certificato. Si è creato così un mosaico che rischia di essere confuso e rendere ancora molto complicato viaggiare per molti cittadini dell’UE. A ciò si aggiunge un dibattito pubblico svoltosi nelle ultime settimane non sempre con modalità lineari e contenuti centrati sul merito normativo. Con l’avvicinarsi della fatidica data, crescono pertanto le preoccupazioni e le richieste di informazioni e assistenza raccolte anche dalle organizzazioni di consumatori.

Il tema del passaporto vaccinale ha popolato le agende politiche delle ultime settimane e i tavoli di lavoro aperti a riguardo sono stati diversi, anche a livello europeo. Nell’ambito della discussione prodromica all’approvazione del regolamento, anche organizzazioni come Euroconsumers e Altroconsumo hanno sollevato nei confronti dei decisori alcuni punti fondamentaliIn primis portando alla loro attenzione il rischio che il Green pass potesse finire per essere un elemento di discriminazione, dividendo i cittadini tra chi può iniziare a muoversi liberamente e chi no, a tale scopo sono stati chiesti, purtroppo inutilmente, tamponi gratuiti o comunque a prezzi calmierati per chi, pur volendolo, non si è ancora potuto vaccinare.

Green pass, app e privacy che caos in Europa: le regole cambiano a seconda del Paese

Perché il Green Pass è strumento di libertà

Vale anche la pena ricordare come i Green Pass nascano con il principale obiettivo di riabilitare – una volta superata la fase più critica della pandemia – la libertà di circolazione delle persone all’interno dell’Unione europea e che permettano altresì ai loro possessori di spostarsi in tutta Italia (tra regioni di diverso colore). Si tratta pertanto di certificazioni rilasciate in ambito regionale e riconosciute su tutto il territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione europea, che contengono un QR code al fine di verificarne digitalmente – pertanto universalmente – l’autenticità e la validità. Occorre però ribadire con forza, fuori di polemica ed a scanso di qualsiasi equivoco che il Green Pass è e deve rimanere uno strumento finalizzato ad abilitare il più possibile, in una permanente situazione di emergenza, le libertà che sono state necessariamente compresse, e non come a volte per ignoranza, sciatteria o pressapochismo, per converso lo si vorrebbe dipingere quale strumento di oppressione delle stesse. È infatti il virus ciò che mina la nostra vita e le nostre libertà e sta semmai alle istituzioni preposte, attraverso accorgimenti tecnici, regole adeguate e soprattutto la partecipazione attiva della cittadinanza, fare il possibile perché questo fraintendimento non avvenga.

In tale contesto si inseriscono pertanto le novità del nuovo provvedimento, tra esse degna di nota in primis è sicuramente la validità della Certificazione in Italia anche a seguito di una sola dose di vaccino (in questo caso il lasciapassare è valido dal 15esimo giorno dalla prima e fino alla seconda somministrazione). Qui si registra, dunque, un primo rilevante punto di attenzione per i cittadini, in particolare quelli intenzionati a viaggiare fuori dal Bel Paese e comunque all’interno dei confini dell’Unione Europea. Per spostarsi nel Vecchio Continente, occorrerà infatti una versione del Green Pass “completa”, per così dire, cioè rilasciata – differentemente da quella valida in Italia – solo dopo 15 giorni dalla seconda dose di vaccino (e non solo dopo la prima). È anche bene ricordare che il Green pass non sarà l’unico requisito richiesto per viaggiare all’estero: in alcuni casi è infatti obbligatorio compilare il modulo dPLF.

L’impatto della variante Delta

Un ulteriore fattore di variabilità nelle linee di applicazione locali è rappresentata dalla purtroppo crescente diffusione di contagi da variante Delta in tutto il continente, a seguito della quale molti Paesi stanno nei fatti adottando ulteriori restrizioni che, se da un lato rendono spesso indispensabile il Green Pass, dall’altra contribuiscono come detto a complicare il puzzle. È il caso ad esempio della Francia dove sarà dapprima obbligatorio esibire il Certificato per accedere a cinema, teatri e musei; a partire da agosto, poi, l’obbligo si estenderà all’ingresso nei bar, nei ristoranti, nei centri commerciali, nonché sui mezzi pubblici su tutto il territorio nazionale francese.

Si capisce, quindi, come l’obiettivo originario e principale del Green Pass – ovvero quello di facilitare gli spostamenti tra gli Stati membri dell’Unione europea, lo stesso per il quale molti stakeholder, tra i quali anche le organizzazioni di consumatori afferenti ad Euroconsumers, ne hanno sostenuto l’introduzione a fronte di precise condizioni di agibilità e non discriminatorietà per le persone – possa non essere automatico né scontato.

Bene quindi che, per chi viaggia all’estero, siano stati recentemente messi a punto servizi e strumenti online per l’informazione delle persone, come quello che riassume le regole per entrare nei singoli paesi dell’Unione europea, ai quali si aggiunge, per i nostri connazionali, il documento di faq pubblicato dal ministero della Salute sul suo sito.

Green Pass dal 6 agosto: dove serve

Tornando alle novità del decreto nostrano, l’obbligo di esibizione del Green Pass sarà valido in tutti i luoghi al chiuso dove sia possibile sedersi: non, quindi, per il classico caffè al bancone del bar, sì invece per ristoranti, tavole calde e gli stessi bar se ci si siede al tavolo (sempre al chiuso). Obbligo anche per entrare in cinema, teatri, spettacoli, fiere, congressi ed eventi anche all’aperto (comprese le partite di calcio allo stadio), così come per entrare nelle piscine, nelle palestre e nei parchi divertimento. Restano ancora chiuse le discoteche, mentre è stata rinviata la decisione per i mezzi pubblici a lunga percorrenza.

Molto importante, ad avviso di chi scrive, il fatto che il green pass permetterà di avere accesso alle sale d’attesa dei pronto soccorso e ai reparti ospedalieri per far visita ai familiari ricoverati nelle strutture sanitarie, comprese le RSA: la speranza è che ciò possa contribuire almeno in parte a inoculare dosi di normalità là dove più si è manifestato uno dei peggiori sintomi della pandemia: la solitudine dei più fragili. Altra novità di rilievo, attesa da molti, riguarda il fatto che tali obblighi saranno validi soltanto per i maggiori di 12 anni. Non avranno pertanto necessità di presentare il green pass i bambini e i ragazzi e tutti coloro che sono esclusi dalla campagna vaccinale o esenti in seguito a un’idonea certificazione medica. Vi è tuttavia un nodo importante che riguarda i bambini tra i 2 e i 6 anni, per i quali è comunque previsto il Green pass, non obbligatorio, ma che non possono essere vaccinati o effettuare un tampone.

Come fare se non si riesce a ottenere il Green Pass

Green pass sì, quindi, ma non per tutti. E infatti sono ancora tanti gli italiani che, pur avendo i requisiti, non riescono ad ottenere il Green pass. Sono in particolare gli italiani guariti dal Covid-19 a riscontrare le maggiori difficoltà a scaricare il documento, ma anche quelli guariti dal Covid da più di 3 mesi (ma meno di 6) che nel frattempo hanno fatto una sola dose di vaccino. In molti casi gli utenti segnalano difficoltà a contattare il numero verde a disposizione, anche per giorni, con conseguente escalation di dubbi e confusione. Insomma, una situazione che risulta ancora sospesa per oltre 4 milioni di italiani, proprio alle porte delle ferie estive per la gran parte di loro.

Da rilevare positivamente il fatto che nel decreto sia prevista anche la possibilità che il Green pass venga revocato. Qualora una struttura pubblica del Servizio sanitario regionale, un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta o un medico Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera) o Sasn (Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile) dovesse comunicare alla piattaforma nazionale la positività al Covid-19 di una persona vaccinata o guarita dal virus, la piattaforma genererebbe una revoca del Green pass eventualmente già rilasciato alla persona e ancora in corso di validità, «inserendo gli identificativi univoci nella lista delle certificazioni revocate e comunicandoli al gateway europeo». In questo caso la piattaforma invierebbe all’interessato una notifica della revoca.

Con riferimento alle fasce di rischio, il Green Pass sarà richiesto in zona bianca, gialla, arancione e rossa, laddove i servizi e le attività per cui è previsto siano consentiti. Nelle zone gialla, arancione e rossa oltre al green pass i cittadini dovranno pertanto controllare quali servizi e attività sono consentiti e a quali condizioni.

Green Pass, gli aspetti privacy

Delicato sarà certamente il tema delle verifiche ad opera dei titolari e dai gestori dei locali e delle altre attività coinvolte nel decreto, anche con riferimento ai temi della privacy. Non è un caso quindi che il decreto abbia inteso specificare chi e per quali motivi può verificare il Green pass, attraverso la lettura del codice a barre (Qr Code), seguendo le indicazioni del Garante privacy.

Nello specifico, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole al Dpcm, avvertendo però il Governo su alcune criticità dell’attuale versione del decreto “Riaperture”. Inoltre il Garante ha chiesto e ottenuto nel Dpcm chiarezza sulle finalità per le quali potrà essere richiesto il green pass e che le certificazioni possano essere emesse e rilasciate solo attraverso la piattaforma nazionale-DGC e verificate esclusivamente attraverso l’App VerificaC19. Tale app è l’unico strumento in grado di garantire l’attualità della validità della certificazione verde, in conformità ai principi di protezione dei dati personali, garantendo inoltre che i verificatori possano conoscere solo le generalità dell’interessato, senza visualizzare le altre informazioni presenti nella certificazione (guarigione, vaccinazione, esito negativo del tampone). In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni e, dopo il superamento delle criticità riscontrate in precedenza, anche dell’app IO.

La spinta alla digitalizzazione

Il Green Pass, quindi, è sì una certificazione rilasciata in formato sia cartaceo che digitale, ma non c’è dubbio che sarà proprio quest’ultima la modalità più diffusa di richiesta e impiego (attraverso gli smartphone). Ecco quindi profilarsi un’opportunità e un’incognita. La prima attiene all’ulteriore spinta nello sviluppo di sempre più diffusi, pervasivi ed efficaci strumenti di cittadinanza digitale (a partire da quelli che coinvolgono, appunto, la relazione cittadino-pubbliche amministrazioni). In altre parole, la cogenza in alcuni comportamenti individuali implicata dalla situazione pandemica e dalle misure per il contenimento e la protezione dei cittadini, può avere come effetto indiretto anche quello di rendere ulteriormente evidente da un lato, familiare e quotidiana dall’altro, l’opportunità di contare su una PA veramente digitale – a patto che ciò si svolga sempre a fronte di adeguata informazione e sviluppo delle competenze individuali.

L’incognita è invece ben esemplificata dall’allarme recentemente diramato dalla Polizia postale al fine di mettere in guardia gli utenti dai possibili tentativi di truffa e phishing. (seguendo link fraudolenti che già circolano su alcuni servizi di chat, infatti, gli utenti vengono fatti atterrare su finte pagine ufficiali costruite con l’intento di carpirne i dati).

Conclusione

Come tutte le novità, quindi, anche nel caso del Green Pass i molti aspetti positivi dovranno essere debitamente accompagnati dai necessari controlli dei soggetti preposti come dalle dovute cautele individuali ma, soprattutto, dalla messa a disposizione di strumenti di empowerment e tutela dei soggetti più fragili (in questo caso, non solo e non tanto sotto il profilo sanitario ma anche sotto quello delle competenze digitali). Un lavoro che non potrà che sostanziarsi nel tempo, in virtù di un costante impegno e attenzione da parte dei decisori pubblici che dobbiamo tutti continuare a richiedere affinché l’applicazione delle norme vada sempre nell’interesse primario delle persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati