intelligenza artificiale

Sanità: così l’AI Act aiuta le strutture a tutelare i dati personali



Indirizzo copiato

Nell’ambito dell’AI Act, il profilo della privacy e la salvaguardia delle informazioni sanitarie emergono come priorità assolute. L’obiettivo è fornire delle linee guida alle strutture sanitarie affinché siano consapevoli delle potenzialità e delle sfide dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 12 ott 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

L’AI Act, la normativa sancita dall’Unione Europea per normare l’impiego dell’intelligenza artificiale, definisce un quadro normativo solido che intende sostenere l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel settore medico, ponendo al centro della sua azione la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo.

Le strutture sanitarie devono seguire le linee guida stabilite, approfondendo la propria consapevolezza delle potenzialità e delle sfide dell’IA.

IA in sanità, i rischi per i nostri dati personali

La crescita esponenziale dei dati digitali, che tocca ogni aspetto della nostra esistenza, inclusa l’area medica, apre a nuove prospettive. La gestione dei dati sanitari può rivoluzionare il monitoraggio del nostro benessere, svelare le cause sottostanti delle malattie, pensare terapie innovative e modellare i nostri stili di vita.

L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando con forza nel dominio sanitario, mostrando una notevole efficacia nella diagnostica per immagini, nell’ideazione di trattamenti all’avanguardia, nella scelta di innovazioni terapeutiche, nella gestione delle cure e nell’monitoraggio della salute generale.

L’IA, inoltre, è una potente leva per incrementare la gestione operativa del settore medico. Eppure, l’adozione a pieno regime di queste soluzioni tecnologiche è ancora in una fase nascente, e le svolte radicali che potrebbero rinnovare l’intero panorama sanitario sono in attesa di concretizzazione.

La dilatazione delle frontiere informative, disponibili per analizzare lo stato di salute di un individuo e i potenziali attori che possono consultarle, accende dubbi sull’integrità e riservatezza dei dati personali. Uno esempio tangibile di questa situazione è l’utilizzo dei nostri dati sanitari da parte di gruppi farmaceutici e tech per scopi commerciali. Inoltre, va tenuto conto che le informazioni legate alla salute possono essere contaminate da inesattezze e preconcetti. Alimentando con questi dati contaminati l’IA, c’è il pericolo di perpetuare bias e acuire disuguaglianze. Un’ulteriore sfida è da affrontare è quella legata al fatto che un avanzamento tecnologico può inasprire le disparità sia a livello locale che globale.

La tutela delle informazioni sanitarie nell’AI Act

Nell’ambito dell’AI Act, il profilo della privacy e la salvaguardia delle informazioni sanitarie emergono come priorità assolute. L’AI Act concentra la sua attenzione sull’integrità dei dati personali e sulla difesa della privacy dell’individuo. Questa disposizione legislativa elenca criteri specifici mirati a certificare una manipolazione prudente delle informazioni mediche, coerentemente con le normative sulla privacy. Si sottolinea che l’intrinseca delicatezza dei dati sanitari reclama una tutela massima.

L’AI Act dettaglia protocolli precisi circa l’acquisizione, il trattamento e l’applicazione dei dati medici nel contesto dei dispositivi IA. Seguendo il principio di minimizzazione informativa, l’AI Act prescrive che solo il volume essenziale di dati debba essere sfruttato per perseguire le finalità stabilite. Ciò implica che i medici e le aziende che operano in campo sanitario debbano circoscrivere l’accumulo e l’elaborazione delle informazioni mediche esclusivamente a ciò che è indispensabile per fini ben definiti, come diagnosi, terapia o indagine clinica. L’AI Act inoltre evidenzia la necessità di acquisire un consenso informato dai pazienti per la gestione di tutto ciò che è connesso con le fasi di diagnosi e cura.

Ogni cittadino deve essere profondamente consapevole di come le proprie informazioni sanitarie verranno utilizzate e deve esprimere un’approvazione chiara per tale trattamento. Il provvedimento punta anche a garantire trasparenza nell’applicazione dell’IA nel dominio medico. Gli enti che integrano meccanismi di IA a scopi sanitari devono rivelare il funzionamento di tali dispositivi, compresa la logica sottesa alle decisioni e i principi adottati per deliberare. Infine, l’AI Act prevede protocolli robusti per preservare i dati medici da intrusioni esterne, dispersioni o usi inappropriati. Le istituzioni sono tenute a mettere in atto strategie tecniche e organizzative volte a garantire sicurezza e integrità delle informazioni, annullando ogni potenziale rischio di violazione.

L’impatto dell’AI Act sull’evoluzione delle piattaforme cloud per i dati sanitari

Questo quadro normativo ha ripercussioni profonde sull’evoluzione delle piattaforme cloud destinate ai dati sanitari. La transizione al cloud per un ente ospedaliero o sanitario è un’operazione intricata che necessita di una progettazione meticolosa e di un’attuazione scrupolosa per assicurare il successo dell’iniziativa. Dalla migrazione al cloud emergono molteplici vantaggi, ma si presentano anche insidie e problematiche da contemperare. Una delle prerogative principali della migrazione al cloud per una struttura sanitaria è la capacità di ottimizzare le spese legate all’infrastruttura IT. Con questo passaggio, l’ente può evitare di dover gestire e curare un’architettura hardware onerosa e articolata, riducendo anche le spese legate al personale IT.

Il cloud, inoltre, propone una maggiore adattabilità, permettendo all’ente di modulare la capacità IT prontamente. Tuttavia, vi sono anche rischi associati a questa transizione, in primis la sicurezza e la conformità alle leggi vigenti. Le strutture sanitarie devono garantire la massima protezione delle informazioni sensibili e osservare le direttive sulla privacy anche e soprattutto per i dati in cloud perché la migrazione potrebbe amplificare la vulnerabilità a minacce informatiche, come attacchi mirati o software malevoli, che possono minare la sicurezza dei dati. Un altro ostacolo può derivare dalla necessità di adeguare le applicazioni esistenti all’ambiente cloud, operazione che potrebbe richiedere un impegno di tempo e risorse. La struttura sanitaria deve ponderare accuratamente le proprie necessità in termini di sicurezza e riservatezza dei dati per identificare la soluzione cloud più idonea, garantendo un servizio efficace, modulabile e costantemente disponibile.

Un uso cosciente e responsabile dell’IA nel settore medico

In una visione olistica, l’AI Act incorpora anche clausole etiche di rilievo per stimolare un uso cosciente e responsabile dell’intelligenza artificiale nel settore medico. La nuova normativa spinge le istituzioni sanitarie a guardare oltre i vantaggi immediati della tecnologia e a concentrarsi sulle implicazioni etiche delle loro decisioni. I principi cardine di questo processo sono la salvaguardia dei diritti fondamentali dell’individuo, la promozione dell’equità e l’eliminazione delle discriminazioni. Le strutture sanitarie devono operare in un’ottica di trasparenza, fornendo ai pazienti tutte le informazioni necessarie sul funzionamento dell’IA e sulle motivazioni delle decisioni. L’obiettivo è un uso etico dell’intelligenza artificiale che privilegi il benessere dei pazienti e il rispetto dei loro diritti.

Conclusioni

Solo, insomma, con una visione equilibrata tra innovazione tecnologica e responsabilità etica si potrà perseguire un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia un alleato prezioso per il benessere dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3