sanità digitale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico ancora incompiuto: i problemi che lo frenano

Il Fascicolo Sanitario elettronico è uno snodo fondamentale per una vera svolta di efficienza del nostro SSN. Eppure, nonostante i diversi e importanti vantaggi, la sua adozione lascia molto a desiderare. Ecco quali sono le problematiche che ne stanno ritardando la diffusione

Pubblicato il 24 Ott 2022

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

fse - fascicolo sanitario elettronico - FSE 2.0

La digitalizzazione dei fascicoli sanitari è un elemento fondamentale della modernizzazione del sistema sanitario nazionale al quale sono stati destinati tramite il PNRR 1,3 miliardi di euro. Purtroppo, l’adozione di questo importante strumento, sia da parte delle strutture sanitarie nazionali e locali sia da parte dei cittadini, lascia ancora a desiderare in Italia, dove problematiche relative alla standardizzazione dei sistemi informativi e a un’adeguata formazione del personale e dei pazienti stessi nell’accedere e sfruttare al meglio la tecnologia ritardano notevolmente la sua diffusione. Cerchiamo di capire perché questo è un problema da non sottovalutare.

PNRR, un grande passo verso la Sanità digitale: obiettivi e sfide

La digitalizzazione della storia sanitaria di un paziente e la sua concentrazione in un dossier unico, il fascicolo sanitario elettronico (FSE), completo e facilmente aggiornabile, rendono la gestione delle condizioni mediche dell’assistito molto più efficace. La letteratura presenta almeno tre aspetti che contribuiscono al valore di questa tecnologia: anzitutto la sua funzione di supporto alle decisioni dello staff medico; in secondo luogo, il suo contributo a una comunicazione più efficiente tra staff medico e paziente e a una gestione ottimale dei dati; e infine meccanismi indiretti come il coordinamento della cura.

Il Fascicolo sanitario elettronico come supporto alle decisioni dello staff medico

Il primo aspetto è probabilmente quello più enfatizzato nella letteratura del settore, in quanto l’effetto può essere notevole. Il medico curante può consultare il quadro clinico completo fornito dal FSE con semplicità, condividerlo con colleghi specialisti e altro staff medico e, con il supporto di algoritmi, ridurre l’incidenza di eventuali errori, ad esempio evidenziando la presenza di più patologie (comorbidità), intolleranze, allergie, errori di dosaggio o potenziali interazioni che possono sfuggire tra più farmaci prescritti. Ma il supporto allo staff clinico potrebbe andare anche oltre, includendo suggerimenti automatizzati, ad esempio, su comuni tipologie di monitoraggio post-operatorio, nel rispetto delle linee guida più aggiornate, minimizzando così le deviazioni dalle pratiche migliori e suggerendo screening, test e farmaci per migliorare la diagnosi o la terapia (Payne et al. 2003, Zhang et al. 2015).

Il FSE per una comunicazione più efficiente tra medici e paziente

Il secondo aspetto su cui si sofferma la letteratura è quello della comunicazione. Si consideri il caso di un paziente ospedalizzato – teoricamente il più semplice da gestire dal punto di vista della comunicazione, in quanto tutto lo staff medico è presente sul posto. In realtà una comunicazione sbagliata, anche per un problema apparentemente banale come la leggibilità della grafia di un medico, è più comune di quanto si possa immaginare (Atasoy et al. 2019) ed è immediatamente risolvibile con un FSE cui avrebbero accesso sia i medici ordinanti, che compilano le prescrizioni, sia gli infermieri, che provvedono al reperimento e la somministrazione ai pazienti. Si avrà poi un impatto ancor maggiore nei casi in cui (e fortunatamente si tratta della grande maggioranza) il paziente non sia ricoverato in ospedale: la consultazione asincrona del FSE dalle parti interessate consentirà di sostituire la comunicazione diretta, solo a volte necessaria e spesso comunque limitata dalla disponibilità e la facilità di raggiungimento delle due parti. Grazie al FSE il paziente ha tutta la propria documentazione pronta per essere presentata se richiesta (si pensi ad esempio a certificazioni mediche come referti, vaccinazioni o prescrizioni). Il paziente potrebbe anche utilizzare il FSE per ricevere un promemoria quando deve assumere un farmaco, migliorando l’efficacia del trattamento.

Il FSE contro la frammentazione e per la personalizzazione della cura

Ultimo aspetto importante da considerare è la frammentazione della cura da parte di diversi enti. Se il medico di famiglia, il personale medico dell’ospedale, il farmacista, altro personale medico specializzato hanno accesso solo a dati provenienti dalla propria struttura di riferimento o a dati ogni volta forniti dal paziente in modo più o meno accurato, tutto il processo di cura del paziente ne risentirà. Il FSE consente l’inserimento e l’accesso ai dati da diverse parti senza ostacoli o interruzioni, coordinandole in maniera efficiente, riducendo errori o esami ridondanti.

La frontiera della ricerca guarda poi ad un ulteriore aspetto positivo della digitalizzazione dei fascicoli sanitari, e cioè la personalizzazione della cura (Horwitz et al. 2018). Grazie a tutte le informazioni dettagliate del profilo medico del paziente si può pensare come egli, nello specifico e non secondo le linee guida generali più aggiornate, risponderà ad un determinato trattamento. E di ciò non beneficia solo il singolo individuo, ma anche la comunità in generale, in quanto l’analisi di dati aggregati su come determinate caratteristiche individuali influenzano il decorso di una malattia o la reazione ad una cura apre la porta a scoperte ed innovazioni che oggi non potremmo neanche vedere (Jensen et al. 2012).

I fattori che frenano il decollo del FSE

Perché dunque, visti i tanti vantaggi, l’adozione a livello nazionale del FSE non decolla?

I costi

Sicuramente il fattore costi è gravoso. Per consentire una diffusione capillare del sistema occorrono investimenti significativi sia in infrastruttura, ad oggi completamente frammentata, con sistemi locali e regionali incompatibili tra loro, sia in formazione, del personale come dei cittadini, molti dei quali con poca dimestichezza con la tecnologia, sia in servizi di assistenza tecnica al paziente che non riesca autonomamente ad accedere al proprio profilo. Ma il PNRR in questo aspetto dovrebbe aiutare.

La resistenza al cambiamento

Ci sono tuttavia altre considerazioni da fare. Anzitutto il FSE, così come succede spesso per le nuove tecnologie, rivoluziona i flussi di lavoro di un’organizzazione sanitaria e richiede quindi una forte volontà ai vertici manageriali di investire per un ritorno a lungo termine, consapevoli che nel breve termine si dovranno accettare problemi come malfunzionamenti (Wright et al. 2018), manutenzione per tenere aggiornate le migliori pratiche (Shah & Cifu 2018) e resistenza generale al cambiamento (Jha et al. 2009), specie se piuttosto radicale come in questo caso.

I nodi sicurezza e l’applicazione della legge

Un secondo impedimento, altrettanto serio, risiede nella natura dei dati presenti nel FSE. Trattandosi di dati molto sensibili è necessario garantirne la riservatezza, a rispetto delle norme europee. A tale scopo è fondamentale investire nella sicurezza dei sistemi che ospitano il FSE, che deve risultare:

  • accessibile in ogni momento ma solo da chi è autorizzato (paziente e personale sanitario, che deve includere medico curante, medici specializzati, staff medico ospedaliero e di cliniche convenzionate, farmacista)
  • integro, ovvero non deve essere stato modificato, intenzionalmente o meno, senza autorizzazione.

Ma l’investimento nella sicurezza, che potrebbe essere facilitato dai fondi disponibili tramite il PNRR, non è sufficiente a garantire la privacy dei dati contenuti nel FSE. Ad esempio, evitare che i dati medici vengano condivisi con terze parti non si traduce sempre in requisiti tecnici che limitano l’accesso solo a chi è autorizzato. Spesso la condivisione di dati con terze parti, vietata dal GDPR senza il consenso esplicito ed attivo del paziente, è un problema di applicazione: la legge c’è ma va fatta rispettare, l’eventuale attività di trasferimento di dati va monitorata con una certa frequenza ed attenzione, e vanno emesse le necessarie sanzioni nel caso in cui si verifichino scostamenti da quanto previsto dalla norma. Questo si traduce in personale dedicato e, quindi, in ulteriori costi.

Un problema di fiducia

Altro ostacolo difficile da superare è convincere i pazienti che sono in grado di adattarsi alle novità tecnologiche a fidarsi del sistema, cosa che si riesce ad ottenere solo mostrando serietà e senso di responsabilità nel tempo. Purtroppo, la storia recente dei sistemi informativi sanitari italiani non aiuta: si pensi all’attacco subito il 31 luglio 2021 dalla Regione Lazio, o a quello subito dall’Unità Sanitaria Locale di Padova il 3 dicembre dello stesso anno.

Di fatto, l’affidabilità dei sistemi informativi non è un punto forte della nostra amministrazione. Basti pensare al fatto che una commissione dedicata alla sicurezza delle nostre reti, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) esiste solo da poco più di un anno. C’è molto da fare e l’auspicio è che questi temi siano affrontati in maniera seria e celere, nell’ambito medico ma anche informativo in generale.

Bibliografia

Atasoy, H., Greenwood, B. N., & McCullough, J. S. (2019). The digitization of patient care: A review of the effects of electronic health records on health care quality and utilization. Annual Review of Public Health, 40, 487-500.

Horwitz, R. I., Charlson, M. E., & Singer, B. H. (2018). Medicine based evidence and personalized care of patients. European Journal of Clinical Investigation, 48(7), e12945.

Jensen, P. B., Jensen, L. J., & Brunak, S. (2012). Mining electronic health records: Towards better research applications and clinical care. Nature Reviews Genetics, 13(6), 395-405.

Jha et al. (2009). Use of electronic health records in US hospitals. New England Journal of Medicine, 360(16), 1628-1638.

Payne, T. H., Hoey, P. J., Nichol, P., & Lovis, C. (2003). Preparation and use of preconstructed orders, order sets, and order menus in a computerized provider order entry system. Journal of the American Medical Informatics Association, 10(4), 322-329.

Shah, S. D., & Cifu, A. S. (2018). From guideline to order set to patient harm. Journal of the American Medical Association, 319(12), 1207-1208.

Wright et al. (2018). Clinical decision support alert malfunctions: Analysis and empirically derived taxonomy. Journal of the American Medical Informatics Association, 25(5), 496-506.

Zhang, Y., Padman, R., & Patel, N. (2015). Paving the COWpath: Learning and visualizing clinical pathways from electronic health record data. Journal of Biomedical Informatics, 58, 186-197.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2