registri distribuiti

Blockchain in ambito sanitario e farmaceutico: ecco l’impatto e i vantaggi

Le sperimentazioni, gli ambiti applicativi e i vantaggi della blockchain in ambito sanitario e farmaceutico. Ecco perché gli stakeholder ne devono comprendere le implicazioni e devono cominciare a posizionarsi strategicamente

Pubblicato il 19 Mar 2019

David J. Fong

PharmD, presidente di Dave Fong Rx Consulting

blockchain in sanità

Il potenziale di trasformazione che la blockchain potrebbe portare in ambito sanitario è ancora tutto da valutare. Il settore sanitario, e in particolare l’industria farmaceutica, potrebbe adottare la blockchain per rendere i processi più efficienti, migliorare il livello di protezione e riservatezza dei dati, accrescere la sicurezza del paziente e fornire al consumatore un’assistenza medica di maggiore qualità.

Esaminiamo quindi di seguito le sperimentazioni in atto, gli ambiti applicativi e l’impatto delle tecnologie di registro distribuito nel settore, partendo da una veloce panoramica sulla definizione di blockchain.

Che cos’è la blockchain?

Il white paper “Blockchain for Dummies” di Manav Gupta la definisce così:

“Blockchain è un registro condiviso e distribuito che facilita il processo di registrazione delle transazioni e di tracciamento degli asset in un ambiente di business. Praticamente qualsiasi cosa abbia un valore può essere tracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo sia i rischi sia i costi. La rete blockchain è economica ed efficiente poiché elimina la duplicazione di sforzi e riduce la necessità di intermediari. È, inoltre, meno vulnerabile in quanto usa modelli di consenso per validare le informazioni. Le transazioni sono sicure, autenticate e verificabili”.

Semplificando al massimo, possiamo pensare alla blockchain come a un enorme database decentralizzato in una rete di utenti e computer, senza un singolo proprietario, i cui contenuti sono totalmente trasparenti rispetto agli utenti:

  • Gli utenti vedono ogni modifica apportata alla catena.
  • Gli utenti non possono modificare le informazioni già inserite.
  • Tutte le modifiche vengono registrate con una catena dettagliata di marcature temporali.
  • Gli aggiornamenti connettono ogni blocco al blocco originale.

Investimenti nella blockchain

Le somme investite nella tecnologia blockchain sono ancora relativamente basse, ma in forte crescita. IBM e Microsoft, ad esempio, stanno incorporando piattaforme blockchain nei loro sistemi di supporto al cliente e molte altre importanti aziende stanno esplorando l’integrazione della tecnologia blockchain nelle loro attività. Tra gli esempi principali:

  • Walmart, per i pagamenti ai fornitori e lo shopping digitale;
  • Starbucks, per il tracciamento dei semi di caffè provenienti da diversi paesi;
  • American Express, partnership con Boxed per la personalizzazione dei premi riservati ai possessori di carte;
  • JD.com, per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Anche nel settore sanitario, la tecnologia blockchain ha già iniziato a esercitare un impatto di un certo rilievo. Lo studio Healthcare Rallies for Blockchain pubblicato da IBM afferma che il 56% dei manager in ambito sanitario intervistati prevede di implementare una soluzione blockchain commerciale entro il 2020.

I vantaggi della blockchain per le aziende

Per le aziende, i principali vantaggi derivanti dalla blockchain si traducono nel favorire:

  • maggiore fiducia tra gli stakeholder, in quanto sia la titolarità sia le eventuali modifiche alla catena sono trasparenti a tutti.
  • Maggior risparmio di tempo e denaro: essendoci meno supervisione, i partecipanti possono interagire direttamente, rimuovendo la duplicazione di sforzi poiché tutti gli stakeholder hanno accesso condiviso alla rete.
  • Un più elevato livello di sicurezza e riservatezza, con conseguente riduzione di manomissioni, frodi e cybercrimine.
  • Maggiore possibilità di audit e intervento tempestivo al fine di evitare potenziali problemi sul lungo periodo.
  • Maggiore efficienza globale, grazie all’ottimizzazione del trasferimento di responsabilità e titolarità.

Applicazioni in ambito sanitario e farmaceutico

La forza della blockchain e la capacità di realizzarne appieno il potenziale al fine di semplificare, velocizzare e ridurre il costo delle transazioni dipende dalla volontà degli stakeholder di partecipare, cooperare, accordarsi, coordinare, implementare e adottare questa tecnologia nel comparto sanitario. Al momento sono diverse le sperimentazioni in atto, a dimostrazione di come sanità e industria farmaceutica possano trarre beneficio dalla blockchain:

  • Attualmente, per uno stesso paziente vengono creati, da vari soggetti e su diverse piattaforme, fascicoli sanitari elettronici multipli. Ciò comporta problematiche relative alla completezza dei dati, all’aggiornamento e all’accuratezza dell’anamnesi del paziente e ai costi per la protezione dei dati personali.
    • La blockchain sarebbe potenzialmente in grado di conservare la storia completa di ogni paziente e tutti gli aggiornamenti o le modifiche apportate dal medico o dal paziente sarebbero catturati e registrati in modo sicuro in unico luogo, compresi i dati provenienti da una serie di app e dispositivi per l’interazione con il paziente usati per monitorarne quotidianamente lo stato di salute.
  • L’infrastruttura della supply chain nell’industria farmaceutica è frammentata. Passaggi macchinosi per mantenere la catena di custodia, integrità, verifica del prodotto e notifica dei rispettivi stakeholder vengono introdotti a fianco delle attuali tecnologie di tracciamento e altre tecnologie operative – che sono però costose e possono accrescere le spese sanitarie generali.
  • La blockchain offre la possibilità di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi grazie a una maggiore integrazione, trasparenza e tracciabilità.
  • Con l’introduzione di nuovi farmaci tradizionali e specialistici che impongono un rigido rispetto della catena del freddo, la blockchain permette di monitorare in modo efficace ed efficiente l’integrità del prodotto lungo tutta la catena di fornitura, dal produttore al paziente.
  • La blockchain può monitorare i principi attivi a partire dall’origine delle materie prime fino all’introduzione nel processo produttivo.
  • L’abbandono delle terapie o una loro scorretta osservanza è tuttora un problema che solo negli Stati Uniti provoca 125.000 morti l’anno.
    • Affidando maggiori responsabilità al paziente relativamente alla titolarità dei dati sanitari, la blockchain può portare benefici tanto al paziente quanto all’ente sanitario che lo ha in cura, in quanto promuove uno scambio bidirezionale di informazioni, possibilità di tracciamento e un follow-up tempestivo sul comportamento del paziente in relazione alla corretta osservanza della terapia.
    • La complessità ed evoluzione dell’acquisizione di consenso sarà una sfida importante verso la realizzazione dei costi/benefici risultanti dall’applicazione della tecnologia blockchain.

Integrazione della blockchain nella supply chain sanitaria

È vero che il settore della sanità è in una fase iniziale rispetto all’integrazione della blockchain, ma non è mai troppo presto per cominciare a prepararsi.

La capacità della blockchain di semplificare, velocizzare e rendere più economiche le transazioni comporta che vi sia collaborazione, cooperazione, interoperabilità, standardizzazione, consenso e adozione di reti abilitate alla blockchain da parte dei principali stakeholder all’interno della supply chain del settore sanitario. Tra i maggiori stakeholder vi sono:

  • Industria farmaceutica: efficienza economica e operativa della supply chain; qualità del prodotto.
  • Aziende produttrici di tecnologie per la sanità: piattaforme e sistemi che permettano ai pazienti di acquisire e gestire i propri dati sanitari; collegamento dei dati provenienti dai dispositivi connessi per l’interazione con il paziente.
  • Enti sanitari e assicurazioni: opportunità di migliorare il livello del servizio, la continuità e i risultati dei trattamenti; efficienza operativa.
  • Pazienti: offrire a pazienti/consumatori maggiore controllo e condivisione dei propri dati.

La tecnologia digitale è stata una dei principali motori di trasformazione delle aziende e della vita di tutti i giorni. La blockchain ha il potenziale reale di trasformare in maniera radicale la supply chain anche in ambito sanitario. È importante che gli stakeholder, compresa l’industria farmaceutica, comprendano a fondo le possibili implicazioni e siano posizionati strategicamente per valutare e, possibilmente, adottare le applicazioni commerciali sempre più a rapida crescita man mano che la blockchain sarà integrata nella tradizionale supply chain sanitaria.

Questo articolo fa parte di un progetto editoriale supportato da Wolters Kluver con Agendadigitale.eu sulla Sanità digitale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3