lotta al covid

Immuni: la campagna del Governo ha centrato l’obiettivo? I dubbi che restano

Immuni ha superato quota 9 milioni di download. Uno dei motivi per cui le persone si sono sentite “più ispirate” a scaricare l’app è stata la nuova campagna del Governo, che alla fine diventa quasi un viatico per gestire ancora e sempre meglio l’app. Forse però andrebbero approfondite le ultime perplessità di sicurezza

Pubblicato il 21 Ott 2020

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

immuni

L’app Immuni è stata scaricata su 2 smartphone su dieci in Italia, segnando un grosso balzo in avanti in seguito alla diffusione, lo scorso 8 ottobre di una nota di sensibilizzazione del Governo sull’utilizzo dell’app. Molti sforzi, in questi mesi, sono stati fatti per chiarire i dubbi degli italiani riguardo la sicurezza dei dati. Ancora di recente le istituzioni hanno raddoppiato questi sforzi, ma con efficacia ancora non completa: dubbi e perplessità restano in parte dei cittadini.

La campagna di sensibilizzazione del Governo

Da una parte, i risultati della campagna del Governo (e dei media) sono evidenti. A una settimana dall’iniziativa del Sistema Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, in collaborazione con i ministeri della Salute e dell’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, i download di immuni hanno superato quota 8 milioni di persone. E questa settimana siamo già oltre i 9 milioni.

Quindi il 21% dei nostri smartphone e il 15% dell’intera popolazione (al di sopra dei 14 anni) è stata coinvolta in questo processo. Di download, almeno; non si sa quanti utenti siano attivi, il Governo non comunica il dato (il team all’innovazione lo dice indisponibile). In effetti, solo la Svizzera lo comunica (circa l’80% dei download è un utente attivo lì) e gli altri Paesi comunicano anche meno di noi.

L’ultima nota sull’uso di Immuni completa il decreto Mef del 3 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 144 l’8 giugno 2020. Qui vi sono le specifiche tecniche sull’utilizzo, sull’accesso, sulla comunicazione e sulla gestione dei dati. In realtà, quello che ne viene fuori non è tanto la possibile spinta che si vuole dare alle persone a scaricare l’app quanto il fatto di affrontare, con argomenti piuttosto convincenti, come si devono utilizzare le app in genere, come bisogna aggiornare i propri sistemi operativi e come bisogna utilizzare gli Store.

I dubbi privacy

Eppure, d’altro canto, nonostante questa campagna e forse proprio per causa sua, la polarizzazione del consenso su Immuni è sempre più alta. Almeno così risulta dall’osservatorio di Twitter.

Forse mai prima d’ora un’app o in genere un servizio digitale istituzionale è stato in grado di creare così tanta acrimonia, dividendo in fazioni i cittadini.

L’ultima pietra dello scandalo, la richiesta – di giugno scorso – del Garante Privacy di fare dodici interventi a tutela della privacy degli utenti Immuni. Alcuni giornali ed esperti hanno rilanciato l’accusa di Fratelli D’Italia (in un interrogazione) secondo cui il ministero della Salute non ha mai fatto quegli interventi. Il Garante Privacy ha smentito (al Sole24Ore) quest’accusa.

Il tema è critico, perché oggetto degli interventi era anche la piattaforma Ts, ovvero il luogo a cui le ASL locali inviano i dati relativi ai contagi Covid19. Il rischio da evitare è che la piattaforma scambi i dati con l’operatore telefonico in modo non sicuro. Dubbio plausibile se pensiamo che il codice Otp, generato per scaricare l’applicazione, poteva essere trasmesso in ogni modo e facilmente bucabile al momento stesso in cui si attendeva l’autorizzazione a procedere. Infatti, con l’upload delle proprie credenziali di connessioni, dette Tek (Temporary exposure key), le chiavi crittografiche, benché causali, potrebbero essere intercettate prima di passare al back-end dell’applicazione.

Proprio per questo nel sito del Sistema Informazioni per la Sicurezza della Repubblica si sottolinea l’importanza di comprendere in primis che l’app è nata per l’invio dati al fine di arginare la diffusione del virus Covid-19. Non altro. Al di là del fatto che il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 1° giugno 2020 n. 95 ha ribadito che chi non vuole o non può usare l’app, nella sua interezza o in una sua fase, non possa subire alcun pregiudizio e debba godere della parità di trattamento, nell’infografica si richiama fortemente alla capacità di attenzione delle persone a come scaricano, gestiscono e “vivono” le app.

Raccomandazioni e preoccupazioni minime per la sicurezza

Quindi le raccomandazioni del Governo diventano anche delle giuste precauzioni minime per la sicurezza dello smartphone e di ogni device su cui viene scaricata l’app Immuni, indicazioni fondamentali, seppur generiche, per la sicurezza dell’ambiente attorno a cui agisce l’app. Ci si focalizza poi sull’“Utilizzo consapevole degli Store”, ovvero sul diffidare dalle applicazioni non ufficiali scaricabili da siti non raccomandabili sponsorizzati sul web e/o tramite piattaforme social e si danno infine “Consigli pratici per l’app Immuni”, esponendone caratteristiche e funzionalità.

Queste precauzioni si ampliano e aiutano a capire meglio le cose nell’ultima infografica in cui si specifica direttamente la funzionalità di Immuni. Si dice testualmente “lo stato “non attivo” viene visualizzato nel caso in cui non venga accordato anche solo uno dei tre permessi iniziali o lo smartphone non sia connesso alla rete internet in fase di registrazione”.

I tre permessi iniziali, a cui si fa riferimento, sono: notifiche di esposizione al Covid, notifiche push dello smartphone, Bluetooth. Se non diamo l’ok anche solo a uno dei 3, l’app non si attiva. Qui e nella loro spiegazione più efficace (forse e speriamo sempre meglio) si gioca il futuro dell’app Immuni.

Per quanto riguarda il primo permesso, ossia “notifiche di esposizione al Covid”, Immuni ci avverte quando siamo stati a contatto con un’altra persona potenzialmente contagiosa, che si rivela positiva al Covid-19 in base alle informazioni inserite dalla Asl. Il tutto funziona attraverso il Bluetooth, che, pare non monitori né segua i nostri spostamenti. Chiaramente qui sorge un dubbio: se usando il Bluetooth non vengono registrate le informazioni personali, comunque vengono registrati gli apparati, i device e gli altri smartphone che ci girano intorno. Lo scambio è cifrato da codici casuali, che vengono inviati e ricevuti. Tali dati, però, diventano facilmente riconducibili alle nostre identità, se, un esempio tra tanti, attiviamo tra tecnologie Apple il “condividi tra apparati”.

Un’ultima perplessità

Se invece parliamo delle notifiche push dello smartphone le cose si complicano. Le notifiche push non arrivano dalle applicazioni, ma da un web service sulla home del dispositivo sotto forma di alert e sono molto utilizzate dalle applicazioni per aumentare la user experience degli utenti soprattutto per il mobile marketing. Google Maps o applicazioni per lo shopping online ne fanno uso come strategia aziendale. Possiamo definirle notifiche quasi invasive e che appunto, essendo generate da web service, possono risultare pericolose.

Se queste precauzioni sono utili sicuramente per la nostra salute e convivenza in questo momento storico che ci vede tutti, nessuno escluso, coinvolti, forse andrebbero approfondite ancora di più le ultime perplessità a livello di sicurezza dei dati.

Immuni boicottata da Asl e Regioni, spia di un male profondo delle nostre democrazie

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati