cure e digitale

Intelligenza artificiale in Sanità, perché non decolla? Le barriere e come superarle

Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale l’assistenza sanitaria potrà diventare più efficace e più efficiente, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Ma l’adozione della tecnologia è più lenta che in altri settori. Le barriere – culturali, tecniche, normative – che ne frenano l’utilizzo

Pubblicato il 27 Apr 2022

Programma nazionale intelligenza artificiale

Secondo uno studio “longitudinale” della Stanford University, “One Hundred Year Study on Artificial Intelligence”, quello sanitario è uno dei settori in cui l’impatto dell’intelligenza artificiale sarà di maggior rilievo, risultando sempre più utilizzata nelle applicazioni biomediche, in particolare nella diagnosi, nella scoperta di farmaci e nelle scienze della vita.

Tuttavia, ad oggi l’interesse all’uso dell’IA in medicina non si è tradotto in un’adozione altrettanto diffusa quanto auspicabile della stessa.

Il che sta a significare che esistono delle barriere all’adozione dell’IA nell’assistenza sanitaria.

Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi

Progressi e limiti dell’IA in sanità

Innanzitutto, se i progressi delle reti neurali hanno effettivamente spostato in avanti i limiti delle possibilità dell’IA, ciò è avvenuto a discapito dell’interpretabilità dei risultati.

Quando si usano le reti neurali, è spesso difficile capire come sia stato generato uno specifico risultato, a causa dell’uso delle cosiddette black box.

Di conseguenza, se non c’è nessuno che tenta di identificare proattivamente i problemi con un algoritmo generato da una rete neurale, è insito il rischio sostanziale che l’IA generi soluzioni con errori rinvenibili solo dopo che siano state utilizzate.

E tale approccio in ambito medico è molto pericoloso.

Affidarsi totalmente alla logica dei modelli black-box viola, peraltro, l’etica medica, poiché viene impedito ai medici di valutare la qualità degli input e dei parametri del modello; se i medici non hanno la possibilità di capire il processo decisionale, potrebbero violare i diritti dei pazienti al consenso informato e all’autonomia decisionale, ledendo altresì il principio di trasparenza sancito dal GDPR.

Trasparenza e spiegabilità dell’IA in Sanità

La medicina clinica, infatti, soprattutto la pratica medica basata sull’evidenza, si basa sulla trasparenza nel processo decisionale. Se non c’è un’IA spiegabile dal punto di vista medico e il medico non può ragionevolmente spiegare il processo decisionale, la fiducia del paziente nei suoi confronti inevitabilmente si assottiglia.

Ovviamente, la spiegabilità non deve essere esaustiva, ma sufficiente per consentire a medici e pazienti di comprendere le implicazioni cliniche dei modelli di intelligenza artificiale ed essere integrati in modo sicuro nella pratica clinica. Quindi, gli standard minimi accettabili per la spiegabilità sono dipendenti dal contesto e dovrebbero rispondere al bisogno specifico e ai rischi potenziali di ogni scenario clinico per un’implementazione responsabile ed etica dell’intelligenza artificiale.

La mancanza di trasparenza, peraltro, incide notevolmente sulla fiducia nell’IA e riduce l’adozione diffusa da parte dei fornitori di servizi sanitari, soprattutto per il non trascurabile aspetto che essi saranno molto probabilmente ritenuti responsabili delle decisioni che coinvolgono l’IA.

E proprio su tale punto la proposta di Regolamento europeo sull’IA contiene alcune disposizioni al riguardo, per facilitare la diffusione della tecnologia.

L’IA cosiddetta interpretabile potrebbe aumentare la fiducia eliminando il problema della black box, permettendo agli operatori sanitari di capire come l’IA restituisce un certo risultato, permettendo agli operatori sanitari di capire meglio la probabilità che un’IA raggiunga la sua soluzione in modo distorto o incompleto.

Prestazioni degli algoritmi e qualità dei dati

Altro aspetto fondamentale è che le prestazioni degli algoritmi di IA dipendono molto dalla qualità dei dati disponibili. Quindi un’altra barriera all’adozione è l’accesso limitato ai dati di qualità. I dati medici sono spesso difficili da raccogliere e l’accesso agli stessi è arduo.

Gli operatori sanitari rischiano di “affogare” nei dati, perdendo tempo prezioso nella ricerca di informazioni rilevanti per il paziente. Per esempio, gli studi di imaging in passato producevano solo alcune immagini, mentre le odierne tecnologie avanzate producono anche migliaia di immagini per studio. Inoltre, i professionisti medici sono spesso infastiditi dalle frequenti interruzioni del processo di raccolta dei dati, con la conseguenza che i dati raccolti rischiano di essere incompleti.

Il nodo dell’interoperabilità

Altro problema è l’interoperabilità. Condividere i dati tra le strutture sanitarie o tra i fornitori di assistenza sanitaria è una sfida ancora lungi dall’essere risolta, nonostante i numerosi tentativi. I sistemi di Electronic Healthcare Record (EHR) non sono in gran parte compatibili con il risultato che la raccolta di dati è localizzata invece che integrata, anche se riferita allo stesso paziente. Senza grandi set di dati di alta qualità, può essere difficile costruire IA utili in ambito sanitario. E ciò si ripercuote sull’assistenza sanitaria che risulta più lenta ad adottare la tecnologia.

La proposta di Regolamento europeo su IA, al riguardo, prevede che gli spazi comuni europei di dati istituiti dalla Commissione e l’agevolazione della condivisione dei dati tra imprese e con i governi, nell’interesse pubblico, siano fondamentali per fornire un accesso affidabile, responsabile e non discriminatorio a dati di elevata qualità a fini di addestramento, convalida e prova dei sistemi di IA. Ad esempio, per quanto riguarda la salute, lo spazio europeo di dati sanitari agevolerà l’accesso non discriminatorio ai dati sanitari e l’addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale su tali set di dati in modo sicuro, tempestivo, trasparente, affidabile e tale da tutelare la vita privata, nonché con un’adeguata governance istituzionale.

Le barriere normative

Alcuni altri problemi derivano anche da barriere normative sottostanti. Tre tipi di regole sono particolarmente importanti.

Le norme sulla privacy

In primo luogo, le norme sulla privacy e protezione dei dati personali possono rendere difficile la raccolta e la condivisione dei dati sanitari. Preoccupazioni particolarmente forti per la privacy nell’assistenza sanitaria, possono rendere troppo difficile utilizzare i dati sanitari reali per addestrare i modelli di IA in modo rapido o efficace come in altri settori. Vi è da segnalare che proprio per questo, sempre la tecnologia di IA sta cercando di ovviare al problema attraverso il ricorso ai c.d. dati sintetici.

Le lungaggini del processo di approvazione normativa

In secondo luogo, il processo di approvazione normativa per una nuova tecnologia medica richiede tempo, mentre la tecnologia, nel frattempo, può aver progredito ulteriormente.

La questione della responsabilità

In terzo luogo, come già anticipato sopra, le preoccupazioni di responsabilità possono anche costituire una barriera, in quanto i fornitori di assistenza sanitaria possono tentennare nell’adozione di una nuova tecnologia per paura di rimanere coinvolti in contenziosi.

La regolamentazione nell’assistenza sanitaria è, giustamente, più cauta di quella di molti altri settori. E ciò suggerisce che la riduzione delle barriere all’adozione dell’IA nell’assistenza sanitaria richiederà un’innovazione complementare nella regolamentazione, permettendo in ultima analisi di realizzare le opportunità offerte dall’IA senza compromettere i diritti dei pazienti o la qualità dell’assistenza. Le innovazioni normative complementari potrebbero includere modifiche a tutte e tre le barriere normative: chi possiede e può utilizzare i dati sanitari, come i dispositivi medici e il software di IA sono approvati, e dove si trova la responsabilità tra i fornitori medici e gli sviluppatori di IA.

Conclusioni

Nel complesso, quindi, rispetto al livello di generale entusiasmo, l’adozione dell’IA è stata più lenta nel settore sanitario.

Il legislatore può contribuire a generare un’adozione utile con alcuni approcci innovativi alla privacy e al percorso di approvazione normativa. Tuttavia, potrebbero essere altri approcci ad essere più utili: chiarire e semplificare le regole, finanziare la ricerca e consentire la concorrenza.

Se le tecnologie AI avranno un impatto simile sulla sanità come in altri settori, ad es. i servizi finanziari, l’assistenza sanitaria potrà diventare più efficace e più efficiente, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone.

Naturalmente, la percezione della affidabilità dell’IA da parte dei medici continuerà a evolversi assieme alle sue stesse capacità, in parallelo con quello che può essere il percorso di uno studente universitario, dimostrando il suo valore aggiunto e guadagnando la fiducia degli altri medici nel tempo, integrandosi con il prezioso ed insostituibile apporto umano e migliorando, al contempo, l’efficacia e la sicurezza delle cure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3