lo studio

Intelligenza artificiale nella cura dell’epilessia: i risultati incoraggianti del progetto MELD

L’algoritmo MELD potrebbe aiutare a trovare un maggior numero di lesioni nascoste nei bambini e negli adulti affetti da epilessia e permettere a un maggior numero di persone un intervento chirurgico al cervello per curare la malattia e migliorare lo sviluppo cognitivo. Vediamo come funziona e gli scenari

Pubblicato il 11 Ott 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

sn-brain

Sull’onda del crescente successo dell’applicazione delle nuove tecnologie in campo sanitario, l’inarrestabile ascesa dell’intelligenza artificiale nel settore healthcare ha recentemente conosciuto, in uno studio della University College London, un nuovo sviluppo nell’ambito della cura dell’epilessia.

L’intelligenza artificiale per l’identificazione delle anomalie cerebrali

L’epilessia, che colpisce il sistema nervoso centrale e determina stati di crisi nell’individuo, affligge circa cinquanta milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene i farmaci antiepilettici siano disponibili ed efficaci per la maggior parte delle persone affette da questa patologia, una fetta di popolazione mondiale compresa tra il venti e il trenta percento degli interessati non risponde a tali cure. Le anomalie cerebrali sono una delle cause principali di questa epilessia “resistente ai farmaci”, che di solito viene identificata con una risonanza magnetica prima che venga effettuato un intervento chirurgico per curare il paziente. Tuttavia, l’identificazione di queste aree anomale da parte delle risonanze magnetiche è una sfida continua per i medici, poiché queste scansioni potrebbero non rilevare alcun problema. Sul punto, i ricercatori della University College London hanno verificato se un algoritmo di intelligenza artificiale potesse aiutare a individuare queste sottili anomalie cerebrali (note come “displasia corticale focale”). I risultati hanno dimostrato che l’intelligenza artificiale è riuscita a individuare le anomalie in due terzi dei casi rispetto al solo utilizzo della risonanza magnetica.

Il progetto “Multicentre Epilepsy Lesion Detection” (MELD)

Per sviluppare un algoritmo di Intelligenza Artificiale “affidabile” è, come noto, necessario “addestrarlo” su casistiche provenienti da un’ampia gamma di interessati. I singoli centri medici che si occupano di “chirurgia dell’epilessia”, in genere, trattano solo un piccolo numero di pazienti all’anno con questa anomalia. Sulla scorta di questi dati, è stato varato il progetto “Multicentre Epilepsy Lesion Detection” (MELD) – collaborazione internazionale dedicata a migliorare l’individuazione delle lesioni nei pazienti affetti da epilessia resistente ai farmaci – per raccogliere oltre mille scansioni di imaging a risonanza magnetica da ventidue centri sparsi per il mondo. Propri questi dati sono stati utilizzati per addestrare un algoritmo di intelligenza artificiale atto a rilevare queste anomalie. Peraltro, le scansioni di imaging di risonanza magnetica possono mostrare sì tali anomalie, ma l’intelligenza artificiale è più “brava” a identificarle.

Sanità, il gemello virtuale apre nuovi orizzonti per diagnosi e cura

Com’è stato sviluppato l’algoritmo

Per sviluppare l’algoritmo, i ricercatori hanno quantificato le caratteristiche delle scansioni di risonanza magnetica, come lo spessore o le pieghe della superficie cerebrale, e le hanno misurate in circa trecento mila punti del cervello di ciascun partecipante. I radiologi esperti del team di ricerca hanno poi etichettato le aree sulle scansioni di imaging come sane ovvero anormali. Hanno quindi addestrato l’algoritmo a riconoscere i modelli che caratterizzano questa particolare anomalia cerebrale della displasia corticale focale. I ricercatori hanno scoperto che, complessivamente, l’algoritmo era in grado di rilevare queste anomalie nel sessantasette percento dei pazienti. In un terzo dei pazienti le scansioni di risonanza magnetica erano state precedentemente segnalate come normali (in altre parole, l’anomalia cerebrale non era stata notata dai medici radiologi). Nonostante queste lesioni siano particolarmente difficili da vedere a occhio nudo, l’algoritmo è stato comunque in grado di rilevarne il 63% in “questo” terzo di pazienti. Tutto ciò è particolarmente importante, perché se i medici riescono a trovare l’anomalia nella scansione cerebrale, l’intervento chirurgico per rimuoverla può fornire una cura mirata ed efficace. Un problema comune degli algoritmi di intelligenza artificiale è che sono come “scatole nere”, cioè “imparano” dai dati piuttosto che essere esplicitamente programmati per prendere decisioni. Questo può, tuttavia, rendere difficoltoso comprendere come essi prendono le loro decisioni.

Un algoritmo di IA con previsioni interpretabili

È stato posto l’accento sulla creazione di un algoritmo di intelligenza artificiale con previsioni interpretabili, calcolando quali caratteristiche contribuiscono maggiormente alla previsione finale. Le informazioni utilizzate dall’algoritmo sono riassunte in un rapporto che evidenzia la parte del cervello che l’intelligenza artificiale ha ritenuto anormale, compresa la relativa motivazione di tale “decisione”. L’algoritmo dell’intelligenza artificiale, peraltro, non è perfetto; ed un passo fondamentale, quando si incorpora questo tipo di tecnologia nella pratica clinica, è confermare se i risultati dell’intelligenza artificiale sono vere anomalie cerebrali o se sono dovuti ad “artefatti” della risonanza magnetica. Ad esempio, la qualità della risonanza magnetica spesso non è delle migliori e può essere influenzata dai movimenti del paziente nella macchina, cosa che può rendere l’immagine poco chiara e sfocata. I referti devono quindi essere considerati insieme ad altre indagini a cui i pazienti si sottopongono per pianificare il loro intervento di chirurgia dell’epilessia.

Conclusioni

Diversi centri che si occupano di chirurgia dell’epilessia stanno utilizzando l’algoritmo MELD in questo modo. I ricercatori hanno iniziato a raccogliere altri dati, relativi a un numero maggiore di cause di epilessia, che saranno utilizzati per creare algoritmi di Intelligenza Artificiale diagnostici più performanti. Lo studio sul rilevamento della displasia corticale focale utilizza la più ampia coorte di pazienti sottoposta a risonanza magnetica fino ad oggi, il che significa che è potenzialmente in grado di rilevare tutti i tipi di queste anomalie. L’algoritmo può essere eseguito dagli ospedali di tutto il mondo su qualsiasi paziente con un sospetto di displasia corticale focale che abbia più di tre anni e si sia sottoposto a risonanza magnetica. Per dare un’idea dell’impatto, nella sola Inghilterra circa quattrocentoquaranta bambini all’anno potrebbero beneficiare di un intervento chirurgico per l’epilessia. L’algoritmo MELD potrebbe aiutare a trovare un maggior numero di lesioni nascoste nei bambini e negli adulti affetti da epilessia e permettere a un maggior numero di persone affette da tale patologia di essere prese in considerazione per un intervento chirurgico al cervello che potrebbe curare definitivamente la loro epilessia e migliorare, in tal modo, il loro sviluppo cognitivo.[1]

  1. AI algorithm that detects brain abnormalities could help cure epilepsy. University College London. https://www.ucl.ac.uk/news/2022/aug/ai-algorithm-detects-brain-abnormalities-could-help-cure-epilepsy

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3