Sinergia tra Intelligenze

L’AI collaborativa sta cambiando la Sanità: ecco come



Indirizzo copiato

I sistemi AI collaborativi, capaci di scambiarsi dati e competenze in tempo reale stanno aprendo nuove frontiere in termini di precisione diagnostica e personalizzazione delle cure. Ecco come il concetto “AI-to-AI” può dare vita a un ecosistema sanitario sempre più efficiente e resiliente

Pubblicato il 2 mag 2024

Lino Mari

Sr Director, Development – Eversana Intouch



sanità digitale

La possibilità che diverse Intelligenze possano collaborare tra loro va oltre le tradizionali applicazioni dell’intelligenza artificiale e si trasforma in un sistema in cui le AI sono entità che comunicano, imparano e si potenziano a vicenda.

Questo cambiamento di paradigma preannuncia una nuova era di sinergia tecnologica, in cui i sistemi di AI collaborano, portando a una crescita esponenziale delle capacità.

Di seguito sono riportati alcuni argomenti relativi al concetto di “AI to AI”, esaminandone le implicazioni, le potenziali applicazioni e il modo in cui è destinato a ridefinire il panorama della tecnologia e dell’industria.

Sinergia tra Intelligenze: la rivoluzione dell’AI nella sanità

L’approccio “AI-to-AI” è destinato a trasformare la nostra comprensione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore della salute.

I sistemi di intelligenza artificiale possono comunicare tra loro attraverso le varie piattaforme della sanità online, dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici. Ad esempio, una AI che analizza i dati del paziente memorizzati in una cartella clinica potrebbe interagire con un’altra AI specializzata in imaging, consentendo di sottoporre ai medici una diagnosi più completa oltre che rapida.

Le interazioni tra diverse AI sono in grado di ottimizzare la gestione dei pazienti coordinando vari servizi sanitari. Una AI può gestire la programmazione degli appuntamenti, mentre un’altra si occupa della gestione dei farmaci, garantendo un approccio armonizzato alla cura del paziente.

Collaborazione tra AI per personalizzare i piani di cura

Oppure, le AI potrebbero collaborare per personalizzare i piani di cura. Per esempio, potrebbe analizzare i dati genetici, mentre un’altra potrebbe esaminare la ricerca medica attuale e una terza potrebbe monitorare la risposta del paziente ai trattamenti, offrendo nel complesso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata.

L’interazione tra diversi sistemi AI nel campo sanitario consente un’ottimizzazione nella gestione dei pazienti, coordinando in modo efficace i servizi sanitari. Un sistema AI potrebbe gestire la programmazione degli appuntamenti medici, mentre un altro potrebbe occuparsi della dispensazione dei farmaci, assicurando un’assistenza armonizzata e centrata sul paziente.

L’impiego congiunto di sistemi AI potrebbe rivoluzionare la personalizzazione dei piani di cura. Un sistema potrebbe analizzare i dati genetici del paziente, un altro esaminare le ultime ricerche mediche e un terzo monitorare la risposta del paziente ai trattamenti, culminando in un approccio di cura altamente personalizzato che migliora l’efficacia dell’assistenza sanitaria.

Nuovi traguardi della Ricerca e Sviluppo

Nel settore Ricerca e Sviluppo dell’industria farmaceutica, l’integrazione di sistemi AI si presenta come un catalizzatore per l’accelerazione della scoperta farmaceutica. Le AI, specializzate nell’analisi di dati biologici, possono identificare nuovi bersagli terapeutici. Parallelamente, altre AI, focalizzate sulla simulazione delle interazioni molecolari, potenziano la velocità di identificazione e sviluppo di candidati farmaci, riducendo significativamente i tempi per il raggiungimento di risultati promettenti.

La gestione degli studi clinici è un altro ambito destinato a una trasformazione radicale grazie all’impiego di AI. Algoritmi avanzati di Machine Learning e Deep Learning hanno il potenziale di riscrivere i protocolli di sperimentazione, basandosi sull’analisi di vasti archivi di dati storici. Simultaneamente, sistemi AI dedicati al monitoraggio dei trial in corso permettono l’identificazione precoce di tendenze o anomalie, assicurando interventi tempestivi e ottimizzando i processi di valutazione.

Infine, l’adozione di modelli AI specificatamente addestrati per la previsione delle probabilità di successo nei vari filoni di ricerca, rappresenta uno strumento strategico di inestimabile valore. Questa capacità predittiva consente alle entità di ricerca di dirigere efficacemente le risorse verso quei progetti con le maggiori prospettive di riuscita, massimizzando l’efficienza degli investimenti e favorendo l’innovazione terapeutica.

Strategie per l’ottimizzazione dei processi

Nel dominio farmaceutico e sanitario, l’intelligenza artificiale trasforma radicalmente la gestione della supply chain, prevedendo le necessità di inventario, ottimizzando la logistica e automatizzando gli ordini di fornitura. Questi sistemi comunicano efficacemente con le piattaforme dei fornitori per mantenere un equilibrio ottimale di scorte, minimizzando i ritardi e massimizzando l’efficienza operativa.

Algoritmi AI dedicati all’analisi diagnostica, quali quelli impiegati nell’esame di immagini mediche (Risonanza Magnetica o TAC), possono interfacciarsi direttamente con sistemi AI focalizzati sulla formulazione di piani terapeutici. Questo consente una transizione fluida e veloce dalla fase diagnostica all’implementazione del trattamento, migliorando significativamente la prontezza e l’efficacia dell’intervento clinico.

L’interazione tra sistemi AI che analizzano reazioni biochimiche e quelli che elaborano dati da studi clinici può accelerare l’individuazione di molecole candidate all’impiego farmaceutico. Tale cooperazione favorisce una progettazione più mirata ed efficiente degli studi clinici, riducendo i tempi necessari per l’introduzione sul mercato di nuovi trattamenti.

Nell’ambito della telemedicina, algoritmi AI elaborano in tempo reale i dati raccolti da dispositivi di monitoraggio remoto, permettendo di allertare immediatamente il personale clinico o di attivare risposte automatizzate in caso di necessità. Questa integrazione garantisce un monitoraggio costante e una gestione proattiva delle condizioni del paziente.

Sistemi AI dedicati alla sicurezza dei dati operano in sinergia con applicazioni cliniche per assicurare una protezione ininterrotta delle informazioni sanitarie, monitorando continuamente la sicurezza dei dati e garantendo il rispetto di normative quali GDPR e HIPAA, vitali per la tutela della privacy del paziente.

Le prestazioni di un sistema AI diagnostico possono essere sottoposte a verifica da un’altra AI specializzata nel controllo di qualità. Questo processo di valutazione reciproca facilita un miglioramento continuo nell’accuratezza diagnostica, elevando gli standard di cura e di intervento clinico.

Considerazioni etiche e pratiche

Per facilitare e rendere efficace l’interazione tra sistemi di intelligenza artificiale, è cruciale standardizzare formati e protocolli di dati, garantendo al contempo la sicurezza dei dati sensibili dei pazienti. L’implementazione di canali di comunicazione sicuri, crittografati e conformi a regolamentazioni quali HIPAA negli USA e GDPR in Europa, è imprescindibile per la tutela delle informazioni del singolo individuo.

I pregiudizi intrinseci nei dataset utilizzati per l’addestramento delle AI possono essere involontariamente amplificati e trasmessi attraverso la collaborazione tra sistemi, rischiando di introdurre discriminazioni nei trattamenti. Identificare, valutare e correggere tali pregiudizi è essenziale per assicurare equità e giustizia nelle applicazioni cliniche dell’IA.

Determinare la responsabilità in sistemi autonomi di IA, specialmente in assenza di supervisione umana diretta, presenta sfide complesse. La definizione chiara delle responsabilità, che sia degli sviluppatori, del personale clinico o dei sistemi di AI stessi, è fondamentale per garantire affidabilità e sicurezza nelle decisioni automatizzate.

“Nonostante l’autonomia raggiunta dai sistemi di IA, il coinvolgimento e la supervisione umana restano indispensabili. L’intervento umano è essenziale per risolvere situazioni imprevedibili e per affrontare questioni etiche che emergono nell’uso di tali sistemi, assicurando che la tecnologia operi sempre a beneficio del paziente.”

Conclusioni

L’adozione dell’intelligenza artificiale nel dominio dell’assistenza sanitaria segna un’avanzata decisiva verso sistemi di cura notevolmente più informati, efficienti e centrati sul benessere del paziente. Man mano che queste tecnologie continuano a evolversi, il loro potenziale di trasformare radicalmente il settore sanitario si amplifica, promettendo soluzioni innovative ai dilemmi più complessi della medicina contemporanea.

L’integrazione e la sinergia tra diverse piattaforme e sistemi di AI elevano ulteriormente queste capacità, permettendo una gestione olistica e integrata dell’assistenza al paziente che va oltre le possibilità offerte dall’intervento umano isolato. La convergenza di queste tecnologie rappresenta la base per una rivoluzione in sanità guidata dall’intelligenza artificiale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3