Il progetto SDA

La farmacia come “nodo” della rete sanitaria territoriale: benefici per i pazienti

La Legge di Bilancio 2020 ha formalizzato la possibilità di creare nuovi modelli di supporto finalizzati all’aderenza terapeutica, fondati sulla stretta collaborazione tra MMG e farmacista. Per trarne beneficio serve però un approccio “patient-based”. Il progetto di ricerca “Farmacia Presidio del Territorio” di SDA Bocconi

Pubblicato il 26 Feb 2021

Paolo Pasini

SDA Bocconi School of management

Stefano Perfetti

SDA Bocconi School of management

Lorenzo Zanutto

SDA Bocconi School of management

farmacista-1

La Legge di Bilancio 2020 ha dato una nuova interpretazione alla figura del farmacista, abilitato ad assumere sia un ruolo attivo nel supporto relazionale con il paziente cronico (Educazione/Formazione, Feedback e Strategie Comportamentali), sia nel supporto alla gestione del piano di cura in collaborazione con il medico di base al fine di migliorare l’aderenza del paziente allo stesso.

Questa evoluzione va letta nel contesto della crisi pandemica del Covid-19 che è riuscita senza dubbio a cristallizzare le difficoltà dei sistemi sanitari nazionali, ma allo stesso tempo ha saputo anche dare un impulso alla transizione e all’innovazione digitale nel settore della sanità: la necessità contingente ha, infatti, reso ben chiara l’importanza delle tecnologie digitali nella loro accresciuta capacità di raccolta, distribuzione, analisi dei dati e di condivisione della conoscenza risultante.

Tali vantaggi, unitamente alla possibilità di dare vita a nuovi modelli operativi e a nuovi servizi a valore per il cittadino, risultano fondamentali nel perseguire la strada tracciata con il “Patto della Salute 2019-2021” (Rep. Atti n.209/CSR del 18 Dicembre 2019), che esprime la necessità della riorganizzazione dell’assistenza territoriale per favorire modelli organizzativi integrati. Questa previsione risulta di estrema rilevanza, con particolare riferimento alla gestione della cronicità, considerato l’impatto atteso di tale fenomeno nel prossimo futuro: l’OMS stima che oltre l’80% dei costi in sanità è assorbito dalla cronicità e le proiezioni di OsservaSalute 2019 indicano che tra 10 anni, nel 2030, il numero di malati cronici in Italia salirà a oltre 26,5 milioni, mentre i multicronici saranno circa 14,6 milioni.

Il rinnovamento del modello assistenziale, un obbligo non più un’opzione

Il rinnovamento del modello assistenziale, pertanto, a partire dai modelli organizzativi, dalle competenze, fino alle tecnologie di supporto, non è solo auspicabile, bensì obbligatorio per la sostenibilità dell’intero servizio sanitario nazionale. Tecnologie digitali, abilitanti la creazione di servizi integrati, segnerebbero così la transizione da un modello attuale di “touch point”, nel quale l’onere del coordinamento tra le parti è lasciato all’autonomia del paziente, al modello del “patient journey”, che garantirebbe al sistema sanitario i vantaggi già dimostrati in altri settori: una migliore efficacia e personalizzazione degli interventi di prevenzione e di cura dei pazienti cronici e una migliore capacità di programmazione e allocazione delle risorse.

Il modello esemplificativo prestato dai recenti casi emergenziali di Digital Health è quello di un sistema di orchestrazione realizzato su architetture aperte e interoperabili: tale modello vede l’interazione di una molteplicità di soggetti attraverso una piattaforma comune di scambio dati, interoperabile, basata su API e sistemi IoT di interazione con il campo. Nello scenario italiano, lo strumento che più si avvicina a questa funzionalità è il Fascicolo Sanitario Elettronico, le cui potenzialità si possono intuire guardando all’esperienza inglese, in cui NHS Digital è già entrata nella fase di sperimentazione di sviluppo di API per l’interoperabilità di servizi. Nel candidarsi come sistema accentratore delle informazioni e orchestratore dei processi, tuttavia, particolare attenzione deve essere posta al bilanciamento degli interessi di innovazione, di privacy, di sistema di servizio (quali processi ci sono a monte e a valle e come si attuano) e di sicurezza informatica dei dati.

Il ruolo delle farmacie nella progettazione di servizi digitali integrati

Questa transizione risulta fondamentale per abilitare nuovi scenari specifici per le peculiarità della gestione della cronicità, tra cui spicca senza dubbio il tema dell’aderenza terapeutica. A tal riguardo, la Legge di Bilancio 2020 ha formalizzato la possibilità di creare nuovi modelli di supporto, finalizzati proprio all’aderenza terapeutica, che si fondano sulla stretta collaborazione tra MMG e Farmacista per migliorare il livello di servizio a favore del paziente cronico e/o del Caregiver.

Benché il testo legislativo intraveda nel Dossier Farmaceutico (come parte del FSE) lo strumento digitale di riferimento per abilitare la collaborazione, è anche fatta libertà del MMG di intrattenere ogni forma di collaborazione con le farmacie prescelte dal paziente per l’erogazione dei servizi.

Si ritiene che questa previsione definisca un nuovo spazio anche per la progettazione di servizi digitali integrati, che possano supportare un processo di gestione dell’aderenza terapeutica, abilitando di fatto un modello di utilità per tutti gli attori in questione.

I benefici per i pazienti

Il paziente potrebbe beneficiare di una rafforzata continuità assistenziale anche in una fase del percorso di cura tipicamente demandato all’autonomia individuale, con effetti positivi anche sull’aderenza alla terapia e sulla qualità di informazioni restituite al MMG. Facendo leva sulla capillarità territoriale, la farmacia giocherebbe un nuovo ruolo all’interno del sistema di supporto, godendo dei vantaggi derivanti dalla transizione da un puro modello transazionale/economico al modello relazionale/assistenziale, supportando e fidelizzando il paziente e innovando così il proprio modello di servizio. Il MMG si vedrebbe supportato nella gestione dei piani di cura dei numerosi assistiti, specialmente con riferimento alle prescrizioni ripetute e alla migliore capacità di azione “evidence-based”, cioè basata su dati reali e certi di cura e di risultati. In ottica sistemica, questa relazione virtuosa, inoltre, potrebbe portare ad una migliorata aderenza terapeutica da parte dei sempre più numerosi pazienti cronici, una migliore capacità di pianificazione e di appropriatezza prescrittiva nella Medicina Generale, con benefici facilmente prevedibili sul piano della spesa per il SSN (figura 1).

Figura 1

I risvolti pratici

I possibili risvolti pratici di questa visione sono innumerevoli, con riferimento alle potenzialità di creazione e condivisione di informazioni fino ad oggi non utilizzate. Un primo ambito di applicazione è senza dubbio il monitoraggio delle condizioni cliniche e dell’aderenza al piano di cura, dove il tradizionale self-reporting può essere integrato da tecnologie quali Wearable e Dispostivi IoT, in cui il supporto al paziente può essere erogato anche attraverso interazione multicanale (es. Assistenti Vocali).

Un’altra sfera di servizio è rappresentata dalla gestione dei farmaci, che può essere demandata ad algoritmi previsionali del fabbisogno, per instaurare attività più efficienti nel processo prescrittivo, con il conseguente risultato di diminuzione dello spreco di farmaci e massimizzazione dell’adeguatezza prescrittiva. I dati raccolti, nel rispetto delle normative vigenti, possono essere infine utilizzati per il monitoraggio epidemiologico e la programmazione degli interventi per un efficientamento nella gestione delle risorse.

I limiti evidenti del contesto

Guardando invece alle limitazioni più cogenti, è necessario menzionare la scarsa interoperabilità delle soluzioni ad oggi in uso, e, soprattutto, la bassa diffusione di soluzioni di gestione delle relazioni col paziente (Patient Relationship Management) che rappresentano lo strumento principe per affrontare il percorso di digitalizzazione dei processi sopra richiamati; fondamentale sarà, inoltre, l’intervento sulle soft skill, sul fronte delle competenze organizzative, di gestione del servizio, di change management, abilitanti un corretto percorso di adozione delle tecnologie digitali da parte di tutti gli attori in gioco.

Una catena di valore patient-based

Perché, tuttavia, il modello win-win di relazione si concretizzi in questo contesto, l’implementazione di soluzioni innovative deve tener conto dell’essenzialità di tutti i soggetti coinvolti e di conseguenza non essere progettata per sottrarre parti della catena del valore attuale in cui si trovano i 3 attori, bensì per valorizzarla e per renderla più “paziente-centrica”.

Per far ciò, è fondamentale partire da un approccio “patient-based” ascoltando le necessità dei pazienti e analizzando la catena di touchpoint di interazione tra il paziente e i diversi soggetti di supporto nel piano di cura, al fine di comprendere come le tecnologie digitali possano semplificare e armonizzare il processo di creazione di utilità e valore.

Il progetto di ricerca “Farmacia Presidio del Territorio” di SDA Bocconi

Esattamente su queste due direttrici si è fondata l’attività del progetto di ricerca “Farmacia Presidio del Territorio” di SDA Bocconi, dapprima con la creazione di un modello delle relazioni e interazioni al fine di comprenderne le sequenze più rilevanti per un paziente cronico, e poi con la validazione dello stesso attraverso l’ascolto diretto dei pazienti (indagine in corso). Per quanto concerne il modello del “Chronic Patient Loop”, esso si basa sulla ciclicità iterativa che caratterizza il percorso di cura di un paziente cronico, suddivisibile nel sotto-processo di erogazione del farmaco e in quello terapeutico vero e proprio (figura 2): la sequenza è infatti reiterata fino al sopraggiungere di una modifica del piano di cura o di un cambiamento delle condizioni cliniche.

Per quanto tale modellizzazione nasca dall’integrazione in un unico modello delle funzionalità ad oggi presenti in un mondo di soluzioni digitali ancora molto frammentato, si è ritenuto necessario comprendere quanto esso sia in grado di rappresentare efficacemente i processi percepiti critici da parte dei pazienti stessi. A tal fine, è in corso una verifica attraverso un questionario presso le associazioni del network di Cittadinanzattiva per indagare quali siano, da parte dei pazienti o dei caregiver, le difficoltà percepite all’interno del percorso di cura e sondare la propensione all’utilizzo di tecnologie digitali per supportare al meglio l’aderenza alla terapia.

A picture containing timeline Description automatically generated

Figura 2 – Chronic Patient Loop

Il modello del Chronic Patient Loop, inoltre, è stato utilizzato per l’analisi dei servizi disponibili ad oggi sul mercato e in grado di coprire funzionalmente una o più delle fasi rappresentate nel loop: lo scenario nazionale attuale presenta sporadiche soluzioni digitali (web o mobile app soprattutto), concentrate specialmente sul perimetro dei processi commerciali del farmaco, supportate in modalità diverse dai principali attori o fornitori del settore. Si assiste, inoltre, a limitate sperimentazioni da parte delle farmacie, spesso con un approccio volutamente locale e con evidenti limiti di scalabilità. Certamente un elemento limitante ulteriore è l’inerzia del legislatore italiano, anche se la recente legge sulla telemedicina è stato un primo segnale di progresso.

Il bisogno di innovazione, tuttavia, si fa oggi più pressante davanti alle possibilità che il PNRR può offrire. L’investimento nella medicina di iniziativa, supportato da un percorso di digitalizzazione dei processi è ormai un passaggio inevitabile e congruente con i trend futuri attesi. La strada risulta già tracciata, lo spazio imprenditoriale e di innovazione digitale è pressoché inesplorato e le opportunità che ne possono derivare sono senza dubbio di estremo valore, primo fra tutti, per il “paziente”.

Email del progetto: farmacie@sdabocconi.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati