sanità digitale

Le televisite non sono tutte uguali: il progetto REmoTe per i pazienti con emofilia

L’emofilia è malattia rara di origine genetica, dovuta ad un difetto della coagulazione del sangue. Il progetto REmoTE mira a garantire continuità assistenziale e a supportare le cure alle persone che ne sono affette con un servizio di televicinanza (televisita e teleassistenza), in una visione di lungo periodo. I dettagli

Pubblicato il 19 Set 2022

Giovanni Di Minno

Centro di Coordinamento Regionale per le Emocoagulopatie, Clinica Medica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Fabrizio Massimo Ferrara

Laboratorio sui Sistemi Informativi Sanitari, ALTEMS -Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari- dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Sanità-digitale-678×381

Nel 2021 è stato avviato – con il supporto non condizionato di CSL Behring – il progetto REmoTE, il cui acronimo: Rarità (R), Emofilia (Emo), TElemedicina (TE), evidenzia sia l’aspetto “remoto” della possibilità di contatto con il paziente, che le specificità necessarie per la gestione dell’emofilia, in un percorso integrato, “caratterizzato da un approccio Value Based Health Care che va oltre il farmaco”, come sottolineato da Oliver Schmitt, Amministratore Delegato di CSL Behring Italia.

Garantire continuità assistenziale e supportare le cure alle persone con emofilia mediante un servizio di tele-vicinanza (televisita e teleassistenza), in una visione di lungo periodo non solo nell’emergenza pandemica, è stato fin dall’inizio l’obiettivo del progetto, che ha avuto come capofila il centro di Coordinamento regionale per le emocoagulopatie della AOU “Federico II” di Napoli.

Telemedicina: eppur si muove! Ma la vera sfida è un nuovo modello di Connected Care

Telemedicina: eppur si muove! Ma la vera sfida è un nuovo modello di Connected Care

Guarda questo video su YouTube

L’emofilia e il progetto REmoTe

L’emofilia è malattia rara di origine genetica, dovuta ad un difetto della coagulazione del sangue. In condizioni normali, in caso di fuoriuscita dai vasi sanguigni, il sangue forma un “tappo” che impedisce l’emorragia. Questo processo comporta l’attivazione delle piastrine e di numerose proteine del plasma. Due di queste proteine, il fattore VIII ed il fattore IX, sono carenti o presentano un difetto funzionale nelle persone affette da emofilia. A causa di questo deficit, gli emofilici vanno incontro ad emorragie più o meno gravi, le più frequenti delle quali avvengono a livello articolare (emartri). Gli emartri limitano la funzione delle articolazioni di queste persone, e impediscono una vita normale. Nel recente passato, presidi di telemedicina (telefoni cellulari, “giochi intelligenti”, sensori portatili etc) sono risultati utili nella valutazione continua a distanza di episodi emorragici e di eventi avversi associati al trattamento; nella valutazione dell’attività fisica svolta da ciascuno, e nel miglioramento della funzionalità muscolo-scheletrica (tele-riabilitazione) di persone con emofilia (Blood Transfus 2019; 17: 385–390). In corso di pandemia di Covid-19, mediante l’utilizzo della telemedicina, le persone con emofilia sono state prese in carico e seguite dalla rete nazionale dei Centri Emofilia.

Il progetto RemoTE si basa due assunti fondamentali:

  • che l’utilizzo della telemedicina non possa essere “standardizzato”, ma vada personalizzato e reso sinergico con le specificità organizzative, cliniche e territoriali di ogni singolo Centro, in modo da garantire la continuità del processo di cura, sia nel caso di erogazione in presenza che da remoto.
  • che sia fondamentale il coinvolgimento, l’informazione e la formazione dei pazienti che -rispetto alle tradizionali visite in presenza- assumono un ruolo centrale e proattivo.

Con questa logica, il progetto, iniziato nel 2021 con gli attori evidenziati in Figura 1, sta oggi procedendo e si sta ampliando con il contributo di altri Centri di riferimento regionali e nazionali, quali l’Ambulatorio di Emofilia Pediatrica “B.Trambusti” e la U.O.S.D Centro Emofilia e Trombosi dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari.

Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema

Già dalle primissime fasi di sperimentazione con un numero ridotto di pazienti individuati in collaborazione con le Associazioni, emerge che presso la AOU Federico II, l’85% dei pazienti emofilici ha espresso un gradimento molto alto per la prestazione, e il 100% di essi ha valutato la qualità audio/video buona (valore massimo), il dispositivo utilizzato da tutti è stato il PC. I dati raccolti presso la AOU di Careggi documentano che il 100% dei pazienti ha dichiarato il massimo gradimento del servizio, quasi nessuna difficoltà nell’interazione, che tutti hanno utilizzato il PC definendo buona la qualità audio/video. Tutti i pazienti erano residenti in comuni al di fuori della regione Toscana, testimoniando così che la televisita facilita il personale sanitario nella gestione dell’assistenza ai pazienti che evitano spostamenti non più necessari lungo la Penisola.

La soddisfazione dei pazienti è anche testimoniata dalle dichiarazioni di Cristina Cassone, presidente FedEmo, Federazione delle Associazioni Emofiliaci «La telemedicina, è un’importante risorsa sia il paziente con emofilia, sia per la gestione ordinaria della malattia sia per consulti potendo interagire con l’ematologo in maniera semplificata dal proprio domicilio».

Valutazione positiva è stata espressa anche dai medici (anche quelli inizialmente meno convinti), che hanno verificato come -se progettata tenendo conto delle specifiche esigenze- la soluzione di telemedicina offra al clinico l’opportunità di una gestione più continuativa e logisticamente meno complicata del trattamento, supposto che:

1) rappresenti uno strumento complementare e non sostitutivo rispetto alle visite in presenza, praticabile in funzione delle condizioni del paziente,

2) con l’eccezione ovviamente di quanto possibile solo mediante un contatto fisico con il paziente, consenta di implementare tutte le attività eseguite durante una visita ambulatoriale;

3) oltre all’interazione audio e video, consenta di scambiare documenti non solo durante la visita, ma anche in precedenza e nel follow-up

Figura 1 – Il progetto REmoTe

La metodologia

Come evidenziato nel DM 77 del 22.05.2022, “le prestazioni di telemedicina non sostituiscono completamente le prestazioni assistenziali tradizionali, ma le integrano per migliorarne efficacia, efficienza, appropriatezza e sostenibilità”. Occorre quindi che la telemedicina non si riduca ad una tecnologia ed una attività autonoma, alternativa e scollegata con le attività in presenza, ma rappresenti risorsa aggiuntiva, complementare alle attività tradizionali e praticabile -secondo il parere del medico- qualora le condizioni del paziente lo consentano.

A seconda delle esigenze e delle opportunità, che possono variare nel corso del tempo ed a fronte dello stato di salute del paziente, deve quindi essere possibile erogare prestazioni secondo ambedue le modalità, assicurando la continuità e la coerenza del percorso di cura e l’integrità del quadro clinico del paziente in modo da consentire la completezza e la sicurezza della decisione medica.

Con questo obiettivo, la soluzione di telemedicina deve essere progettata -sia dal punto di vista organizzativo che tecnologico- in modo da essere integrata nei contesti delle singole strutture, tenendo conto delle specifiche caratteristiche clinico-organizzative, delle esigenze della patologia, delle infrastrutture informatiche già utilizzate (si pensi alle cartelle cliniche specialistiche, diverse per ogni patologia e per ogni Centro) nonché delle aspettative e del coinvolgimento del paziente, che assume un ruolo sempre più determinante.

Nello specifico della televisita, va anche considerato che questa non è una semplice videochiamata, ma deve implementare tutte le attività che sono eseguite durante la visita in presenza: dalla prenotazione, alla produzione di documentazione da parte del paziente, al momento di incontro -video e audio- con il medico, fino al follow-up (programmato e/o estemporaneo) relativo a comunicazioni del paziente sulle risultanze di accertamenti prescritti e/o sul proprio stato a fronte della terapia prescritta (figura 2).

Figura 2: La televisita deve rispecchiare lo stesso processo clinico-organizzativo e fare uso degli stessi strumenti informatici e/o manuali usati in presenza

A questo scopo, pur facendo riferimento ad un modello generale di televisita, per realizzare soluzioni realmente valide per l’organizzazione ed accettate sia dal medico che dal paziente, occorre “partire dal basso”: ovvero analizzare i processi esistenti nei singoli contesti sotto il profilo sanitario, organizzativo e amministrativo, individuando quali attività possano essere eseguite sostituendo il contatto in presenza con interazioni a distanza attraverso una piattaforma di comunicazione sicura, rapidamente disponibile, di facile utilizzo e possibilmente gratuita, senza determinare condizionamenti tecnici e/o organizzativi sull’organizzazione.

Solo partendo dall’analisi del contesto target e dei suoi requisiti, si possono individuare -rispetto al modello generale di riferimento di figura 2- quelle particolari esigenze che è necessario considerare ed implementare nella soluzione di telemedicina per renderla realmente usabile nell’ambiente previsto, senza determinare inefficienze e difficoltà, sia nell’azienda che nei confronti dei pazienti.

Nello specifico, come rappresentato in figura 3, il Centro di emofilia della AOU Federico II prevede che il paziente emofilico non debba effettuare la prenotazione della successiva visita presso il CUP.

È il medico stesso che, alla fine della visita, in base alle condizioni di salute del paziente ed alle esigenze di cura, definisce l’appuntamento successivo e lo prenota sull’agenda dell’ambulatorio. Al paziente viene semplicemente comunicato un “numero di prenotazione” che dovrà essere comunicato al momento dell’accesso per la successiva visita. L’impegnativa viene trattenuta nell’ambulatorio, e sarà trasmessa dall’ambulatorio stesso agli uffici aziendali di rendicontazione dopo l’effettuazione della visita.

Questa procedura, oltre a rendere l’assistenza il più aderente possibile alle reali necessità del paziente (anche nel caso di ripianificazioni a fronte di esigenze/emergenze contingenti), evita un inutile onere aggiuntivo al paziente stesso. Consente inoltre anche l’uso di ricette non dematerializzate (“ricette rosse”) che sono -per i vincoli dei sistemi informatici di molte Regioni- l’unico modo per effettuare prescrizioni a pazienti esenti da ticket e non residenti nella regione stessa (caso questo molto frequente nei centri di riferimento per le malattie rare). Situazione che, se non risolta rapidamente su tutto il territorio nazionale, pone seri limiti al reale utilizzo della medicina secondo gli obiettivi previsti nel PNRR.

Può sembrare un dettaglio o un caso particolare, ma nei sistemi informatici sono proprio i dettagli e le eccezioni non previste a rendere spesso inaffidabile se non del tutto inattuabile tutto un processo.

Figura 3 – Il processo della televisita presso il Centro di Emofilia della AOU Federico II

Nel suo complesso, la metodologia seguita nel progetto REmoTe, che era stata messa a punto fin dall’inizio della pandemia dall’Osservatorio sulla Telemedicina Operativa dell’ALTEMS nell’ambito dell’iniziativa “Telemedicina Subito!” (cfr. www.dati-sanita.it ) è riassumibile nei seguenti passi:

  •  Analisi del processo clinico-organizzativo usuale, basato sull’erogazione delle prestazioni in presenza
  • Definizione dello stesso processo gestendo l’interazione con il paziente con strumenti telematici di uso comune (Skype, Teams, Zoom, … ) o piattaforme già esistenti presso l’Azienda, dettagliando le modalità d’uso, le eventuali criticità e le relative soluzioni.
  • Individuazione ed attuazione degli adempimenti necessari ai fini della rispondenza, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, a quanto prescritto dal Regolamento UE 2016/619 (GDPR)
  • Analisi delle esigenze dei pazienti e produzione del materiale formativo ed informativo necessario.
  • Individuazione di indicatori di processo da raccogliere al termine di ogni prestazione, con cui misurare la validità della soluzione ai fini clinici, di impatto sociale e di programmazione aziendale

Questo approccio, non invasivo rispetto allo scenario esistente, non costoso e rapidamente implementabile, oltre che in grado di fornire subito un servizio ai pazienti sia del tutto compatibile e sinergico con quanto previsto nell’ambito del PNRR in termini di future piattaforme regionali e nazionali. Quando queste infrastrutture saranno disponibili (orientativamente nel 2024) sarà infatti sufficiente sostituire semplicemente le piattaforme di comunicazione oggi adottate con quelle regionali e/o aziendali lasciando invariato il processo clinico-organizzativo studiato e sperimentato nel frattempo e capitalizzando sull’esperienza acquisita nel frattempo.

L’implementazione della telemedicina nella riorganizzazione del SSN

Con l’avanzamento tecnologico, il ricorso a dispositivi/strategie di sanità digitale (tele-visita, tele-salute, tele-sedute, tele-assistenza, tele-collaborazione) diventa sempre più essenziale per superare barriere organizzative e territoriali.

Se però l’innovazione è la parola chiave per il futuro della Sanità (nonché delle Società Scientifiche Biomediche e delle Associazioni pazienti), investimenti tecnologici avanzati e rinnovamento culturale (formazione) rappresentano condizioni imprescindibili di questo processo di riorganizzazione. Anzi, se il reperimento di risorse è essenziale, ancor più importante è il rinnovamento culturale in sanità e l’ingresso nella pratica di concetti quali:

  • “casa come primo luogo di cura”;
  • “educazione medica” dei singoli pazienti e delle Associazioni;
  • coinvolgimento del paziente in ambiti decisionali in medicina, ovvero favorire un ruolo attivo del paziente nella identificazione della patologia e nella precocità del trattamento
  • rinnovata alleanza medico-paziente.

Concetti che non devono solo rappresentare slogan o titoli per presentazioni nei convegni, ma devono essere realmente messi in atto nella implementazione delle singole soluzioni, considerando nel dettaglio le esigenze e le caratteristiche dello specifico contesto in cui si intende operare.

Nel suo ambito, ciascuno di questi obiettivi è stato considerato nel progetto REmoTe, consentendo il raggiungimento di un risultato globalmente positivo. L’esperienza ha anche confermato l’importanza di una formazione continua sia per professionisti della salute che per i pazienti, non solo dal punto di vista dell’uso delle tecnologie, ma anche -forse soprattutto- per quanto riguarda l’impegno per adottare in modo sistematico i nuovi modelli di cura con il relativo piano relazionale medico-paziente.

Nell’ambito della cura dell’emofilia, sulla scia del successo di REmoTe, è stato avviato il progetto SPES, che utilizza l’ultrasonografia articolare su persone con emofilia che hanno sviluppato anticorpi inibitori. L’innovatività di questo progetto consiste nel fatto che l’ecografia articolare viene effettuata a domicilio da persone con emofilia o da loro familiari (in precedenza formati all’uso corretto dell’ecografo). Si basa due passi:

  • l’utilizzo diretto da parte dei pazienti (eventualmente guidati in remoto da un professionista sanitario) di un’apparecchiatura ecografica iper-portatile per la raccolta di immagini ecografiche significative, attività che altrimenti avrebbe richiesto una visita in presenza;
  • la condivisione di queste immagini con lo specialista per poter di conseguenza effettuare -in un contesto di televisita- la valutazione completa e clinicamente valida della salute delle articolazioni e l’identificazione eventuali emartri subclinici ed impostare una terapia adeguata e quanto più possibile precoce.

Altrettanto innovativo è il progetto PwH (Preserving Joint Health and trained Beyond) che utilizza sensori portatili per monitorare l’attività fisica di persone con emofilia e migliorare il loro stile di vita, specie di quelli obesi. Informazioni che, trasmesse al medico, renderanno possibile sostituire le visite in presenza con le televisite.

Conclusioni

Questi scenari prefigurano l’aumento di requisiti specifici, che dovranno essere man mano presi in considerazione ed implementati nei sistemi di televisita dei centri interessati. È una ulteriore riprova che l’utilizzo di architetture aperte e basate sulla integrazione e disponibilità dei dati (vedi anche l’articolo “Sanità digitale, un modello di Clinical Data Repository per gestire i dati: cos’è e come usarlo” su Agendadigitale) rappresentano un requisito fondamentale sia per i nuovi sistemi che per l’evoluzione e l’integrazione di quelli esistenti. Senza di questo, tutte le iniziative previste rimarranno circoscritte a pochi contesti che diventeranno col tempo sempre meno evoluti e l’innovazione digitale si tradurrà in una ulteriore frammentazione di dati e processi, con la conseguenza di rappresentare più un ostacolo che una risorsa per la cura del paziente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3