metodologie e strumenti

Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti



Indirizzo copiato

La ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano analizza l’ecosistema di questo settore, in cui le aziende sono chiamate a capire dove focalizzare le proprie risorse, in uno scenario caratterizzato da molteplici innovazioni. Ecco perché il foresight è una metodologia essenziale nel Life Science

Pubblicato il 14 mag 2024

Alessandro Carrera

Ricercatore dell’Osservatorio Life Science Innovation Politecnico di Milano

Emanuele Lettieri

Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano

Chiara Sgarbossa

Direttrice dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano

Giovanni Toletti

Professore Associato Politecnico di Milano

Francesca Zoccarato

Analista dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano



Il foresight nel settore Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti

Il foresight è una metodologia essenziale nel settore Life Science. Infatti, consente
alle aziende di identificare e anticipare i trend di innovazione, adottando strategie proattive per navigare con successo in un ambiente caratterizzato da incertezza ed elevata velocità di cambiamento, e contribuisce a mitigare il rischio di dispersione delle risorse.

Le opportunità dell’AI nel settore Life Science

Il contesto del Life Science

L’ecosistema Life Science è un esempio paradigmatico di contesto VUCA, caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità. Le aziende del settore sono chiamate a comprendere dove concentrare le proprie risorse, in uno scenario caratterizzato da molteplici innovazioni.

Il fenomeno del cosiddetto “hype tecnologico” mappa come grandi aspettative siano spesso seguite da delusioni nell’applicazione pratica delle tecnologie, fino a raggiungere una fase di maturità e consapevolezza delle reali potenzialità. Questo
fenomeno rende difficile per le aziende prendere decisioni e indirizzare in modo efficace gli investimenti.

È essenziale per le imprese distinguere tra aspettative realistiche e irrealistiche per concentrarsi sulle tecnologie con maggiore probabilità di successo sul mercato ed evitare dispersione di risorse.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, gli approcci tradizionali per identificare e selezionare i trend più rilevanti si basano su opinioni di esperti clinici (riportati dal 75% delle aziende dell’offerta del settore Life Science), letteratura scientifica (75%) o report di mercato (72%), e si riferiscono solitamente a un orizzonte temporale di breve-medio termine (Figura 1).

Foresight nel Life Science (Osservatorio Life Science Innovation, School of Management del Politecnico di Milano)
Figura 1 . Le principali sorgenti informative utilizzate per svolgere lo scanning dalle aziende dell’offerta del settore Life Science in Italia (Fonte: Osservatorio Life Science Innovation, School of Management del Politecnico di Milano)

Questi approcci, tuttavia, seppur consolidati, presentano alcune difficoltà di applicazione specialmente in contesti VUCA e presentano alcuni limiti.

Problemi e limiti degli approcci

Le principali criticità riguardano l’identificazione di esperti, la selezione della letteratura e dei report più rilevanti, e il superamento di un forte focus clinico, che tralascia cambiamenti sociali e culturali rilevanti. Presentano infine forti limiti nell’identificazione dei segnali deboli, spesso precursori dei trend stessi, e nella valutazione di eventi e cambiamenti imprevisti. Negli ultimi anni, si è affermato un approccio alternativo, il foresight, che cerca di superare i limiti degli approcci tradizionali a partire dal ribaltamento della prospettiva: non più un futuro deterministico da prevedere, ma un futuro desiderato da far accadere.

La metodologia del foresight

Il foresight si basa sull’idea che il futuro non sia unico e certo, ma piuttosto determinato da una serie di possibilità, tra cui identificare quello preferibile da costruire.

Questo metodo richiede una pianificazione che consideri vari scenari futuri, stabilendo azioni preventive in relazione al contesto attuale. A tal proposito, si possono utilizzare tecniche per identificare i cambiamenti in corso, delineare diversi scenari futuri e pianificare azioni e risorse necessarie per realizzare il futuro desiderato.

Foresight in life science
Figura 2. Le diverse fasi che costituiscono il processo di foresight (Fonte: Osservatorio Life Science Innovation, School of Management del Politecnico di Milano)

Come mostrato in Figura 2, il foresight inizia con la fase di framing, per definirne l’obiettivo. Per esempio, “comprendere meglio i segnali forti e deboli nella prossime ondate di disruption tecnologica, comprendere quali saranno le tecnologie con un ruolo chiave, accelerare lo sviluppo delle conoscenze appropriate per introdurre le nuove tecnologie nel portafoglio dell’azienda”.

La seconda fase si basa sullo scanning delle forze di cambiamento più rilevanti, che includono:

  • trend: cambiamenti già in essere con una direzione chiara (es. transizione energetica, empowerment dei pazienti eccetera);
  • segnali deboli: singoli eventi che possono portare alla nascita di nuovi trend o a un futuro cambiamento (esempio: formazione dei chirurghi tramite realtà virtuale eccetera);
  • cigni neri: eventi a bassa probabilità ma ad alto impatto (esempio: Covid-19, invasione russa dell’Ucraina eccetera).

Le principali metodologie per mappare le forze di cambiamento sono il Technology Radar e il metodo Delphi.

Il Technology Radar

Il Technology Radar consente di analizzare e visualizzare le tecnologie più promettenti e selezionare quelle di maggiore interesse per l’azienda, valutando il loro impatto in diversi orizzonti temporali.

Il Radar riportato in Figura 3 è stato sviluppato [1] dall’Osservatorio Life Science Innovation e presenta le principali innovazioni che potranno avere un impatto nel settore Life Science nei prossimi dieci anni.

Figura 3 – Il Technology Radar delle tecnologie digitali nel settore Life Science (Fonte: Osservatorio Life Science Innovation, School of Management del Politecnico di Milano)

Questo strumento ha consentito di analizzare una gamma di trend di innovazione attraverso due prospettive: il momento in cui una tecnologia avrà un impatto e l’entità di tale impatto. L’orizzonte temporale è legato al grado di sviluppo della tecnologia e permette di individuare quando essa sarà sufficientemente avanzata da generare effetti significativi nel settore.

L’impatto, invece, viene valutato considerando i benefici complessivi per gli attori coinvolti nell’ecosistema di riferimento (es. operatori sanitari, pazienti, cittadini eccetera). Per esempio, l’utilizzo di applicazioni di robotica chirurgica risulta essere ormai ampiamente consolidato (orizzonte yemporale breve) e mostra vantaggi significativi (prt esempio, minor invasività degli interventi) anche se limitatamente alla branca chirurgica, con quindi un impatto complessivamente elevato. Le terapie digitali
(DTx) hanno la potenzialità di ridisegnare profondamente la pratica clinica nel nostro Paese (impatto molto elevato).

Tuttavia, risultano ancora fortemente frenate da un quadro regolatorio che, seppur oggetto di iniziative dedicate, rimane ancora non pienamente definito (orizzonte temporale medio).

Il metodo Delphi

Il metodo Delphi definisce, invece, l’impatto potenziale di una forza di cambiamento attraverso un processo che coinvolge un gruppo di esperti, con l’obiettivo di raggiungere un consenso condiviso.

Per esempio, la World Health Organization ha utilizzato tale metodologia per identificare trend e tecnologie aventi un impatto rilevante sulla sanità, coinvolgendo un panel di 29 esperti (come mostrato in Figura 4).

Attraverso round di raccolta e condivisione dei risultati, gli esperti hanno selezionato 15 tra 68 temi significativi. È importante notare che il metodo Delphi permette di individuare anche le voci fuori campo, dalle quali potrebbero emergere dei segnali deboli.

Figura 4 – Applicazione del metodo Delphi per la mappatura dei principali trend di innovazione (Fonte: World Health Organization, 2022)

Le altre fasi del foresight in Life Science

La terza e la quarta fase del processo di foresight, rispettivamente il building e il visioning, mirano a identificare i possibili scenari futuri, tra cui bisognerà scegliere quello preferibile da cercare di far accadere.
Normalmente si costruiscono diversi scenari, riferiti a quattro archetipi con riferimento a possibili evoluzioni dei trend e dei segnali deboli identificati. In generale, si creano narrazioni che esplorano l’evoluzione della situazione attuale o nella direzione più probabile, o in positivo (per esempio, situazione di equilibrio tramite l’imposizione di limiti all’utilizzo di certe risorse o di sviluppo), o in negativo (esempio: il sistema studiato collassa raggiungendo i propri limiti) o in forte discontinuità con il presente (esempio: il sistema è in forte discontinuità con il presente e ridisegna il significato di ciò che viene studiato).

Le ultime due fasi del foresight sono il planning e l’acting. Il planning, a partire dal futuro desiderato, definisce a ritroso i principali eventi che dovranno accadere affinché quel futuro si possa realizzare e li integra nella pianificazione strategica. L’acting mette in atto il piano con l’obiettivo di raggiungere il futuro preferito. È importante ricordare che l’acting tende spesso a essere trascurato, ma che è proprio questa la fase in cui i nodi vengono al pettine, portando con sé le maggiori difficoltà.

Bibliografia

[1] Tramite l’analisi delle opinioni di aziende dell’offerta, di referenti di aziende sanitarie e di medici specialisti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4