normativa ue

L’impatto del Data Act sulla Sanità: obblighi e opportunità per le aziende



Indirizzo copiato

L’Europa avanza con la sua strategia dei dati, con il Data Act come colonna portante. La normativa mira a regolamentare la condivisione dei dati tra le varie entità e settori e presenta sfide delicate per il settore dell’Healthcare. Non mancheranno, però, anche le opportunità legate alla possibilità, per le aziende, di fruire di molti più dati

Pubblicato il 12 gen 2024

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



Il nuovo programma nazionale dell'Health Technology Assessment (HTA)

In data 22 dicembre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Reg. Ue 2023/2854 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo: il cosiddetto Data Act.

Il Regolamento si pone l’obiettivo di creare un ecosistema legislativo, uniforme a livello comunitario, per favorire e regolamentare la condivisione di dati tra privato e privato, nonché tra pubblico e privato.

Seppure la piena applicazione si avrà dal 12 settembre 2025 (art. 50 Data Act), si tratta di un Regolamento di estrema rilevanza ed impatto, specie per chi produce software ed in generale “prodotti connessi”: cioè beni che ottengono, generano o raccolgono dati (personali e non) nel corso del loro utilizzo e che comunicano tali dati tramite un servizio di comunicazione elettronica, una connessione fisica o l’accesso su dispositivo (art. 2 lett. 5).

Il Data Act è poi un tassello fondamentale della Strategia Europea dei dati.

Vediamo allora molto in sintesi il generale contesto di riferimento, per poi analizzare gli aspetti più rilevanti del Data ACT ed il suo impatto nel settore Healthcare.

La strategia europea dei dati e il data governance act

Agli inizi del 2020 la Commissione UE ha pubblicato la COM(2020) 66 del 19 febbraio 2020 – Strategia Europea dei dati con l’obiettivo di introdurre regole precise per agevolare la circolazione dei dati all’interno del mercato unico: la necessità di definire regole chiare su questo tema partiva poi dal presupposto che la circolazione dei dati è il motore per raggiungere importanti vantaggi economici e sociali, permettendo quindi alla UE di mirare alla leadership internazionale nella società dei dati.

Tralasciando in questa sede il DMA e DSA, appare strettamente collegato al Data Act il Regolamento UE 2022/868 relativo alla governance europea dei dati (c.d. Data Governance) che ha come obiettivo quello di accrescere la fiducia nella condivisione dei dati, rafforzando i meccanismi per aumentare la disponibilità dei dati e superando gli ostacoli tecnici al riutilizzo dei dati.

Più esattamente il Data Governance Act :

  • stabilisce regole per il riutilizzo dei dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni (articoli dal 3 al 9)
  • istituisce i Servizi di Intermediazione dei dati, gestiti da appositi Fornitori notificati (articoli dal 10 al 15) che sono i “garanti” degli scambi bilaterali o multilaterali dei dati, nonché i possibili creatori di piattaforme o banche dati.
  • introduce il principio dell’altruismo dei dati, ed il relativo sistema di attuazione (articoli da 16 a 25), che chiama il cittadino a “donare” volontariamente i propri dati per un bene comune

Il Reg. Ue 2022/868 è poi entrato in vigore il 23 giugno 2022 ed diventato pienamente efficacie dal 24 settembre 2023.

Nell’ambito di questo contesto si inserisce il Data Act.

Analisi del data act

Anche il Data Act mira a potenziare la condivisione dei dati, ma rivolgendosi a chi progetta e realizza i “prodotti connessi” (come sopra definiti), nonché chi utilizza tale tipologia di prodotti ed altresì chi eroga servizi collegati ai “prodotti connessi”.

Gli attori

Infatti gli attori del Data Act sono:

  • Il Titolare dei dati (art. 2 lett. 13) cioè il soggetto che vanta una posizione di diritto sui dati e che ha l’obbligo (secondo lo stesso Data Act) mettere a disposizione i dati generati/raccolti dal “prodotto connesso” a favore dell’utente ( o di destinatario terzo indicato dall’Utente)

Il Titolare dal Data Act non necessariamente coincide l con il Titolare ex GDPR: più precisamente il titolare del GDPR è chi stabilisce mezzi e finalità; il Titolare del Data Act è chi si trova nella condizione di potere/dovere condividere i dati

  • l’Utente (art. 2 lett. 12) cioè il soggetto che possiede/utilizza un “prodotto connesso” e che ha il diritto di accesso sui dati
  • l’Interessato (art. 2 lett. 11) che coincide con l’interessato del GDPR
  • il Destinatario dei dati (art. 2 lett. 14) cioè chi riceve i dati dal Titolare (soggetto che può coincidere o meno con l’Utente)

Gli obblighi di condivisione

Il cuore del Data Act è nei primi articoli.

L’art. 3 stabilisce che i “prodotti connessi” sono progettati e fabbricati (ed altresì i servizi correlati sono progettati e forniti) in maniera tale che i dati (compresi i metadati) siano, per impostazione predefinita, “accessibili all’utente in modo facile, sicuro, gratuito, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove pertinente e tecnicamente possibile, in modo diretto”.

In sostanza chi detiene il prodotto connesso per utilizzarlo (ospedale, casa di cura, medico singolo) devo potere – di default – accedere a tutti i dati (da intendersi in senso lato come “qualsiasi rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni e qualsiasi raccolta di tali atti, fatti o informazioni, anche sotto forma di registrazione sonora, visiva o audiovisiva” – quindi , dati personali e anche dati non personali)

In sostanza i “prodotti connessi” devono essere progettati e realizzati “accessibili by design e by default” .

Il successivo art. 4 stabilisce poi che qualora l’Utente non possa accedere ai dati direttamente attraverso il “prodotto connesso”, il Titolare ha l’obbligo di mettere a disposizione dell’Utente dati (e metadati) “senza indebito ritardo, con la stessa qualità di cui dispone il titolare dei dati, in modo facile, sicuro, gratuitamente, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove pertinente e tecnicamente possibile, modo continuo e in tempo reale

In sostanza, incidendo in maniera rilevante sui contratti tra soggetti, si obbliga chi detiene i dati (il titolare) e metterli a disposizione di chi utilizza il prodotto connesso (l’utente).

L’art. 5 stabilisce poi che, ove l’Utente ne faccia richiesta, il Titolare è obbligato a mettere i dati a disposizione di un terzo indicato dall’utente, sempre “senza indebito ritardo, con la stessa qualità di cui dispone il titolare dei dati, in modo facile, sicuro, a titolo gratuito per l’utente, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove pertinente e tecnicamente possibile, in modo continuo e in tempo reale”

Vi sono poi una serie di tutele per il Titolare dei dati: da una parte infatti il titolare stesso potrà non condividere i dati se sono violati i suoi segreti commerciali, dall’altra l’Utente (ed in generale il Destinatario se non coincide con l’Utente) non potrà utilizzare i dati per sviluppare altro “prodotto connesso” in concorrenza (art. 4 e 5).

Inoltre gli obblighi di cui sopra non applicano alle micro e piccole imprese.

I successivi articoli dall’8 al 12 stabiliscono poi le modalità di tale condivisione (come calcolare il prezzo, le tutele, le misure tecniche di protezione relative all’uso non autorizzato o alla divulgazione dei dati) nonché il divieto di clausole abusive (art. 13).

Molto sinteticamente poi le parti successive del Data Act regolano quanto segue

  • gli articoli dal 14 al 22 stabiliscono l’obbligo di condivisione con la PA, gratuitamente, in casi necessità eccezionali
  • gli articoli dal 23 al 31 mirano invece (cambiando focus) ad agevolare il passaggio da un fornitore di servizi di trattamento ad un altro fornitore
  • l’art. 32 fornisce linee guida per evitare di violare le leggi nazionali o dell’UE durante lo scambio di dati a livello internazionale.
  • gli articoli dal 33 al 36 stabiliscono i requisiti essenziali in materia di interoperabilità̀ dei dati, dei meccanismi e servizi di condivisione dei dati nonché degli spazi comuni europei di dati (quindi anche il futuro Health Data Space)
  • gli articoli dal 37 al 40 danno indicazioni agli Stati membri sulle modalità per dare attuazione al Data Act nonché sulle sanzioni (attenzione: sanzioni di portata analoga a quella del GDPR)

Impatto sul settore Healthcare

In primo luogo è del tutto pacifico che il Data Act si applichi al settore Healthcare ed ai dispositivi medici.

Lo afferma chiaramente il Considerando 14 che così stabilisce “I prodotti connessi sono presenti in tutti gli aspetti dell’economia e della società, tra cui infrastrutture private, civili o commerciali, veicoli, attrezzature sanitarie e legate allo stile di vita, navi, aeromobili, apparecchiature domestiche e beni di consumo, dispositivi medici e sanitari”

Che cosa occorre quindi fare e quali saranno i punti critici?

Sotto una prima analisi

Ripensare ai “prodotti connessi” in termini di accessibilità dei dati

Nel mondo dei medical device non è escluso che questo possa portare a modifiche progettuali che potrebbero configurare “modifiche significative” ex art. 120 Reg. Ue 2017/754 (MDR) e art. 110 Reg. Ue 2017/746 (IVDR) facendo venir meno il beneficio del periodo transitorio.

Aumentare la sicurezza informatica

l’obbligo infatti di rendere disponibili i dati anche a terzi autorizzati dall’utente aumenterà notevolmente i requisiti di sicurezza informatica che andranno quindi riparametrati

Analisi e gestione aumento dei costi

l’art. 4 del data Act prevede la fornitura gratuita dei dati: ciò vuol dire che i costi per tale accessibilità di scaricano necessariamente sul Titolare

Gestire l’aumento del rischio di concorrenza

L’art. 5 par. 5 vieta esplicitamente agli utenti di utilizzare i dati per lo sviluppo di prodotti concorrenti. Ma senza dubbio un aumento di circolazione dei dati – assolutamente positivo per l’economia europea specie in relazione alle libertà esistenti in USA – accresce il rischio di prodotti copiati: qui occorrerà lavorare bene anche in applicazione della dir 2016/943 sul know how industriale

Compliance al GDPR

L’obbligo d condivisione non fa venire meno il rispetto del GDPR.

Nel caso dunque di condivisione di dati personali e ove l’Utente (es. ospedale) non coincida con l’interessato il titolare dovrà valutare la sussistenza di una base giuridica ( sul punto si veda il Parere congiunto EDPB-GEPD 2/2022 sulla proposta del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (normativa sui dati – 4 maggio 2022)

Restano poi aperti molti dubbi quando il prodotto connesso è utilizzato sia dal medico che dal paziente (cioè entrambi sono Utenti)

Modifica dei contratti

Prima del settembre 2025 occorrerà poi modificare tutti i contratti in essere: sia quelli con gli Utenti professionali (ospedali, case di cura, medici) che quelli con i consumatori (per i quali dovrà trovare applicazione anche il Codice del Consumo)

Definire con esattezza cosa condividere

L’art. 2 lett. 15 stabilisce che i «dati del prodotto» da condividere sono i “dati generati dall’uso di un prodotto connesso”

Questa definizione sarà foriera di grandi dubbi interpretativi ed applicativi: come dovremo interpretare infatti i dati dei modelli di machine learning per l’addestramento? E i dati la cui la cui raccolta e fornitura può mettere a rischio i pazienti in quanto diminuisce la durata della batteria?

Conclusioni

Il Data Act è un intervento di amplissima portata.

E l’obiettivo è senza dubbio quello di aiutare le aziende europee a poter fruire di molti più dati, perché siano in grado di fronteggiare l’espansione digitale dei paesi extraUe , all’interno però di un sistema regolato.

Non va quindi vissuto come l’ennesima “cosa da fare”, ma come una grande opportunità.

E settembre 2025 non è una data così lontana: occorre iniziare da subito.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4