la guida

Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c’è da sapere

Il green pass, che dal prossimo 15 ottobre diventerà obbligatorio per l’accesso a tutti i luoghi di lavoro pubblici, privati e agli uffici giudiziari, troverà applicazione anche nei confronti dei lavoratori autonomi: ecco le principali implicazioni per questa categoria di soggetti

Pubblicato il 19 Ott 2021

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO

greenpass2

A fronte di un quadro epidemiologico attualmente sotto controllo dal punto di vista sanitario, continua ad aggravarsi la “pandemia normativa” che ruota intorno al green pass. Da strumento nato per favorire gli spostamenti e l’accesso a un numero sempre maggiore di attività e servizi, a lasciapassare indispensabile per lavorare. Il tutto, attraverso una continua stratificazione di regole concentrate in pochi mesi.

Green pass per il lavoro: regole e problemi da sciogliere

L’estensione dell’obbligo di green pass nell’ambito lavorativo

L’ultimo capitolo dell’impiego delle “Certificazioni verdi Covid-19” (green pass), introdotte con l’art. 9 del decreto legge del 22 aprile 2021, n. 52 (ora convertito, con modificazioni, nella legge 17 giugno 2021, n. 87), ne prevede l’utilizzo quale condizione imprescindibile per l’accesso ai luoghi di lavoro pubblici e privati, nonché agli uffici giudiziari, nel periodo compreso tra lo scorso 15 ottobre e il 31 dicembre 2021, attuale termine dello stato di emergenza.

L’obbligo di green pass di cui agli articoli 9-quinquies e 9-septies del D.L. 52/2021 (inseriti dal recente D.L. 127/2021) per il settore – rispettivamente – pubblico e privato, è frutto di una previsione ad ampio spettro che abbraccia tutti i lavoratori, siano essi personale delle amministrazioni pubbliche, piuttosto che soggetti che prestano la propria attività nel settore privato, con inclusione altresì di tutti coloro che svolgono a qualsiasi titolo un’attività lavorativa, di formazione o volontariato sulla base di contratti esterni.

Ciò nonostante, sono stati non pochi i dubbi interpretativi e i nodi critici emersi fin dalla pubblicazione delle bozze del provvedimento, soprattutto con riferimento all’applicabilità della norma ai lavoratori autonomi, solo in parte superati con l’ultimo aggiornamento delle FAQ del Governo.

Gli obblighi per i lavoratori autonomi

Le difficoltà – che in ragione della sede che ci ospita, esamineremo solo in parte – sono principalmente scaturite dal fatto che la norma sembra pensata ab origine più con riguardo al lavoro subordinato: concetti come quello di assenza ingiustificata, le sanzioni disciplinari, la sospensione (prevista per le imprese con meno di 15 dipendenti), così come quello dei controlli effettuati dal datore di lavoro, non sono infatti direttamente applicabili ai lavoratori autonomi.

In via incidentale, tuttavia, preme chiarire come sotto il profilo della sua portata applicativa i dubbi siano pochi: l’obbligo di certificazione riguarda tutti (con eccezione dei soggetti esentati dalla campagna vaccinale), dal momento che la norma lo prevede ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro da parte di tutti i soggetti che svolgono un’attività lavorativa[1], compresi tutti coloro che, a qualsiasi titolo prestano attività lavorativa, formativa o di volontariato, sulla base di contratti esterni.

Controlli dei lavoratori esterni: i paradossi applicativi

Pertanto, anche il professionista che presta la propria attività accedendo come “lavoratore esterno” nell’ente o nell’azienda cliente, ad esempio, dovrà essere munito di green pass ed esibirlo su richiesta. A ribadirlo – semmai ce ne fosse stato bisogno – sono le ultime FAQ pubblicate dal Governo, che alla domanda “chi controlla il libero professionista?”, chiariscono come “il libero professionista quando accede nei luoghi di lavoro pubblici o privati per lo svolgimento della propria attività lavorativa viene controllato dai soggetti previsti dal decreto-legge n. 127 del 2021”.

È proprio il tema del controllo a suggerire un primo paradosso applicativo. Occorre infatti considerare come, tanto per l’ambito pubblico quanto per quello privato, il controllo circa il rispetto dell’obbligo richiesto al datore di lavoro e ai suoi delegati, diventa “rafforzato” qualora l’accesso avvenga da parte di un lavoratore esterno, dato che la norma stabilisce come la verifica sia effettuata, in tal caso, anche dal rispettivo datore di lavoro. È di tutta evidenza come nell’esempio di un professionista, mancando un proprio datore di lavoro, il controllo esercitabile sarà soltanto quello svolto all’arrivo nei predetti luoghi.

Dunque, alla luce dell’obiettivo di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 nei luoghi di lavoro che la norma intende raggiungere – almeno in linea teorica, viste le ulteriori criticità già accennate in un precedente intervento[2] – rende non poco perplessi la differente condizione che si viene a creare per cui se il lavoratore esterno è, ad esempio, il dipendente di un’azienda appaltatrice di servizi, occorre che sia sottoposto a un duplice controllo, mentre il professionista lavoratore autonomo no. Ciò che non cambia, invece, è la conseguenza nel caso in cui dovessero essere sorpresi all’interno della struttura sprovvisti della certificazione: per entrambi la sanzione va da 600 a 1.500 euro.

Verifiche dei dipendenti fuori sede

Sotto altro profilo, a margine, non si può sottacere peraltro come anche la stessa risposta fornita nelle FAQ, il cui obiettivo dovrebbe essere quello di dissipare i dubbi e non di confermarli, così per come è stata formulata non risulta di grande aiuto, riportandoci in un certo qual modo “alla casella di partenza”: il generico rinvio a (tutti) i “soggetti previsti dal decreto-legge n. 127 del 2021” infatti, lascia invariato il meccanismo di un doppio controllo che, come detto, nel caso de quo risulta di fatto irrealizzabile.

Il caso del professionista che accede al proprio studio professionale

Sotto un diverso angolo prospettico, considerando ora l’ipotesi del professionista che accede al proprio studio professionale, appare ovvia la considerazione per cui anche questo soggetto sarà tenuto al possesso del green pass in virtù della ricordata formulazione ampia dell’art. 9-septies D.L. 52/2021, che prevede l’obbligo del green pass per “chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato […] ai fini dell’accesso ai luoghi in cui la predetta attività è svolta”.

In questo caso, tuttavia, vengono meno sia l’attività di verifica (in ragione dell’ovvia considerazione per cui non avrebbe senso parlare di un controllo rivolto a sé stesso), sia gli adempimenti formali richiesti ai datori di lavoro a far data dallo scorso 15 ottobre.

Quest’ultimi, infatti, tanto in ambito pubblico che privato, sono tenuti tanto alla redazione di un piano che definisca le modalità operative delle attività di verifica, quanto a nominare e istruire[3] i soggetti delegati ai controlli, con sanzioni che, in caso di inottemperanza, vanno da 400 a 1.000 euro.

Sotto questo profilo, dunque, il lavoratore autonomo risulta avvantaggiato, posto che di tali attività non avrebbe senso parlare dal punto di vista meramente logico, ma altresì in ragione della portata letterale della norma, che nel richiederle fa esplicito riferimento al solo datore di lavoro.

Ipotesi diversa sarebbe quella per cui il professionista, all’interno del proprio studio, abbia assunto dei soggetti, suoi dipendenti, addetti ad esempio alla gestione amministrativa: in questo caso, in qualità di datore di lavoro, sarebbe tenuto al rispetto degli obblighi formali e di verifica sopra richiamati.

Peraltro, in questa circostanza l’applicazione in via analogica della risposta, contenuta nelle ultime FAQ del Governo, alla domanda su chi deve controllare “il titolare di un’azienda che opera al suo interno”, sembra essere opportunamente riferibile anche al caso in parola: così come “il titolare dell’azienda che opera al suo interno viene controllato dal soggetto individuato [dal datore stesso, ndr] per i controlli all’interno dell’azienda” – con buona pace delle ovvie considerazioni in tema di squilibrio contrattuale tra datore e dipendente e, di riflesso, della risibile convinzione circa la concreta applicazione di tale linea interpretativa – in questo caso il professionista dovrebbe essere controllato dal soggetto da lui stesso delegato alle verifiche.

Altro chiarimento inserito nelle recenti FAQ è quello relativo al soggetto che svolge la propria attività lavorativa sempre in modalità agile (cosiddetto smart working), per il quale non è richiesto il possesso della certificazione: interpretazione che appare certamente corretta alla luce dello stesso dettato normativo, che riconduce l’obbligo alla finalità di accesso ai luoghi di lavoro, ma che tuttavia assume connotati paradossali se si considerasse l’ipotesi del professionista (tanto più se senza dipendenti) che svolga in autonomia la propria attività all’interno del suo studio professionale rispetto a quello che, per ragioni organizzative, abbia deciso di ritagliarsi uno spazio all’interno della sua abitazione per esercitare la professione.

Chi non ha il green pass può lavorare in smart working? La risposta

Sarebbe difficile pensare che la certificazione non occorra nel primo caso come, viceversa, che sia richiesta nel secondo, a meno che non ci si collochi nell’ipotesi in cui il soggetto riceva a casa i propri clienti. Quest’ultima fattispecie, infatti, presenta risvolti simili (almeno con riferimento al fine di prevenzione del contagio che è alla base della norma) a quella prevista dalle FAQ per “i clienti che ricevono in casa un idraulico, un elettricista o un altro tecnico”, i quali non dovranno effettuare le verifiche (in quanto semplici acquirenti di servizi e non datori di lavoro, al contrario dell’ipotesi di colf e badanti, alle quali deve essere richiesto e che, in caso di mancato possesso, sono tenute a lasciare l’abitazione qualora conviventi con l’assistito) ma bensì avranno la mera “facoltà [di] chiedere l’esibizione del green pass”. Anche qui, fatta eccezione per il carattere speculare circa la “titolarità dei luoghi” in cui si svolge la prestazione lavorativa, si può ritenere che il cliente abbia facoltà di chiedere l’esibizione del green pass al lavoratore autonomo?

Conclusioni

Risulta evidente, in conclusione, come oltre alle ricadute che l’obbligo di green pass potrà avere in determinati settori produttivi[4], molte siano ancora le domande soprattutto con riferimento all’ambito del lavoro autonomo. A dissipare i dubbi serviranno probabilmente ulteriori quanto mai auspicabili indicazioni da parte della Presidenza del Consiglio.

Note

  1. Cfr., nello specifico, con il primo comma dell’art. 9-septies D.L. 52/2021.
  2. Green pass: obbligo nei luoghi di lavoro privati – Riskmanagement (riskmanagement360.it)
  3. Sugli obblighi formativi, cfr. art. 13, comma 3, DPCM 17 giugno 2021.
  4. Tutti i problemi di artigiani e piccole aziende alle prese con il green pass (agi.it)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati