connected care

“One Health Digital”: il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile

In un momento storico in cui la mancanza di risorse non può più essere un alibi, occorre accelerare il passaggio verso una sanità sostenibile, prendendo atto a tutti i livelli di errori e miopie e ripartendo con grande senso di responsabilità. Per farlo occorre un “patto culturale”. Ecco i fronti “caldi”

Pubblicato il 28 Giu 2021

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Simona Solvi

Manager Healthcare Innovation P4I

Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

Il mondo è profondamente interconnesso e le nostre azioni possono avere conseguenze che travalicano i confini geografici e temporali all’interno delle quali sono concepite. Questo vale anche, e soprattutto, per la sfera della salute. La pandemia ce lo ha dimostrato con tutta la sua drammaticità: non è possibile preservare la nostra salute se non impariamo a prenderci cura della salute e del benessere di tutti.

Progettare una sanità sostenibile vuol dire prendersi cura non solo dei nostri simili, superando egoismi e particolarismi, ma anche della natura, dell’ambiente e dello sviluppo sociale, economico e culturale della nostra società.

In breve, significa passare dalla logica “egocentrica” a quella “ecocentrica” nella quale l’uomo non è al vertice della piramide ma è parte – a pari livello – di un ecosistema per il quale deve essere garantito un equilibrio di salute.

“One Health, digital”: parte il percorso verso FORUM PA Sanità 2021 (27 e 28 ottobre)

Il concetto di “One Health”

Il concetto della “One Health”, ovvero di una salute globale per tutti, non è nuovo – risale almeno al 1978 nelle parole della Wild Conservation Society – tuttavia fino ai tempi recenti ha trovato applicazioni solo nel mondo animale e all’ambito dell’alimentazione e nutrizione.

Oggi, invece, il quadro epidemiologico è cambiato: non si parla più solo di Double Burden of Disease riferendosi alla gestione delle acuzie e delle patologie croniche, ma stiamo assistendo al sovraccarico dei sistemi sanitari e diventa sempre più essenziale lavorare in modo proattivo per anticipare i fenomeni che minano gli equilibri degli ecosistemi. A maggior ragione, in un momento come questo di ricostruzione e ripartenza, ogni scelta, e in particolare quelle relative agli investimenti di risorse, va ponderata e poi monitorata in una prospettiva che travalica il breve periodo, ma guarda con senso di responsabilità agli impatti di sistema e all’effetto sulle prossime generazioni.

Si tratta di una sfida che prima ancora che di disponibilità di risorse è di prospettiva e mindset dei decisori che devono riconoscere l’importanza di tre aspetti chiave.

  • Innanzitutto, come già detto, occorre riconoscere che equilibri sostenibili si raggiungono solo gestendo le interconnessioni tra le discipline scientifiche, tra i governi, tra i cittadini e le istituzioni.
  • La logica “ecocentrica” impone anche di lavorare a livello di comunità e non di singolo cittadino: la strategia di prevenzione della salute dell’ecosistema deve coinvolgere istituzioni, scuole, amministrazioni, strutture sanitarie, privati, ciascun elemento della comunità è chiamato a fare la sua parte per la salute del Pianeta e dell’uomo.
  • Infine, sono la cultura e le competenze orientate in particolar modo alla multidisciplinarietà, alla capacità di raccogliere e utilizzare e i dati che permetteranno di gestire le interrelazioni e sostenere gli sforzi della comunità per una salute globale.

Una Sanità migliore grazie ai dati, Polimi: “Ecco i passi per una svolta”

Come realizzare il paradigma One Health

Come tradurre, dunque, questa visione globale in effettive e concrete azioni con impatti di lungo periodo? Crediamo che la realizzazione del paradigma One Health debba necessariamente passare attraverso l’uso competente e consapevole delle tecnologie digitali. Solo l’innovazione digitale, infatti ci può consentire non solo di comprendere e gestire le interconnessioni, valorizzando i dati e le informazioni, ma anche di riprogettare i servizi di cura per renderli scalabili e accessibili a tutti.

Gli impegni economici legati a sanità, welfare, transizione ecologica e digitalizzazione presenti nel nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non vanno quindi visti e gestiti come “capitoli separati” di un programma di stimolo all’economia, ma come componenti indissolubilmente di un programma olistico di ripensamento del nostro modello di sviluppo umano e sociale, prima ancora che economico.

Il problema oggi è come conciliare questa complessità ed esigenza di affrontare i problemi in un’ottica sistemica con l’urgenza: non possiamo limitarci a parlarne e attendere una grande riforma educativa, legislativa e istituzionale, che pure sarebbe opportuna e giustificata. Occorre partire immediatamente con una serie di azioni che, pur coerenti alla prospettiva sistemica, consentano di avviare subito il nostro sistema di welfare verso un modello integrato e digitalizzato, incentrato sulle necessità di assistenza e cura della persona, flessibile al cambiamento della domanda di salute da parte dei cittadini, nel quale processi clinici, prevenzione, stili di vita, scelte alimentari e sostenibilità ambientale siano tra loro connessi.

Verso un nuovo modello di cura disegnato attorno al cittadino/paziente

Gli importanti investimenti previsti dal PNRR per la modernizzazione della sanità potranno dare un contributo essenziale se permetteranno di andare verso un modello di sanità connessa, quella “Connected Care” definita dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano come “Un nuovo modello di cura disegnato attorno al cittadino/paziente che, adeguatamente formato e ingaggiato, viene messo in grado di accedere a informazioni e servizi di cura attraverso piattaforme digitali che coinvolgono attivamente tutti gli attori del sistema di cura, rendendo disponibili in modo integrato, selettivo e sicuro dati e canali di collaborazione per supportare in tutte le fasi del percorso di cura”. Formazione, Engagement, collaborazione tra tutti gli attori dell’ecosistema di cura diventano quindi le leve chiave di questa transizione, fondamentali quanto le tecnologie e i dati che ne sono certamente i fattori abilitanti.

In un’ottica di Connected Care andranno indirizzate l’evoluzione e la convergenza dei medical device, delle terapie digitali, delle App per la salute e il benessere, dei sensori ambientali e dei wearable device. Si tratta di tecnologie già oggi mature, ma che devono uscire dall’alveo delle sperimentazioni e dei progetti pilota per integrarsi tra loro ed arricchire e modernizzare le architetture tecnologiche attuali dei sistemi di sanità digitale.

Le barriere allo sviluppo di una sanità globale e connessa

Ma se la tecnologia offre oggi prospettive concrete ed entusiasmanti, quali sono invece le barriere allo sviluppo di una sanità globale e connessa? Se fino a ieri la barriera giudicata più importante, era la indisponibilità di risorse economiche, oggi i quasi 16 miliardi destinati solo nel nostro Paese alla digitalizzazione del Sistema Sanitario da spendere in pochi anni ci fanno dire che quello delle risorse non può più essere considerato un alibi, ma anzi un pressante stimolo ad agire. Restano altre barriere, innanzitutto quella governance frammentata che ha portato alla scarsa integrazione dei sistemi informatici e delle soluzioni già presenti a livello regionale e aziendale. Inefficienze, discriminazioni e difficoltà di integrazione e interoperabilità alla cui creazione hanno concorso, in modo più o meno consapevole, le istituzioni, incapaci di superare gli interessi locali e di parte, la domanda, spesso poco competente o succube di interessi di parte, e le aziende dell’offerta di servizi tecnologici, vittime e carnefici al tempo stesso in una guerra tra poveri che ha portato a un progressivo svilimento del mercato. Un esempio eclatante è quello del Fascicolo Sanitario Elettronico, una infrastruttura lungimirante, pensata per integrare dati e servizi e superare discriminazioni, ma la cui implementazione incompleta e frammentata a livello regionale e aziendale, ha portato a una vistosa perdita di opportunità ed a una sostanziale indisponibilità di quei dati e servizi integrati che sarebbero stati preziosi per affrontare la pandemia.

Cultura e competenze, chiave per la svolta

Ma la sfida più importante, quella su cui si dovrà intervenire con urgenza pur consapevoli che i risultati richiederanno tempo, è quella culturale e delle competenze.

Negli ultimi anni miopia culturale e settarismo disciplinare hanno portato a programmare lo sviluppo di competenze e professionalità non in funzione dell’evoluzione delle necessità e della domanda di cura, fenomeni per la verità ampiamente anticipati e relativamente facili da stimare nella loro entità, ma in funzione delle (scarse) risorse disponibili e degli interessi disciplinari e locali. Scoprire adesso che c’è carenza di personale medico ed infermieristico stupendosi che i concorsi vadano deserti, quando tra il 2009 e il 2017 la sanità pubblica nazionale, pur a fronte della costante crescita della domanda di cura ha “perso” oltre 8.000 medici e più di 13 mila infermieri è un’offesa al buon senso.

Lamentarsi adesso che la nostra sanità è poco digitalizzata e integrata quando in Italia si spendono per il digitale in sanità 22 euro a cittadino contro i 40 euro della Francia, i 60 della Gran Bretagna e i 70 della Danimarca, è un’ulteriore offesa al buon senso. Sorprendersi adesso della scarsa preparazione del personale medico e infermieristico all’uso di nuovi strumenti e tecnologie che è riconosciuto rappresentino il futuro della Sanità, quando queste competenze sono tuttora sostanzialmente ignorate nei curricula di studio e specializzazione, è una terza, insopportabile, offesa al buon senso.

Non è certamente il tempo delle recriminazioni, occorre piuttosto prendere atto a tutti i livelli di errori e miopie, di come piccoli e grandi egoismi abbiano portato alla situazione attuale, e ripartire con apertura, umiltà e senso di responsabilità. Per farlo occorre innanzitutto un “patto culturale” che porti tutti i decisori a impegnarsi su tre fronti:

  • Aumentare la capacità di raccogliere i dati e di attribuire loro un significato coerente e condiviso: la pandemia ha messo in evidenza come anche su dati molto semplici, questa capacità non sia spesso stata presente. I primi standard da assicurare, dunque, sono proprio quelli sul significato dei dati: senza una visione rigorosa affidabile e condivisa dei dati sarà impossibile governare in modo efficace il sistema sanitario e ancor meno farlo evolvere in una logica one-health.
  • Utilizzare dati e non pregiudizi o interessi politici o di parte per prendere le decisioni di governance della salute: è davvero inaccettabile che in uno degli ambiti che fa maggior uso di Big Data e Advanced Analytics nella ricerca e nella pratica clinica, non si sia in grado di basarsi su evidenze scientifiche rigorose e numeri affidabili per prendere scelte fondamentali di governo che hanno effetti rilevanti sulla salute e sul benessere della popolazione.
  • Valutare in modo sistemico e multidisciplinare gli impatti delle politiche di intervento e in particolare delle scelte di investimento: la pandemia dovrebbe averci definitivamente insegnato quanto fenomeni e scelte siano tra loro interconnessi non solo “nel” sistema sanitario e di welfare, ma anche tra questo e i sistemi socio-economico, territoriale, ambientale e culturale. Governare queste interrelazioni è impossibile senza un approccio nuovo che si basi sull’onesta intellettuale, il rigore scientifico e l’apertura al dialogo interdisciplinare.

Il PNRR costituirà da questo punto di vista un banco di prova: se, proprio a partire da questo triplice impegno culturale, non saremo in grado di superare egoismi e particolarismi per prendere scelte responsabili, non solo perderemo una storica opportunità, ma commetteremo un vero crimine ai danni delle prossime generazioni che non ci sarà perdonato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2