salute mentale

Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute “a distanza”: i modelli

Parlare di terapia online non riguarda solo la possibilità di fare sedute a distanza su skype o facetime ma lascia intravedere un ampio ventaglio di possibilità per nuovi setting in grado di creare esperienze emotivamente ricche. Con la pandemia sono stati fatti passi avanti, ora servono nuovi modelli di intervento

Pubblicato il 10 Nov 2021

Fausto Petrini

Psicologo clinico, formatore, ricercatore e progettista di interventi

L'evoluzione della telemedicina: gli obiettivi del PNRR nel 2024

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato un cambiamento di scenario in tutti i settori della medicina e della cura alla persona. Anche nel campo della psicoterapia i mutamenti avvenuti sono stati radicali, non solo per i contenuti portati in seduta dai pazienti, ma anche per le condizioni ambientali entro cui i colloqui avvengono, quello che comunemente gli psicologi identificano come setting.

Psicologia digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta

Pandemia e disturbi psicologici e psichiatrici

Con la pandemia alcune classi di disturbi psicologici e psichiatrici hanno avuto un incremento notevole, tuttavia, se da una parte i modelli teorici della psicoterapia sono stati comunque adatti ad affrontare l’emergenza, lo stesso non è stato possibile riguardo alla modalità di interazione con il paziente. I professionisti della salute mentale, sia privati che nel settore pubblico, hanno dovuto affrontare una sfida più grande e problematica: fornire una “cura relazionale” là dove non sembrava possibile garantire la relazione stessa, almeno, non tramite una presenza fisica.

Contrariamente a quanto si pensi, infatti, il successo di una buona psicoterapia a distanza non riguarda solamente l’acquisizione di risorse e competenze tecnologiche, ma anche di specifiche capacità professionali e di lettura del contesto. La terapia tradizionale, ad esempio, dà scarsissime possibilità al paziente di controllare l’ambiente della terapia. Tutte le decisioni riguardo al setting sono in mano al terapeuta, che in genere opera su di esse in modo attivo e consapevole.

Con la terapia online uno dei primi cambiamenti di paradigma è la co-costruzione di un setting in cui anche il paziente prende più o meno consapevolmente delle decisioni: lo scenario (reale o virtuale) che decide di mostrare attorno a sé (emblematico il caso di una paziente che aprì la connessione da sotto le coperte del proprio letto, ancora in pigiama…); oppure le scelte relative al “galateo” della seduta: chi apre la comunicazione? Chi cerca l’altro per primo? E se il paziente è connesso ma non sta contattando il terapeuta? Sono tutte scelte minimali, ma che hanno un peso considerevole nel tipo di relazione che si instaura. Assolutamente non trascurabile infine il tema della privacy garantita dal canale di comunicazione: avere conoscenza di come una determinata piattaforma cifra e conserva i dati e le conversazioni, rassicurare il paziente sull’impossibilità di accesso e tracciamento da parte di terzi e, viceversa, informarlo del divieto di registrare a sua volta la seduta, sono tutti aspetti che hanno implicazioni legali e deontologiche, oltre che di setting, e che quindi hanno alzato lo standard delle competenze necessarie per la professione.

All’inizio dell’emergenza i pazienti hanno sicuramente potuto beneficiare della prontezza di quei terapeuti che avevano già familiarità con l’utilizzo della terapia online: l’Ordine degli Psicologi aveva già divulgato le sue “raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza” nel 2013, segno di come esistesse già una fetta consistente di professionisti impegnati in questo campo. La terapia online aveva già trovato ampio utilizzo in specifici settori, come ad esempio il supporto psicologico di persone all’estero (un esempio italiano di successo); rendere però questa l’unica possibile offerta ha rappresentato un cambio di paradigma molto più esteso: un adeguamento radicale e istantaneo di tutti i professionisti, ma anche per tutti i loro pazienti. Entrambe le parti sono state chiamate ad acquisire nuove competenze tecnologiche, ma anche a gestire i propri spazi di privacy ed il proprio setting personale tra le mura domestiche. Le nuove necessità tecnologiche sono state per lo più legate all’adeguamento di linee ADSL e wireless, al potenziamento di dotazioni hardware e software, al “training” più o meno professionalizzato per imparare a utilizzare le diverse piattaforme e le diverse potenzialità di ciascuna di esse. Ci sono però anche aspetti peculiari della psicoterapia che sono stati più pesantemente modificati, talvolta creando disagi a utenti e professionisti, talvolta invece indicando nuove strade, per lo più ancora inesplorate.

Le cinque componenti della cyberterapia

Nel suo libro The Psychology of Cyberspace” del 2006, il Prof. John Suler aveva individuato 5 componenti di quella che egli definisce come vera e propria Cyberterapia. Questi cinque aspetti rappresentano le componenti che le tecnologie della telecomunicazione possono aggiungere alla tradizionale terapia e rappresentano quindi, se opportunamente manipolate, il vero valore aggiunto raggiungibile in questo settore:

  • La possibilità di utilizzare sia comunicazioni sincrone che asincrone: per molti terapeuti il passaggio alla terapia online ha significato scoprire (o riscoprire) la possibilità di andare oltre il semplice momento della terapia in compresenza: fornendo ad esempio pratiche di meditazione o visualizzazioni registrate, intrattenendo più frequentemente lo scambio di messaggi o lettere come strumento di supporto parallelo, non di rado fornendo servizi di gruppo tramite piattaforme social, ma anche creando comunità tra i propri pazienti.
  • La possibilità di coinvolgere più canali comunicativi (testo, immagini, suoni), come l’uso delle chat o di file multimediali in contemporanea alla seduta online. Le chat spesso sono utili ai pazienti per comunicare con maggiore privacy, o per bypassare difficoltà comunicative legate a lingua o disabilità, talvolta per affrontare temi difficili di cui ci si vergogna a parlare a voce. In questa dimensione rientra anche la possibilità tenere accesa o spenta la telecamera in base al tipo di lavoro svolto, ad esempio nella proposta di visualizzazioni o altre tecniche in cui il paziente, chiamato a chiudere gli occhi e rilassarsi, può sentirsi più a suo agio sapendo di non poter essere osservato direttamente dal terapeuta.
  • La possibilità di sfruttare il canale immaginifico e fantastico, fino ad ipotizzare l’incontro in veri e propri ambienti virtuali tramite l’utilizzo di avatar. Esistono a tal proposito sperimentazioni gestite in modo strutturato dal terapeuta, ma le potenzialità in questo campo sono ancora infinite e da esplorare.
  • La possibilità di automatizzare alcune procedure o esercizi, fino ad immaginare l’impiego di software per l’analisi dei temi e dei contenuti ricorrenti, schemi mentali, in grado di coadiuvare il clinico nello studio del caso. Sono ad esempio in sperimentazione degli esempi di chatbot virtuali in grado di dare risposte e inquadramento alle prime domande di supporto dei pazienti, per poi veicolarle verso il terapeuta adatto in modo più consapevole;
  • La possibilità di effettuare terapie di gruppo online, mettendo assieme persone con caratteristiche simili o complementari a prescindere dalla loro distanza fisica. In questo campo già i gruppi di auto-aiuto e le communities online hanno conosciuto un ampio sviluppo, ma dal punto di vista della vera e propria psicoterapia sembrano ancora molte le applicazioni possibili, in cui il terapeuta competente può portare il suo valore aggiunto attraverso la conoscenza approfondita delle dinamiche di gruppo e di come utilizzarle nell’interesse del paziente. In questo caso è importante sottolineare come le dinamiche di gruppo online abbiano delle peculiarità diverse da quelle dei gruppi in presenza, e che devono quindi entrare a far parte della formazione del professionista.

Conclusioni

Parlare di terapia online, quindi, non riguarda solo la possibilità di effettuare delle sedute a distanza su skype o facetime, ricalcando per quanto possibile il modello di terapia precedente, ma lascia intravedere un ampio ventaglio di possibilità per costruire nuovi setting in grado di creare esperienze emotivamente ricche e significative. Per quanto delle sperimentazioni fossero già in atto, con la pandemia si è fatto un grosso salto in avanti: i professionisti hanno iniziato ad utilizzare la terapia a distanza con una certa disinvoltura, mentre una parte della popolazione ha colmato le proprie lacune tecnologiche e superato le resistenze.

Il passaggio successivo sarà la costruzione di nuovi modelli di intervento che implichino, in modo creativo ma anche guidato da prove di efficacia cliniche, la costruzione di nuovi protocolli di intervento. Se da una parte i modelli teorici tradizionali rappresentano le fondamenta necessarie della psicologia, le applicazioni pratiche legate alle più moderne possibilità sono ancora da strutturare. La tecnologia per questo tipo di applicazioni è disponibile già da decenni, siamo però ancora agli albori di una loro integrazione nei vecchi modelli di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati