SANITA' DIGITALE

Ricerca medica e GDPR, i nodi da sciogliere sui dati del paziente

E’ sulla differenza tra consenso informato in ambito medico e consenso in “chiave privacy” che si gioca la partita finale delle sperimentazioni cliniche il cui regolamento sarà applicato nel 2020. Ecco i punti controversi da risolvere in vista del progetto per la creazione di un database di ricerche comunitario

Pubblicato il 10 Feb 2020

Anna Capoluongo

Avvocato, Data Protection Officer

sorveglianza-sanitaria

Regolamenti comunitari alla sfida GDPR sul fronte della sperimentazione medica nella sanità digitale. Nell’ambito dei trial clinici infatti, a gennaio 2019, l’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati) ha pubblicato un parere[1] relativo al documento “Domande e risposte sull’interazione tra il regolamento sulle sperimentazioni cliniche (o CTR, nda) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (o GDPR, nda)”, sottopostogli dalla Commissione Europea nell’ottobre 2018.

Va anzitutto chiarito che il CTR è entrato in vigore tempo addietro, ossia il 16 giugno 2014, ma la piena applicazione è prevista solo per il 2020, dipendendo dall’integrale sviluppo e dalla piena funzionalità di un portale e di una banca dati europei prettamente dedicati alle sperimentazioni cliniche.

E’, inoltre, il caso di ricordare che GDPR e CTR trovano applicazione simultanea, poiché il CTR, che mira ad armonizzare le regole per lo svolgimento di sperimentazioni cliniche in tutta l’UE, non contiene alcuna deroga al Regolamento europeo 679/2016 ed anzi va qualificato come normativa specifica di settore che puntualizza l’aspetto della protezione dei dati in ambito di sperimentazione clinica.

Dati dei pazienti, la base giuridica

Ecco, dunque, che andrà operato uno sforzo integrativo tra il Regolamento, il Codice Privacy e il CTR, così come previsto ex art. 9 c. 4 GDPR e art. 2-septies del D.Lgs. 196/2003 come novellato dal D.Lgs. 101/2018, ovverosia mediante il mantenimento o l’introduzione di ulteriori condizioni – comprese limitazioni – con riguardo al trattamento di dati genetici, biometrici o relativi alla salute da parte degli Stati membri e/o mediante l’emanazione di misure di garanzia da parte del Garante per la protezione dei dati personali.

Il parere dell’EDPB, pertanto, rileva, in particolare, nella misura in cui fornisce spunti interessanti in merito all’individuazione della corretta base giuridica per il trattamento dei dati dei pazienti, distinguendo tra uso primario (per le operazioni di trattamento relative a uno specifico protocollo di sperimentazione clinica durante l’intero ciclo di vita, dall’avvio all’archiviazione e alla cancellazione) e uso secondario (per diverse finalità scientifiche) dei dati.

Pur se rientrati nel medesimo “uso”, vi possono, però, essere trattamenti finalizzati a scopi diversi e che poggiano su differenti basi giuridiche. Ecco, quindi, che nell’uso primario vanno ulteriormente distinte due categorie di trattamento: attività di ricerca e tutela della salute.

Quanto a quest’ultima (altresì individuata come “finalità di affidabilità e sicurezza”), potendo ben rientrare nella definizione di trattamenti necessari per adempiere un obbligo legale, la base giuridica applicabile viene individuata nell’art. 6, par. 1, lettera c) del Gdpr. Sulla scorta del parere 6/2014 WP29 sulle condizioni di applicabilità di tale base giuridica, infatti, il Comitato ha ritenuto che tali specifiche valgano in particolare per gli obblighi di comunicazioni in materia di sicurezza ex artt. 41,42 e 43 del CTR, per l’obbligo di archiviazione delle cartelle cliniche e del fascicolo permanente della sperimentazione clinica (25 anni) e per la divulgazione di dati di sperimentazione alle autorità nazionali competenti.

Il parere del Garante Privacy italiano

In alternativa, una valida base di trattamento può essere individuata nei motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, ex art. 9, par. 2, lettera i), cui si rimanda.

Del resto, in linea con tale logica, è il caso di ricordare anche il provvedimento del Garante privacy italiano n. 55 del 7 marzo 2019, che per le “finalità di cura ha espressamente escluso la richiesta del consenso da parte del professionista sanitario o da altra persona comunque soggetta al segreto professionale ed ha indicato quale deroga al divieto generale di trattare dati particolari ex art. 9 GDPR i motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica.

Con riferimento all’attività di ricerca, invece, l’attenzione va focalizzata sulla distinzione tra consenso informato in ambito medico e di sperimentazione clinica e consenso al trattamento dei dati in “chiave privacy”. La ratio sottesa all’ottenimento del consenso informato è espressione della tutela del diritto alla dignità umana, all’integrità della persona e all’osservanza dei requisiti etici fondamentali ed imprescindibili in ambito clinico-sanitario.

Quanto al consenso al trattamento dei dati viene, invece, ricordato come questo debba essere libero[2], specifico, informato, inequivocabile ed esplicito[3]. Dal momento che nell’ambito delle sperimentazioni cliniche il rapporto tra interessato e titolare spesso è caratterizzato da condizioni di squilibrio tra le parti, ciò potrebbe condurre alla situazione paradossale di aver correttamente ottenuto il consenso informato, ma di non essere in possesso di un consenso per il trattamento che sia “liberamente espresso” e quindi valido.

Cosa comporta la revoca del consenso

Andrebbe, inoltre, analizzata la differenza tra revoca del consenso informato e revoca del consenso al trattamento, laddove la prima ai sensi del CTR “non compromette le attività già svolte e l’utilizzo dei dati ottenuti sulla base del consenso informato prima della sua revoca” e “(fa) salva la direttiva 95/46/CE (ora regolamento generale sulla protezione dei dati)”[4], mentre la seconda non prevede nessuna eccezione per la ricerca scientifica e dunque – laddove non sussista una differente base giuridica che giustifichi la conservazione – comporta l’interruzione del trattamento e la cancellazione dei dati tutti.

In virtù di ciò, sebbene il consenso esplicito possa essere ritenuto una corretta base di trattamento, il Comitato ne individua altre due, ovverosia l’interesse pubblico[5] (ad esempio quando la conduzione delle sperimentazioni cliniche rientra nel mandato, nelle funzioni e nei compiti di un organismo pubblico o privato a norma del diritto nazionale) e il legittimo interesse ex art. 6, par. 1, lettera f) quale criterio residuale.

Con riferimento a dati particolari, infine, il Comitato ha ritenuto che “a seconda delle circostanze specifiche della sperimentazione clinica, la condizione appropriata di cui all’articolo 9 del regolamento generale sulla protezione dei dati per finalità esclusivamente di ricerca potrebbe essere: motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica” oppure “fini di ricerca scientifica”.

Da ultimo e con focus sull’uso secondario, invece, il CTR si concentra specificamente sul consenso e prevede i soli casi in cui il trattamento dei dati avvenga “al di fuori di quanto previsto nel protocollo” ma esclusivamente per fini scientifici. Tale consenso andrebbe richiesto unitamente al consenso informato per la sperimentazione, ricordando che le basi giuridiche relative all’uso primario e secondario andranno tenute distinte e potranno essere le medesime oppure differire.

Nonostante il Comitato abbia ritenuto che in tal caso la presunzione di compatibilità[6] ex art. 5 e 6 del GDPR non sia applicabile, in assenza di orientamenti specifici, tale presunzione non dovrebbe ad oggi essere esclusa, purché nel rispetto delle ulteriori disposizioni e garanzie previste dal Regolamento europeo n. 679/2016.

Note

  1. Parere EDPB n. 3/2019, adottato il 23 gennaio 2019. ↑
  2. Perché sia libero l’interessato dovrà avere la possibilità effettiva di operare una scelta e di controllare i propri dati e non dovrà, inoltre, trovarsi in una posizione di squilibrio/minoranza rispetto al titolare. ↑
  3. Per valutare se il consenso sia esplicito e possa essere considerato come base valida per il trattamento si potrà fare riferimento alle Linee guida WP29 sul consenso del 10 aprile 2018. ↑
  4. Si veda parere EDPB n. 3/2019. ↑
  5. Si veda Considerando 45 GDPR. ↑
  6. Tale presunzione prevede che il trattamento in un secondo momento di dati per fini di archiviazione per pubblico interesse, ricerca scientifica o storia o a fini statistici non venga considerato a priori incompatibile con la finalità iniziale purché vi siano adeguate garanzie previste dal GDPR. ↑

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4