PRIVACY

Dati genetici e biometrici, manca all’appello l’intervento del Garante

La gestione di dati sanitari particolari (genetici e biometrici) necessita di un ulteriore passaggio nel recepimento italiano del GDPR. Ecco i temi che dovranno essere affrontati

Pubblicato il 02 Dic 2019

Francesca Filosa

DPO e Privacy Expert

DNA

Il GDPR prevede anche “misure di garanzia” per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute in ambito sanità digitale.

Vediamo il quadro in Italia in attesa che il Garante proceda alle valutazioni del caso per chiudere questo passaggio.

Dati biometrici e genetici, il tema della definizione

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di dati genetici e biometrici per il loro peculiare utilizzo nel mondo della ricerca scientifica e nel più grande universo del progresso tecnologico[1], e a causa del veloce sviluppo dei suddetti campi, risulta difficile definirli.

Nel contesto italiano è stata fornita, nel febbraio 2007, una prima definizione di dati genetici dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, d’ora in avanti anche Autorità Garante, il quale aveva stabilito che è dato genetico «il dato che, indipendentemente dalla tipologia, riguarda la costituzione genotipica di un individuo, ovvero i caratteri genetici trasmissibili nell’ambito di un gruppo di individui legati da vincoli di parentela»[2]. Già il Consiglio d’Europa nel 1997 nella Raccomandazione n. R(97)5[3] e l’Unesco nel 2003 nella Dichiarazione internazionale sui dati genetici umani, del 16 ottobre 2003, avevano provveduto ad elaborare una propria definizione in merito, le quali, anche se divergenti, presentavano delle caratteristiche comuni.

L’incertezza definitoria era presente anche per i dati biometrici, poiché differenti definizioni erano state fornite dal Comitato nazionale per la bioetica nel 2010[4], il Gruppo di lavoro WP29 e dalla stessa Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel 2014[5].

Solamente con il testo del Regolamento UE 2016/679 si è avuta una definizione giuridica di dati genetici e dati biometrici. L’art. 4.13 e 4.14 definisce, infatti, dati genetici “i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione”, e dati biometrici “i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici”.

Categorie particolari di dati nel GDPR

La normativa comunitaria, oltre a fornire una precisa definizione, ricomprende anche il trattamento dei dati genetici e biometrici nelle disposizioni di cui all’art. 9, rubricato “Trattamento di categorie particolari di dati personali”. Oltre alle loro specificità, i dati in questione hanno delle caratteristiche tali da identificare in modo univoco una persona fisica[6].

L’unicità di tali dati permette che il loro impiego possa rendere più semplice il vivere quotidiano, si pensi ad esempio all’utilizzo dei dati biometrici per l’accesso a luoghi di lavoro riservati[7] oppure al loro utilizzo come misura di sicurezza per i dispositivi elettronici (sbloccare lo smartphone e/o il tablet con l’impronta digitale e/o attraverso il riconoscimento facciale). Però, attraverso l’adozione illimitata di tali comportamenti gli stessi interessati potrebbero diventare insensibili agli effetti che il trattamento dei dati particolari possa avere sulla loro vita, perché sono solo ed immediatamente evidenti le agevolazioni nella quotidianità[8].

I dati genetici e biometrici nel GDPR

Nelle operazioni di trattamento dei dati genetici e biometrici è necessario e doveroso che il titolare del trattamento consideri l’applicazione dei principi di necessità, proporzionalità e minimizzazione dei dati, esplicitamente previsti dall’art. 5 del GDPR e valuti quali sono le misure tecniche e di sicurezza da applicare, affinché sia garantita una adeguata protezione dei dati[9].

In virtù di quanto previsto dal Codice privacy novellato, il trattamento dei dati genetici e biometrici può avvenire se il trattamento è conforme alle regole deontologiche e alle misure di garanzia disposte dall’Autorità Garante, ossia di strumenti di soft law introdotti dal legislatore italiano in virtù della riserva a lui riconosciuta con specifico riferimento alle categorie particolari di dati.

Nel concreto si tratta di linee guida, autorizzazioni e provvedimenti che determinano il corretto e lecito trattamento di tali dati particolari ed individuano anche le misure di sicurezza che devono essere adottate[10]. Bisogna considerare che l’osservanza delle regole deontologiche è fondamentale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali quindi una loro violazione comporta l’illiceità del trattamento delle categorie particolari di dati personali, tra i quali i dati genetici e biometrici.

In merito all’adozione delle misure di garanzia, l’Autorità Garante dovrà necessariamente tener conto dello stato dell’arte, dell’evoluzione tecnologica e scientifica e dell’orientamento europeo, in particolare considerando le linee guida e le raccomandazioni adottate dal Comitato europeo per la protezione dei dati, sempre nel rispetto del principio della libera circolazione dei dati nell’Unione europea[11].

Misure di garanzia, serve consultazione pubblica

Inoltre, considerata la particolarità dei dati genetici e biometrici, le misure di garanzie dovranno essere sottoposte a consultazione pubblica per permettere alle categorie interessate di offrire dei suggerimenti pratici e/o delle peculiarità rispetto alle diverse possibilità di trattamento dei dati in questione. È infatti previsto il parere del Ministero della salute e del Consiglio superiore di Sanità qualora il trattamento avesse le finalità di prevenzione, diagnosi e cura.

Rispetto al contenuto, le misure di garanzia oltre ad essere soggette ai principi generali del trattamento sanciti dal GDPR dovrebbero stabilire ulteriori condizioni che ne consentono il trattamento.

Un’ultima considerazione riguarda l’utilizzo del trattamento dei dati biometrici per l’accesso fisico e logico ad aree riservate. Il legislatore italiano, infatti, stabilisce che ciò possa avvenire purché tali operazioni di trattamento avvengano secondo legge, ossia, che siano presenti misure di sicurezza adeguate a tutelare le identità delle persone fisiche alle quali tali caratteristiche biometriche e quindi tali dati siano riferite.

Il testo del Codice privacy novellato recepisce appieno la logica del GDPR poiché è evidente il lavoro proattivo del titolare che deve compiere le valutazioni rispetto all’impiego delle misure di sicurezza. Ad oggi non è presente un riferimento preciso, infatti bisognerà attendere che l’Autorità Garante lavori nel concreto per sapere quale sarà il contenuto delle stesse misure di garanzia previste all’art. 2- septies del Codice privacy[12].

  1. A. Iannuzzi e F. Filosa, Il trattamento dei dati genetici e biometrici, in S. Scagliarini (a cura di), Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali. La normativa italiana dopo il d. lgs. 101/2018, Giappichelli, Torino, 2019 e in Dirittifondamentali.it -Fascicolo 2/2019.
  2. Autorizzazione al trattamento dei dati genetici, 22 febbraio 2007, doc. web n. 1389918, reperibile su www.gpdp.it e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2007.
  3. Raccomandazione n. R (97) 5 del Comitato dei ministri agli stati membri, relativa alla protezione dei dati sanitari, (adottata dal Comitato dei ministri il 13 febbraio 1997).
  4. Secondo il Comitato Nazionale per la Bioetica, la biometria, e quindi i dati biometrici sono considerati una nuova tecnica «di identificazione o “misurazione” dell’essere umano attraverso la rilevazione di determinate caratteristiche fisiche e comportamentali che vengono tradotte in sequenze matematiche e conservate in banche dati elettroniche».
  5. L’Autorità Garante nelle Linee guida in materia di riconoscimento biometrico e firma grafometrica, ha ripreso la descrizione di dati biometrici fornita nel Parere 3/2012 del Gruppo di lavoro WP29, identificando i dati biometrici quelli ricavati da «proprietà biologiche, aspetti comportamentali, caratteristiche fisiologiche, tratti biologici o azioni ripetibili laddove tali caratteristiche o azioni sono tanto proprie di un certo individuo quanto misurabili, anche se i metodi usati nella pratica per misurarli tecnicamente comportano un certo grado di probabilità».
  6. Art. 9, par. 1, del GDPR.
  7. Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Linee guida in materia di riconoscimento biometrico e firma grafometrica, allegato A al Provvedimento del Garante del 12 novembre 2014, reperibile in www.gpdp.it, doc web n. 3563006.
  8. A. Iannuzzi, F. Filosa, op. cit.
  9. La valutazione in questione deve essere compiuta dal titolare del trattamento, il quale, nel rispetto del principio di accountability, deve essere il grado di proteggere i dati dal momento della progettazione del trattamento, Privacy by Design, così come disciplinato dall’art. 25 del GDPR.
  10. A. Iannuzzi, F. Filosa, op. cit.
  11. Il testo del GDPR, esplicitando già nel titolo della normativa europea la libera circolazione dei dati, non vuole essere restrittivo, ma mira a garantire la tutela dei dati anche in un contesto più ampio, quale potrebbe essere quello internazionale.
  12. L. Greco, Sanità e protezione dei dati personali, in G. Finocchiaro (a cura di), La protezione dei dati personali in Italia: Regolamento UE n. 2016/679 e d. lgs. 10 agosto 2018, n. 101, Bologna, Zanichelli, 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3