innovazione

Sanità 5.0: come migliora l’assistenza ai pazienti con Internet of Medical Things e IA



Indirizzo copiato

L’utilizzo di tecnologie avanzate nel settore sanitario si traduce in maggiore efficienza, trattamenti personalizzati e cure di qualità, oltre a riduzione dei costi e risparmio di tempo. La personalizzazione dei trattamenti e il monitoraggio in tempo reale dei pazienti, anche da remoto, contribuiscono a ridurre l’incidenza di errori umani

Pubblicato il 19 apr 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



spazio europeo dati sanitari - decentralized health - FSE

L’adozione di tecnologie come l’Internet of Medical Things (IoMT) e l’IA può trasformare il settore rendendo i servizi più sicuri, efficienti, personalizzati e accessibili: è il paradigma Healthcare 5.0, un cambio di prospettiva che mette al centro la personalizzazione delle cure (Alowais et al., 2023).

Le tecnologie più recenti applicate alla medicina promettono miglioramenti significativi nella diagnosi, nelle terapie, nella gestione dei pazienti, migliorando l’erogazione dell’assistenza sanitaria, l’aderenza al trattamento e il rapporto clinico-paziente. Integrarle nei sistemi sanitari richiede formazione specializzata, gestione attenta di questioni sensibili come la protezione dei dati, riuscire a mantenere gli standard di qualità dell’assistenza. Tutto questo deriva dalla stretta collaborazione tra enti sanitari e ricercatori, oltre che da investimenti importanti in ricerca e sviluppo (Mishra & Singh, 2023). Queste tecnologie avanzate applicate all’ambito della salute aiutano i clinici a fare delle scelte supportate da dati altamente accurati e raccolti anche in tempo reale, riducendo così in maniera considerevole anche il rischio di errore umano sia in fase di diagnosi che nel trattamento (Alowais et al., 2023). Quali le principali applicazioni? Come viene percepita la tecnologia nel rapporto tra paziente e personale sanitario?

IoMT: l’Internet of Medical Things

L’Internet of Medical Things (IoMT, o healthcare IoT) si riferisce all’insieme di applicazioni e dispositivi destinati ad uso medico che possono scambiare dati e informazioni con altri dispositivi e sistemi connessi. Come nell’Internet of Things (IoT) il fulcro è la possibilità di queste tecnologie di comunicare fra di loro anche senza l’intervento umano, ma appunto essendo connesse alla rete.
L’Internet of Medical Things (IoMT) comprende diverse categorie di tecnologie, tra cui l’Internet of Nano Things (IoNT), il Wearable Internet of Things (WioT) e l’Internet of Mobile Health Things (m-IoT). Tra questi abbiamo, per esempio, i dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker, quelli impiantabili come pacemaker, quelli per il monitoraggio da remoto come misuratori di glucosio nel sangue e attrezzature ospedaliere intelligenti e app di telemedicina. Grazie alla connessione di sistemi informatici sanitari e dispositivi è possibile monitorare i pazienti in tempo reale, anche da remoto, fornendo feedback immediati su parametri e misure critici per la loro salute. Insieme all’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose può essere un complemento al lavoro del clinico, rendendo i servizi sanitari più efficienti, economici e accessibili, specialmente per i pazienti svantaggiati e quelli con malattie croniche (Mishra & Singh, 2023).

IoMT e intelligenza artificiale: come supportano l’efficacia clinica

L’utilizzo di IoMT e intelligenza artificiale migliora la diagnosi e il trattamento dei pazienti. Attraverso il machine learning vengono individuati pattern che aumentano l’accuratezza delle diagnosi e minimizzano gli errori umani. Nel campo del trattamento personalizzato, l’IA fornisce supporto alle decisioni cliniche analizzando dati specifici del paziente per predire risultati e ottimizzare le strategie terapeutiche, migliorando l’efficacia e riducendo i costi. Inoltre, l’analisi predittiva dell’IA identifica i pazienti a rischio di malattie croniche, permettendo interventi preventivi mirati, sebbene l’efficacia di tali azioni dipenda dalla qualità dei dati e dalla supervisione umana. Ma se da un lato i vantaggi sono indiscutibili, ci sono anche dei rischi da non sottovalutare. Tutela dei dati sensibili, costi infrastrutturali e di formazione del personale, l’eventualità che pazienti e sanitari percepiscano la relazione terapeutica troppo distaccata, con conseguente possibile impatto negativo sulla qualità dell’assistenza fornita al paziente (Ahmed et al., 2024).
Per questo è necessario un approccio strategico nell’affrontare la questione e massimizzare i benefici di IA e IoMT nel settore sanitario: personale e pazienti vanno coinvolti attivamente ed educati all’utilità di questi strumenti.

La digitalizzazione sanitaria: un cambio di approccio

Anche se non rapidamente quanto sperato, negli ultimi anni si è osservato un notevole aumento nell’utilizzo dei dispositivi digitali in ambito sanitario.
Ma cosa ne pensano i pazienti? Come si sentono quando diventano “pazienti digitali”? Anche per loro l’utilizzo della tecnologia ha più pro che contro: fa sentire più vicino e disponibile il medico, facilita una comunicazione più diretta, migliora la gestione del tempo, per esempio rendendo più agevole e flessibile farsi monitorare (Tadiboina, 2022). Inoltre, la percezione positiva varia a seconda di età, genere e livello di istruzione ma soprattutto sulla base della gravità della patologia: quanto più il caso è complesso, tanto più la tecnologia viene ritenuta efficace (Wei, 2024).
Ma perché una tecnologia, una qualsiasi tecnologia, venga utilizzata, è necessario che le persone ne percepiscano la reale utilità e facilità d’uso; questi sono i fattori che determinano l’intenzione di adottare una tecnologia. Jonas e colleghi (2024) riprendono un modello classico e ampiamente studiato, il Modello di Accettazione della Tecnologia (TAM) di Davis (1989) che spiega il processo attraverso cui le persone adottano e utilizzano la tecnologia. Sebbene la prima formulazione di questo modello risalga a oltre trent’anni fa, nel corso degli anni è stato aggiornato e applicato a diversi settori, incluso quello dell’assistenza sanitaria, rimanendo ancora oggi uno dei framework più studiati in ambito human-machine interaction. Secondo il TAM, gli utenti sono più propensi ad adottare e utilizzare una tecnologia se la percepiscono come utile e facile da utilizzare. E questo vale anche quando si tratta di sottoporsi a cure mediche. Ecco perché IoMT e intelligenza artificiale cambieranno profondamente l’approccio al trattamento e il rapporto medico-paziente; quest’ultimo chiamato ad essere sempre più parte attiva del cambiamento e della gestione della propria salute.

Bibliografia

Ahmed, S. F., Alam, M. S. B., Afrin, S., Rafa, S. J., Rafa, N., & Gandomi, A. H. (2024). Insights into Internet of Medical Things (IoMT): Data fusion, security issues and potential solutions. Information Fusion, 102, 102060.

Alowais, S. A., Alghamdi, S. S., Alsuhebany, N., Alqahtani, T., Alshaya, A. I., Almohareb, S. N., … & Albekairy, A. M. (2023). Revolutionizing healthcare: the role of artificial intelligence in clinical practice. BMC medical education, 23(1), 689.

Davis, F. D. (1989). Technology acceptance model: TAM. Al-Suqri, MN, Al-Aufi, AS: Information Seeking Behavior and Technology Adoption, 205, 219.

Jonas, D., Maria, E., Widiasari, I. R., Rahardja, U., & Wellem, T. (2024). Design of a TAM Framework with Emotional Variables in the Acceptance of Health-based IoT in Indonesia. ADI Journal on Recent Innovation, 5(2), 146-154.

Mishra, P., & Singh, G. (2023). Internet of medical things healthcare for sustainable smart cities: current status and future prospects. Applied Sciences, 13(15), 8869.

Tadiboina, S. N. (2022). The integration of handheld and smartphone-connected technologies into the doctor-patient relationship-AI. Journal of Positive School Psychology, 6(11), 2933-2940.

Wei, X., Cao, Y., Peng, X., & Prybutok, V. (2024). A meta-analysis of technology acceptance in healthcare from the consumer’s perspective. Health Marketing Quarterly, 1-22.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2