le risorse

Sanità digitale, così il PNRR farà la differenza: i tre fronti d’intervento

La digitalizzazione in sanità non nasce oggi, e il PNRR interviene su una materia esistente con risorse complementari a quelle che già si spendono. Ecco i tre gruppi di problemi su cui dovrà intervenire

Pubblicato il 02 Apr 2021

Enrico Martial

esperto tecnico Fedesanità Nazionale

big-data-health

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR o Recovery Plan), farà da acceleratore per la sanità digitale: non agirà quindi su percorsi nuovi o inventati di sana pianta ma potrà fare la differenza nel contesto dei tre gruppi di problemi individuati nella bozza di PNRR dell’11 marzo.

Le risorse per la digitalizzazione della sanità

Le risorse che derivano dal programma straordinario dell’Unione europea saranno complementari a quelle che già si spendono, considerando gli 1,4 miliardi censiti nel 2018.

Al netto degli interventi antisismici da 5,6 miliardi e della ricerca per 300 milioni, considerando una media di 1,5 miliardi all’anno, il PNRR aggiungerebbe circa 350 milioni all’anno di soldi “nuovi” per il digitale (+35%, si tratta di 2,63 miliardi su 7 anni). Anche all’interno del programma PNRR si trova il concetto di soldi “nuovi” e di accelerazione di progetti già tracciati, perché i 2,63 miliardi si aggiungono a quelli già “esistenti” per 1,98 miliardi rilevati dal programma, sempre concentrati nel digitale.

D’altra parte, anche altri Paesi membri hanno ragionato in questo modo: la Germania, per esempio, sta aggiungendo le risorse del Recovery Plan – per lei più limitate – al programma di ammodernamento tecnologico e digitale degli ospedali, il “Zukunftsprogramm Krankenhäuser”, per circa 3 miliardi di euro, che comunque sono di più dei nostri 2,63 miliardi.

Sanità digitale: le sette priorità per il nuovo Governo

Sanità digitale, il valore aggiunto del PNRR

L’accelerazione dei progetti esistenti non è l’unico valore aggiunto. Infatti, il PNRR diventa un promotore della digitalizzazione in sanità perché finisce per essere “legittimatore” europeo della politica nazionale di innovazione tecnologica. Infatti, il contesto politico-legislativo europeo ha ormai consolidato il tema digitale come una delle priorità politiche, e l’ha introdotto come vincolo nei programmi, nel PNRR (che deve riservare al tema almeno il 20% delle risorse) così come nei programmi operativi regionali e nazionali, i PON e POR della programmazione 2021-2027.

La bozza di PNRR dell’11 marzo rileva tre gruppi di problemi del digitale in ambito sanitario. Il primo riguarda lo scarto sulle dotazioni tecnologiche rispetto ad altri Paesi, in particolare per l’obsolescenza, il secondo è sulla diffusione delle tecnologie digitali, il terzo è sulle competenze.

Sostituire i dispositivi e le macchine obsolete

Sul primo punto, delle dotazioni tecnologiche, i numeri parlano: in Francia, Danimarca e Svezia, tra il 60% e il 70 % delle apparecchiature ha meno a 5 anni. In Italia hanno più di dieci anni circa il 24 % delle TAC, il 27% delle risonanze magnetiche, circa il 31% degli angiografi, il 74 % dei sistemi per mammografia e il 50 % dei ventilatori polmonari, cioè macchine meno efficienti nei risultati e quindi anche per i costi indiretti.

La risposta del PNRR lascia intendere che esiste un elenco di macchine con destinazioni già assegnate a singoli ospedali e aziende sanitarie: si prevede di acquistare 2.648 nuovi dispositivi medici. Il PNRR dettaglia i numeri, si tratta in particolare di 305 TAC a 128 strati, 167 macchine a risonanza magnetica, 83 LINAC, 863 sistemi radiografici fissi, 154 sistemi per angiografia, 75 Gamma-Camere, 44 CT Gamma-Camere, 295 apparecchiature per mammografia, 662 sistemi a ultrasuoni. Si intuisce che si tratta di una parte del PNRR gestita dalla direzione programmazione del ministero della Salute.

Il valore di spesa è di 2 miliardi di euro, a cui si aggiungono 1,41 mld già disponibili, per un totale di 3,41 mld di euro.

Diffusione delle tecnologie digitale: FSE, big data, cloud e intelligenza artificiale

Sulla digitalizzazione andiamo ancora meno bene: solo l’1,2% della spesa sanitaria pubblica italiana è destinata alle tecnologie digitali. I 22 euro spesi pro-capite per la sanità digitale in Italia (i citati 1,4 mld del 2018) si confrontano con i 70 euro pro-capite in Danimarca, i 60 euro in Germania (che si lamenta di essere indietro e sta avviando un nuovo programma di investimenti) o i 40 euro in Francia. Il nostro tasso di crescita è solo del 7%; nel 2020 l’Italia è al 25esmo tra i 27 Paesi membri nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index), cioè in una posizione da brivido.

La risposta del PNRR è nella digitalizzazione di 177 strutture ospedaliere di primo livello e nel rafforzamento di infrastrutture e gestione dei dati a livello regionale e centrale. Gli ospedali non sono dunque tutti interessati dalla misura, ma principalmente quelli di base, proprio perché il PNRR finanzia solo una parte dell’intera spesa per la digitalizzazione.

Per la seconda sezione della misura – infrastrutture e dati – il centro dell’attenzione è sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE), che deve progredire. Infatti, la diffusione e utilizzo da parte dei medici è soddisfacente in solo 3 Regioni, mentre in 9 ha un tasso di attivazione inferiore al 50%. In 10 regioni è attivato da meno della metà dei cittadini, in 6 regioni è inchiodato all’1% e quindi non è neppure partito e solo in 4 regioni più della metà dei cittadini lo usano.

La risposta del PNRR è in un programma delineato per tappe. Intanto resta centrale l’interoperabilità (e maggiore uniformità) cioè l’accesso sia sul piano nazionale che sul piano europeo, nel quadro della strategia eHealth della Direttiva 2011/24. Ci sarà quindi il rafforzamento e l’evoluzione delle piattaforme regionali per il trattamento e l’archiviazione dei dati del FSE in formato interoperabile “CDA2” (Clinical Document Architecture release 2) e il sostegno ai produttori dei dati stessi. Si svilupperanno piattaforme di telemedicina per tappe (interventi in 5 regioni le 2022, in 7 nel 2023, in 9 nel 2024) e di nuovi flussi (in 2 regioni pilota nel 2021, in 10 regioni nel 2022, in 9 nel 2023).

Saranno potenziate le infrastrutture tecnologiche centrali del ministero, con un sottinteso riferimento al cloud della sanità, come processo generale europeo di un cloud della pubblica amministrazione, interoperabile con gli altri Paesi membri. Ci sarà una parte dedicata alla gestione dei Big Data e dell’intelligenza artificiale, con capacità di previsioni e proiezioni, anche riferite al completamento del Polo nazionale di prevenzione sanitaria. Per questo investimento si prevede 1 miliardo di euro, di cui 520 milioni già disponibili e 430 milioni di risorse nuove. Tra l’altro, questo processo di digitalizzazione avanzata (che si ritrovano anche nei recovery Plan tedesco e francese) coinvolge anche l’Istituto italiano di tecnologia.

Il suo direttore scientifico, Giorgio Metta, nell’audizione alla proprio sul PNRR alla Camera dei deputati, il 3 febbraio 2021, ha auspicato la creazione di una rete delle competenze e la creazione di un sistema unitario e integrato, una “Società della Ricerca Applicata” simile alla “Fraunhofer Gesellshaft,” che riunisce 60 istituti ed è citata nello stesso PNRR.

Focus su competenze e formazione

Disporre di Fascicoli sanitari digitali non è sufficiente senza le risorse umane, per cui il PNRR risponde con la formazione. Anche se la bozza del documento non entra nel dettaglio dello stato dell’arte, ci si può qui riferire alla Ricerca 2020-2021 sull’Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano: l’interscambio di dati e documenti sui pazienti attraverso processi informatizzati è utilizzato dal 29% delle aziende sanitarie.

Sul piano amministrativo va meglio, la gestione dei dati anagrafici è digitale nell’80% dei casi, ma solo un terzo delle aziende utilizza un supporto digitale per i piani di assistenza individuale. Con il medico di famiglia (MMG) la situazione è poi critica: nel 2019, 7 su 10 richiedevano la presenza di persona dei pazienti, e prima della pandemia il 19% comunicava con il paziente con la posta elettronica, il 9% con gli sms e il 14% con Whatsapp. Durante la crisi si è risposto con gli strumenti a disposizione, per esempio con piattaforme tipo Zoom o Skype.

Il PNRR prevede allora una formazione al digitale fino alla fine del 2026, con borse di studio dedicate per la medicina generale in tre cicli triennali, con un piano straordinario di formazione del personale ospedaliero, con un percorso dedicato per i ruoli di vertice degli organismi del sistema sanitario nazionale e delle strutture macro-organizzative, e con tre progetti per i centri di trasferimento tecnologico.

Nella bozza di PNRR dell’11 marzo, il valore di spesa per la formazione è di 200 milioni di euro, a cui aggiungere 1,31 miliardidi REACT-EU, che sembrerebbero però già stanziati e spesi durante la pandemia. I 200 milioni “nuovi” comunque non sembrano molti, se si confrontano grossolanamente con la sola parte di Fondo sociale europeo del Programma Puglia (POR), che per il 2014-2020 valeva da solo 772 milioni di euro.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4