problemi e soluzioni

Sanità, Gensini: “A caccia del digitale perduto: che serve per innovare l’Italia”

A fronte delle enormi opportunità offerte dal digitale, la situazione attuale in Italia è sconfortante: rarissimi gli esempi di strutture sanitarie in cui esista un’organica applicazione del digitale, assai frequente l’assenza del digitale. Uno sguardo a cause e possibili soluzioni, senza farsi prendere dal pessimismo

Pubblicato il 12 Nov 2018

Franco Gensini

Professore ordinario di Medicina Interna e Cardiologia e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, Presidente SIT – Società Italiana Telemedicina e Sanità Elettronica

fascicolo sanitario elettronico

Oggi la rivoluzione digitale della medicina si muove soprattutto verso la gestione di dati e processi clinici ricorrendo alla digitalizzazione totale del sistema. In questo senso, l’applicazione del digitale rende e renderà più agevoli le attività cliniche e gestionali attuali e permetterà l’avvio di attività cliniche e gestionali oggi non praticabili proprio per la mancanza del supporto digitale. A fronte di queste grandi possibilità e opportunità la situazione attuale in Italia è problematica, se non sconfortante. Partiamo da un’analisi delle opportunità del digitale nel settore.

Digitale in sanità, una rivoluzione incompiuta

Il “digitale”, cioè il numerico consentirà di contare non sulla punta delle dita, come previsto dall’etimologia del termine, ma con sistemi informatici tutto quello che emerge dallo studio dei pazienti e che è utile per la gestione dei loro problemi. Questo il senso della tanto enunciata e annunciata ma ancora solo assai parzialmente realizzata “rivoluzione digitale” della medicina e della sanità, come di recente ho avuto modo di approfondire al recente evento Aisdet di Bari.

Per la radiologia, l’evoluzione digitale ha voluto dire la scomparsa delle tradizionali “lastre”, che racchiudevano tutta l’informazione e non erano trasmissibili, sostituite da un supporto che ne consente la condivisione e la refertazione anche a grande distanza. Questo è un aspetto tangibile e importante, ma tutto sommato non centrale. Fondamentale è stato il digitale per lo sviluppo di tecnologie quali la TAC, la risonanza magnetica, la PET. E questo vale in realtà per tutti i settori della medicina, (pensiamo alla gestione dei dati della genomica), della chirurgia (pensiamo alla chirurgia robotica), e più in generale per tutti i dati della sanità.

Sanità digitale e gestione di dati e processi clinici

Oggi la rivoluzione digitale della medicina si muove soprattutto verso la gestione di dati e processi clinici e, quindi, alla digitalizzazione totale del sistema.

L’Italia non è avanti in questo settore. Malgrado la spesa per la digitalizzazione della sanità sia aumentata negli ultimi anni, il nostro Paese è ultimo in Europa per la spesa pro capite: poco meno di 23 euro rispetto ai 65 della Svezia o i 70 della Danimarca. Per di più la situazione italiana è a macchia di leopardo. Nel Veneto, nel Trentino, in Lombardia e nell’Emilia Romagna la diffusione del digitale è avanti, ma in molte altre regioni non è così.

La digital SIT, Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica, che ho l’onore di presiedere, opera per focalizzare l’attenzione del mondo della sanità sulla telemedicina e sulla gestione digitale dei dati come strumenti di un modo evoluto di “fare medicina”, in cui gli atti medici e sanitari vengano sostenuti e favoriti dalla possibilità di registrare, scambiare e integrare informazioni senza vincoli di luogo e di tempo.

La medicina digitale non è una medicina particolare, ma la medicina abituale praticata utilizzando le tecnologie digitali. L’applicazione del digitale rende e renderà più agevoli le attività cliniche e gestionali attuali e renderà possibili attività cliniche e gestionali oggi non praticabili proprio per la mancanza del supporto digitale.

Gli esempi sono praticamente infiniti, ma basta pensare alla gestione dei dati clinici dei singoli pazienti, con la loro unicità e con la possibilità di integrarli tra loro e con le banche dati in grado di offrire chiavi di lettura ed elementi di supporto all’approccio diagnostico e alle scelte terapeutiche del medico per praticare la reale medicina di precisione.

Con adeguate metodologie di raccolta e gestione dei dati, ciascun paziente può generare la raccolta dei suoi dati personali, utile per la gestione dei suoi problemi e adatta a favorire per l’intero sistema l’uso personalizzato delle evidenze fornite dagli studi clinici in pazienti selezionali e standardizzati, in rapporto alle caratteristiche del singolo individuo, agli elementi clinici e agli altri trattamenti.

App a supporto delle attività mediche

In questo contesto si colloca anche la messa a punto di programmi in grado di sostenere le attività sanitarie con la creazione di applicazioni specifiche per favorire e rendere più agevoli e precise tutta una serie di operazioni utili e necessarie nella gestione del paziente. Da “applicazioni” si è rapidamente passati in tutto il mondo al più sintetico e confidenziale “app”, e nel mondo sanitario è cresciuta l’attenzione per quanto le app possono fare a supporto dell’attività del medico, dell’accesso e della fruizione di servizi sanitari da parte del cittadino, dello stesso rapporto medico-paziente e del classico triangolo medico-paziente-infermiere.

Agli strumenti classici del medico (il fonendoscopio, lo sfigmomanometro, il martelletto per i riflessi, l’abbassalingua, la lampadina, la penna e manuali sintetici, da portare nella borsa o nelle tasche del camice), si aggiungono oggi gli smartphone e i tablet che contengono dati, linee guida, informazioni, ma anche e soprattutto “app”, che possono sostenere e facilitare il suo lavoro e quello dell’infermiere, di fronte a problemi elementari, come il calcolo di punteggi o di dosaggi, o la decisione dell’approccio terapeutico da seguire in caso di affezioni per cui esistono opzioni diverse e elementi amministrativi di cui tenere conto, oppure come indicare come agire di fronte a problemi infrequenti, che si incontrano di rado nella pratica clinica, ma che proprio per questo vedono il sanitario bisognoso di un supporto chiaro, valido, tempestivo, e in senso stretto, “a portata di mano”.

Questo mi ha convinto, qualche tempo fa, ad affrontare lo sviluppo di app in grado di essere di aiuto al lavoro del medico, garantendo un sostegno operativo alle sue azioni, e trasferendo quanto era utile dalla borsa del medico allo smartphone o al tablet.

Sono nati così i progetti “laborsadelmedico” e “curami”, e la pubblicazione di un volume, “App medicali nella borsa del medico”, nato da un’idea condivisa con Velio Macellari, da lui curato insieme a Ornella Fouillouze, che offre una visione pragmatica e operativa del mondo delle app, delle sue dinamiche e delle sue potenzialità.

Sanità digitale come obiettivo concreto

Sanità digitale quindi come obiettivo concreto, strumento di per sé di organizzazione trasformativa per un coordinamento condiviso, collaborativo e proattivo per la cura del paziente, e ricca di strumenti, quali le app, residenti nello smartphone e/o su piattaforme sanitarie aziendali o regionali, in grado di associarsi agli strumenti classici del medico e dell’infermiere per sostenerne, semplificarne e renderne più sicuro il lavoro.

A fronte di queste grandi possibilità e opportunità la situazione attuale in Italia è problematica, se non sconfortante.

Rari, rarissimi gli esempi di strutture sanitarie in cui esista un’organica applicazione del digitale, assai frequente l’assenza del digitale; numerosi sono gli esempi di impiego modesto e segmentale o subsegmentale del digitale.

I motivi dell’arretratezza italiana

Perché?

  • Perché le competenze digitali in Italia sono in generale poco diffuse.
  • Perché le competenze digitali in Sanità in Italia sono in generale ancora meno diffuse.
  • Perché esiste una “diffidenza” naturale da parte dei medici nei confronti di un cambiamento di cui per lo più non riescono ad individuare i contorni precisi.
  • Perché le azioni di medicina digitale in essere e le proposte sono frammentate e spesso difficilmente riconducibili a linee comuni o almeno compatibili.
  • Perché non esiste una chiara ed esplicita attenzione alle “Linee di Indirizzo” ministeriali.
  • Perché non esiste una politica amministrativa che preveda aspetti premiali per il ricorso al digitale.

Le possibili soluzioni

Quali le soluzioni possibili?

  • Smettere di pensare che una soluzione digitale, per eccellente che sia, abbia facilità di applicazione.
  • Operare fin dall’Università, dai corsi di laurea e dalle specializzazioni ma anche, in parallelo, su tutti i professionisti, sulla formazione per diffondere l’alfabetizzazione digitale in Sanità.
  • Impegnare le società scientifiche e le loro associazioni di riferimento a operare per la diffusione del digitale nei segmenti di loro competenza.
  • Impegnare i professionisti e i fornitori di serviti ICT a co-progettare i diversi segmenti dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) in modo compatibile e interoperabile.
  • Disegnare percorsi digitali leggibili e agevoli da comprendere e applicare.

Sostenibilità e medicina di precisione

Il digitale, in una fase della medicina in cui il termine sostenibilità ha finalmente trovato l’attenzione e la centralità che gli compete, può rappresentare una risposta molto significativa che ha anche il grande pregio di muovere il sistema verso un altro termine abusato e ancora poco realizzato nella sanità reale: la medicina di precisione che, lungi dall’essere confinata, come molti ritengono, a pochi elevatissimi esperti di big data dovrebbe rappresentare il comune denominatore di tutto quanto viene quotidianamente fatto per offrire ai malati le migliori cure individualizzate per le loro necessità.

Inutile ricordare l’invecchiamento della popolazione e la conseguente elevata complessità delle casistiche, che in una gestione digitale può trovare un insostituibile strumento operativo.

E d’altra parte anche l’applicazione di quanto previsto dal Sistema Nazionale Linee Guida può rappresentare un potente stimolo per la diffusione del digitale, offrendo modalità semplificate e riproducibili di ricorso alle raccomandazioni previste dalla legge 24/2017.

Solo speranze? Non credo. Il digitale avanza davvero, e credo che almeno alcune delle considerazioni qui riportate possano essere nella linea di una sua progressiva ed efficace applicazione anche nel nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3