l'analisi

Il secondary use nella ricerca medica: quando è possibile trattare i dati in assenza del consenso?

Il riutilizzo dei dati sanitari, secondary use, sottostà a prescrizioni specifiche che bilanciano la libera circolazione dei dati e la tutela della riservatezza degli individui. Tuttavia, in alcuni casi specifici, subentra un ridimensionamento del concetto stesso di consenso. Ecco cosa sapere

Pubblicato il 03 Feb 2023

Lorenzo Baudino Bessone

praticante avvocato, Studio Previti

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Le best practice nella sanità digitale

Il secondary use rappresenta un tema particolarmente ostico in Italia. Lo sviluppo tecnologico ha, difatti, condotto ad una situazione in cui, con particolare riferimento alla realtà sanitaria, quantità crescenti di dati sanitari sono raccolti, memorizzati ed elaborati per costituire risorse preziose ai fini della ricerca.

L’introduzione dell’art. 110-bis nel decreto legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ha segnato un tentativo nel processo di semplificazione dello scambio e della diffusione dei dati nel contesto della ricerca scientifica. Tuttavia, sono numerose le insidie sottese a tale trattamento, soprattutto a fronte della costante necessità di riutilizzare i dati sanitari senza poter ricorrere al consenso dell’interessato. Focalizziamo l’attenzione sui nodi principali che l’esperto privacy è chiamato a sciogliere per far sì che un progetto di ricerca, svolto nel contesto medico-scientifico, risponda a tutte le prescrizioni individuate dalla normativa sulla data protection.

Assistenza Domiciliare, telemedicina e COT: quale base giuridica per far circolare i dati

L’articolo 110 bis

Nel contesto della ricerca scientifica, la deroga relativa al secondary use, ossia “il trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici” trova regolamentazione, come anticipato, all’art. 110 bis del Codice in materia di protezione dei dati personali e assume particolare rilievo, in quanto presta il fianco alle problematiche che il professionista ha il compito di affrontare, interpretare e rielaborare per procedere al complesso e necessario bilanciamento di interessi tra libera circolazione dei dati e tutela della riservatezza degli individui, specie in un settore come quello medico, connotato da informazioni di natura sensibile.

Il secondary use nel settore della ricerca scientifica costituisce una deroga al principio generale della limitazione della finalità, di cui all’articolo 5, paragrafo 1, lettera B del Regolamento Ue 2016/679 (il Gdpr).

Regolamento che consente infatti al terzo ricercatore, in qualità di autonomo titolare, di riutilizzare dati anche particolari che rientrano nell’articolo 9 del Gdpr e che sono stati originariamente raccolti per obiettivi specifici. Dati che possono essere impiegati per diverse finalità anche in assenza del consenso dell’interessato, alla duplice condizione che:

  • l’Autorità per la protezione dei dati personali (Garante privacy) abbia autorizzato il trattamento ulteriore di dati personali nelle forme di cui al comma 2 (dunque con provvedimento adottato entro quarantacinque giorni dalla richiesta) o di cui al comma 3 (ovvero con provvedimento “generale” da pubblicarsi in Gazzetta Ufficiale) dell’articolo 110 bis,
  • a causa di particolari ragioni informare gli interessati risulta impossibile o implica uno sforzo sproporzionato, oppure rischia di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità di ricerca, a condizione che siano adottate misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, in conformità all’art. 89 del Regolamento (il Gdpr) comprese forme preventive di minimizzazione e di anonimizzazione dei dati (ultimo periodo del comma 1 dell’art. 110 bis).

Risvolti pratici: quando è possibile riutilizzare i dati senza il consenso

Come osservato, il nuovo articolo 110 bis ha introdotto un diverso modello di circolazione dei dati, valevole per il solo ambito della ricerca, in cui, al controllo esercitato dall’interessato mediante il consenso, può sostituirsi, nei casi appena esaminati, un controllo pubblico – istituzionale, esercitato dal Garante privacy mediante la procedura su illustrata.

Si assiste a un sostanziale ridimensionamento del ruolo del consenso, che, come noto per il caso di specie, costituisce la base giuridica principale per il trattamento dei dati relativi alla salute; ma non sempre è agevole individuare i casi in cui tale consenso possa essere ritenuto non necessario.

Escludendo le ipotesi in cui il terzo che debba trattare i dati sia un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (per cui vale la deroga del comma 4 dell’ articolo 110 bis), per le sole ricerche mediche, biomediche ed epidemiologiche, un provvedimento di carattere generale è rappresentato dall’Autorizzazione generale 9/2016 del Garante privacy (per quanto riguarda i dati sanitari) e dall’Autorizzazione 8/2016 (per quanto riguarda i dati genetici e i campioni biologici), così come aggiornate, da ultimo, con il Provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, del 2019) che ha adattato le autorizzazioni al Gdpr.

L’Autorizzazione n. 9/2016 elenca infatti le “particolari ragioni” che escludono la necessità del consenso per il riutilizzo dei dati sanitari. Esse sono, in sintesi:

  • motivi etici riconducibili alla circostanza che l’interessato ignori la propria condizione,
  • motivi di impossibilità organizzativa riconducibili alla difficoltà di ricontattare gli interessati, “all’esito di ogni ragionevole sforzo compiuto per contattarli anche attraverso la verifica dello stato in vita, la consultazione dei dati riportati nella documentazione clinica, l’impiego dei recapiti telefonici eventualmente forniti, nonché l’acquisizione dei dati di contatto presso l’anagrafe degli assistiti o della popolazione residente, risultino essere al momento dell’arruolamento nello studio deceduti o non contattabili”.

Mentre, l’Autorizzazione n. 8/2016, che ha ad oggetto il trattamento di dati genetici e dei dati estratti da campioni biologici prevede che, in deroga alla regola del consenso quale base giuridica necessaria, il predetto trattamento sia comunque lecito quando gli interessati non possono fornire il proprio consenso per incapacità, qualora ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • la ricerca è finalizzata al miglioramento della salute di altre persone appartenenti allo stesso gruppo d’età o che soffrono della stessa patologia o che si trovano nelle stesse condizioni e il programma di ricerca è oggetto di motivato parere favorevole del competente comitato etico a livello territoriale (in modo simile a quanto previsto dall’art. 110),
  • una ricerca di analoga finalità non può essere realizzata mediante il trattamento di dati riferiti a persone che possono prestare il proprio consenso,
  • il consenso al trattamento è acquisito da chi esercita legalmente la potestà, ovvero da un prossimo congiunto, da un familiare, da un convivente o, in loro assenza, dal responsabile della struttura presso cui dimora l’interessato,
  • la ricerca non comporta rischi significativi per la dignità, i diritti e le libertà fondamentali degli interessati.

Quali misure adottare

Il soggetto deputato alla ricerca avrà l’onere di indicare all’interno del documento di progetto (che dovrà essere redatto ai sensi dell’articolo 3 delle Regole deontologiche per i trattamenti a fine di ricerca scientifica, le ragioni per cui egli ritenga che non sia possibile avvalersi del consenso quale base giuridica per il trattamento, nel rispetto del principio di accountability che permea l’attività di trattamento.

Nello stesso documento, inoltre, dovranno essere garantite e precisate le misure di sicurezza adottate, tra le quali figura certamente la pseudonimizzazione dei dati personali, la crittografia di file system o database, l’utilizzo di canali di trasmissione protetti, l’etichettatura dei campioni ed il termine di conservazione dei dati, spirato il quale essi dovranno essere cancellati oppure anonimizzati.

A completare il quadro del sistema di data protection implementato dal titolare, la redazione di una valutazione di impatto (Dpia) che tenga conto dei rischi correlati al trattamento per i diritti e le libertà degli interessati coinvolti nel progetto di studio e sperimentazione scientifica. La Dpia, difatti, assume il ruolo pregnante di vagliare e documentare che le misure di sicurezza adottate siano adeguate al rischio.

In questi casi, accade che il trattamento si riferisca alla stessa tipologia di dati per cui, con molta probabilità sarà condotto mediante modalità, strumenti e procedure standardizzate, in conformità alle indicazioni pratiche di settore riconosciute idonee alla conduzione dell’attività di ricerca. Il titolare del trattamento potrebbe dar luogo a un unico documento di valutazione di impatto che sarà utilizzabile come modello, in linea con quanto asserito dall’articolo 35, paragrafo 1 del Gdpr, il quale recita: “una singola valutazione può esaminare un insieme di trattamenti simili che presentano rischi elevati analoghi”. Inoltre “se necessario, il titolare del trattamento procede ad un riesame per valutare se il trattamento dei dati personali sia effettuato conformemente alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati almeno quando insorgono variazioni del rischio rappresentato dalle attività relative al trattamento” (articolo 35, paragrafo 11, Gpdr).

Dati personali, privacy by design “motore” per nuovi servizi: gli standard che servono

Conclusioni

Il tema assume connotati maggiormente sfidanti in considerazione della estrema vulnerabilità dei dati sanitari e, conseguentemente della loro appetibilità, per coloro che sono in grado di processarli e trarne profitto. Se, da un lato, i processi di digitalizzazione del settore sanitario e della ricerca contribuiscono ad accelerare l’elaborazione dei risultati, è altrettanto vero che aumentano in maniera esponenziale i rischi di accessi non autorizzati ed altre forme di abuso dei dati.

Di qui la necessità che i professionisti sanitari adottino atteggiamenti adeguati, supportati da consulenti che conoscano a fondo la materia e siano in grado di suggerire l’approccio proattivo migliore. Il concetto della protezione dei dati personali è gravemente sottoposto alle pressioni indirizzate a raccogliere, archiviare, elaborare e riutilizzare i dati nella prospettiva di sfruttamento economico.

Per queste ragioni occorre elaborare delle soluzioni che consentano di conciliare il progresso nel contesto sanitario con la tutela dei diritti delle persone fisiche, in modo che i limiti e le restrizioni imposti dalla normativa non rappresentino un freno allo sviluppo della ricerca scientifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2