il paradosso

Telemedicina, bella ma ignorata in Italia: ecco perché

Le distanze tra medico e paziente si accorciano grazie all’uso crescente degli strumenti di comunicazione digitale. Di contro, il numero di professionisti che utilizzano tecnologie più all’avanguardia, come la telemedicina, è ancora molto basso

Pubblicato il 12 Giu 2017

Antonino Mazzone

Fadoi - responsabile del progetto

Ilario Stefani

Medicina Interna Legnano FADOI

medical_519284317

I sistemi di comunicazione interumana si stanno trasformando molto velocemente con notevoli implicazioni anche in campo medico-sanitario. Eppure la telemedicina, nonostante consenta grandi vantaggi a pazienti e al sistema sanitario, resta ampiamente sotto utilizzata. Cerchiamo di scoprire i motivi dietro questo paradosso.

I nuovi strumenti decollano

La posta elettronica, le chat, la comunicazione on-line stanno diventando insostituibili strumenti di comunicazione quotidiana. La loro diffusione ha coinvolto anche l’assistenza sanitaria e, in particolare, la gestione di paziente affetti da malattie croniche.

Uno dei metodi di comunicazione tra medico e paziente più diffuso è l’utilizzo della e-mail. L’e-mail permette, a differenza di una semplice telefonata, di ponderare meglio le risposte e lasciare una traccia scritta al Paziente, in modo che abbia la possibilità di rileggere le informazioni date ed eventualmente utilizzare anche in futuro le indicazioni fornite.

Un altro strumento di comunicazione ormai sempre più diffuso è l’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea, uno su tutti Whatsapp. Sempre più spesso i Pazienti stessi chiedono di potersi avvalere di questo sistema per prendere contatto il medico. Una recente ricerca denominata “L’innovazione digitale in Sanità”, condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con la Federazione dell’Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), su un campione di 239 medici di Medicina Interna rappresentativo della situazione nazionale, ha mostrato come quattro internisti su dieci utilizzino applicazioni di messaggistica istantanea per comunicare con i propri Pazienti, mentre il 29% di coloro che ancora non utilizzano tali tecnologie manifesta l’intenzione di farlo in futuro. Emerge inoltre che il 42% dei pazienti interagisce abitualmente con il proprio medico attraverso Whatsapp. Questo sistema permette, infatti, una comunicazione facile, pressoché istantanea, gratuita con il Curante, garantendo inoltre un elevato risparmio di tempo e permettendo di accrescere il rapporto di fiducia tra i soggetti coinvolti.

Ma la telemedicina…

Il rovescio della medaglia, secondario a questo rapido incremento nell’utilizzo delle nuove tecnologie, è rappresentato dai potenziali problemi di sicurezza nella trasmissione di dati sensibili e da problematiche di ordine giuridico (responsabilità); pertanto, dato l’aumento rapido nell’utilizzo dell’information technology ci si attende un rapido sviluppo di strumenti digitali sanitari, volti a far convergere quelli del singolo professionista con quelli messi a disposizione delle Aziende ospedaliere in cui il professionista opera.

In tale ambito la creazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che ha come obiettivo fornire ai medici, e più in generale ai clinici, una visione globale e unificata dello stato di salute dei singoli cittadini, rappresenta il punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici riguardanti il cittadino, generati dai vari attori del Sistema Sanitario. Il FSE contiene eventi sanitari e documenti di sintesi, organizzati secondo una struttura gerarchica paziente-centrica, che permette la navigazione fra i documenti clinici in modi differenti a seconda del tipo di indagine. Pertanto bisogna considerare il FSE non solo come uno strumento necessario a gestire e supportare i processi operativi, ma anche come fattore abilitante al miglioramento della qualità dei servizi e al contenimento efficace dei costi.

Sempre dal punto di vista dell’abbattimento dei costi della Sanità, ottimizzando le risorse e migliorando l’accesso ai Servizi sanitari ai pazienti è da intendersi lo sviluppo di più complessi progetti di telemedicina.

Questi programmi spaziano da servizi di diagnostica a distanza (ad esempio in radiologia attraverso la trasmissione di dati prodotti da strumenti diagnostici, con possibilità di avere una seconda valutazione clinica su un paziente) alle app di tipo clinico – medico, che permettono all’utilizzatore di gestire la propria salute attraverso il proprio cellulare educandolo soprattutto alla prevenzione delle malattie, sino veri e propri servizi di visite a distanza attraverso videochiamate.

L’utilizzo della telemedicina sta diventando sempre più una scelta terapeutica alternativa, soprattutto nella gestione di patologie croniche che comportano lo sviluppo di complicanze multi organo come ad esempio l’ipertensione arteriosa o il diabete mellito. Tali patologie sono in progressivo aumento in tutto il mondo, così come i costi per la loro gestione. Per fronteggiare questa emergenza sanitaria sono stati sviluppati progetti di ricerca che possano rappresentare un modello gestionale anche per altre patologie croniche.

Ne è un esempio l’iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Diabete che, grazie a un finanziamento ottenuto da Fondazione Intesa San Paolo Onlus, ha promosso un servizio di tele-consulenza e tele-educazione per Pazienti di tutte le età affetti da diabete mellito di tipo 1. Il progetto, nato come studio clinico e portato avanti dalle Diabetologie dell’Ospedale di Legnano e dell’Ospedale Niguarda di Milano, ha permesso di confrontare un servizio di tele-consulenze diabetologiche, dietologiche o psicologiche, eseguite via Skype, con quello delle consueta visite ambulatoriali, dimostrando la stessa efficacia dei due approcci, permettendo ai pazienti seguiti in tele-consulenza un forte risparmio in termini di tempo e di costi (in particolare quelli legati alle assenze dal lavoro o dalla scuola). I pazienti si sono dimostrati molto soddisfatti, senza avere la percezione di una scarsa interazione con il Medico.

I buoni risultati ottenuti con questo studio spingono a estendere questa esperienza verso un servizio clinico aperto a tutti con un maggior coinvolgimento del medico di medicina generale, in accordo con le nuove direttive sanitarie che sta promuovendo la Regione Lombardia, ovvero favorire e attivare una gestione integrata delle cure nel territorio in prossimità del malato.

Queste soluzioni sono ancora poco diffuse, ma molte presentano certificazione medicale, e sono per tanto affidabili e sicure. Questa branca della telemedicina prende il nome di m-health (mobile health).

Lo sviluppo di applicazioni per Tablet e smartphone viene incontro, non solo ai pazienti per migliorare la gestione delle patologie e velocizzare la comunicazione con il Curante, ma riveste anche un ruolo molto interessante e importante nel cambiare radicalmente l’approccio clinico – diagnostico nell’assistenza sanitaria. Ad esempio attraverso la fotografia di lesioni dermatologiche fugaci (come nel caso di vasculiti) si può creare una banca dati di consultazione immediata per indirizzare al meglio la pratica clinica, o grazie all’utilizzo di un’app ci si può orientare al meglio su quali esami effettuare, quali terapie con le dosi corrette, con scale per valutare e calcolare la giusta posologia dei farmaci e attenendosi a diagrammi di flusso diagnostico-terapeutico.

Se da un lato lo sviluppo delle Innovazioni dì Digitali in Sanità fa passi da gigante, il numero di professionisti che utilizzano tecnologie più all’avanguardia, come la telemedicina, è ancora molto basso, nonostante la percentuale di medici che vorrebbe farne uso sia molto elevata. Le potenzialità di crescita, dunque, sono enormi.

Le ragioni dello scarso utilizzo risiedono per lo più nell’insufficienza di fondi per l’uso di queste applicazioni.

Insomma il digitale è la nuova frontiera dell’assistenza in medicina e come tutti i nuovi settori richiede investimenti in termini economici al fine di migliorarne la fruibilità e l’utilizzo da parte sia dei medici sia dei pazienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2