scenari

La telemedicina in Africa salva vite: così il covid-19 la sta spingendo

La crescita della telemedicina in Africa sembra essere promettente, soprattutto con riferimento ai progetti dell’area subsahariana. Anche i governi hanno iniziato a comprenderne l’importanza e stanno lavorando per rendere i servizi più accessibili anche a coloro che vivono nelle aree rurali

Pubblicato il 14 Mag 2021

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society

rete 5G in kenya - africa

Il periodo pandemico di cui il mondo è stato e continua a essere vittima, ha visto e vede, come costante “protagonista”, l’innovazione tecnologica, portatrice di risoluzioni nel comparto sanitario mondiale mediante il progressivo sviluppo della telemedicina.

Evoluzione questa da cui anche l’Africa si è beneficiata; in modo particolarmente significativo, date le sue caratteristiche.

Se la pandemia è leva per l’innovazione: il caso dell’Africa

Covid-19 e il riscatto della telemedicina

Prima della pandemia (in Africa come nel resto del mondo), la telemedicina sarebbe apparsa una modalità operativa oltre che impersonale quasi impossibile, ma ad oggi le opinioni sono del tutto diverse, soprattutto per i cambiamenti infausti derivanti dal Covid-19. I numerosi scandali riguardanti l’ICT e l’utilizzo di internet nel continente (la censura di Internet, la divulgazione non autorizzata di informazioni personali per scopi politici e la mancanza di leggi sufficienti sulla protezione dei dati) hanno segnato notevolmente le realtà africane, ma l’avvento del Covid-19 ha costretto a ripensare i vari paradigmi.

I vari lockdown e le quarantene obbligatorie vissute hanno creato la necessità di rendere al pubblico servizi sanitari accessibili anche a distanza, problematica questa che ha trovato pronta risoluzione nella telemedicina.

Un rapporto del 2020 di Lancet ha definito l’Africa subsahariana il “nuovo terreno fertile per la salute digitale globale”. La telemedicina, inoltre, da molti è stata considerata come la chiave vincente per attuare una riduzione dell’onere (schiacciante) dei sistemi sanitari africani.

L’emergenza della telemedicina in Africa

Nonostante la telemedicina esista da ben prima del Covid-19, l’utilizzo della stessa risultava essere particolarmente problematico (soprattutto per l’Africa) in ragione delle limitazioni concernenti la pronta reperibilità e accessibilità dei servizi sanitari. La principale problematicità del sistema sanitario africano, durante l’attuale periodo pandemico, è l’indisponibilità degli operatori sanitari coinvolti in via prioritaria nella lotta crescente dei casi di Coronavirus. Per avere un quadro della realtà pandemica vissuta dall’Africa, 31 dei 54 paesi africani hanno un rapporto medico-paziente di circa 1: 10.000 rispetto al rapporto favorevole nei paesi sviluppati come la Germania (1: 417) e l’Italia (1: 270).

Il livello dei contagi, che appare inferiore a quello di altre regioni del mondo, ma comunque sensibilmente elevato (a febbraio 2021 si calcolavano 100.000 morti e 3,7 milioni di contagiati – fonte John Hopkins University), impedisce alle persone sane di recarsi in ospedali e cliniche (gremite di contagiati), onde non contrarre il virus. All’inizio dell’epidemia, alcuni paesi africani come Mali, Botswana, Uganda, Senegal, Sud Africa e Ghana hanno consigliato ai propri cittadini di cercare assistenza medica online piuttosto che consulti fisici, incoraggiando così l’uso del servizio di telemedicina.

La sanità occupa un posto significativo nella performance di un’economia, attraverso la protezione del capitale umano. “Il vuoto sanitario” già esistente, con l’avvento del Coronavirus doveva essere colmato, e con urgenza. Da qui l’emergere di piattaforme di telemedicina in Africa.

Storicamente, il primo utilizzo della telemedicina è stato nel 1984, con la diagnosi della sindrome di Crouzon tramite un collegamento satellitare, utilizzando la trasmissione televisiva a scansione lenta tra Swaziland e Londra. Oggi, la telemedicina è ampiamente disponibile in Africa su piattaforme come Ilara (in Kenya), OuiCare (in Camerun) e RedBird (in Ghana). Sebbene queste siano le piattaforme popolari in ogni paese africano, ci sono anche piattaforme di telemedicina più piccole che collaborano con “le principali” al fine di rendere accessibili servizi secondari, come la consegna di farmaci.

Evoluzione della telemedicina in Africa

La telemedicina funziona in modo diverso rispetto al passato. Oggi è molto semplice consultare un medico tramite una videochiamata sulla piattaforma online di telemedicina, ottenere una diagnosi e ricevere in breve tempo una ricetta medica. I servizi di telemedicina in Africa possono essere forniti anche tramite telefonate e messaggi di testo. Esistono diverse opzioni per soddisfare le esigenze sanitarie di diversi clienti con l’unico requisito che i pazienti abbiano accesso a un tablet, un computer o semplicemente uno smartphone. La sua semplicità è sorprendente e ha protetto diversi africani dall’esposizione al Coronavirus. Soprattutto, fa risparmiare sui costi di spostamento, sul tempo trascorso in fila e rafforza ulteriormente il capitale umano africano.

La censura di Internet in Africa: come, dove e perché è praticata

Inoltre, la telemedicina non è limitata dai confini geografici. Un ottimo esempio è la diagnosi di patologie rilevanti in Egitto attraverso un progetto di teleconsulto inter-ospedaliero avviato nel 2002 tra l’Ospedale Italiano Umberto I del Cairo e l’ARNAS-Ospedale Civico di Palermo, Italia. Questa collaborazione consiste nel considerare sia le immagini biomediche che i segnali per un servizio di “una seconda opinione”, sia in tempo reale sia in modalità off-line. Un altro esempio è il progetto di telemedicina dell’Ospedale di Ngozi in Burundi, finanziato dalla Regione Veneto e dall’Università di Verona. Insieme, valutano la raccolta e l’analisi, la progettazione, l’implementazione e la distribuzione di un prototipo finalizzato a fornire ai medici locali dell’Ospedale di Ngozi le “seconde opinioni” di esperti dell’Università di Verona sull’interpretazione dei segnali ECG, ecografie e immagini radiografiche.

Con ciò, un vantaggio “imprevisto” della telemedicina è stato quello di decostruire i miti riguardanti la salute mentale. Mentre la salute mentale è vista infatti come un argomento tabù, i servizi di telemedicina hanno reso più facile cercare servizi di terapia e consulenza durante la pandemia (che purtroppo ha condotto anche a un aumento delle malattie mentali). Hauwa Ojeifo, fondatrice della piattaforma incentrata sulla salute mentale, She Writes Woman, ha affermato che il traffico verso la sua helpline è aumentato di oltre il 60% da quando la pandemia ha iniziato a colpire i paesi africani e l’80% delle richieste riguardava come affrontare l’incertezza, la paura e l’ansia.

I governi africani hanno iniziato a vedere l’importanza di avere modelli di business della telemedicina e sembrano lavorare per rendere i servizi più accessibili anche a coloro che vivono nelle aree rurali. L’intento è quello di aumentare la connettività dei servizi Internet in Africa, in modo da consentire agli operatori sanitari di telemedicina di raggiungere un “mercato non sfruttato” della loro realtà. Società private come Facebook stanno contribuendo ulteriormente a questo obiettivo creando una rete Internet sottomarina via cavo in Africa in collaborazione con partner di telecomunicazioni come MTN e Orange. Il costo per le consultazioni virtuali è attualmente accessibile solo per gli africani di classe media e alta, i costi variano tra 6 e 26 dollari per sessione in Nigeria.

Un nuovo paradigma per il futuro

Anche con l’allentamento delle misure di blocco africane, è probabile che la popolazione sia riluttante a cercare servizi medici ordinari negli ospedali a meno che non sia strettamente necessario, soprattutto in virtù della presenza di fattori abilitanti come maggiore innovazione tecnologica, maggiore partecipazione dei giovani alla telemedicina, sostegno della governance sotto forma di politica, investimenti esteri e migliori standard di funzionamento. La crescita della telemedicina in Africa sembra essere promettente, soprattutto con progetti dell’Africa subsahariana, come Fundamental of Modern Telemedicine for Africa (FOMTA), il progetto e-network panafricano e il Réseau en Afrique Francophone pour la Télémédecine ( ZATTERA).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati